Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Riponendo ormai un'attenzione quasi maniacale nella preparazione dell'acqua, e avendo sia ibridi che selvatici che voglio tenere col massimo rigore, era da tempo che covavo il sogno di farmi un impianto per il trattamento dell'acqua, almeno semi-professionale, o professionale, dovendo contare su poche ore disponibili durante il giorno per produrla, senza però rinunciare alla qualità. Quindi il connubio difficile quantità-qualità mi faceva sempre finire su cifre proibitive, e su impianti molto ingombranti. In fondo non sono allevatore, non vendo pesci nemmeno per sbaglio, voglio solo tenerli benissimo sperando un giorno di avere anche io le mie coppie, i miei piccoli ecc..

Tutto parte, mi ripeto volutamente, dalla qualità dell'acqua.

Avevo un impianto ad osmosi da 100 galloni, ma produceva poco (circa 300 lt al dì, ma non sto tutto il giorno a casa, e ne cambio una media di 120 al giorno). Passo ad un upgrade della sola membrana da 150 galloni, ma l'acqua in uscita era alta come conduttività, quindi secondo me le membrane da oltre 100 galloni sono ottime per addolcire, ma per chi alleva i discus meglio due membrane da 100, magari con una booster che amplifica l'uscita, ed è quello che ho fatto.

Ormai son passate penso 3 settimane (o forse poco meno) da quando mi arriva questo bancale (la grandezza di una lavatrice):

scatola.jpg

scatola2.jpg

 

Quando lo spedizioniere mi ha citofonato, invitandomi a scendere pensavo che si fossero sbagliati perché non pensavo che l'ingombro (è imbottitissimo per evitare rotture durante il viaggio) fosse quello di un grande elettrodomestico, e poi ho pensato: mò? Dove lo metto?

:dft010:

Invece ho trovato che l'ingombro esa solo apparente, era già tutto a punto per essere messo in azione, eccetto le due membrane da 100 che spediscono sempre (come prova di integrità) imbustate da aprire, mettere nel vessel e chiudere.

A parte la difficoltà fisica di spostare tutto l'impianto, i venditori (Aqua1) mi hanno molto aiutato, avvisandomi che avrei dovuto solo attaccarlo alle reti (elettrica e idrica) e via...

laterale_imp_osmosi.jpg

laterale2.jpg

L'impianto nell'insieme rispetta appieno le mie aspettative, i cilindri (3) contenenti due il carbone, uno trattiene i sedimenti, la booster che assicura un'ottima pressione d'esercizio e le due membrane (oltre al miscelatore in uscita che è quello che mi lascia meno soddisfatto) mi restituiscono un'acqua a conduttività 10 µS/cm.

DSC_5320.jpg

top2.jpg

Finalmente tanta acqua, spreco contenuto, e soprattutto di altissima qualità per i nostri pesci che meritano il meglio.

Le caratteristiche le trovate qui:

http://www.acquaefil...chk=1&Itemid=17

impianto.jpg

  • Risposte 17
  • Visite 4,6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

che bestia ! ero rimasto a bocca aperta quando l'ho visto dal vivo a NAQ . con tutta l'acqua che produci adesso ti servono altre vasche e prendere in affitto anche l'appartamento sotto di te. cosi non rischi di allagarlo !

Inviato:

bellissimo impianto Salvo!!! complimenti!!!

una cosa per la sistituzione dei filtri è complicato lo smontare e cambiarli????

Inviato:
  • Autore

No, perché a parte le membrane che sono riposte dietro e che richiedono una certa forza, i cilindri hanno una chiave apposita che va utilizzata per svitarli, sostituire l'interno, e riagganciarli. Davvero spettacolare la qualità dell'acqua. Come detto, l'unico neo è stato ed è il miscelatore in uscita. Ottengo massimo 100 microsiemens, e non posso andare oltre. Per i pesci va bene, anche perché la velocità mi permette di produrre immediatamente l'acqua usata e quindi ho sempre acqua stabulata (considera che ho un appartamento, non una serra), ma se dovessi avere bisogno di acqua più dura sarei costretto a usare acqua di rete. Un peccato perché tutta l'acqua che esce è prefiltrata, anche quella di...scarto, che è semplicemente più dura.

Inviato:

Ascolta tatore io col mio impianto ho il tuo stesso remineralizzatore con visualizzatore di tds. In uscita ho un valore di 6 ma se pero' controllo l acqua col conduttimetro ho 70 microsimens. E' normale? A vedere il tuo impianto mi sento un po come fantozzi! Ahahahah

Inviato:

il valore del tds in uscita è stabile?..vedo che ha anche elettrovalvola e galleggiante in modo da evitare allagamenti..cmq un impianto che ti da qualità dell acqua eccezionale per i tuoi wild

Inviato:
  • Autore

il valore del tds in uscita è stabile?..vedo che ha anche elettrovalvola e galleggiante in modo da evitare allagamenti..cmq un impianto che ti da qualità dell acqua eccezionale per i tuoi wild

Si stabile. Appena controllata. Ha due sistemi: uno che sciacqua periodicamente la membrana, ed un galleggiante sensore del troppo pieno per far staccare la booster quando rileva il livello pieno. Mi son tolto ogni problema. Veramente. Ripeto: non mi servono 700 lt di acqua, ma molta acqua in minor tempo possibile.
Inviato:

Sara' sicuramente il conduttimetro , lho tarato a 20 gradi nella sua soluzione , non senza aver tribulato pero non convince neanche a me

Inviato:
  • Autore

Prova a misurare il GH o il KH. Potresti avere 1 e allora c'è qualcosa che non va- Regolare dovrebbe essere zero gradi di durezza. A quel punto tara il conduttivimetro. Che soluzione a valore noto usi per tarare il conduttivimetro?

Inviato:

Uso una soluzione a 1413 micros. Diciamo che quando immergevo lelettrodo nella soluzione non avevo un valore stabile sballava di molto , lo lasciato a bagno una notte , il mattino dopo aveva meno oscillazioni , e l ho ritarato con una bustina nuova , comunque prima di fare qualsialsi cosa accendo l impianto e produco un po di litri e ricontrollo .

Inviato:
  • Autore

Scusa, ma lo calibri? Ossia, avendo la soluzione a 1.413 µS/cm portata a 20 °C (basta tenere la busta tra le mani per 2 minuti), e immersa la sonda dentro, con un cacciavitino hai una vite che girandola può portarti il valore visualizzato fino al valore della bustina? Non si calibra da solo, devi regolarlo te. Perdonami se ho capito male.

Inviato:

accidenti Salvo che impianto,complimenti,pero' adesso vorremmo qualcosa di piu'.ci siamo capiti ,vero???

Inviato:
  • Autore
Missingstar[/b]' timestamp='1321703882' post='43886'] Ascolta tatore io col mio impianto ho il tuo stesso remineralizzatore con visualizzatore di tds. In uscita ho un valore di 6 ma se pero' controllo l acqua col conduttimetro ho 70 microsimens. E' normale?

Ecco le foto (scusa la qualità, ma ho fatto una "sveltezza"):

IMG_0061.jpg

(rilevatore in uscita - misurato in TDS)

 

IMG_0056.jpg

(permeato in uscita - misurato in µS/cm)

Inviato:

Scusa, ma lo calibri? Ossia, avendo la soluzione a 1.413 µS/cm portata a 20 °C (basta tenere la busta tra le mani per 2 minuti), e immersa la sonda dentro, con un cacciavitino hai una vite che girandola può portarti il valore visualizzato fino al valore della bustina? Non si calibra da solo, devi regolarlo te. Perdonami se ho capito male.

si tatore esattamenteè quello che ho fatto solo che a 20 gradi i µS/cm calano un pò e l'ho tarato su quel valore....il rilevatore in uscita segna 6 tds quindi dovrebbero essere circa 12 µS/cm , nel caso il mio misuratore sia ancora sballato dopo sta prova che sto facendo ora posso tararlo su sto valore ??

Inviato:
  • Autore

Fai un doppio controllo con qualsiasi reagente che misura la durezza. Devi avere zero. Se hai zero, cambia conduttivimetro. La conduttività elettrica aumenta con l'aumentare della temperatura se non sbaglio. Lasciami il beneficio del dubbio.

Inviato:

porto buone nuove ho diminuito la pressione dell impianto da 4.5 che era prima a 3.8 e dal primo campione prelevato la pennetta mi rileva 20 µS/cm valore di rilevazione che x me può andare benissimo , i test di durezza li avevo gia fatti ed erano ok entrambi a 0 . comunque dalla scala che ho dietro ste benedette bustine posso confermare che la conduttività sale al salire della t.

Modificato da Missingstar

Inviato:
  • Autore

Esatto, perché gli elettroni acquistano un'energia cinetica maggiore (il calore è energia). Certo che va bene 20 microsiemens, adesso ci siamo.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.