Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao tutti,

 

Dopo il trattamento al blu di metilene, non ho notato grandi cambiamenti.

I caracidi non si sfregano più, al meno questo.

 

Però, ho notato una cosa bianca sull'opercolo di uno dei miei discus.

Il pesce in questione era uno dei più vivaci all'inizio, adesso è timidissimo. Mangia però è sempre più magro degli altri.

 

Mi scuso per le foto ma è diventato timidissimo e non si fa fotografare facilmente, in più ho solo l'iPhone per fare la foto.

Inoltre l'acqua è sporca perché stavano mangiando...

 

Comunque, secondo voi, cos'è questa cosa bianca sull'opercolo? vermi branchiali? cosa devo fare adesso? :(

post-1708-0-55812100-1318512592_thumb.jpg post-1708-0-59491200-1318512612_thumb.jpg

 

Ho aspettato qualche giorno per vedere se non fosse un graffio, che poi andava via, ma è sempre qua...

  • Replies 29
  • Views 6.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Mmm.. direi che potrebbe essere, ma non sono da escludere altri fattori.

Fai un riepilogo delle caratteristiche della vasca e dei valori, così ricominciamo a valutare la situazione.

 

O.T. ma poi alla fine come è andata con i corydoras e gli endler in giardino?

  • Author

O.T. Mitch ne avevamo parlato in macchina andando a Cesena non ricordi?!

Cory : nessuna riproduzione ma i pesci stavano bene, non erano magri per niente e avevano dei riflessi verdi "metallizzati" sul lato della testa che purtroppo sono scomparsi dopo pochi giorni in acquario. Di sicuro l'anno prossimo ricomincio!

Endler : un sacco di riproduzioni, pesci molto più vivaci rispetto a quelli rimasti in acquario. Ho finalmente trovato una vasca di 120l ad un prezzo decente, aggiornamento in arrivo con foto ;) (adesso sono circa 90 in 40l... cambio l'acqua ogni giorno ma non basta, ne ho perso un po' :'(

 

 

Per i valori della vasca con i discus :

PH : 6 (stabile)

KH : <1

GH : 3

NO2 : 0

NO3 : 0

Conduttivita' : 190 microsiemens (stabile)

Acquario 350 litri lordi

Populazione 6 discus, 14 petitelle, 8 cory, 30 p. axelrody, 2 ancistrus, 1 ramirezi, caridine, neritine

 

Cambio 60 litri 1 a 2 volte alla settimana con acqua RO tagliata con 20% di acqua di rete e filtrata su torba.

perchè parli di branchiali,noti respirazioni accellerate o branchie anomale? scusami ma dalle foto non ci capisco un gran chè.

  • Author

Non scusarti, so che non si vede bene, ma è il meglio che sono riuscito a fare.

 

Parlo di branchiali perché :

- Perché sono pesci selvatici

- Perché non mi fido da chi me gli ha venduti (con il tempo e l'esperienza), non credo siano stati quarantenati bene

- Perché ho notato più volte episodi di discus stressati e nerissimi con respirazione monobranchiale, che però poi passa il giorno dopo

- Perché gli vedo fare dei scatti "nervosi" troppo spesso secondo me, e si sfregano ogni tanto sulle piante e le radici

- Perché è una cosa bianca, lunga, persistente e sul opercolo

- Perché questo pesce è cambiato molto, dall'essere il dominante all'essere timido, magro, stressato

- :012:

 

Spero di sbagliarmi, non ho esperienza con questi parassiti, ma facendo 1+1 (+1+1+1+1)

Se stasera riesco a fare una foto migliore la pubblicherò subito.

 

Secondo voi?

Edited by Wado

non ti sei mica inc......? purtroppo con i selvatici non ho esperienza,comunque io per i branchiali uso il neguvon.pero' aspettiamo che entrino in gioco gli esperti.

ma come respirano? nn è detto che siano branchiali.. delle infezioni fungine possono provocare masse cotonose sugli opercoli branchiali sarebbe utli anche un video

  • Author

non ti sei mica inc......? purtroppo con i selvatici non ho esperienza,comunque io per i branchiali uso il neguvon.pero' aspettiamo che entrino in gioco gli esperti.

 

Ciao Fabrizio,

No no nessuna incazzatura nn ti preoccupare, sono un po' preoccupato per i miei pesci e ho approfittato della tua domanda per fare la lista delle cose che mi fanno preoccupare, tutto qua! Scusa se sono stato speditivo!

  • Author

ma come respirano? nn è detto che siano branchiali.. delle infezioni fungine possono provocare masse cotonose sugli opercoli branchiali sarebbe utli anche un video

 

Cercherò di procedere al video, ma adesso mi vergogno della mia vasca che è tutta sporca e "in cantiere" per via del cambio della sabbia...

Incredibile quanto fango sollevo ogni volta!

sicuramente anche questi cambiamenti non giovano alla salute dei pesci.

ciao,

i vermi branchiali non si vedono ad occhio nudo ma in genere le branchie appaiono come incollate tra loro.

A me sembra una parassitosi da ecto-parassiti. Molto probabile che smuovendo i fanghi del fondo ci sia stata una massiccia proliferazione.

Quando si smuove il fondo prima di tutto bisogna aspirare con una campana per evitare questo.

Come consiglio posso darti di fare un buon cambio anche del 50% poi con del semplice costapur dovresti sistemare anche se difficile da trovare.

In alternativa ci sono ottimi prodotti dell'acquarium munster che aiutano tantissimo e si trovano facilmente, anche se costicchiano.

 

Per prevenire i vermi brachiali bisogna aspirare acqua dal fondo 2/3 vv a settimana in modo da non permettere alle uova di schiudersi ed infettare i discus

  • Author

ciao,

i vermi branchiali non si vedono ad occhio nudo ma in genere le branchie appaiono come incollate tra loro.

A me sembra una parassitosi da ecto-parassiti. Molto probabile che smuovendo i fanghi del fondo ci sia stata una massiccia proliferazione.

Quando si smuove il fondo prima di tutto bisogna aspirare con una campana per evitare questo.

Come consiglio posso darti di fare un buon cambio anche del 50% poi con del semplice costapur dovresti sistemare anche se difficile da trovare.

In alternativa ci sono ottimi prodotti dell'acquarium munster che aiutano tantissimo e si trovano facilmente, anche se costicchiano.

 

Per prevenire i vermi brachiali bisogna aspirare acqua dal fondo 2/3 vv a settimana in modo da non permettere alle uova di schiudersi ed infettare i discus

 

Ciao enki,

 

Grazie per le risposte!

 

C'è un principio attivo di questo costapur che posso trovare in farmacia, che tu sapia?

Ci sono altre persone che mi consigliano/sconsigliano questo prodotto?

(scusa enki ma preferisco sentire più pareri prima di mettere qualcosa in vasca!)

 

Per la sifonatura del fondo uso una campana auto costruita, ma da quando sifono per sostituire il fondo, quindi per aspirarlo, uso il tubo direttamente per forza.

 

Grazie ancora per le risposte!

Matteo

Edited by Wado

il costapur o costawert contiene formaldeide e ossalato di verde di malachite nn credo se ne trovi in farmacia al max solo il verde di malachite..aspetto un video.. se ha masse cotonose e gli opercoli sono sollevati da esse potrebbe trattarsi di brachiomicosi li il solfato di rame sarebbe utile e contenuto anche qui http://www.aquariumline.com/catalog/aquarium-munster-dessamor-prodotto-farmaceutico-contro-infezioni-funghi-saprolegnia-achlya-pesci-ornamentali-infezioni-batteriche-concomitanti-p-7906.html

  • Author

Ragazzi mi devo preoccupare?

Gli altri fanno la caca bella, solo lui e forse un altro che non ho visto fare da un po'...

post-1708-0-00377300-1319010368_thumb.jpg

post-1708-0-31344800-1319010448_thumb.jpg

  • Author

Mi è tornato in mente che per il passato avevo visto su un altro discus per due volte una cosa similare

 

post-1708-0-97973700-1319019696.jpg

 

Questa è una volta (vedere coda), poi un altra volta sempre su questo pesce sulla schiena.

Ho ordinato il costapur, vediamo di fare un trattamento...

  • Author

Penso di fare un trattamento di Costapur e di Flagyl per sicurezza prima di inserire altri pesci.

 

Cosa mi consigliate come posologia?

Con cosa inizio secondo voi? per quando tempo?...

 

Pensavo di iniziare con il Costapur prima perché avendo appena sostituito il fondo non è ancora colonizzato di batter, ed il Flagyl potrebbe minacciare troppo l'equilibrio della mia vasca adesso come adesso.

 

Voi che dite?

usa il costapur tranquillo ma non mischiarlo con altri principiu attivi.

 

Per il flagyl puoi somministrarlo in uno di questi modi:

 

metti una pastiglia di flagyl in un bicchiere di acqua calda (non bollente) e poi agiti finchè non si scioglie, a parte prendi una siringa in plastica e levi l'ago, ci metti un po' di granulato o artemie liofilizzate e poi inserisci lo spintore. QUindi aspiri per metà siringa il flagyl sciolto in acqua. A questo punto tappando la siringa in punta tiri lo spintore come per aspirare ma tenendo tappato. Il secco tenderà ad assorbire molto medicinale e a eliminare l'aria contenuta molto in fretta, a questo punto basta somministralo come al solito e sarai sicuro che andrà ad agire dove deve.

 

Idem come sopra con i chironomus surgelati che pero devi lasciare in ammollto senza siringa

  • Author

usa il costapur tranquillo ma non mischiarlo con altri principiu attivi.

 

Per il flagyl puoi somministrarlo in uno di questi modi:

 

metti una pastiglia di flagyl in un bicchiere di acqua calda (non bollente) e poi agiti finchè non si scioglie, a parte prendi una siringa in plastica e levi l'ago, ci metti un po' di granulato o artemie liofilizzate e poi inserisci lo spintore. QUindi aspiri per metà siringa il flagyl sciolto in acqua. A questo punto tappando la siringa in punta tiri lo spintore come per aspirare ma tenendo tappato. Il secco tenderà ad assorbire molto medicinale e a eliminare l'aria contenuta molto in fretta, a questo punto basta somministralo come al solito e sarai sicuro che andrà ad agire dove deve.

 

Idem come sopra con i chironomus surgelati che pero devi lasciare in ammollto senza siringa

 

Grazie grazie grazie enki per questo metodo!

 

Una sola domanda, quante volte al giorno e per quanti giorni?

giusto scusa, 2/3 vv al giorno per una settimana. Sarebbe bene alzare la t° ad almeno 32/33° se possibile per sostenere la terapia e mettere in difficoltà i parassiti

se ti avanza del preparato di flagyl a fine giornata lo butti e il giorno dopo ne prepari un altro

  • Author

se ti avanza del preparato di flagyl a fine giornata lo butti e il giorno dopo ne prepari un altro

 

Grazie ragazzi per il vostro aiuto prezziosissimo!

Dai branchiali , come si e finito al flagil ? Puoi usare il tremazol sella sera con nematol per togliere un Po di tutto ed e abbastanza sicuro. Se non riesci a procurartelo , in farmacia formaldeide 37% ,se vuoii fare flagil il massimo dell'efficacia si ho sciogliendolo a 50 gradi , uso da anni per i selvatici la prima pulizia generale fare flagil e nemex con artemia liofilizzata .....ma penso che un post intero non possa bastare per i innumerevoli trattamenti possibili

  • Author

Dai branchiali , come si e finito al flagil ?

 

Si infatti sarebbe meglio cambiare il nome del post, chiediamo ai webmaster!

 

Puoi usare il tremazol sella sera con nematol per togliere un Po di tutto ed e abbastanza sicuro. Se non riesci a procurartelo , in farmacia formaldeide 37% ,se vuoii fare flagil il massimo dell'efficacia si ho sciogliendolo a 50 gradi , uso da anni per i selvatici la prima pulizia generale fare flagil e nemex con artemia liofilizzata .....ma penso che un post intero non possa bastare per i innumerevoli trattamenti possibili

 

Scusa Davide ma il tuo post è un po' incasinato faccio fatica a seguirti.

A cosa serve il Nematol?

Il Tremazol?

E il Nemex?

Posologia?

 

Grazie!

Wado

  • Author

Iniziato il trattamento con il flagyl oggi, con il metodo indicatomi da Enki.

Saranno 2 somministrazioni al giorno (perché sono via durante il giorno), quindi mattina e sera.

 

Appena mi arriva il Costapur inizio pure quello e seguirò la posologia che mi indicheranno nelle istruzioni fornite assieme.

 

Spero che tra una settimana vedrò una differenza!!!

 

Grazie ragazzi,

Wado

bene wado tienici aggiornati e documentati...cmq il metodo di davide nemex +flagyl è abbastanza comune e collaudato per eliminare i parassiti intestinati... lo si usa per sverminare i nuovi pesci.l'unico appunto da non dimenticare è che questo mix va inserito nel cibo,percui se il pesce non mangia è inutile..

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.