Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

eccomi subito quà, ad esporre il mio problema: posseggo un impianto osmosi per la produzione di ro che utilizzo per i cambi settimanali; ho sempre usato ro + sali, ma ora vorrei provare ro + prefiltrata. Ho acquistato un tds, (non so se mi è possibile postare il link) ed è stato montato nel seguente modo: elettrodo in - acqua di rete - elettrodo out - acqua miscelata ro e prefiltrata - ho collegato anche una valvola per la regolazione. Noto che i valori in entrata sono fissi, mentre in uscita variano. Magari qualcuno di voi usa il tds? mi farebbe piacere confrontarci e capire dove eventualmente sbaglio. Un grazie a tutti. :038:

  • Replies 112
  • Views 22.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

ciao francesco..se posti il modello preciso di misuratore è piu semplice risolvere il problema.la valvola presumo sia la classica valvola a spillo per misurazioni di precisione.dicevi che i valori variano, ma in che misura?cioè hai un range ridotto o molto ampio?

Edited by brex89

  • Author

cia brex89, posterò una foto del tds e cercherò meglio di spiegare quello che ho realizzato. Vedremo insieme se riusciamo a risolvere il problema.

  • Author

Brex vorrei inserire una foto, ma non riesco; potresti gentilmente suggerirmi come fare? grazie

  • Author

io vorrei fare ro + prefiltrata, quindi mettere una T e creare un flusso che baipassa la menbrana e poi si ricongiunge con la ro prodotta; ed avere in questo modo ro + prefiltrata. Dallo schema mi sembra che sia solo ro ed il sondino out del tds misura lo stato della menbrana.

  • Author

finalmente eccoti lae foto: impianto ro e tds. :038:

post-1919-0-69699100-1319533358_thumb.jpg

post-1919-0-28451300-1319533369.jpeg

è corretto quello che dici infatti la sonda out va messa dopo la valvola (e quindi dopo la miscelazione)...i valori di quanto variavano?

cmq qui ce un moderatore (alvar) che ha da poco installato un impianto gemello percui basta fare un confronto...la booster l'hai attaccata prima di entrare all'impianto o prima della membrana?(qui ci sono diverse opinioni dei costruttori su dove inserirla)...

  • Author

allora, la pompa booster è collegata all'uscita dei prefiltri e comunque prima della menbrana. I valori variano di poco, ma dovrebbero essere fissi. Comunque, speriamo che qualcuno si fa sentire e confrontarci. Grazie brex.

Ciao Francesco proprio qualche giorno fa ho montato il kit di miniralizzazione preso a Naq 2011, sarebbe questo http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=332&category_id=4&keyword=kit+mineralizzazione&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

Dentro alla scatola c'era uno schemino che ti faceva vedere come montarlo e ho visto che il sensore IN dice di metterlo sull'acqua in uscita dalla membrana.......e non su quella prefiltrata,ti consiglio di spostarlo,anche perchè facendo cosi riesci a capire quando i filtri sono da sostituire perchè l'acqua in uscita dalla membrana è piu alta come valore TDS,io ora ho 4 come valore di TDS dell'acqua in uscita dalla membrana,quando vedo che il valore inizia ad aumentare allora vuol dire che i filtri sono da sostituire.

Per il sensore OUT hai fatto benissimo a metterlo dopo la miscelazione delle due acque cosi puoi regolare il valore che vuoi tu e avere l'acqua come meglio credi!!!

Una cosa i primi minuti appena acceso il misuratore di tds c'è da aspettare qualche minuto che si stabilizzino i valori cosi hai la reale misurazione.

Spero di esserti stato d'aiuto ;) ;) ;)

  • Author

Ciao Astro - gentilissimo -, avevo letto le istruzioni, anche se non ti nascondo che scritte in inglese......; aspetto 10 mimuti circa prima di leggere la misurazione, ma il problema fondamentale è quello valori instabili all'uscita. Non so perchè. Il sensore In è stato montato sull'acqua di rete e non sulla prefiltrata; seguirò il tuo consiglio di spostarlo.

  • Author

Astro, una curiosità se mi è concessa, tu usi ro + prefiltrata o ro + sali?

Io ho fatto cosi.........ho fatto partire il tutto con la valvola a spillo completamente chiusa, cosi da avere lo stesos identico valore sia sul sensore IN che sul sensore OUT dopo di che una volta che il valore si era stabilizzato su entrambi i sensori sono andato a aprire molto lentamente la valvola a spillo fino a che non avessi il risultato che desideravo, nel mio caso 150 di TDS in uscita, cmq quando apri la valvola a spillo aprila piano e ogni tanto quando vedi che il valore salire fermati cosi si stabilizza.

 

Io uso acqua d'osmosi + prefiltrata (prima usavo solo prefiltrata)

  • Author

Astro mi sa proprio se sei la persona che mi risolvi il problemino.

Perfetto, quindi così facendo i valori che tu riscontri in ingresso ed uscita sono totalmente fissi? Per cercare di miscelare il tutto nella maniera migliore ho aggiunto un filtro in linea. Cosa mi consigli di fare? Con 150 ppm in uscita che valori ottieni?

Cond. Kh e gh?

Scusami per le troppe domande ma vorrei un pò capirci meglio ed imparare ad usare il tds nella maniera + adeguata possibile.

- Premetto che non ho tarato lo strumento, anche perchè ha 10 giorni. -

Franco ancora non lo so perchè non ho ancora fatto i test ma se riesco oggi li faccio e li posto ;) ;) ;)

ieri quando facevo le prove,subito ho messo l'acqua a 300 TDS e avevo un acqua a circa 600 di conducibilità piu o meno.....ora con questa da 150 mi sembra sia sui 300-350 di conducibilità che a me va alla grande per il mantenimento dei miei dischetti,ma quando si parlerà di riproduzione devo stare sui 30-40 di TDS per avere massimo un 80-100 di conducibilità ;) ;) ;)

  • Author

sul discorso valori, con la procedura che hai usato, mi confermi che entrambi i valori sono fissi in special modo l'out.

si oscilla di poca roba può andare da 140 a 150 ma cmq rimane tra quel valore

  • Author

Ok. grazie

  • Author

vi aggiorno sulla situazione attuale; dietro suggerimento di Astro ho spostato il sondino In (dopo la menbrana); ho chiuso del tutto la valvola a spillo e dopo qualche minuto ho iniziato a regolarla pian piano; risultato niente da fare i valori in uscita continuano a variare, da 130 vanno a101 a 97, 145, 136 fino a quando lo strumento si spegne in automatico. Ora mi chiedo, può essere che il fattore pressione incide sul discorso valori? L' impianto è fornito di manometro; quando quest'ultimo segna una pressione inferiore a 4 bar, i valori oscillano di poco; superiore al 4 oscillano maggiormente. Non so + cosa fare e come regolare questo benedetto strumento. :nohope:

hai provato già a cambiare il tds con un altro modello o a tararlo con la soluzione? potrebbe essere un problema di pressione..

  • Author

inizialmente avevo il tds (color blu, dalla foto si vede) poi è stato sotituito. L'azienda mi ha riferito che arriva già tarato. Si potrebbe provare a tararlo, anzi questo modello permette di tarare i sondini in maniera autonoma uno dall'altro, quindi potrei provare a tarare solo il sondino Out. che ne penzi?

francesco x avere una controprova dei singoli sondini prova a misurare la stessa conduttura e vedi se misurano uguali..e se misurano uguali io penserei a verificare se la valvola a spillo tiene o se il problema puo essere la booster che non da una pressione costante alla membrana

Edited by brex89

ciao Franco anche io ho preso 10 giorni fa impianto ro Aqua 1 100 xp ,con addolcitore a monte,perche mia acqua da trattare misura 750 tds...ho fatto diverse prove sulla qualita di acqua prodotta cambiando presione e temperatura di acqua in ingresso e ti posso confermare che aumentando la pressione sulla membrana tds si abbasa. allora ,mia acqua (di pozzo) entra prima nel addolcitore dove aviene scambio calcio-magnesio con sodio...tds non varia,rimane 750 ,dopo va sul filtro sedimenti e carbone pressato (tds uguale come prima) poi membrana che non riesce abbasare tds sotto 50 ppm perche sempre troppo ricca di minerali. Dopo membrana acqua atraversa postfiltri antisilicati e antinitrati dove viene portata a 0 tds. Ma purtroppo sono riuscito fare soltanto intorno 200 l di acqua a 0 tds perche postfiltri si sono esauriti dalla quantita di minerali ancora presenti nell acqua. Secondo tecnico di aqua1 per acqua del mio pozzo ci vuole addolcitore piu grande e frequente lavaggio di membrana per avere acqua 0 tds. Come vedi tutti noi abbiamo da imparare come lavorano nostri ro,Per quel che riguarda continua oscilazione del tuo tds ,potrebbe dipendere dal cambio di pressione o dalla valvola a spillo she non imette stessa quantita di acqua in ogni istante...

  • Author

forse questo fattore potrebbe essere utile cosa che avevo accantonato : la pompa booster ha i suoi anni - circa 10 -; effettivamente noto, grazie al manometro che la pressione non è sempre costante; a volte segna 3 bar, a volte 4 ed anche 5. Ora non so se questo fattore è dovuto alla pompa o alla pressione dell'acqua di rete. Quindi potrebbe essere la pressione che influenza sulla variazione dei valori.

fai la prova ,confronta pressione con tds

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.