Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Oggi ho visto che hanno appeso un foglio in cui c'era scritto che la corrente mancava mezz'ora nel pomeriggio. Poi per fortuna non l'hanno staccata. Mi è venuto da pensare: ma chi di noi ha previsto che ci può essere un black out prolungato? magari potrebbe protrarsi ore.

Cosa facciamo per premunirci da tale eventualità? C'e' qualcuno che ha pensato a un piccolo gruppo di continuita'?

E se ci capita per ore e non abbiamo il gruppo c'è qualche rimedio?

Non voglio portare sf......ortuna ma quasi quasi volevo vedere di premunirmi!

C'è qualcuno che ci ha pensato?

  • Replies 24
  • Views 6.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • ditemi cosa ne pensate:allora il problema principale è la durata nel tempo, e la cosa che piu ci interessa è tenere in vita il filtro ed eventualmente un riscaldatore. il metodo piu semplice consiste

  • sapevo saresti intervenuto..bravo +1 e se ci mettiamo anche un riscaldatore da 250w per fare un esempio?

maury volevo aprire lo stesso topic mi hai battuto :)

e volevo aprirlo perchè proprio oggi pomeriggio....senza alcun preavviso, causa maltempo, a casa è saltata la corrente.....io sono dovuto uscire poco dopo per andare al lavoro e a casa non c'era nessun per poter controllare la situazione....

la corrente è mancata per circa 3 ore e 30....non immagini come stavo al lavoro....

per fortuna non è successo niente di grave...

sono mesi che sto pensando di acquistare un gruppo di continuità ma dopo lo spavento di oggi sarà il mio prossimo acquisto

Maurizio, io posso farmi solo la croce.

Sono sicuro che per poche ore, e in poche ore non succede nulla. Ma se dovesse durare di più...allora sono c***i. Col marino sarebbe l'apoteosi. Col dolce meno.

un ups nn durerebbe molto..forse meglio una batteria di una macchina oppure se uno ha già in casa un gruppo elettrogeno sarebbe il top..

  • Author

Beh,quindi deve essere veramente un'interruzione molto lunga....a memoria l'interruzione più lunga che mi ricordi è stata quando è mancata la corrente in tutta Italia l'intera notte. Non ho ricordi di interruzioni che superino le tre-quattro ore! Facci sapere Roberto se hai avuto conseguenze per questo black-out!

dieri di no....quando sono tornato a casa dopo il lavoro ho dato una rapida occhiata alla vasca....non ho notato cose strane forse erano un pochino nervosetti....poi sono dovuto uscire di nuovo...domani saprò dirti meglio

alvar ma che fai ....li trascuri???? :P :P :P

 

vedi che tatore ti picchia!!!

ditemi cosa ne pensate:allora il problema principale è la durata nel tempo, e la cosa che piu ci interessa è tenere in vita il filtro ed eventualmente un riscaldatore. il metodo piu semplice consiste nel ups (tipo da pc),il loro problema però è la durata ed il relativo costo.(un ups che garantisca 30 minuti di un carico da 100W costa centinaia di euro).cosi in una discussione con titi lui mi chiedeva come inserire ossigeno nei filtri in caso di black out in automatico:risposta molto semplice basta costruire un circuito con un contattore ed una elettrovalvola...però a me non convinceva e pensandoci su sono sempre piu convinto dell'uso di una batteria da macchina:in sostanza si collega ad una batteria da 60a/h un inverter da 100W o piu a seconda delle necessità e si alimenta le utenze preferenziale con un piccolo circuito meccanico di comando...l'unica operazione da fare è ricordarsi di caricare la batteria una volta utilizzata.

esempio numerico: se abbiamo un inverter alimentato da una batteria a 12Vdc e che rende in uscita 220Vac se colleghiamo un filtro sull'uscita da 50W otterremo un consumo di circa 66W dalla batteria considerando un rendimento dell'inverter di circa 0.75.

Ciò vuol dire che consumeremo dalla batteria 66W/12V= 5.5A. Più altri 0.7A di consumo continuo fanno 6.25A.piu o meno 6 ore di autonomia di una batteria da auto da 12V 40Ah.

domani cerco un po di prezzi x il confronto

Edited by brex89

sapevo saresti intervenuto..bravo +1 e se ci mettiamo anche un riscaldatore da 250w per fare un esempio?

Io al gruppo di continuità ci avevo pensato, i prezzi mi avevano bloccato, però l'idea era quella di attacargli solo i filtri, e darmi un'autonomia di 10 ore, che è il periodo più lungo che ci assentiamo dalla serra (ovvero quando lavoriamo di giorno e dormiamo di notte), quindi necessito di 1000 w di ''scorta'' per attaccargli il compressore. I riscaldatori li lascerei staccati, è per chi ha la vasca in casa, l'importante è non far fermare il filtro, se anche manca la corrente per 3-4 ore, la temperatura si abbasserà di un grado, massimo due, e i pesci non ne risentono troppo, mentre il filtro uno stop di quella durata potrebbe causare dei problemi...

ditemi cosa ne pensate:allora il problema principale è la durata nel tempo, e la cosa che piu ci interessa è tenere in vita il filtro ed eventualmente un riscaldatore. il metodo piu semplice consiste nel ups (tipo da pc),il loro problema però è la durata ed il relativo costo.(un ups che garantisca 30 minuti di un carico da 100W costa centinaia di euro).cosi in una discussione con titi lui mi chiedeva come inserire ossigeno nei filtri in caso di black out in automatico:risposta molto semplice basta costruire un circuito con un contattore ed una elettrovalvola...però a me non convinceva e pensandoci su sono sempre piu convinto dell'uso di una batteria da macchina:in sostanza si collega ad una batteria da 60a/h un inverter da 100W o piu a seconda delle necessità e si alimenta le utenze preferenziale con un piccolo circuito meccanico di comando...l'unica operazione da fare è ricordarsi di caricare la batteria una volta utilizzata.

esempio numerico: se abbiamo un inverter alimentato da una batteria a 12Vdc e che rende in uscita 220Vac se colleghiamo un filtro sull'uscita da 50W otterremo un consumo di circa 66W dalla batteria considerando un rendimento dell'inverter di circa 0.75.

Ciò vuol dire che consumeremo dalla batteria 66W/12V= 5.5A. Più altri 0.7A di consumo continuo fanno 6.25A.piu o meno 6 ore di autonomia di una batteria da auto da 12V 40Ah.

domani cerco un po di prezzi x il confronto

 

Vedo che sei esperto in materia, per gruppo elettrogeno intendi quelli con alimentazione Diesel?

allora aggiungendo un riscaldatore il carico diventa 300W. in ampere/ora e contando un po di consumo del'inverter stesso sono circa 22,5A. La batteria in questione è da 40 percui sono due ore scarse...se la batteria è da 100ah la durata sarebbe di 4 ore e cosi via...

sane nel caso vs avete 1000W di compressore, e non è un carico da poco in ambito acquariofilo e non è nemmeno pensabile usare le batterie sia per il costo e sia per le eventuali ricariche.per un carico cosi e visto che si parla di serra un gruppo elettrogeno sarebbe l'ideale (cosa che non si puo fare in una abitazione..(immaginatevi la scena,state guardando la tv sul divano e salta la corrente...tutto su un tratto da dietro l'acquario parte un motore di un ciao o garelli a manetta... :08: ...fumo dappertutto e la moglie che ti guarda esattamente cosi :growl: :growl: :judge: :judge: )...un gruppo elettrogeno da 1a 3kW nn costa una follia ed è elettricamente semplice da collegare..basta solo avere un posto dove metterlo e fargli quel minimo di manutenzione che richiede..puo essere sia benzina che diesel

Edited by brex89

sane ho dato un'occhiata a i prezzi...il problema grosso sta nell'avvio automatico,è quello che costa....però se avete sorella,mamma,papa,moglie o figli si puo risolvere con "l'addestramento personale"...o meglio,ci mettiamo un segnale di allarme in caso di mancata tensione tipo sms (piu costoso) o sonoro-ottico (allarme ladri per intenderci).se scatta di notte per forza lo senti tu,mentre se è di giorno puoi mandare una persona a schiacciare il pulsante di avvio gruppo elettrogeno...quando torna la corrente lo si va a spegnere per non consumare benzina per nulla...

sane ho dato un'occhiata a i prezzi...il problema grosso sta nell'avvio automatico,è quello che costa....però se avete sorella,mamma,papa,moglie o figli si puo risolvere con "l'addestramento personale"...o meglio,ci mettiamo un segnale di allarme in caso di mancata tensione tipo sms (piu costoso) o sonoro-ottico (allarme ladri per intenderci).se scatta di notte per forza lo senti tu,mentre se è di giorno puoi mandare una persona a schiacciare il pulsante di avvio gruppo elettrogeno...quando torna la corrente lo si va a spegnere per non consumare benzina per nulla...

 

Ottima come idea. Però sono del parere di non caricarci troppi watt, e di (proprio come affermato da Andrea) considerare il solo apporto energetico per il filtro.

A me è capitato un black out di 5/6 ore, però mi avevano avvisato e quindi mi sono organizzato per l'evento (senza gruppo elettrogeno o altro).

avendoci pensato anche io appeno avviai la vasca grande ho comprato un ups per computer(60euro) e mi sono fatto modificare lo spinotto in modo da poterci attaccare la spina di un solo filtro (pratico 400) in modo da garantirmi almeno il filtraggio per alcune ora , non reputo necessario (per le mie necessità) collegarvi alnche il riscaldatore , la vasca è di quasi 600 litri e la casa non è fra le più fredde, ed in un paio di ore ho considerato di poter perdere al max 2gradi (peggiore delle ipotesi) il maggior danno penso sia a carico del filtro che rimanendo senza ossigeno potrebbe perdere parte della flora batterica

P.S. non è mai mancata da allora la corrente(se non per pochi istanti) per poter costatare la durate effettiva del ups, che dato le solo 20W del filtro le oltre 2 ore dovrebbe essere veritiere, ricordiamoci che un ups alimenta un pc da oltre 300W per una quindicina di minuti

per riscaldare l acqua ci si potrebbe organizzare scaldando l acqua sul fuoco e facendo dei piccoli cambi..il filtro purtroppo è il vero problema un areatore a batteria aiuterebbe..

anche a me è successo la notte sono stato a mettere acqua come dice tony 81 una tragedia :dft007: !!!! ma alla fine non è successo niente quindi è un buon rimedio :dft010:

Edited by lz92

  • Author

avendoci pensato anche io appeno avviai la vasca grande ho comprato un ups per computer(60euro) e mi sono fatto modificare lo spinotto in modo da poterci attaccare la spina di un solo filtro (pratico 400) in modo da garantirmi almeno il filtraggio per alcune ora , non reputo necessario (per le mie necessità) collegarvi alnche il riscaldatore , la vasca è di quasi 600 litri e la casa non è fra le più fredde, ed in un paio di ore ho considerato di poter perdere al max 2gradi (peggiore delle ipotesi) il maggior danno penso sia a carico del filtro che rimanendo senza ossigeno potrebbe perdere parte della flora batterica

P.S. non è mai mancata da allora la corrente(se non per pochi istanti) per poter costatare la durate effettiva del ups, che dato le solo 20W del filtro le oltre 2 ore dovrebbe essere veritiere, ricordiamoci che un ups alimenta un pc da oltre 300W per una quindicina di minuti

 

Io pensavo proprio (per me) ad una soluzione di questo genere. Quindi si tratta di vedere che tipo di ups acquistare. Ci sono di diversi wattaggi penso?.....provo a dare un'occhiata!

le soluzioni alle fine sono sempre 3: ups,batteria ed invereter e gruppo elettrogeno...in base al carico da alimentare si sceglie la tipologia..

riguardo agli ups è una batteria con inveter in un unico blocco, però valutiamolo bene. ti faccio un esempio

http://www.misterpri...paign=Affiliati

 

carico max 240W durata a metà carico 18minuti...quindi 18minuti 120 a 120W costanti...ipotizziamo vari carichi e relativi tempi

20W- 108 minuti

40W- 54 minuti

60W - 36 minuti...

 

nel mio caso che la sola pompa sump è 50W non prenderò mai un ups per pc,perchè per quanto grosso sia non mi puo garantire 6-8-10ore....se avessi un filtro interno con pompa da 10-15w il discorso cambia...

 

mi raccomando negli ups si indica potenza in VA,mentre a noi servono i W(che sono sempre meno...)

Edited by brex89

dopo bisogna chiarire l'unità di tempo,parliamo di una scarica atmosferica quindi qualche secondo o parliamo delle manutenzioni enel che durano mezza giornata?...perchè nel primo caso l'unico problema è lo scatto instantaneo del magnetotermico-differenziale per sovratensione e basta mettere un interruttore di riarmo ed il problema di risolve,se parliamo di manutenzioni "avvisate" e di conseguenza ore ce bisogno di una alimentazione di scorta.

per riscaldare l acqua ci si potrebbe organizzare scaldando l acqua sul fuoco e facendo dei piccoli cambi..il filtro purtroppo è il vero problema un areatore a batteria aiuterebbe..

 

è quello che un anno fa ho usato quando ci fu il black out nel mio paese che durò 5/6 ore. Oltre a questo, ho riempito 4 taniche da 15 litri l'una e facevo cambi ogni ora e mezza. L'acqua era fredda, vero, però con un tubicino (quello per l'ambientamento) e il flusso strozzato, riuscivo a non far avere sbalzi eccessivi di temperatura. Era il mese di marzo e il tempo molto poco stazionario.

io ho sempre due bombole di ossigeno pronte. il problema e se la corrente va via quando io non ci sono

io ho sempre due bombole di ossigeno pronte. il problema e se la corrente va via quando io non ci sono

 

Quindi somministri ossigeno all'occorrenza? come lo fai? con i normali atomizzatori da CO2?

allora aggiungendo un riscaldatore il carico diventa 300W. in ampere/ora e contando un po di consumo del'inverter stesso sono circa 22,5A. La batteria in questione è da 40 percui sono due ore scarse...se la batteria è da 100ah la durata sarebbe di 4 ore e cosi via...

sane nel caso vs avete 1000W di compressore, e non è un carico da poco in ambito acquariofilo e non è nemmeno pensabile usare le batterie sia per il costo e sia per le eventuali ricariche.per un carico cosi e visto che si parla di serra un gruppo elettrogeno sarebbe l'ideale (cosa che non si puo fare in una abitazione..(immaginatevi la scena,state guardando la tv sul divano e salta la corrente...tutto su un tratto da dietro l'acquario parte un motore di un ciao o garelli a manetta... :08: ...fumo dappertutto e la moglie che ti guarda esattamente cosi :growl: :growl: :judge: :judge: )...un gruppo elettrogeno da 1a 3kW nn costa una follia ed è elettricamente semplice da collegare..basta solo avere un posto dove metterlo e fargli quel minimo di manutenzione che richiede..puo essere sia benzina che diesel

 

Lo spazio non è un problema, lo mettiamo in cortile.. i prezzi ho visto anche io che sono accessibili... con l'avviamento elettronico però si va già sulle migliaia di euro, dico bene? Potremmo al limite addestrare nostro padre... Grazie per ora!

allora avviamento elettrico significa che tu per accendere il motore usi il pulsante al posto della cordicella(tipo tagliaerba).e si parla di 50-100euro in +.poi ce l'avvio automatico che consiste in un quadro che far partire e spegnere da solo il motore, e questo costa sulle migliaia di euro...

praticamente il quadro e vs padre svolgono lo stesso lavoro....

 

per titi: se mi spieghi come fai ad inserire ossigeno negli eheim provo a fare una ipotesi su come automatizzarlo con pochi soldi....ho gia una idea però non riesco a capire dove metti l'ingresso dell'ossigeno su un filtro esterno

Edited by brex89

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.