Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ragazzi io ho due impianti attivi.......uno a 3 stadi: Filtro sedimenti 5 Mcr,Filtro carbone e membrana da 100 GPD e al momento sto usando questo per fare sia acqua d'osmosi che acqua di rete prefiltrata.......

L'altro impianto che ho è da 6 stadi: Filtro sedimenti 5mcr,Filtro in linea sedimenti 5 mcr, filtro in line carbone, filtro sedimenti 1 mcr,membrana da 300 GPD e filtro in linea carboni cosi mi da lo schema......

Ora mi sa che dovrei sostituire tutti i filtri per partire da 0 e non avere possibile cause per filtri non piu buoni.......visto che non ricordo quanta acqua è stata fatta con quell'impianto.......

Ora quello che volevo chiedervi voi con questo materiale cosa fareste considerando che vorrei avere un acqua d'accrescimento a 300 di conducibilità che verrà stabulata in una tanica da 500 lt e acqua d'osmosi da usare per le coppie.........in fase di riproduzione posso inserire solo acqua d'osmosi senza aggiunta di sali o c'è qualche rischio???

  • Replies 21
  • Views 5.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

io conoscevo chi riproduceva con acqua di osmosi solamente,però questo aveva delle idee tutte sue ed un po particolari....inoltre non dimentichiamoci che ogni coppia è diversa dall'altra e non è detto che apprezzino necessariamente acqua con ph molto acido...percio astro io ti consiglio di non usare solo acqua di osmosi pura al 100% ma di dargli in qualche modo un minimo di durezza....(però non avendo mai riprodotto non ho esperienza,percio aspetta i commenti di chi è piu pratico ed esperto)

io penso,riproducendo solo in acqua d'osmosi,andresti incontro a due problemi uno legato all'instabilità del ph e l'altro legato al processo di osmosi che avviene tra le uova e l'acqua dell'acquario stesso,un'acqua troppo tenera tenderebbe a penetrare all'interno dell'uovo in maniera eccessiva.

Astro tutto dipende dalla/e coppia/e che hai... i miei per esempio non si riproducono con ph superiore a 5 e conducibilità superiore ai 140, valori inferiori sono risultati comunque inutili in assenza di torba, insomma per farli riprodurre ho dovuto mettere 400gr di torba, ph 4,5 e conducibilità 130 ... quindi alcuni cambi di sola osmosi sono stati d'obbligo..

puoi utilizzare quello da 300 per le riproduzioni e accrescimento visto che te ne servirà parecchio di acqua tra cambi per la stimolazione e cambi per la pulizia dell accrescimento..inoltre per le coppie dovresti avere acqua con una concentrazione di nitrati bassi o meglio sarebbe necessario che l acqua che produci e quindi per fare dei cambi per la stimolazione dovrebbe avere nitrati se nn pari a 0 ma quasi all uscita degli impianti che valore di nitrati hai?...potrai anche utilizzare sola osmosi ma in piccoli cambi giornalieri per abbassare la conducibilità..

  • Author

no2 e no3 sono a 0 nell'acqua di rete

Acqua di osmosi pura assolutamente no, mancano tutti i sali necessari per la vita dei pesci...

  • Author

e quindi che percentuale fare???? per la ripro 90-10??? 80-20????

Astro, l'acqua pura di osmosi come espressione è già una contraddizione in termini, perché soltanto le colonne di resina deionizzanti (anioniche e cationiche) possono restituirti acqua a conduttività zero, dove i pesci non vivrebbero bene, perché più tenera è l'acqua, maggiore è il danno che può produrre qualsiasi sostanza, partendo dagli acidi, per finire ai nitrati che diventano un problema proprio in acque tenere.

Io ti consiglio di fare delle prove e mantenerti sempre su un range di 80-150 µS/cm per la riproduzione.

Per quanto riguarda i due impianti: la vita delle membrane? Quando gli impianti rimangono fermi per un pò di tempo, il rischio di portare in vasca batteri sconosciuti che hanno colonizzato membrana e prefiltri è alto, quindi sostituire tutto sarebbe la cosa migliore (sempre se ho capito bene che l'impianto più complesso è fermo).

Ma leggo bene 300 GPD? Mi mandi il link a questo impianto? Immagino lo usassi per il marino(?)

Per le coppie, quando iniziano ad essere certe, comincia ad isolarle in valori del tutto identici alla vasca di mantenimento, e poi fai cambi copiosi con acqua a valori di durezza sempre più bassi. Questa è la strategia che userei io.

Come ti dice Saba poi il vero equilibrio sarà uovo-acqua, è quello il vero momento delicato.

e quindi che percentuale fare? :huh: per la ripro 90-10??? 80-20? :huh:

 

Non posso consigliarti la giusta miscela in quanto non conosco la tua acqua di rete, la percentuale dipende appunto da essa, supponendo di avere un'acqua osmotica di buona qualità (conduttività sotto i 10 microsiemens). Come ha detto Tatore, per le riproduzioni di solito si abbassa la conducibilità, poi la migliore varia da coppia a coppia, noi stiamo sempre sotto i 100 microsiemens comunque...

  • Author

io ho un acqua d'osmosi a 16-18 forse perchè ho un acqua di rete a 600-650.......con un ph molto alto.....

devi metter anche in conto che in vasca riproduzione dovrai anche usare della torba che ridurra la conducibilità acidificherà e ridurrà gli attacchi dei funghi sulle uova..

  • Author

ragazzi oggi ho montato il kit che ho comprato a Naq da aqua1, ho impostato l'acqua a 300 in uscita dall'impianto,mi ha riempito una tanica da 20 lt nel giro di 20 minuti forse.....velocissimo,come controllo ho preso la mia pennetta con cui misuro sempre la conducibilità e mi dava 650................c'è qualcosa che sto sbagliando sicuramente.........

Il valore TDS è la metà della conducibilità??? se è cosi allora per avere un acqua d'accrescimento come dico io dovrei farla uscire a 150 dall'impianto........

ec= 1,56 * tds..con questa formula sei ancora più preciso..

ec= 1,56 * tds..con questa formula sei ancora più preciso..

 

Sinceramente la correlazione microsiemens/TDS non la so, se quanto dice tony è vero, cioè che 1 microsiemens sono 1.56 TDS allora devi impostare 192 TDS per avere 300 microsiemens...

Fai comunque il test per vedere il valore del KH. A me l'ultima volta che ho impostato a 300 microsiemens, avevo quasi 8°dKH e quindi ho dovuto reimpostare l'impianto.

  • Author

ho impostato l'impianto a 150 tds...........vediamo come salta fuori..........vedo quanto sto come kh-gh e ph.....

sono molto interessato a questa prova,abbiamo anche noi acquistato un regolatore di tds penso uguale al tuo,in settimano lo installo.

sono molto interessato a questa prova,abbiamo anche noi acquistato un regolatore di tds penso uguale al tuo,in settimano lo installo.

 

Si Fabry è lo stesso...

  • Author

Fabri ci vogliono davvero 5 minuti per installarlo,ed è davvero comodo e veloce da usare,l'unica cosa che ho modiicato io,ho allontanato di piu i due sensorei IN ed OUT che ha il computerino.......perchè subito li ho messi staccati di qualche cm e quando aprivo troppo l'acqua prefiltrata con la valvola a spillo,la pressione piu forte dell'acqua prefiltrata arriva pure nel sensore IN e cosi non mi dava la giusta conducibilità dell'acqua d'osmosi........invece ora che ho lasciato un 20-25 cm di tubo da un sensore all'altro è una bomba!!!!

Legge 4-6 di TDS in uscita dall'impianto ad osmosi e 145-150 dell'acqua miscelata devo ancora fare i test per provare a vedere i valori dell'acqua come sono......per sapere se possono andare bene per l'acrescimento ( io cmq per l'accrescimento consiglierei un kh abbastanza alto intorno al 5-6)

  • Author

Ragazzi ieri ho fatto i test dell'acqua in uscita dall'impianto miscelata, mi ha dato ph 7,6 (la penna mi ha dato 7.5 e la sonda 7.7) Gh 11 Kh 4 (una cosa ragazzi nei test della tetra la prima goccia di soluzione è da contare vero?)

uso anche io i test tetra e reputo i migliori e di facile utilizzo; la prima goccia è da contare. Ciao

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.