Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

[attachimg=1]

Mi sono sempre chiesto se è il lago, il fiume, le acque o chissà quale alchimia di fattori, a far sì che qualsiasi discus proviene dalla regione Nhamundà, sia eccezionalmente colorato, componente blu in principal modo (quasi cobalto), come se la natura si attaccasse alla reticenza genetica, e permettesse le ibridazioni piu’ particolari.

E’ lì, che gli heckel diventano improvvisamente cobalto..

[attach=2]

… e gli aequifasciata accelerano quel processso evolutivo di danze di amore e guerra, entrambe fatte di colore, parate e forme.

[attach=3]

L’augurio che viene da questa parte è che i nostri amati saranno sempre tutelati dalla clemenza dell’uomo, che lì dove non puo’ piu’ aggiustare, dovrebbe almeno provare a smettere di rompere.

[attach=4]

Tanto belli, soprattutto ovviamente gli heckel, quanto possibili. Qui si parla di bellezza ogggettiva, non si tratta di ibridazioni ad opera dell'uomo, ma di 'inciuci' che naturalmente avvengono con le piene, perché con le piene tutto è una cosa soltanto: acqua.

Hanno pochi mesi per ritrovarsi, accoppiarsi, piaceri malgrado sia differente la 'veste', e regalarci questi spettacoli di ibridazioni, che niente hanno a che vedere con le 'aberrazioni'.

Perché la natura fa vivere i piu' forti, e spegne tutto quello che non puo' garantire continuità. Lo ha fatto perfino coi dinosauri. ;D

trombeta_pauera_nhamunda.jpg

DSCF2864.JPG

DSCF2857.JPG

b.jpg

  • 9 months later...
  • Replies 4
  • Views 2.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

[attachimg=1]

Mi sono sempre chiesto se è il lago, il fiume, le acque o chissà quale alchimia di fattori, a far sì che qualsiasi discus proviene dalla regione Nhamundà, sia eccezionalmente colorato, componente blu in principal modo (quasi cobalto), come se la natura si attaccasse alla reticenza genetica, e permettesse le ibridazioni piu’ particolari.

E’ lì, che gli heckel diventano improvvisamente cobalto..

[attach=2]

… e gli aequifasciata accelerano quel processso evolutivo di danze di amore e guerra, entrambe fatte di colore, parate e forme.

[attach=3]

L’augurio che viene da questa parte è che i nostri amati saranno sempre tutelati dalla clemenza dell’uomo, che lì dove non puo’ piu’ aggiustare, dovrebbe almeno provare a smettere di rompere.

[attach=4]

Tanto belli, soprattutto ovviamente gli heckel, quanto possibili. Qui si parla di bellezza ogggettiva, non si tratta di ibridazioni ad opera dell'uomo, ma di 'inciuci' che naturalmente avvengono con le piene, perché con le piene tutto è una cosa soltanto: acqua.

Hanno pochi mesi per ritrovarsi, accoppiarsi, piaceri malgrado sia differente la 'veste', e regalarci questi spettacoli di ibridazioni, che niente hanno a che vedere con le 'aberrazioni'.

Perché la natura fa vivere i piu' forti, e spegne tutto quello che non puo' garantire continuità. Lo ha fatto perfino coi dinosauri. <img src='http://www.discusclub.net/forum/public/style_emoticons/<#EMO_DIR#>/grin.gif' class='bbc_emoticon' alt=';D' />

 

bello ! :goodjob: pero su questa frase ti stai sbagliando :Perché la natura fa vivere i piu' forti, e spegne tutto quello che non puo' garantire continuità. Lo ha fatto perfino coi dinosauri. migliaia di anni fa si trattava del opera de la natura, adesso purtroppo natura e influenzata de le azioni umani e non ha più una parola da dire. vogliamo la tigre ? mettiamo al voto :017: , no! va bene spariamo e facciamo le pellicce. le balene ? no sono grosse, mangiamogli. e cosi il piu forte sparisce anche se in natura non ha rivali. ci siamo stufati de la foresta amazzonica, tagliamo gli alberi e al posto loro piantiamo la soia e facciamo pascoli per le bestiame. e poi la natura si fa sentire: siccità perché il circolo del acqua in natura non ce più, e miliardi di pesci muoiono, le tempeste e allagamenti perché non ce più la vegetazione. come vediamo la natura oramai siamo noi, e veramente ci dobbiamo dare una controllata. scusate se questa risposta e anche un può fuori topic, ma vedendo quello che succede nel mondo e quante specie spariscono al giorno questo e un sfoco :growl:

  • Author

bello ! :goodjob: pero su questa frase ti stai sbagliando :Perché la natura fa vivere i piu' forti, e spegne tutto quello che non puo' garantire continuità. Lo ha fatto perfino coi dinosauri. migliaia di anni fa si trattava del opera de la natura, adesso purtroppo natura e influenzata de le azioni umani e non ha più una parola da dire. vogliamo la tigre ? mettiamo al voto :017: , no! va bene spariamo e facciamo le pellicce. le balene ? no sono grosse, mangiamogli. e cosi il piu forte sparisce anche se in natura non ha rivali. ci siamo stufati de la foresta amazzonica, tagliamo gli alberi e al posto loro piantiamo la soia e facciamo pascoli per le bestiame. e poi la natura si fa sentire: siccità perché il circolo del acqua in natura non ce più, e miliardi di pesci muoiono, le tempeste e allagamenti perché non ce più la vegetazione. come vediamo la natura oramai siamo noi, e veramente ci dobbiamo dare una controllata. scusate se questa risposta e anche un può fuori topic, ma vedendo quello che succede nel mondo e quante specie spariscono al giorno questo e un sfoco :growl:

Bello, Titi.

Io quando ho scritto questo topic non avevo ancora idea di fare il forum DiscusClub 2.0, che è nato dopo il primo maggio. In ogni caso non so quanto in questo contesto siamo facenti parte del contesto...naturale. Siamo i distruttori che si autodistruggeranno. ti ricordi ieri che parlavamo delle civiltà di Apocalypto? Io immagino quel fenomeno a livello mondiale.

Vorrei vedere quello che hanno visto signori quali Heckel, Pellegrin, Harald-Schultz, perché solo loro possono raccontare di natura letteralmente "inviolata", fino al loro arrivo ovviamente.

 

Per il resto l'acquariofilo avrà la responsabilità di mantenere viva una specie, una razza, una varietà, perché paradossalmente l'acquario è diventato per molti pesci il luogo più sicuro. Germania caput mundi per questo concetto.

Italia fanalino di coda, l'Italia a livello mondiale fa le quattro frecce del "fermo", perché ancora, prima di divulgare l'acquariofilia come concetto, ci fermiamo sull'argomento come se si parlasse non di pesci in primis, ma di oggetti da concorso, e non vince la bellezza dell'argomento, ma il proprietario dell'esemplare e l'esemplare-oggetto...ma come facciamo ad avvicinare le persone a quest'hobby con questi chiari di luna?

 

Non è questa l'acquariologia. Quindi l'uomo ha proprio insito l'istinto di devastare e storpiare tutto quello che è bello. Non c'è altra spiegazione.

Secondo me non è che l'uomo ha l'istinto di devastare: purtroppo ha un istinto molto più grande e più forte: la cupidigia,il denaro,il potere. Tutto quello che è il resto passa in secondo piano; l'importante per l'uomo è trarre beneficio immediato da qualsiasi cosa. Le conseguenze? Chissenefrega!!!

Il pensiero dei giorni nostri è proprio: chissenefrega, morto io morti tutti! :dft006:

finchè l'uomo puo' trarre guadagno da un qualcosa, quel qualcosa anche se in forma piu' ridotta vivra'.la mia speranza è che qualcuno dai discus wild abbia dei guadagni se no by by.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.