Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Salve a tutti,

 

è la prima volta che mi iscrivo su un forum di "acquariologia" , merito della registrazione va a Tatore che, dopo averlo conosciuto di persona alla fiera NapoliaQuatica, ha impiegato mezzo secondo nel convincermi.....

Che dire, ho iniziato questa passione 3 anni fa, convinto da mio padre e "fresco fresco" di vacanza a Sharm El Sheik.....ed eccomi qui a parlarne con voi.

Ho cominciato, come tutti i principianti con i vari lebistes & Co. , passando agli scalari ed infine al RE dell'acquario tropicale (circa un anno e mezzo fa).

Acquistai 4 discus Stendker e successivamente un Roncato (Leopard Maze) di piccola taglia (5 cm). Ho una vasca ad angolo di circa 250 lt con vegetazione composta da echinodorus ed anubias.

Dallo scorso agosto uno Snake Skin ed un Blue Diamond si sono accoppiati, ovviamente i piccoli non sopravvivono oltre i 2 giorni dalla schiusa, a causa della presenza degli altri 3 ( Tefè, Pigeon Blood e Leopard Maze).

A questo punto ho deciso di allestire un nuovo acquario da 100 lt solo ed esclusivamente per la coppia. L'allestimento è cominiciato qualche giorno fa e conto per fine mese di far sguazzare la coppia lì.

Vedendo il biotopo amazzonico allestito da Tatore & Co. non ho potuto fare a meno di "imitarlo" per il mio nuovo acquario, se almeno devono vivere da soli....almeno vivranno in un ambiente quanto più simile al loro habitat!

Ora vi lascio, ci sentiamo presto in bacheca, avrò sicuramente bisogno dei vs. consigli!

  • Replies 16
  • Views 3.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Ciao Enki,   grazie del benvenuto, io credo che nel momento in cui l'aquariologia diventa prettamente x business, non è più passione....non è più un hobby....che in realtà tanto hobby non è, visto c

ciao e benvenuto,

interessante l'esperienza, al tuo posto tenterei, anche se è molto complessa, la crescita artificiale dei piccoli. Se non hai mire da commerciante è un'esperienza molto bella anche se faticosa, lunga e spesso con pochi risultati. Ma ne val la pena.

  • Author

Ciao Enki,

 

grazie del benvenuto, io credo che nel momento in cui l'aquariologia diventa prettamente x business, non è più passione....non è più un hobby....che in realtà tanto hobby non è, visto che occorre meticolosità ed abnegazione......dico ciò perche ho allestito l'acquario per due fini:

 

1) Dare relax alla coppia

2) Sperare un giorno di poter trasferire 3/4 esemplari di piccola taglia (5/6 cm) nell'altra vasca e tenerli con me, dando "continuità" all'acquario.

 

So che è molto difficile allevare i piccoli, a causa delle innumerevoli malattie, a cui vanno incontro...per questo ho deciso di registrarmi perchè sono convinto che grazie a voi riuscirò a salvare tantissime "vite". ^_^

 

Se dovessero avanzare discus beh, chi è nella zona di Napoli/Caserta posso tranquillamente regalarli.

Ciao, Edoardo, finalmente ti leggo.

Grazie per i complimenti, ma era l'unico modo per mostrare alla gente qualcosa di educativo e costruttivo. Lo stand era per curiosi, neofiti, esperti e appassionati. Diciamo che ci siamo riusciti, e tu sei un esempio di coerenza (è diverso l'essersi conosciuti fuori comunque).

Tornando alla coppia: essendo animali d'allevamento (roncato = Wayne), io ti consiglierei di invertire la gestione, almeno per la questione "estetica", sfoltendo il layout riducendolo a niente, ossia filtro, cono e un minimo di illuminazione, mentre nella vasca di comunità, volendo, si potrebbero portare piccole modifiche cosmetiche belle e indolori.

Il problema dei piccoli non è tanto che si ammalano, quanto la trasmissione genitoreprole di patogeni (parassiti), ma in questo momento parlare di questo vuol dire auto-gufarsi, pertanto vediamola in un momento successivo.

Anzi, se ti va in una sezione specifica illustraci il tuo piano di...attacco per la coppia (vasca, coppia, valori ecc..) e se tanto ti da tanto..non ci rimarrai male, anzi ;)

Benvenuto in famiglia comunque, sono davvero contento di leggerti. Ho visto le tue foto su FB del tuo viaggio...beh, tanto di cappello.

magari qualche foto potresti postarla anche qui....benvenuto !!!!!!

Benvenuto tra noi! sono curiosissimo di vedere qualche foto :)

  • Author

Grazie Salvatore, probabilmente non mi sono espresso bene, volevo prelevare la coppia Stendker dall'acquario da 250 lt, ove presenziano altri 3 discus, 1 apistogramma, 5 cardinali, 6 pulitori + vegetazione....per trasferirla in un acquario da 100 lt (1 Ml di lunghezza X 30 x 50 h) che sarà formato da:

 

- 10 KG di sabbia bianca

- Cono

- Una radice ( a forma di palmo di mano) legata in alto tramite lenza, ove i due discus potranno "nascondersi" sotto

- Creare un colore ambrato sfruttando le foglie di mandorlo indiano raccolte in Madagascar (vorrei prenderne 5/6 metterle a bollire ed introdurre il "colorante" naturale.

- Qualche foglia intera di mandorlo indiano

 

Mi sa che sto andando OFF TOPIC.....apro un post appropriato appena posso (sono al lavoro, se mi beccano son rotture ^_^ )

 

Grazie per le foto, appena posso conto di postare anche qualche video......

 

Grazie x l'accoglienza a tutti.

Edited by Edoardo86

Naturalmente un benvenuto nella famiglia Discusclub 2.0 anche da parte mia!

:wel: :wel: :wel:

benvenuto nella famiglia!!!!!

se vuoi appena puoi apri un topic dove ci racconti della tua vasca e i tuoi discus con un bel po di foto ehehheheh ;) ;) ;) fanno sempre gola un bel po di fotine!!!!

A rileggerci e ancora benvenuto in questa famiglia di pazzi (per i discus) ehehehhehehheh :) :) :)

  • Author

Grazie mille! Se non erro dovrei avere anche delle foto dell'evoluzione dei miei "dischi" , anzi dovrebbero esserci anche foto dell'epoca "Guppy & Velifere, etc... " quando purtroppo introducevo 10 pesci alla volta con i nitrati a mille (R.I.P)..........mi aggiungo volentieri alla famiglia di pazzi, talmente pazzo che mi capita spesso di litigare con la mia compagna perchè parlo spesso di loro! Tatore ne ha avuto un assaggio alla fiera!

Si, ma dalle domande c'è sempre da imparare, Edoardo. A parte che poi un passo indietro lo farei volentieri, perché è vero che i poecilidi sono facili da tenere, ma la facilità non è detrattrice di fascino: io sto cercando, per esempio, di allevare gli endler in una vaschetta, e mica è questa cavolata. Quindi diciamo che costano semplicemente di meno :dft010:

Non ti preoccupare delle foto, quando hai tempo le metti.

Per il cubo usa questa sezione, dove insieme potremo discutere dei tuoi progetti d'allevatore.

Grande!!

benvenuto anche da la parte mia Eduardo ! divertiti insieme a noi !

ciao e un caloroso benvenuto.

Benvenuto fra noi!!!!!!!!!!!!

Benvenuto su DC!

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.