Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Salve a tutti,

 

come accennavo nel mio post di presentazione, ho deciso di allestire un nuovo acquario per la coppia Stendker (Blue Diamond & Snake Skin da 13/15 cm), visto che ogni covata fa una brutta fine a causa degli altri inquilini....

 

Ho dovuto fare di necessità virtù, approfittando della cessione gratuita di un acquario di un mio amico (circa 100 lt - Lungh. 1 ml x 30 di prof. x 50 h).

 

Ho intenzione di riprodurre un biotopo amazzonico, se dovranno vivere tutta la vita da soli, almeno saranno in un ambiente quanto più simile al loro habitat naturale!

 

Il layout dovrebbe essere così composto:

 

1)Sabbia fine bianca (10 KG)

2)background amazzonico raffigurante un tronco che scende nelle prondità

3) una radice (non troppo grande dato il poco spazio) in superfice legata con lenza ad un supporto in modo tale da creare un nascondiglio al di sotto

4) Acqua ambrata solo mediante l'utilizzo di foglie di catappa

5) Qualche foglia di catappa sul fondale, giusto per rendere quanto più reale

6) Cono di argilla

 

Ho altri tronchi ma non vorrei metterli per il semplice motivo che se li inserisco, toglio libertà di movimento ai discus.

 

Il filtro è interno. Ho già acquistato l'attivatore biologico della JBL (il mio rivenditore di fiducia me l'ha spassionatamente consigliato), lana vetro, argilla, etc.....

 

Stasera dovrei cominciare con l'attivatore, poichè ho lasciato la vasca due giorni a girare solo con la lana vetro, per eliminare i residui "polverosi" della sabbia.

 

L'acqua è tutta con trattamento osmosi ed i valori dovrebbero essere 6 PH (aspettando la reazione con le foglie di catappa) e Conducibilità 90 µS, vanno bene per la riproduzione che ne dite?

 

 

E' la mia prima esperienza di riproduzione, quindi ogni vs. consiglio per me può essere fondamentale.

 

Grazie, Edo.

 

 

P.S. Ho allegato alcuni scatti fatti lo scorso agosto alla coppia, giusto per rendere l'idea...perdonate la pessima qualità, appena la Samsung mi restituisce la fotocamera in c/garanzia, vi bombardo di foto :D

post-1892-0-61638200-1318419306_thumb.jpg

post-1892-0-46516600-1318419314_thumb.jpg

  • Replies 22
  • Views 5.9k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Allora, Edoardo: se vuoi intanto vedere cosa combinano questi due, ti consiglierei di partire con..niente. Giusto il filtro, il cono e via. Almeno vedi se la coppia deporrà, come, a quali ritmi ecc... ma qualsiasi cosa in questo frangente potrebbe ostacolare il tuo progetto. Una deposizione deve avere tre prerogative, che vanno curate in maniera massiccia:

  • igiene
  • valori
  • salute dei pesci

Superati questi tre scogli tutto andrà liscio. Per le foglie di katappa: se si adagiano sul fondo, tutto vi finirà sotto, e l'acqua si deteriora, le uova marciscono, e i pesci si sviliranno deponendo di continuo.

Sabbia e tronchi idem. Inizia proprio da una vasca vuota, con il solo cono, e ti aggiungo che se il filtro fosse un filtro ad aria, e se tu avessi un buon ricambio di acqua sempre disponibile, sarebbe tutto quello che ti serve per lasciare la coppia alle cure parentali, dall'incontro dei gameti al nuoto libero dei piccoli.

Ovviamente è un consiglio. Facendo quello che dici è corretto e perfetto, ma se vuoi anche avere la certezza di poter tirare su dei piccoli...che ti costa provare? :dft010:

se vuoi portare avanti la covata allestire un acquario con tutto il necessario come sabbia tronchi e tutto ciò che ne fa parte nn va bene..un cubo o vasca da riproduzione deve essere sgombra da qualunque arredo per effettuare sifonature e cambi giornalieri, e avrai una gestione molto più semplice senza eventuali ingombri..portare avanti una covata comporta una cura quasi maniacale della pulizia e dell qualità dell acqua dettata dalla quantità di mangiare specialmente artemie nella prima fase di accrescimento che sono molto inquinanti. l igiene è fondamentale nella crescita degli avanotti di discus..

perchè complicarti la vita (e non di poco) vasca col minimo indispensabile e via

dov'è lo snake ???

anche io ti consiglio di andare di vasca spoglia è meglio,capisco il pensiero di dire almeno stanno in un habbitat il piu simile al naturale..........ma per le riproduzioni è importante sifonare e tenere pulita la vasca ogni giorno!!!!! per spostarli in un altra vasca arredata io a quel punto li lascierei li dove sono......

Cmq complimenti mi piaciono molto come pesci!!!

Facci sapere cosa decidi ;) ;) ;)

Per prima cosa quello in foto non è uno snake. Poi come ti hanno detto gli altri devi decidere se fare una vasca da riproduzione (che ha senso, ma deve essere spoglia per una serie di motivi che capirai.....) o un biotopo amazzonico, che francamente in quella vasca non ci sta.

Evita di mettere tutto, solo vascha spoglia così sfrutti in pieno il litraggio, filtro ad aria e cambi giornalieri. Se vuoi qualche risultato.

Se arredi poi ti voglio vedere a fare la pulizia e manutenzione al biotopo con i piccoli dentro che devono mangiare 7-8 volte al giorno.

inutila aggiungere ,ti hanno gia' detto tutto.la vasca va' spoglia e priva il piu' possibile di oggetti scuri.vorrei vedere le larve con quel filtro nero,come si comporterebbero.ti consiglio vivamente di informarti bene prima di intraprendere la strada della riproduzione.oppure fai come ti dice il tuo cuore,niente è scontato. sign0098.gif

inutila aggiungere ,ti hanno gia' detto tutto.la vasca va' spoglia e priva il piu' possibile di oggetti scuri.vorrei vedere le larve con quel filtro nero,come si comporterebbero.ti consiglio vivamente di informarti bene prima di intraprendere la strada della riproduzione.oppure fai come ti dice il tuo cuore,niente è scontato. sign0098.gif

 

Quoto! Sintetico e preciso!

  • Author

http://diskus.vs121046.hl-users.com//Farbschlaege/Snb/ è link del sito della Stendker, lì c'è riportato Snake Skin Blue....non fatevi ingannare dal colore, sul sito c'è semplicemente il flash scattato durante la foto. Poi se per alcuni di voi non è uno Snake, presumo mi sappiate dire cos'è, oltre a dire non è.....attendo curioso.

 

Ritornando al discorso iniziale, la mia idea di un secondo acquario nasce dal fatto che "soffro" nel vedere la coppia spesso in ostilità con gli altri inquilini, non perchè voglia fare business.

 

Per molti sarebbe più facile pensare "vabbè mi sbarazzo degli altri e mi rimango solo la coppia nella'acquario da 250lt ", per me non è così facile, li ho presi piccoli quanto una moneta da 2 euro e mandarli in chissà quale acquario solo perchè due di loro si sono accoppiati mi sembra un atto vile nei loro confronti....

 

Stesso vale x il discorso inverso, prendere due discus, toglierli da una situazione arredata per metterli in un cubo scarno di tutto atto solo ed esclusivamente per la riproduzione mi sa di "forzatura" , di "non vita".....

 

Sicuramente mi complicherà la vita, ma voglio provarci....ovviamente riducendo al minimo gli arredi:

 

Addio foglie di catappa sul fondo (cercherò di attuare il metodo Tatore oppure lascerò le foglie marcire in una tanica a parte per poi travasarle utilizzando un filtrino), addio radice in superficie poichè mi limiterebbe la sifonatura, di tronchi non avevo intenzione di usarne nemmeno in principio, quindi mi rimane soltanto la sabbia (già messa qualche giorno fa) ma l'avrei comunque lasciata (come posso negare ai miei discus il loro tanto amato soffiare?) ed il tannino che può far solo bene....per la luce c'è qualche tipo di neon che potete consigliarmi?

 

A proposito, che valori dovrebbe avere una vasca da riproduzione tipo?

Scusa ma secondo te i pesci di Stendker di cui hai postato il link assomigliano vagamente al tuo in foto?

Io direi proprio di no. Quelli che hai postato sone Snakeskin Blue, distinguibili lalla striatura fine (fine pattern) della livrea

e soprattutto dalle 14 bande (stress bars). Il tuo è chiaramente un Rosso Turchese (a meno che non sia una qualche ibridazione, ma mi sembra che arrivi da Stendker giusto?) in cui si nota la striatura più grossolana (coarse pattern) e sicuramnete presenterà 9 stress bars.

Lascia stare il flash, stiamo parlando di Stendker, le livree ormai sono conosciute.

 

Per quanto riguarda il resto, che dire, auguri, è giusto che ognuno porti avanti le sue idee, serve per fare esperienza e per crescere.

Ma una cosa sinceramente non l'ho capita, questa separazione è motivata dal fatto che vuoi far star bene i pesci come scrivi più volte, o è dovuta a fini di riproduzione come si evince dall'ultima domanda? Perchè tu giustamente metti in primo piano il benessere del pesce, ma se questo benessere fosse dato anche dall'assecondare il comportamento riproduttivo che la coppia sta manifestando, ricreando le condizioni ideali per far si che la riproduzione vada a buon fine?

La tua ultima domanda, direi che la risposta è chiara e scontata, i valori ideali non esistono, o almeno cambiano da soggetto a soggetto. Questi sono pesci di Stendker, quindi abituati ad un tipo di valori diciamo un po' particolari. Nella tua vasca con che valori hanno deposto? Che percentuale di schiusa hai avuto? In linea di massima un Ph acido, una durezza carbonatica bassa e una conducibilità più bassa possibile sono i valori largamente più gettonati, ma i valori ideali per la coppia vanno ricercati e testati.

In bocca al lupo.

  • Author

A questo punto evinco che il discus non è uno Snake ma controllando le foto del "Rot Tuerkis" non vedo le stesse striature, anzi quelle del mio sono "anomale" (allego ulteriore foto, scattata 4/5 mesi fa). A questo punto non so cosa pensare, se non che il discus non è certamente uno Snake (poco cambia).

 

Nella mia ultima domanda non mi sono espresso felicemente, nel senso che, visto che i miei discus si sono accoppiati con una frequenza di una volta a settimana a partire da Agosto, nonostante i valori siano cambiati (tendenzialmente ho un PH 6.8 ) ma quando sono stato via 2 settimane a Settembre ho trovato il PH a 4.8 e comunque covavano.....la conducibilità è sempre stata intorno ai 300 µS...

 

La schiusa era dell'80% ma era comunque critica perchè c'erano gli altri 3 discus che minacciavano costantemente....quindi capitava che per paura, i genitori divorassero le uova....

 

La mia domanda doveva essere " visto che si accoppiano comunque (almeno sembra) quale sarebbero le condizioni ideali per far crescere i piccoli? "

 

Grazie e crepi.

 

P.S. Non riesco a caricare la foto....

Edited by Edoardo86

se hai ottenuto schiuse dell'80% potrebbe essere un buon punto di partenza.comincia con quei valori nella nuova vasca e poi vedi come procedono le cose.se una prima schiusa va male ,la vota dopo abbassa la conducibilita' e cosi via.spero di essere stato chiaro.

perchè tenere la sabbia? una vasca da ripro è fatta da un cono filtro e una coppia di discus deve essere sterile senza nessun altro tipo di arredo..la sabbia ti può creare problemi di igiene e renderà molto più complicate le sifonature.il tuo è un rosso turchese le striped sul corpo possono variare da pesce a pesce, ma di sicuro nn è uno snakeskin..riduci le foto con un programma di fotoritocco

  • 4 weeks later...

scusate,anch'io stò per comprare ua coppia di discus turchesi rossi, sto facendo fare un cubo 45x50 poi metto filtro ad aria con spugna della sera niente sabbia temperatura sui 30 gradi, cono a centro, acqua osmosi 100x100 foglia di catappa sopra che va verso giù per il ph, fino a qua ci stò, mi hanno detto se il ph e troppo basso i disci si possono cecare vero, e poi i cambi d'acqua tutti i giorni? aspetto vostro consiglio.grazie in anticipo.

scusate,anch'io stò per comprare ua coppia di discus turchesi rossi, sto facendo fare un cubo 45x50 poi metto filtro ad aria con spugna della sera niente sabbia temperatura sui 30 gradi, cono a centro, acqua osmosi 100x100 foglia di catappa sopra che va verso giù per il ph, fino a qua ci stò, mi hanno detto se il ph e troppo basso i disci si possono cecare vero, e poi i cambi d'acqua tutti i giorni? aspetto vostro consiglio.grazie in anticipo.

nn bisogna metter i pesci per riprodurli in acqua d osmosi ma si prepara la coppia prima tenendola a valori a cui di solito i discus e con anche un certo di di alimentazione poi portare e cercare i valori più idonei per portarla alla riproduzione stimolandola con piccoli cambi d acqua e alimenti proteici

se ne vuoi parlare apri un tuo topic..

mi puoi dire i valori? su per giù.grazie

Giuseppe apri un topic dedicato a questo argomento,vedrai che qualche consiglio ti arrivera' di certo.se guardi nel forum vi è una sezione specifica sulla riproduzione ed è li che devi aprire una nuova discussione è solo per tenere un po di ordine.

ciao antonio ho preparato il cubo, sono circa 90 lt il cono al centro, filtro ad aria, acqua dove si trovavano prima, come hai detto tù adesso come mangime cosa mi consigli, poi ho fatto i test ph 8 gh 11 ho messo un po di ph minus per abbassare il ph,domani faccio i test di nuovo, secondo te quando devo aspettare per vedere la covata visto che è la prima volta.grazie in anticipo.

ciao antonio ho preparato il cubo, sono circa 90 lt il cono al centro, filtro ad aria, acqua dove si trovavano prima, come hai detto tù adesso come mangime cosa mi consigli, poi ho fatto i test ph 8 gh 11 ho messo un po di ph minus per abbassare il ph,domani faccio i test di nuovo, secondo te quando devo aspettare per vedere la covata visto che è la prima volta.grazie in anticipo.

Poche informazioni e molto confuse,.....Giuseppe

..........come ti è stato consigliato apri un topic in riproduzioni e dacci tutte le info che servono per consigliarti al meglio.

O.T. Forse Giuseppe non ha capito bene cosa fare e non sa cos'è un Topic.

Giuseppe, quando si vuole parlare delle proprie cose si deve aprire una nuova Discussione (o Topic); questo serve per non fare confusione e non invadere una discussione di un'altro utente. Tranquillo che non è perchè ti vogliamo male.

Fai così: Vai sulla pagina iniziale del forum; vedi che ci sono molte sezioni: clicchi su quella dal titolo " Riproduzioni" e quando sei dentro sulla destra vedi "Inizia nuova discussione". Clicchi, entri , dai un titolo e vedrai che di risposte te ne arriveranno diverse!

Ciao!!!

io ti ho dato delle indicazioni generali e delle osservazioni ma nn lo dovevi fare..ma sotto c'è un mondo di cose da valutare nn serve solo prendere una coppia e metterla in cubo con filtro ad aria e cono..che acqua usi? usi biocondizionatore?hai una vasca per l accrescimento? hai un impianto osmosi? usi la torba? fai stabulare l acqua? sai far schiudere le artemie? hai tempo per dedicarti alla crescita degli avanotti?che valori gh kh ph no2 no3 cond ha la tua acqua di rubinetto se la usi? hai un conduttivimetro? la coppia presa è certificata?

risp a tutte queste domande su un altro topic aperto da te

ok grazie,domani apro una nuova discussione e vi darò valori ecc... ciao a tutti

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.