Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Buonasera ragazzi sono un nuovo iscritto e come mi è stato raccomandato nella sezione presentati non devo avere pudore a farvi domande . è da circa 1 annetto che gestisco un piccolo acquario da 80 litri senza particolari problemi , affascinato dai discus da praticamente quando mi è scoppiata la voglia di avere un acquario , finalmente ho deciso di prender una vasca dedicata a loro . e qui il primo quesito , la vasca . diciamo che vorrei stare nell 'ordine dei 1000€ + o - allestimento meno allestimento + , sarei intenzionato per una vasca da 100 * 50 *50 quindi 250 l lordi ma ho visto anche una 120 * 40 * 50h a parità di altezza qual è meglio una 120 di lunghezza con 40 cm di profondità , o una vasca meno lunga da 100cm ma con 50 cm di profondità? purtroppo come dimensioni non riesco ad andare oltre a queste 2 scelte. la scelta dei discus , sicuramente non dedicherò la vasca ai wild , ma sceglierò gli ibridi . in questi giorni sono stato in qualche negozio per farmi un idea ed ho visto che son molto diffusi i discus dell allevamento tedesco stendker e quelli nostrani della sg se non sbaglio ho visto che i valori dell 'acqua sono pressochè simili quindi ph 7 gh 10 kh 5 no2 assenti e no3 minimi....che sono i valori che da circa 1 anno mantengo nella mia vasca...; tralasciando la vasca e i discus andrei sulla tecnica della vasca l'illuminazione della vasca non sarà molto spinta credo che 2 t5 da 39 watt mi possano bastare , come sistema di filtrazione , andrei ad usare un filtro esterno della eheim dalla portata di circa 1000 l / H affiancato da un altro esterno della tetra piu piccolo ex 600 ( che gia ho ). dalla precedente vasca andrei a recuperare l'impianto di co2 della askoll al quale aggiungerò un elettrovalvola per il controllo del ph . ricapitolando cosa mi consigliate allora per la vasca , per la scelta del discus ? per quanto riguarda la tecnica andrebbe bene cosi impostato?

grazie a tutti quelli che saranno arrivati a leggere fin qua in fondo :) .

  • Replies 22
  • Views 5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Cia Missingstar...allora per la scelta della vasca io andrei dritto dritto per qulla da 120 cm...che poi sono le stesse misure che ho scelto io per la mia attuale prima vasca per discus....questo perchè è molto importante avere la maggior lunghezza pssibile in vasca per dare spazio al nuoto dei discus....che come ben saprai crescono molto e di spazio sembrano non averne mai a sufficenza....

per l ascelta dei discus aspettiamo gli altri del forum che sapranno indirizzarti verso la miglior scelta, come del resto hanno fatto con me....per l'illuminazione credo possa andare bene se non vuoi anche piante in vasca....ma su che gradazione di colore stiamo?

per il filtraggio....se la vasca è un rio240(come il mio) ti consiglio vivamente di lasciare il filtro interno di serie che è ottimo e di affiancargli il filtro esterno più grande che hai....l'altro potrebbe tornare utile per trattamenti con torba sia in vasca che nella tanica di raccolta e stabulazione dell'acqua...

questo è tutto per me.....gli altri che interverranno sapranno sicuramente consigliarti ancora meglio ed in maniera più specifica...

benvenuto in famiglia :)

  • Author

infatti il rio 240 era una delle mie scelte , come qualità generale com'è? posso chiederti quanti abitanti hai in vasca . per quanto riguarda la gradazione delle lampade non so dirti ancora ma sicuramente qualcosa di caldo quindi sui 4900 6000 k

secondo me come rapporto qualità - prezzo questa vasca va benissimo....anche perchè è una bella vasca da vedere e da tenere.....per le luci purtroppo dovrai cambiarne almeno una in quanto monta due neon da 54W e uno dei due dovrebbere essere intorno ai 9000°K...ma se abbondi di galleggianti per un po potrai aspettare....

attualmente in vasca ospito....

8 discus di cui 5 red melon by Sanelli e 3 pigeon by Sanelli

1 gibbiceps

circa 15/20 ancystrus...ho dei piccoli in vasca ma non riesco a quantificarli

15 petitelle

3 corydoras sterbay

insomma una vasca bella attiva :)

per misure potresti puntare un rio 300 che è 121*51*66h..niente co2 per i discus o meglio per le piante che vanno con i discus che nn ne hanno bisogno basta un buon protocollo di fertilizzazione..potresti anche eliminare il filtro interno esteticamente nn il max fermo restando che è un ottimo filtro e quindi rimanere con eheim (quale?) e il tetra..

 

se hai domande spara..

  • Author

il rio 300 diventerebbe troppo grande , non dovrei superare i 400 kg allestiti. il filtro della eheim è il 2073 . per quanto riguarda la co2 l'avrei usata assieme ad un elettrovalvola per regolare il ph . se no cosa consigli? purtroppo non ho una mente molto aperta in questo campo , la gestione del mio 80 litri che ho ora è molto semplice , quindi certe domande sinceramente non me le sono mai poste !

il rio 300 diventerebbe troppo grande , non dovrei superare i 400 kg allestiti. il filtro della eheim è il 2073 . per quanto riguarda la co2 l'avrei usata assieme ad un elettrovalvola per regolare il ph . se no cosa consigli? purtroppo non ho una mente molto aperta in questo campo , la gestione del mio 80 litri che ho ora è molto semplice , quindi certe domande sinceramente non me le sono mai poste !

 

La gestione sarà uguale, anzi, più semplice perchè il volume d'acqua maggiore ti garantirà valori più stabili... Per la CO2 se non metti piante esigenti la eviterei, il pH lo regolerai con torba, se hai problemi di pH alti e/o metterai dei pesci particolarmente esigenti, quali Wild discus...

hai problemi di peso strutturale? le piante che vanno con i discus nn hanno bisogno di co2 o tenerla per il tuo 80litri..in base alla scelta delle piante ti si consiglia anche del fertilizzante..con il filtraggio 6 coperto..

per le piante puoi metere quelle che sopportano le temperature dei discus che sono anche resistenti e non hanno bisogno di co2 e di fertilizzazione spinta.

Se vuoi ti posso dire da subito vallisneria gigantea e sabbia bianca finissima e radici....poi piccoli altri dettagli che inserirai col tempo e con la pratica :-9

per i discus hai già delle varietà che ti piacciono'

Io come per Alvar all'inizio ti consiglio degli rt :-)

  • Author

mi fa molto piacere ricevere suggerimenti da te andrea sanelli in quanto ho letto molto su di " te " in questi giorni nel forum e so che sei molto esperto... wild non credo di metterne in vasca , come piante pensavo a delle anubias , microsorium qualche echinodorus ma non vorrei piantumare molto...

  • Author

hai problemi di peso strutturale?

non proprio ma essendo un piano rialzato non vorrei eccedere troppo col peso...

per le piante puoi metere quelle che sopportano le temperature dei discus che sono anche resistenti e non hanno bisogno di co2 e di fertilizzazione spinta.

Se vuoi ti posso dire da subito vallisneria gigantea e sabbia bianca finissima e radici....poi piccoli altri dettagli che inserirai col tempo e con la pratica :-9

per i discus hai già delle varietà che ti piacciono'

Io come per Alvar all'inizio ti consiglio degli rt :-)

si come allestimento quello che mi hai descritto tu è quello che avevo in mente io...per la varietà dei discus sinceramente trovo molto affascinanti tutte le livree , gli rt che mi dici tu sinceramente non so quali siano ! ma vorrei iniziare con dei discus " semplici da gestire " nel senso non estremi come i wild... anche qui purtroppo ne so poco un negozio che ho visitato di recente mi ha fatto vedere dei discus stendker e mi è stato detto che non necessitano di valori di acqua "estremi" quindi ero intenzionato a partire con loro...

Edited by Missingstar

mi fa molto piacere ricevere suggerimenti da te andrea sanelli in quanto ho letto molto su di " te " in questi giorni nel forum e so che sei molto esperto... wild non credo di metterne in vasca , come piante pensavo a delle anubias , microsorium qualche echinodorus ma non vorrei piantumare molto...

 

:dft001: :dft001: :dft001: :dft001:

 

Grazie, ma quello che so lo so da latri utenti che scrivono qui, quali Tatore, Dotto, Tony81, Jamy Diamond che ne sanno molto di più di me....

 

Comunque a sto punto segui il consiglio di Tony e Dotto (e mio di conseguenza) ovvero di non usare la CO2 anche perchè è un gas che va a sottrarre ossigeno all'acqua che alle alte temperature alle quali si trova per il benessere dei discus è già scarso di suo...

 

p.s. ti ho mandato un messaggio, guarda in alto a sinistra.

il discorso portata pavimento è un pò complicato anche perchè nn sono un geometra se la vasca la metti vicino ad una parete portante dovresti avere più tolleranza sul peso cmq con il rio 300 dovresti toccare i 400kg di peso

  • Author

il discorso portata pavimento è un pò complicato anche perchè nn sono un geometra se la vasca la metti vicino ad una parete portante dovresti avere più tolleranza sul peso cmq con il rio 300 dovresti toccare i 400kg di peso

si l'acquario verrà posizionato sotto un muro portante , ho visto anche che proprio sotto all'acquario ci sono 2 belle putrelle quindi non credo ci siano problemi...

se regge il mio 540 litri più peso vasca mobile in ferro battuto regge anche il tuo .-)))

Avrò minimo in totale 800 chili e sono al 5° piano :-)))

Problemi di tenuta, per un Rio 300, sulla parete portante non ne avrai...

  • Author

se regge il mio 540 litri più peso vasca mobile in ferro battuto regge anche il tuo .-)))

Avrò minimo in totale 800 chili e sono al 5° piano :-)))

ragazzi fosse per me ne farei uno davvero enorme ma un 120 * 40 *50 starebbe anche bene con l'arredamento della stanza . cmq per ora grazie dei suggerimenti...logicamente non ho finito qui ma però un pò di dubbi mi son passati.

Siamo Qui quando hai una domanda falla, come hai visto rispondiamo ....anche abbastanza in fretta e in tanti :-)))

come piante pensavo a delle anubias microsorium qualche echinodorus ma non vorrei piantumare molto...

 

le piante che hai citato vanno benissimo al max ci puoi aggiungere delle galleggianti per schermare la luce...

per la vasca io starei sulla 120 cm la co2 eviterei i discus vivono in ambienti con scarsa vegetazione e di conseguenza si tende ad evitare vasche troppo piantumate per non limitare il nuoto pertanto la co2 sarebbe superflua se non addirittura pericolosa in poche parole rischi l'intossicazione .Per quanto riguarda l'acquisto delle piante mi orienterei su piante robuste tipo valli echinodorus e qualche anubias ,una bella radice di mangrovia e via,i discus li prenderei di sg ibridi gli altri che hai citato sono ottimi pesci ma abituati(solitamente)a pastoni percio potrebbero risultare un po difficili da abituare al granulato tenendo conto che i discus sono proprio testoni

  • Author

Ottimo , mi chiedevo per quanto riguarda lo sfondo Dell acquario posso usare uno sfondo 3D sul colore chiaro o vi e' qualche accorgimento?

naturalmente è una scelta estetica quella dello sfondo 3d che ti ruberà litri alla vasca e ti fornirà un effetto più naturale alla vasca..anche un semplice fondo nero darà profondità e risalterà i colori dei pesci e piante

naturalmente è una scelta estetica quella dello sfondo 3d che ti ruberà litri alla vasca e ti fornirà un effetto più naturale all acquario..anche un semplice fondo nero esterno darà profondità e risalterà i colori dei pesci e piante

quoto per il fondo nero oprlomeno esterno a lungo andare lo sfondo 3d si potrebbe riempire di alghe ,effetto che da naturalita alla vasca ma che a mio parere e poco guardabile ,poi non e bello cio che e bello ma cio che piace

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.