Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ciao a tutti! volevo rendervi partecipi del mio nuovo acquisto, si tratta di una coppia di pelvicachromis taeniatus Nigeria red di circa 4-5cm

sono ciclidi molto interessanti che spero di riuscire a riprodurre!

li ho inseriti in una vasca di un centinaio di litri in compagnia di 5 platy (non fanno parte del biotopo, ma sono ottimi pesci bersaglio, che mi aiuteranno a canalizzare l'aggressività della coppia verso di loro piuttosto che tra i membri stessi della coppia)

i due per ora non sembrano esattamente interessati l'uno all'altra, anche se mi è capitato di osservare la femmina intenta a corteggiare il maschio con le loro caratteristiche vibrazioni..

Anni fa mi è capitato di ospitare e riprodurre una coppia di pulcher, ma questi sembrano avere un comportamento decisamente differente, sembrano soprattutto decisamente più tranquilli.

Ecco un paio di foto, non sono il max ma non voglio disturbarli troppo dato che son arrivati solo da qualche giorno..

 

il maschio

dscf5153o.jpg

 

 

la femmina

 

dscf5158t.jpg

insieme

dscf5150i.jpg

  • Replies 25
  • Views 7.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Spero di essere stato esauriente   Il Pelvicachromis taeniatus è un ciclide diffuso nell'Africa occidentale del quale esistono diverse varietà (Nigeria rosso, Moliwe, Lobe, Yabassi, Niete, ecc..),

nn posso che farti gli auguri per questa avventura..sai dirci qualcosa sulla loro riproduzione?

  • Author

grazie!

a differenza dei cugini pulcher da ciò che ho letto non depongono in grotte o noci di cocco ma all'aperto o in cavità tra legni e sabbia (io però non conoscendoli bene ho inserito un'anfora che ho camuffato tra i legni, e una noce di cocc sulla quale sto cercando di far crescere del muschio)

dalle foto nn si capisce molto sai la varietà precisa per caso? voglio vederli tra qualche giorno con i loro colori accesi..

  • Author

la varietà è scritta su, Pelvicachromis taeniatus Nigeria Red

per vedere i colori ci vorrà qualche settimana oltre ad esser spaventati sono ancora piccoli ;)

Se Geppo si prefissa una cosa, la realizza... Come già chiesto da tony, vorremmo qualche nozione in più su questi magnifici esemplari...

  • Author

eheh speriamo!

 

cosa vorreste sapere precisamente?

eheh speriamo!

 

cosa vorreste sapere precisamente?

scrivi tutto quello che ti viene in mente..

eheh speriamo!

 

cosa vorreste sapere precisamente?

 

Una sorta di scheda sul pesce, dimensioni, biotopo, dismorfismo sessuale e rispoduzione, un sunto di massimo 10 righe, non una tesi!!!

complimenti Geppo è sempre emozionante prendere una nuova specie e tentare la riproduzione!!!! tienici aggiornati!!!! ;) ;) ;)

anche io ho allevati i pulcher , molto belli e facile da tenere. avevo riempito la vasca de piccoli. a la fine il maschio lo regalato a Dotto , se non finiva come cibo al arowana

Tutti i ciclidi dell'Africa occidentale sono spettacolari.

Purtroppo I P. taeniatus sono meno facili da trovare rispetto ai cugini pulcher, ma consigliatissimi ad acquariofili che vogliono fare esperienza con pesci di base monogami, e che accudiscono la prole in maniera spettacolare (in questo non sono diversi dai P. pulcher).

A differenza degli mbuna e dei tanganica questi preferiscono acque tenere e scure (non per forza di torba), e allora sì che danno il meglio della colorazione.

Li cercavo una volta ma non li ho mai trovati. Molto, molto belli. Complimenti, Geppo.

  • Author

Spero di essere stato esauriente :dft010:

 

Il Pelvicachromis taeniatus è un ciclide diffuso nell'Africa occidentale del quale esistono diverse varietà (Nigeria rosso, Moliwe, Lobe, Yabassi, Niete, ecc..), che differiscono oltre che per la zona di provenienza anche per la diversa livrea.

Sono considerati ciclidi nani, infatti le dimensioni da adulti sono: di circa 9cm del maschio, mentre le femmine, più piccole raggiungono i 5cm; può essere quindi mantenuto in vasche relativamente piccole, di 70-90 litri di capacità. Si consiglia di partire con un gruppetto di pesci giovani, in modo da assicurarsi di possedere una coppia stabile.

La vasca deve essere allestita con sabbia fine (a questi piace setacciare la sabbia facendola uscire dalle branchie) e possedere molti nascondigli dove la coppia si possa appartare. A differenza di altri Pelvicachromis non si riproduce sempre in luoghi chiusi come grotte o noci di cocco, ma spesso utilizza semplicemente anfratti tra i legni.

Per quanto riguarda i parametri chimici dell'acqua, risulta essere più esigente rispetto al P. pulcher, questa deve essere mantenuta tra i 24-27°C, con valori di pH di 6,5 e 6,8.

La sua dieta è onnivora, ed accetta senza problemi particolari alimenti secchi sia granulari che in scaglie e liofilizzati. Per stimolare la riproduzione, è bene somministrare cibo congelato, in particolar modo chironomus. La coppia accudisce i piccoli con grande dedizione, arrivando a sfidare anche pesci molto grossi pur di difendere la prole!

I compagni di vasca possono essere pesci di piccole dimensioni, che costituiscono anche un importante fattore nemico, utile a smorzare l'aggressività tra i due elementi della coppia.

Edited by geppo

Adesso ti riconosco... +1 a te!!!

Bellissimo io ho i pulcher (il maschio salvato da Negro) e la femmina presa da un amico, per ora sono pensieratamente felici nella 150 litri senza pensare alla ripro , ma un domani hihihiihi

  • Author

i pulcher sono molto belli ma piuttosto aggressivi purtroppo

anche io ho allevati i pulcher , molto belli e facile da tenere. avevo riempito la vasca de piccoli. a la fine il maschio lo regalato a Dotto , se non finiva come cibo al arowana

eheh si ti capisco, son fin troppo prolifici! anni fa riempii le vasche di amici e negozianti...

  • Author

Bellissimo io ho i pulcher (il maschio salvato da Negro) e la femmina presa da un amico, per ora sono pensieratamente felici nella 150 litri senza pensare alla ripro , ma un domani hihihiihi

convivono con altri pesci?

 

per Tato, neanche qui è facile trovarli ma grazie a Davide ci sono riuscito! Aveva anche gli humilis, ma onestamente a me non piaccion gran che...

ps grazie a tutti!

sono con 2 platy ma sono nella vasca da quarantena solo con un pò di sabbia e qualche arredo (2 sassi e anfora) .-)

  • Author

prova ad inserire una noce di cocco se vuoi riprodurli...

non ci penso propio

ahahahah

per ora lascio che si divertono :-)))

  • Author

:011: :011: :011:

bravo! quando iniziano è una tragedia, sono arrivato a levare io le uova ad un certo punto, all'inizio ti senti in colpa ma quando poi vedi altri 200 piccoli in giro lo fai! anche perchè non sono esattamente pacifici neppure tra loro!

:011: :011: :011:

bravo! quando iniziano è una tragedia, sono arrivato a levare io le uova ad un certo punto, all'inizio ti senti in colpa ma quando poi vedi altri 200 piccoli in giro lo fai! anche perchè non sono esattamente pacifici neppure tra loro!

 

Basterebbe avere un Arowana e il problema si risolve, vero Dotto, Titi, Emanuele?

  • Author

ahah a me però non piace gran che...

magari un bel aequidens pulcher

bhe ho sempre le gugliette ahahahahha

no adesso di ripro non ne voglio sapere :-)

aggiungo un appunto su questi ciclidi..per quanto riguarda la riproduzione a ph alcalino si avranno più maschi a ph acido più femmine

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.