Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Quando usare il filtro ad aria?

Si può usare come unico filtro?

Come faccio a calcolare quanti me ne servono o quanta superficie filtrante devo avere in base al litraggio?

Meglio come filtro d'appoggio?

Serve solo per la riproduzione?

E' solo meccanico o diventa anche un buon biologico?

Insomma, cerchiamo di capire i pro e i contro , quando e in quale situazione è meglio usarlo.

Come al solito le risposte a chi ne sa o chi ha fatto esperienza con questo tipo di filtraggio!

  • Replies 20
  • Views 13.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Io aggiungerei anche un'altra domanda:

Quale deve essere la gestione di una vasca con solo filtro ad aria?

Quanti cambi d'acqua alla settimana e di che percentuale?

maury ti risp "di pancia" secondo le mie esperienze:

Si può usare come unico filtro? solo con cambi consistenti

Come faccio a calcolare quanti me ne servono o quanta superficie filtrante devo avere in base al litraggio? :nohope:

Meglio come filtro d'appoggio? certamente come appoggio funziona.io lo utilizzo come appoggio sump

Serve solo per la riproduzione? non solo,ma è tra i piu utilizzati durante la ripro

E' solo meccanico o diventa anche un buon biologico? io lo definirei biologico solo in presenza di una spugna enorme tipo il "filtro d'amburgo"...

 

però questi sono miei pareri...attendo anchio delucidazioni da chi piu formato :dft010:

Edited by brex89

Quando usare il filtro ad aria?

Secondo me lo si può usare anche per l'accrescimento, però i cambi d'acqua devono essere sostanziosi e giornalieri. Molto utile quando bisogna effettuare una quarantena, nella Q - Tank (vasca per quarantena).

 

Si può usare come unico filtro?

Si, se i cambi d'acqua sono giornalieri e del 30% almeno.

 

Come faccio a calcolare quanti me ne servono o quanta superficie filtrante devo avere in base al litraggio?

Secondo me non esiste una regola, ma tutto dipende dal flusso e movimento dell'acqua che questi creano nell'acquario.

 

Meglio come filtro d'appoggio?

No, ma potrebbe essere utile anche come appoggio.

 

Serve solo per la riproduzione?

No, ma per quest'ultima, che necessita di ricambio continuo d'acqua, è utile ed efficiente.

 

E' solo meccanico o diventa anche un buon biologico?

Diventa biologico qualora è presente una spugna che faccia da substrato biologico.

 

Detto questo aggiungo che io ho avuto modo di utilizzarlo sia per la riproduzione (con buoni risultati) sia per l'accrescimento (ma in vasca piccole - 150 lt max) che per la quarantena (lì è stato veramente molto utile).

inoltre è molto utilizzato in caso di emergenze tipo vasca di quarantena....ovviamente un filtro ad aria va contro la somministrazione di co2

lo si può usare anche durante i trattamenti con medicinali visto che il pesce nn deve mangiare durante la cura..nn ha un vero e proprio tempo di maturazione ma lo si può far girare per qualche giorno con acqua di vasca di comunità prima di inserirci il prescelto

 

Si può usare come unico filtro? solo con cambi consistenti

 

Perchè?

 

E' solo meccanico o diventa anche un buon biologico? io lo definirei biologico solo in presenza di una spugna enorme tipo il "filtro d'amburgo"...

 

Secondo me di meccanico ha poco, un filtro meccanico è prevalentemente veloce e un filtro ad aria non so quanto lo sia.

 

Quando usare il filtro ad aria?

Secondo me lo si può usare anche per l'accrescimento, però i cambi d'acqua devono essere sostanziosi e giornalieri. Molto utile quando bisogna effettuare una quarantena, nella Q - Tank (vasca per quarantena).

 

Si può usare come unico filtro?

Si, se i cambi d'acqua sono giornalieri e del 30% almeno.

 

Stessa domanda sopra, perchè devo effettuare molti cambi ?

 

lo si può usare anche durante i trattamenti con medicinali visto che il pesce nn deve mangiare durante la cura..nn ha un vero e proprio tempo di maturazione ma lo si può far girare per qualche giorno con acqua di vasca di comunità prima di inserirci il prescelto

 

Non ha tempi di maturazione lo usi in vasche dove ci sono medicinali a gogo che distruggerebbero la flora batterica presente.... ma se non è biologico e non ha tempid i maturazione perchè farlo girare in vasca per qualche giorno ?

Maury ma per filtro ad aria intendi il classico a spugna o un tradizionale filtro interno caricato normalmente ma che al posto della pompa ha un insufflatore ad aria ?

sono 2 discorsi separati quello di utilizzarlo per vasche di cura (che in questo caso basterebbe soltanto una porosa) e quello della maturazione..il farlo girare per qualche giorno aiuterebbe sicuramente a far colonizzare meglio le spugne dai batteri

  • Author

Maury ma per filtro ad aria intendi il classico a spugna o un tradizionale filtro interno caricato normalmente ma che al posto della pompa ha un insufflatore ad aria ?

 

Intendo il classico a spugna!

tutte le domande fatte interessano molto anche a me!!!!

io adesso li sto utilizzando per i cubi da riproduzione,solo che non avendo ancora iniziato non so dirvi nulla.......nella vasca d'accrescimento ho sempre avuto il biologico caricato a cannolicchi + un filtro a spugna di quelli rotondo con la base pesante grosso......e mi sto trovando davvero bene!!!

  • Quando usare il filtro ad aria? Praticamente sempre, dipende dall'uso, leggendo le prossime mie risposte mi farò capire.

  • Si può usare come unico filtro? nelle Q tank (vasche da quarantena) e nella riproduzione si.

  • Come faccio a calcolare quanti me ne servono o quanta superficie filtrante devo avere in base al litraggio? Non penso esista una tabella che soddisfi questa domanda, i filtri sera per esempio danno un'indicazione, ma che io sottostimo sempre, ad esempio in cubo da 70 litri metto il filtro che indicano per 150... quindi abbondate

  • Meglio come filtro d'appoggio? Nelle vasche da comunità si, almeno che i cambi non siano constitenti (dell'ordine del 100% al giorno)

  • Serve solo per la riproduzione? vedi sopra

  • E' solo meccanico o diventa anche un buon biologico? secondo me è solo biologico, di meccanico ha poco e nulla, infatti trattiene poco lo sporco e in vasche affollate si intasa presto

  • Quale deve essere la gestione di una vasca con solo filtro ad aria? vedi sopra, comunque in vasche affollate cambi totali giornalieri. Io lo uso per riprodurre gli ancistrus e siccome sporcano poco sono più di 3 mesi che non li lavo, quindi la manutenzione va fatta al bisogno, ovvero quanto è visibilmente sporco e/o dal tubo di mandata il flusso d'acqua è rallentato o assente

  • Quanti cambi d'acqua alla settimana e di che percentuale? risposto sopra, dipende... Comunque in vasche ''normali'' arredate lo sconsiglio...

Scusa Andrea non ho ben capito dalle tue risposte il tipo di gestione dei cambi cosa consigli.

Scusa Andrea non ho ben capito dalle tue risposte il tipo di gestione dei cambi cosa consigli.

 

Dipende dal tipo di vasca, ho riportato 2 casi limite: le vasca degli ancistrus (2 da 100 litri cad, con un filtro esterno ciascuna) rimangono sempre molto pulite, e li cambio un 20% a settimana, sono circa tre mesi che non lavo i filtri, mentre per vasche di accrescimento dei discus (100 litri con dentro 60 discus da 4-5 cm) con due filtri interni, cambi giornalieri del 100%, i filtri li lavo ogni 2 giorni se no si intasavano (nel vero senso della parola, si ricoprono di melma)... quindi alla domanda: quanto spesso devo lavarli la mia risposta è: la manutenzione va fatta al bisogno, ovvero quanto è visibilmente sporco e/o dal tubo di mandata il flusso d'acqua è rallentato o assente.

No Andrea io mi riferivo ai cambi d'acqua..... pensavo che anche tu consigliassi cambi massicci e molto ravvicinati.

Eccomi Mauro, non avevo letto la tua domanda.

Bè, si consigliano cambi d'acqua sostanziosi e ravvicinati, perché a differenza dei filtri "normali" ovvero quelli a scomparti e con una pompa come forza motrice, quest'ultimi, non aspirano allo stesso modo parte del materiale organico. Come tu ben sai, una parte del materiale organico rimane sul fondo, un'altra viene aspirata dal filtro, sia esso interno esterno. Ma questi filtri ad aria, non attuano sicuramente lo stesso tipo di filtraggio e quindi parte dello "sporco" va tolto con i cambi.

Ah ok ora ho capito per il materiale organico che non viene trattenuto dalla spugna..... grazie.

In effetti come avevo scritto anche prima il filtro ad aria di meccanico non ha prorpio nulla.

Quando usare il filtro ad aria?

Si può usare come unico filtro?

Come faccio a calcolare quanti me ne servono o quanta superficie filtrante devo avere in base al litraggio?

Meglio come filtro d'appoggio?

Serve solo per la riproduzione?

E' solo meccanico o diventa anche un buon biologico?

Insomma, cerchiamo di capire i pro e i contro , quando e in quale situazione è meglio usarlo.

Come al solito le risposte a chi ne sa o chi ha fatto esperienza con questo tipo di filtraggio!

Maurizio, da poco sto maturando una discreta esperienza in fatto di filtri ad aria.

Io parlo di questo tipo di filtro:

filtro.jpg

 

che sto usando quasi in tutte le vasche, ed in quelle già servite da filtraggio biologico vengono usati come ulteriore apporto di scambio gassoso, notando un gran miglioramento nella respirazione dei pesci. Purtroppo sono bruttini, ma preferisco questi filtri all'oxydator (insomma, compagni di mostruosità).

 

Se si può usare come filtro unico...? Dipende, dai cambi che hai intenzione di fare, dai valori di partenza dell'acqua (per il pericolo di ammoniaca), ma li vedo pienamente efficienti come filtri unici in vasche spoglie. Maggiore è il numero di pesci, e maggiore deve essere il numero e la grandezza di questi filtri, ma svolgono egregiamente il loro lavoro.

 

Nel tuo caso come filtro di appoggio lo vedo bene, come filtro unico assolutamente NO, anche perché a differenza dei filtri tradizionali non ha movimento, né ne crea, quindi sarebbe molto a rischio, e per stare tranquillo dovresti metterne almeno altri due (minimo) di taglia L (SF 104), ed esteticamente ti devasterebbe tutto.

 

Non serve solo per la riproduzione. Diciamo che è un'ottima alternativa perché non risucchia i piccoli, ma se si trovassero chiari sarebbe meglio. Diciamo però che è praticamente impossibile distinguere i filtri. I filtri svolgono un'azione meccanica e biologica in parallelo, viene avvantaggiato uno o l'altro (che non vuol dire escluso) a seconda della manutenzione e della composizione del materiale filtrante.

 

I pro: quello che ho messo in foto è davvero grosso, svolge un ottimo lavoro seppur di scambio gassoso, areazione e biologico, ma non meccanico.

I contro: l'intervento/cambio con sifonature non può non esserci. Non svolge un'azione meccanica tale da rendere autonoma la gestione della vasca, anzi, peggiorerebbe (in vasche arredate) la condizione igienica perché si formerebbero ristagni un pochino dovunque (se parliamo di filtro stand-alone). Quindi non come filtraggio unico.

La sintesi di Salvo è precisa e pragmatica; questo tipo di filtro ad aria è stato usato nel mondo e soltanto da pochi anni lo si vede in Italia.

 

Però in una vasca da riproduzione preferisco questo:

 

post-1364-0-16868500-1319042191_thumb.jpg

 

oppure L150 sempre di marca Sera per i motivi di filtraggio meccanico, ma resta il fatto che bisogna comunque sifonare ed effettuare cambi d'acqua giornalieri se quest'ultimo non viene usato come filtro d'appoggio.

 

Fonte immagine: http://www.google.it/imgres?q=filtro+ad+aria+sera&hl=it&biw=1366&bih=643&gbv=2&tbm=isch&tbnid=EhMpoP5M0gIW_M:&imgrefurl=http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php%3FcPath%3D%26products_id%3D3726&docid=tp96wPAJSZ90yM&imgurl=http://www.acquariomania.net/online-store/images/L300.jpg&w=295&h=295&ei=bvyeTvjoA4XIswbr0_ylCQ&zoom=1&iact=hc&vpx=183&vpy=138&dur=960&hovh=225&hovw=225&tx=160&ty=113&sig=114355642951417657534&page=1&tbnh=142&tbnw=142&start=0&ndsp=21&ved=1t:429,r:0,s:0

Edited by Jamy Diamond

  • 1 month later...

caro Mustag,perchè lavare i filtri spesso?io i filtri li lavo al bisogno e cioè quando noto che il getto d'acqua in uscita si sta affievolendo.i filtri vanno toccati il meno possibile.anche noi inseriamo la torba,ma niente calze o oggetti scuri che potrebbero distrarre le larve(anche se su questo punto sto iniziando a ricredermi)ora vi svelo come torbiamo noi:un contenitore cilindrico tipo quelli del mangime,capacita' almeno 500 ml,si praticano parecchi fori sul fondo diametro fori 6/7 mm,due forellini ravvicinati in alto dove facciamo passare una fascetta con lo scopo di fissare il tubo del filtro,orientiamo la curva dentro al contenitore riempito in precedenza con torba ed il gioco è fatto. dimenticavo la torba inserita nella calza.pero' non ditelo a nessuno.ah ah ah ..........

Ah ok... lo lavavo perchè per i giovani in accrescimento se non lo pulisco ogni 2-3 giorni cacciano le barre.. ma pensandoci il cariuco organico di una coppia è moooolto inferiore a dei piccoli in accrescimento..

 

 

ps: nella vasca di accrescimento ho sia filtro interno che ad aria.. )

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.