Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao, qualcuno ha esperienza sui neon della wave?

Vi spiego il perchè della domanda; da un mese e mezzo ho il problema evidente delle alghe all'inizio ho cominciato con le volvox e le debellate ma ora mi ritrovo le piante ricoperte, le pereti anche, sul fondo ci sono quelle filamentose(non mi ricordo come si chiamano) e le piante marciscono.

All'inizio pensavo al filtro non maturo (le volvox) poi la situazione si è normalizzata fino ad un mese e mezzo fa che è cominciato il problema di cui sopra.

I valori in vasca sono (PH 7 - GH 10 - KH 5 NO2 0 - NO3 25 - COND. 538).

Allora ho pensato ...ma non è che sto uscendo pazzo per i neon che sono pietosi, sono wave T5 da 54W uno tropica e l'altro plant da qui la domanda..................odio le alghe.

  • Replies 16
  • Views 4.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

in questi casi devi controllare i fosfati .. nel caso anche questi risultino bassi , allora la colpa è per forza dei neon visti che hai i composti azotati bassi

se hai cianobatteri sul fondo(una foto ci vorrebbe) dovresti sospendere l illuminazione e creare un maggior ricircolo d acqua..poi dovresti anche spiegare come gestisci la vasca e che tipo di fertilizzazione usi, il fotoperiodo, se l acquario è illuminato da fonti esterne..

  • Author

Ecco alcune foto più uno degli inquilini.

Faccio un cambio settimanale da 100l, 50% osmosi e 50% rubinetto stabulata per 48h.

Uso la CO2 ed il fertilizzante dell'Askoll, il fotoperiodo è di 9h

post-2095-0-58549100-1328462179_thumb.jpg

post-2095-0-25623800-1328462186_thumb.jpg

post-2095-0-00676000-1328462193_thumb.jpg

post-2095-0-69686700-1328462200_thumb.jpg

post-2095-0-03349600-1328462207_thumb.jpg

post-2095-0-73473800-1328462213_thumb.jpg

post-2095-0-95326900-1328462683_thumb.jpg

Edited by colatalavica

In effetti lo scenario è lunare.

Io ho l'impressione che possano esserci più di un problema, perché l'acquario e l'arredo è stato ricoperto da uno strato orribile di non identificata (o forse troppo identificata) patina biologica classica di alcune cause:

  • troppi silicati in vasca (come tratti l'acqua?)
  • Movimento zero, e secondo me questo è il primo dei motivi
  • Fosfati
  • Mancanza di piante a crescita rapida
  • Luce diurna solare diretta in vasca
  • T5 esauriti e °K esagerati. Da quanto tempo non cambi l'illuminazione e che °K hanno ciascun tubo?

Vediamo se riusciamo a capire cosa succede nella tua vasca.

infatti i fattori possono essere tanti e tutt insieme possono dare tutto quel trambusto comunque la situazione nn è semplice recuperare le piante sarà difficile..fare re start completo sarebbe l ideale, ma bisogna capire anche gli eventuali errori fatti per nn ripeterli in un altra gestione

  • Author

  • Allora l'acqua viene trattata con il cycle dell askoll per i batteri e acqua amica sempre dellaskoll come biocondizionatore.
  • Cosa intendi per movimento zero?
  • Per i fosfati test finito...provvederò
  • Le piante le posso aggiungere consigliatemi quali
  • La luce diurna se arriva è poca
  • La vasca è avviata da Agosto, visto che ho due coppie di neon spengo l'attuale e lascio la seconda

Questa vasca da quando è stata avviata mi ha dato tanti problemi :031: :031: sti problemi non li ho avuti con il 250l ..........bei tempi

sarebbe anche utile sapere il livello dei fosfati e silicati nell acqua che tratti, per movimento s intende la circolazione dell acqua in tutta la vasca, inserire piante ora sarebbe poco indicato

 

tatore[/color]' timestamp='1328465146' post='52732'] T5 esauriti e °K esagerati. Da quanto tempo non cambi l'illuminazione e che °K hanno ciascun tubo?

su questo che ci dici invece?

colatalavica[/b]' timestamp='1328467848' post='52750'] Allora l'acqua viene trattata con il cycle dell askoll per i batteri e acqua amica sempre dellaskoll come biocondizionatore.

Non è importante conoscere il biocondizionatore, ma se usi acqua osmotica pre-trattata. L'effetto "ruggine" che hai in alcuni punti è classico di acque ricche di silicati.

colatalavica[/b]' timestamp='1328467848' post='52750'] Cosa intendi per movimento zero?
L'acqua in vasca sembra....ferma. Ossia: i filtri riescono a far circolare bene l'acqua all'interno dell'acquario. Sembra quasi stagnante, ed è per questo che gli organismi semplici riescono ad organizzarsi in colonie. Se ci fosse un movimento maggiore proprio dentro l'acquario risolveresti un buon 35% dei problemi. Ma se il movimento c'è, è errato e va ristudiato.
colatalavica[/b]' timestamp='1328467848' post='52750'] Per i fosfati test finito...provvederò
Certo, è una delle cause principali. Diciamo che ai fosfati possiamo attribuire un altro 35% abbondante dell'effetto.
colatalavica[/b]' timestamp='1328467848' post='52750'] Le piante le posso aggiungere consigliatemi quali
Adesso conviene risolvere i problemi che girano intorno. O una condizione come quella attuale potrebbe non essere risolta con piante a crescita rapida (Lymnophyla sessiflora, Hygrophyla polysperma, Ceratopteris cornuta e tante altre...ma non fare niente adesso).
colatalavica[/b]' timestamp='1328467848' post='52750'] La luce diurna se arriva è poca
Parlo di luce del sole. Hai la vasca sotto una finestra? Mi sono espresso male, scusami....
colatalavica[/b]' timestamp='1328467848' post='52750'] La vasca è avviata da Agosto, visto che ho due coppie di neon spengo l'attuale e lascio la seconda
Potrebbe essere una soluzione.

Ti chiedo di descrivermi le lampade, il numero, il wattaggio e i gradi Kelvin. Immagino che comunque le hai da agosto.

Poi se ci riesci fai quante più foto possibili, vedrai che ne usciremo.

  • Author

Le lampade sono wave T5 da 54w una nominata tropical 6500 °k e la plant non ne ho idea sul neon non è riportato.

La luce solare che arriva e poca, la finestra c'è ed è laterale, fin dall'inizio il filtro in dotazione non mi ha convinto più di tanto per la portata della pompa(1000lt/h)

stiamo parlando del monarka 1000. Io ho sempre avuto i pratiko che continuo ad usare nelle altre vasche.

Oltre ad acquistare il test dei fosfati prenderò anche quello dei silicati e vedremo.

@@colatalavica: migliora il filtraggio, elimina totalmente l'esposizione ai raggi solari (completamente), riduci il fotoperiodo e la quantità di luce durante il fotoperiodo. Il problema è comunque anche meccanico. I °K sono corretti come irraggiamento. Se le altre sono più rosacee per la luce stai a posto.

E' anche probabile che le piante che hai in vasca da quello che vedo sono Anubias e...? Qualche stelo di Vallisneria. E non reggono la velocità delle coperture di quel tipo.

Inoltre come aiuto hai pesci quali Corydoras, Ancistrus e simili?

A me non piace chiamarli spazzini perché non lo sono. Sono commensali. Ma smuovono tutto, e ti danno una grande mano.

  • Author

In vasca ho due ancistrus e 10 corydoras e sei discus di cui 5 adulti, questi sono i commensali più me ce cucino, apparecchi, pulisco, lavo e lucido insomma una golf.

Quindi mi consigli di aggiungere un secondo filtro?

Ho dimenticato il filtro monarka ha due prefiltri che ho caricato a spugne e resine antinitrati, comunque un dubbio discutendo mi è venuto devo controllare i valori dell'acqua osmotica non vorrei che ci sia unproblema proprio li......test silicati a me

Edited by colatalavica

L'ho visto una volta il filtro Monarka.

Se hai già le varie squadre di pronto intervento in vasca, i problemi si restringono e io ti direi di togliere prima di tutto qualsiasi forma di resina, anti-nitrati ecc.. via Cambi e piante devono essere la manutenzione ordinaria della vasca. E' probabile che alcune complicazioni possono essere arrivate anche da queste resine. Mettici invece del materiale ad azione biologica filtrante (cannolicchi o altro), non conosco le capacità di questo filtro.

Io non so se riesci a fare un filmato della vasca nei punti più importanti (centro e laterali) per vedere se l'acqua si muove, ma se tu ad occhio mi confermi che il movimento è scarso....è normale che è quello che devi migliorare, che potrebbe non voler dire aumentare, ma semplicemente migliorare. I discus non sopportano le correnti, ma una vasca (arredata) senza una buona circolazione si presenta come la tua.

  • 2 weeks later...
  • Author

Non vorrei parlare troppo presto, ma sembra che la situazione migliori. Ho cambiato il gruppo di neon eliminato le resine e migliorato la circolazione direzionando meglio la mandata, devo aggiungere le piante a crescita rapida.........comunque questo accadamento è strano. Mi è venuto un dubbio che voglio appurare....ma non è che non mi funziona bene il conduttivimetro? ( ho ordinato la suluzione per tararlo) Non vorrei avere problemi con l'acqua osmotizzata (anche se la membrana ha 8 mesi) vi farò sapere!!

  • Author

Oggi ho acquistato la soluzione per la taratura del conduttivimetro.............sorpresa la conducibilità dell'acqua osmotizzata è 149 microS(maledetta) tanto per, ho misurato qualche altra cosa PH 6, GH 3 NO2 0 e NO3 0.

Ditemi voi

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.