Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ciao ragazzi....allora come molti di voi già sanno in uno scomparto del mobile che regge la vasca ho una tanica per la raccolta e stabulazione dell'acqua di circa 40lt

per adesso sto inserendo mezza foglia di catappa, fornitura gentilmente offerta dai Sanelli Bros. più una porosa per 20 ore su 24 circa

qualche giorno fa mentre rovistavo fra le varie cose per l'acquario ho ritrovato un filtro interno della tetra da 600lt/h con portata regolabile e due scompartini separatai per i vari materiali filtranti...potrebbe essere buona cosa riempirlo con 40gr di torba, inserirlo nella tanica e lasciarlo li girare 24su24 per torbare l'acqua? o continuo solo con la mezza foglia di catappa?

grazie!!!

  • Replies 27
  • Views 4.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

si lo puoi utilizzare per torbare l acqua e ci metti anche la mezza foglia di catappa e della lana..quando vedrai che nn otterrai più i valori desiderati sostituisci la torba..

  • Author

ok quindi metto 40gr di torba un po di lana e lo faccio girare....ma la foglia di catappa la lascio libera nella tanica o inserisco anche quella nel filtro?

per i valori nella tanica quali devo tenere in considerazione per sapere se la torba sta facendo ancora effetto o deve essere sostituita?

dipende da che valori vuoi ottenere dalla tanica..faccio un esempio se vuoi ottenere ph 6,5 kh 3 quando vedrai che dalla tanica nn ottieni più questi valori allora sostituisci la torba(se riesci tienila sempre a bagno) la foglia la puoi anche inserire insieme alla torba se vuoi..

  • Author

ma posso regolarmi anche monitorando solo la conduttività?....

lo chiedo perchè se cosi non fosse dovrò prendere un test per il ph....

A cosa ti serve torbare ?

ma posso regolarmi anche monitorando solo la conduttività?....

lo chiedo perchè se cosi non fosse dovrò prendere un test per il ph....

si lo puoi fare..ma perchè vuoi torbare se hai già l impianto che ti regola i tds?

...potrebbe essere buona cosa riempirlo con 40gr di torba, inserirlo nella tanica e lasciarlo li girare 24su24 per torbare l'acqua.......

 

Si direi che è la soluzione migliore Alvar :-)

Alvar ti consiglio di non perdere la testa con il valore di pH, bensì di focalizzare l'attenzione sull'importanza dei tannini e acidi umici che rilascerà la torba. Il pH si regolerà col tempo e di conseguenza. Ottima la scelta comunque :dft010: !

Direi che è la scelta migliore, l'accoppiata torba-catappa...

A cosa ti serve torbare ?

 

Come a cosa serve? sicuramente a ottenere un'acqua più naturale, la torba rilascia molte sostanze benefiche per i pesci, quali acidi umici, tannini, inoltre rende l'acqua di un colore ambrato che è molto gradevole... Questa spiegazione va più hai neofiti che a te Mauro che queste cose le sai già!!! :dft010:

  • Author

infatti è per questo che vorrei torbare l'acqua nella tanica di raccolta.....sia per regolare un pochino il ph ma maggiormente per avere in acqua sostanze molto importanti per i discus come spiegato da Andrea

Andrea ma la mia domanda non era a cosa serve la torba, ma cosa vuole ottenere Alvar dalla torba.

Andrea ma la mia domanda non era a cosa serve la torba, ma cosa vuole ottenere Alvar dalla torba.

 

Si lo so, infatti io rispondevo alla domanda: cosa gli serve torbare... A mio parere (e smentitemi pure) la torba non serve solo per i discus selvatici, ma anche per gli ibridi, e rendere il pH leggermente acido aiuta ad abbassare il livello di patogeni, se non erro...

I benefici sono molteplici:

 

Stabilizza il pH

Acidifica e quindi abbassa la carica batterica

Scurisce l'acqua rendendo le luci meno perforanti = pesci più tranquilli

 

È ovvio che i pesci d'allevamento necessitano di meno (di torba) rispetto ai selvatici, ma siccome son tanti i benefici, é un passaggio che é meglio fare :funny: !

Edited by Jamy Diamond

Però se sio trova bene con le foglie di catappa per la luce gli basta montare delle lampade da 3000° k e ottiene quasi lo stesso effetto rassicurante per i pesci.

Poi sono daccordo che la torba ha proprietà e pregi indiscutuibili.

Però se sio trova bene con le foglie di catappa per la luce gli basta montare delle lampade da 3000° k e ottiene quasi lo stesso effetto rassicurante per i pesci.

Poi sono daccordo che la torba ha proprietà e pregi indiscutuibili.

 

Esatta osservazione, le luci da 3000°K (luce a tonalità calda, gradazione fredda) è ottima per chi volesse un'acqua apparentemente gialla...

  • Author

per la luce arpirò un topic a parte perchè sto pensando di passare ai led.....

La torba ha si delle ottime qualità ma tende ad abbassare anche un po' il Kh, le foglie se le cambi ogni volta sai che sono sempre nuove, la torba come ti accorgi che è esaurita ? la torba la devi tenere sempre a mollo, non so quanto gli faccia bene asciugarsi tra un cambio e l'altro (questa è uan supposizione non ho certezze che sia un bene o un male) per cui finito il cambio devi riempire nuovamente le taniche.

Le luci calde e un bel tronco di torbiera secondo me fanno un ottimo lavoro per l'ambientazione e non ti danno nemmeno lavoro di cambiarli frequentemente (1 volta l'anno ?).

Stiamo andando Off topic per quanto riguardano le luci, per la torba ti accorgi quanto è esaurita dal pH che non scenderà più di tanto, ha dei benefici superiori rispetto alle sole foglie di catappa, infatti io farei l'accoppiata catappa-torba...

Se ha un tampone kh alto non gli scende comunque il ph anche a torba nuova (ovviamente sto aprlando di un tempo 24-48 ore di lavoro)

Se ha un tampone kh alto non gli scende comunque il ph anche a torba nuova (ovviamente sto aprlando di un tempo 24-48 ore di lavoro)

ha un impianto osmosi dove può regolare a piacere i valori in uscita dall impianto

Se ha un tampone kh alto non gli scende comunque il ph anche a torba nuova (ovviamente sto aprlando di un tempo 24-48 ore di lavoro)

ha un impianto osmosi dove può regolare a piacere i valori in uscita dall impianto

 

Bravo tony! e comunque anche la catappa con un tampone alto non acidifica... Voglio ricordare che il buon Roberto vuole torbare anche per colorare l'acqua, ma il motivo principe è abbassare il pH!!!!

  • Author

si in effetti vorrei abbassare un po il ph perchè credo che sia un po troppo alto e poi ho avuto la fortuna di vedere con i miei occhi quanti benefici porta ai discus torbare l'acqua e voglio riservare questo trattamento anche ai sanellini hehehe

diciamo che la torba nel filtro all'interno della tanica di raccolta difficilmente resterà a vuoto perchè avendo una capacità di 40 lt ed essendo abbastanza alta....una volta sistemato l'impianto ad osmosi vorrei effettuare cambi di 10lt al giorno o 20lt ogni due giorni a seconda della disponibilità di tempo quindi facendo poggiare il filtro sul fondo della vaschetta di raccolta non resterebbe mai a secco....a meno che non mi trovassi a dover effettuare un cambio di 40 lt allora si che resterebbe a secco e dovrei provvedere alla sostituzione

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.