Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Da Quando ho l'acquario nuovo (a parte il primo giorno che era tutto torbido) non ho mai avuto l'acqua limpida che ho avuto in passato con l'altra vasca. 2 giorni fa ho inserito la uv-c ma non ha migliorato molto: un pò si , ma poco. Ho sempre usato metà luci di quelle

a disposizione: praticamente 2x54 invece che 4x54.

Oggi per un paio d'ore oggi ho acceso tutto il parco luci e la nebbia è aumentata in modo veramente notevole.

Ora le ho spente completamente. Stò pensando di staccare anche la uv-c perchè non vorrei, avendo spostato i filtri in questo acquario, che la massa biologica facesse più fatica a riprodursi proprio per la uv-c.

Voi che dite? E che fareste?

  • Replies 28
  • Views 3.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

puoi mettere una foto? hai fatto bene a spegne l uv..potrebbe essere una esplosione batterica..hai messo qualche attivatore recentemente? tieni sotto controllo no2 e ammonio nel tuo caso..

  • Author

Non è una torbidità stagnante: hai presente i banchi di nebbiolina spostati dal vento? In questo caso si vede questa nebbiolina spostata dalla corrente del flusso.

Non ho messo attivatori. I nitriti li ho controllati ieri ...ma lo rifaccio subito il test. Non penso sia quello ma.......non si sa mai!

Maurizio, è la sabbia. Te l'avevo detto anche inizialmente che io ho *sempre* questo fenomeno in vasche nuove, ma che, come si manifesta, così sparisce dopo qualche giorno. Sono microparticelle che per la loro leggerezza non sono riuscite ancora a legarsi all'acqua, affondando, mentre se fosse stato un fenomeno dovuto a fosfati (la vasca è nuova, idem l'acqua) oppure a fioriture batteriche o algali già la UV avrebbe fatto il suo dovere. Infartti noti quasi delle *onde* o scie, a testimonianza che il fenomeno è un postumo *meccanico* trascurabile, perché hai selvatici, e perché in natura vedono di peggio. Per il fattore estetico abbi pazienza: sparirà entro pochi giorni, tranquillo.

  • Author

Maurizio, è la sabbia. Te l'avevo detto anche inizialmente che io ho *sempre* questo fenomeno in vasche nuove, ma che, come si manifesta, così sparisce dopo qualche giorno. Sono microparticelle che per la loro leggerezza non sono riuscite ancora a legarsi all'acqua, affondando, mentre se fosse stato un fenomeno dovuto a fosfati (la vasca è nuova, idem l'acqua) oppure a fioriture batteriche o algali già la UV avrebbe fatto il suo dovere. Infartti noti quasi delle *onde* o scie, a testimonianza che il fenomeno è un postumo *meccanico* trascurabile, perché hai selvatici, e perché in natura vedono di peggio. Per il fattore estetico abbi pazienza: sparirà entro pochi giorni, tranquillo.

 

Ma come mai è aumentato l'effetto quando ho acceso l'altro parco luci? Prima le foto le ho fatte con metà illuminazione e comunque c'è effetto nebbia più di ieri.

Posso supporre che se non è una fioritura algale c'e' stata un pò di "burrasca" in vasca causata da troppo movimento dei dischi?

Bravo, e dai cory. Adesso hai una bella squadra di assalto, non te lo scordare.

  • Author

Il fattore estetico,per quanto importante, è l'ultima delle mie preoccupazioni.....intanto ho misurato anche gli NO3: sono a 30-40 circa.

E allora tranquillo, Maury. Noi dimentichiamo che come consuetudine quando c'è questa nebbia in vasca è perché l'acquario deve maturare, per cui tutto succede ma non essendoci pesci dentro ignoriamo. Nel tuo caso (che è stato un trasloco) il fenomeno è evidente perché la vasca è viva e pulsante. Ma torno a ripeterti: se ti stai preoccupando per i pesci...vai tranquillo. La polvere finirà con il precipitare, e a breve avrai l'acqua che sei abituato ad avere.

Sicuri che non si tratta di un'esplosione batterica? col cambio di vasca è possibile... nel dubbio tieni spenta la lampada UV e non fare cambi d'acqua per i prossimo giorni, nel frattempo aggiornaci...

Sicuri che non si tratta di un'esplosione batterica? col cambio di vasca è possibile... nel dubbio tieni spenta la lampada UV e non fare cambi d'acqua per i prossimo giorni, nel frattempo aggiornaci...

 

Quoto!

  • Author

Non escludo niente Andrea! Però stamattina l'acqua è limpida....di solito per quello che so, un'esplosione batterica non dura solo poche ore ma qualche giorno o settimana fino a che non risolvi le cause. Forse è stato un caso e davvero hanno mosso la sabbia, comunque vediamo questo pomeriggio-sera con le luci accese!

infatti ho avuto esperienze di esplosione batterica e nn vanno via da una notte all altra..e si intensificano con un cambio d acqua o con una bella dose di proteico in vasca..

Non è il primo acquario che allestisco. Era il pulviscolo che avrebbe raggiunto il fondo dopo essersi intriso d'acqua. Poi le fioriture biologiche (batteri o alghe unicellulari) hanno bisogno di condizioni trofiche per esplodere, ma nel caso di Maury con tutto nuovo dove trovavano le condizioni? Altro indizio era la descrizione dell'opacità a onde. Segno evidente che il problema (se tale si può definire) era solo meccanico, non biologico. Forse la UV poteve essere spenta per un motivo: se adesso prova a pulirla vedrà pulviscolo all'interno, idem per il prefiltraggio.

  • Author

Guarda...quasi quasi domani mi vien voglia di pulire il filtro della uvc, e se trovo tanta sabbia pulisco anche il meccanico!

Non escludo niente Andrea! Però stamattina l'acqua è limpida....di solito per quello che so, un'esplosione batterica non dura solo poche ore ma qualche giorno o settimana fino a che non risolvi le cause. Forse è stato un caso e davvero hanno mosso la sabbia, comunque vediamo questo pomeriggio-sera con le luci accese!

 

Io non volevo imporre la mia idea, era solo un'altra teoria. un'eplosione batterica dura almeno 3-4 giorni, se la tua acqua dopo poche ore è tornata a posto allora sicuramente era del particolato in sospensione, quello che diceva Tatore!!! Meglio così no?

  • Author

Lo so che non volevi imporre la tua idea!!! Infatti la mia paura era proprio quella dell'esplosione batterica. Pensa che ho conosciuto Tatore proprio per questo motivo e l'avevo risolta proprio con l'uv-c. Era un periodo che avevo continuamente nebbia in vasca: il mio negoziante di fiducia mi diceva di fare cambi più spesso (ho provato e non ho risolto niente) altri mi dicevano di non fare cambi e spegnere le luci( ho provato e non avevo risolto)... solo la uv-c mi ha aiutato!

  • Author

Ieri ho pulito il filtro della uv-c : dopo 3 giorni di uso aveva uno sporco interno da 2 mesi. Poco fa ho pulito il meccanico (che avevo pulito la scorsa settimana) e sembrava non lo pulissi da tre mesi. Voglio vedere se ora se il pulviscolo va via più in fretta.

Ieri ho pulito il filtro della uv-c : dopo 3 giorni di uso aveva uno sporco interno da 2 mesi. Poco fa ho pulito il meccanico (che avevo pulito la scorsa settimana) e sembrava non lo pulissi da tre mesi. Voglio vedere se ora se il pulviscolo va via più in fretta.

Speriamo bene. Se risolvi effettivamente vuol dire che a creare quel pulviscolo è stato l'assemblaggio cambio vasca + sabbia! :dft003:

Ieri ho pulito il filtro della uv-c : dopo 3 giorni di uso aveva uno sporco interno da 2 mesi. Poco fa ho pulito il meccanico (che avevo pulito la scorsa settimana) e sembrava non lo pulissi da tre mesi. Voglio vedere se ora se il pulviscolo va via più in fretta.

Maurizio, conviene che ripassi dopo ogni fenomeno. Il materiale per il prefiltraggio della UV deve essere pulitissimo, e puramente meccanico. Quindi tra due settimane, quando sei sicuro che anche meccanicamente non ci sono più fenomeni di particolato in sospensione, sostituisci tutto quello che prefiltra il passaggio alla UV-C. Te lo dico per esperienza.
  • Author

Ieri ho pulito il filtro della uv-c : dopo 3 giorni di uso aveva uno sporco interno da 2 mesi. Poco fa ho pulito il meccanico (che avevo pulito la scorsa settimana) e sembrava non lo pulissi da tre mesi. Voglio vedere se ora se il pulviscolo va via più in fretta.

Maurizio, conviene che ripassi dopo ogni fenomeno. Il materiale per il prefiltraggio della UV deve essere pulitissimo, e puramente meccanico. Quindi tra due settimane, quando sei sicuro che anche meccanicamente non ci sono più fenomeni di particolato in sospensione, sostituisci tutto quello che prefiltra il passaggio alla UV-C. Te lo dico per esperienza.

 

Dici proprio di sostituirlo, non di lavarlo?

In caso di esplosioni batteriche, come nel caso di picchi dei nitriti, i cambi d'acqua sono deleteri, ma quindi la lampada UV ti ha aiutato? Buono a sapersi!

@ Maurizio: la parte che regolava il prefiltraggio della UV-C sostituiscila completamente.

@ Andrea, non è stata (al 99%) la UV-C a schiarire l'acqua. Ma il corso delle cose. La UV agisce su fenomeni biologici, non meccanici di assestamento del sistema.

  • Author

@ Maurizio: la parte che regolava il prefiltraggio della UV-C sostituiscila completamente.

 

Ma secondo te se metto solo lana filtrante va bene? Oppure meglio spugna grossa-media-fine e lana?

Meglio lana, tanta, e multistrato. La spugna a poco serve. Va bene in filtri giganteschi, anche perché se si intasa il primo strato di lana l'acqua crea subito un canale vizioso e finisce nella UV senza passare per tutto lo strato. Deve essere messa soffice, non compressa e a più strati. Questa è la mia strategia. Quando la cambio è tutta sporca. Mentre qualche volta quando vedo che è sporca solo la parte a contatto con l'ingresso, vuol dire che l'ho messa male.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.