Jump to content
Importanti News dal Forum

Acqua scura VS Acqua Chiara 19 members have voted

  1. 1. Cosa preferisci e perchè?

    • Acqua chiara
      9
    • Acqua scura
      10

Please sign in or register to vote in this poll.

Featured Replies

Posted

Ragazzi vio cosa preferite tra le 2 e perchè?

:-)))

  • Replies 28
  • Views 6.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Author

Io ho votato scura perchè mi affascina il biotopo amazzonico .....da qualche tempo :-)

fosse per me acqua chiara per un senso di "pulizia" ..

Ma se devo , l'acqua scura non mi crea alcun problema.

io ho votato chiara solo per un fattore estetico personale...una vasca chiara e luminosa con acqua cristallina secondo me risalta di piu rispetto al biotopo amazzonico....poi nella realtà ho in tutte le vasche acqua ambrata..

per me e scura, ma non per un motivo estetico, mi piacerebbe di piu un acqua cristallina, che posso vedere meglio i colori di miei pesci, ma per un fatto di rispetto per loro, per la loro tranquillità

se l'acquario è tuo e nn vuoi mostrarlo a nessuno,e sei un vero talebano dell'acquariologia(permettimi la confidenza..ma tu sei un vero integralista :-) )allora anche per rispetto del pesce ,come dice titi,acqua scura ambrata ,ma se hai attribuito all'acquario una funzione d'arredamento nel bel mezzo del salone,dove ami ricevere amici e ospiti,acqua chiara,perchè un ospite vedendo un biotopo brasiliano ti direbbe che hai abandonato l'acquario,un bell'acquario grosso,e l'hai trasformato in una marrana. naturalmente con il discus wild e con altri tipi di pesce...acqua scura per sempre,e ospiti zitti fuori la porta.

chiara, l'acqua così mi sembra più pulita:)

L'acqua scura in un contesto a tema piace eccome, ce ne siamo accorti a NaQ, dove la gente riusciva a spiegarsi tante cose (e con loro anche io), malgrado le luci puntate sulla vasca fossero davvero da set hollywoodiano.

Io faccio un distinguo, perché ho notato che se si vuol godere della bellezza dei selvatici indubbiamente in acqua scura...e non ci piove ( non voglio dare indirizzi etologici). Sembra davvero che il colore giusto lo esprimano in determinate condizioni.

Mentre per gli allevati, molte varietà in acque ambrate non traggono niente: né giovamento, né risarciscono rese cromatiche spettacolari. Preferisco però avere delle luci a bassissime gradazioni Kelvin, parlo di 3.000 e giù di lì, e allora si che ci si gode gli animali.

Difficile rispondere... anche perchè come gia detto molto dipende anche dal genere di acquario, per un purista ovviamente il biotopo amazonico è ambrato, ma ce lo vedete voi un acquario ambrato iwagumi di Amano ?

 

Te la pongo in maniera diversa: due acquari, due biotopi diversi, acqua chiara e acqua scura.

O ancora: se hai davanti il miglior acquario ADA (per citare un protocollo per l'aquascaping) e il miglior biotopo amazzonico, quale pensi che per primo meriterà la tua attenzione?

Se la metti così ho votato.... chiara :011:

Per i miei gusti l'impatto visivo che hanno questi acquari non ha pari.... ovvio che poi non farei mai un acquario simile per metterci discus, altum o satanoperca.....

Edited by Mauro

Beh, ovvio che chiedo qual'è l'impatto più forte per l'occhio. Però non capisco Amano che vuole ricreare paesaggi collinari e praterie sott'acqua, usando i pesci come i pesaggisti usano stormi di uccelli per dipingere e movimentare i cieli. Ma un fondale caratteristico sommerso no? :dft010:

Sostanzialmente è un fotografo.... e spessissimo i suoi acquari vengono fotografati con pesci inseriti in vasca pochi minuti prima e tolti subito dopo.... 2 esempi che mi vengono in mente al volo sono questi:

Amano-Blog-Imagexx.jpg

 

amanotank.jpg

 

Se il primo è plausibile il secondo è impossibile !!!

Quindi usa l'effetto "sommerso e inscatolato" che nulla hanno a che vedere con il suo "secondo natura"....però se parliamo di impatto estetico, chapeau :dft010:

Fino a poco tempo fa non mi piaceva l'acqua ambrata. Ora ho cambiato idea. Però se avessi la possibilità di avere diversi acquari, con i wild sempre acqua ambrata. Stessa cosa se si trattasse di Altum. Con altri pesci e forse anche con discus ibridi, preferirei acqua chiara. Gli acquari tipo Amano &c. sono affascinanti ma non seguono uno schema naturale: hanno solo un fine estetico-creativo.

 

P.S. Bello il titolo del topic: sembra ideato da Lucio Battisti !!!

Quindi usa l'effetto "sommerso e inscatolato" che nulla hanno a che vedere con il suo "secondo natura"....però se parliamo di impatto estetico, chapeau :dft010:

 

Esatto lo stile creato da lui "Nature aquarium" fa riferimento piu che altro a paesaggi naturalistici messi tra i 5 vetri.... probabilmente l'acqua ha l'unica funzione di tenere sospesi i pesci che come hai giustamente detto fanno la parte degli uccelli... i pinnuti fanno i pennuti :011:

Per quello prima ho scritto che un qualsiasi purista amante dell'amazonia vede solo the e se potesse anche caffè !! le acqua trasparenti si addicono molto allo stile Amano dove anche il vetro è di troppo e si cerca il superextratrasparentenonvedo perfino nella parte tecnica (attacchi filtro e co2)

 

 

Ma forse abbiamo divagato troppo e semplicemente dotto intendeva le comuni acqua chiare dell'amazonia tipo rio Xingu (tanto per citare forse il piu conosciuto)

votato acqua scura e quoto il discorso di titi..i pesci ne beneficeranno sicuramente siano essi wild o ibridi

votato acqua scura, anche se per motivi gestionali non ho nemmeno una vasca con questo tipo d'acqua, ma il mio sogno è una vasca (da tenere in casa e non in serra) con acqua molto scura con dentro un bel gruppo di wild, per farvi capire, un allestimento (meno esasperato) simile alla mitica vasca dello stand Discusclub del NaQ 2011

Votato acqua scura!

Mi associo allo stesso concetto di titi: per il rispetto degli animali. Anche se con gli ibridi l'acqua scura ha meno importanza di esemplari Wild, ho potuto constatare personalmente che si trovano più a loro agio in un'acqua più scura (mi riferisco agli ibridi perché dei selvatici è un concetto sicuro ormai).

Mi sono dato anche una spiegazione netta e scientifica: la luce fa più fatica a penetrare in acque scure o ambrate, per alcune leggi fisiche (assorbanza, trasmittanza e riflettanza) - se volete le espongo però vi annoiereste -, quindi una luce meno forte da meno fastidio ai pesci, il discorso non cambia!

Spero di non andare OT, ma per avere l'acqua scura (e mi affido a chi ha già quest'acqua in vasca) quel'è il modo miglioreper ottenerla? Torba? catappa? Foglie di Quercia o altre? Pignette di ontano o alre? preparatii specifici? un mix di queste?

Spero di non andare OT, ma per avere l'acqua scura (e mi affido a chi ha già quest'acqua in vasca) quel'è il modo miglioreper ottenerla? Torba? catappa? Foglie di Quercia o altre? Pignette di ontano o alre? preparatii specifici? un mix di queste?

direi un mix di torba catappa e acidificanti liquidi..ma con la torba si ottiene già un ottimo risultato di ambratura

La katappa non scurisce a sufficienza, tanto da farla sembrare "naturalmente" ambrata. Purtroppo fin'ora il miglior effetto me lo hanno dato i legni di torbiera freschi di acquisto, per svariati mesi, ma poi...giusto acqua stabulata e insistentemente prefiltrata su torba (la torba Sera è meglio della Wave per il colore). Usavo anche additivi come il Double Black Water, ma pare che ci sia un embargo per tutti i prodotti che non hanno ben specificato sulle etichette la composizione, quindi non arriva più. Sto usando quindi:

  • torba Sera o Wave
  • Tannino Sera (non ricordo come si chiama, lo sa titi)
  • foglie di katappa
  • Luci a bassa gradazione °K, che di loro già sortiscono un buon risultato in termini di resa.

Le luci mal assortite però non rendono facile la vita alle piante..

  • Author

Io faccio stabulare l'acqua con la torba poi metto un paio di foglie di catappa ;.)

Ogni tanto aggiungo amazon feeling :-9

La katappa non scurisce a sufficienza, tanto da farla sembrare "naturalmente" ambrata. Purtroppo fin'ora il miglior effetto me lo hanno dato i legni di torbiera freschi di acquisto, per svariati mesi, ma poi...giusto acqua stabulata e insistentemente prefiltrata su torba (la torba Sera è meglio della Wave per il colore). Usavo anche additivi come il Double Black Water, ma pare che ci sia un embargo per tutti i prodotti che non hanno ben specificato sulle etichette la composizione, quindi non arriva più. Sto usando quindi:

  • torba Sera o Wave
  • Tannino Sera (non ricordo come si chiama, lo sa titi)
  • foglie di katappa
  • Luci a bassa gradazione °K, che di loro già sortiscono un buon risultato in termini di resa.

Le luci mal assortite però non rendono facile la vita alle piante..

 

Quindi consigli luci sui 4000 °K o inferiori? quanti watt per litro?

Beh, dipende da vasca a vasca. Se la vasca è piantumata o meno. Senza piante ho usato anche solo una plafo con due T8 d 15 watt, su 1,70 mt di vasca...e il colore era fantastico, oltre alla tranquillità dei pesci.

Presso la DM Farm ho visto delle T5 montate per lungo, sul vetro frontale (a mò di tirante), con una gradazione molto bassa di °K, e non capivo guardando i pesci da dove arrivava l'illuminazione. Dopo averlo capito ho pensato che davvero fosse una genialata. I colori dei pesci inutile dirlo: strepitosi!

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.