Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ragazzi in questi giorni ci sono state delle news che a tempo debito dirò ahhahahhahahha (faccio il misterioso,ma state traquilli non manca molto ;) ;) ;) a svelare l'arcano eehehhehhe).

Cmq quello che voglio condividere con voi è la sistemazione dei valori della vasca dove ci sono i pigeon,ora è conducibilità a 650,ph a 7.8 GH 15-16 KH 5-6 vorrei portare l'acqua a cond 250 PH 7-7.2 GH 6-8 KH 1-2 oggi ho cambiato 20 lt d'acqua solo d'osmosi!!!! e domani altri 20 lt sempre solo osmosi,voglio arrivare a cmabiare il 60% dell'acqua della vasca con sola acqua d'osmosi e poi inizio i cambi con l'acqua mischiata 60%-40% con le stesse caratteristiche ;) ;) ;)

Secondo voi come procedimento ci siamo i c'è qualcosa che non va meglio sentire voi prima di fare qualche casino ehehhehehhe ;) ;) ;)

  • Risposte 18
  • Visite 4,2k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:

Posso chiederti come mai vuoi avere un valore così basso di alcalinità ?

Inviato:
  • Autore

per avere un ph basso

Inviato:

Ma anche instabile.

Inviato:

io sconsiglio sempre di fare cambi solo osmosi almeno che nn si parli di riproduzione..prepara e fai dei cambi con acqua a kh3 immessa lentamente in modo che nn si discostino molto dai valori che hanno in vasca

Inviato:

in effetti con kh 1 o 2 mi fa un po' paura.ma secondo voi è normale una differenza cosi alta fra kh e gh? stai attento caro Fabietto che si possono combinare dei bei pasticci.io non scenderei con il kh sotto ai 3°.

Inviato:

Ci stanno anche come valori di alcalinità così bassa ma solo in casi particolari, ripro, pesci wild, ecc.... visto che parliamo di allevamento e di ibridi io starei su valori piu tranquilli, il ph col tempo si avvicinerà a quello che vuoi ottenere.

Fabrizio si, Kh e Gh non sono legati.

Inviato:

grazie Mauro

Inviato:

Scusa Fabrizio mi autocorreggo per essere piu preciso, Kh e Gh sono si legati in quanto il primo (Kh) è il valore di durezza carbonatica o temporanea mentre il secondo (Gh) è il valore espresso in gradi della durezza totale, quest'ultima è data dalla somma della durezza temporanea + la durezza permanente (se non ricordo male residuo fisso ma non ne sono sicuro).

Detto così allora sembra esserci un rapporto tra le 2 durezze, il "problema" è che i nostri test Kh in realtà non misurano la durezza carbonatica ma l'alcalinità che è la capacità tampone dell'acqua alle variazioni di Ph.

Se prendi i test Salifert del Kh sul foglietto interno troverai la dicitura Alkalinity

Inviato:

Scusa Fabrizio mi autocorreggo per essere piu preciso, Kh e Gh sono si legati in quanto il primo (Kh) è il valore di durezza carbonatica o temporanea mentre il secondo (Gh) è il valore espresso in gradi della durezza totale, quest'ultima è data dalla somma della durezza temporanea + la durezza permanente (se non ricordo male residuo fisso ma non ne sono sicuro).

Detto così allora sembra esserci un rapporto tra le 2 durezze, il "problema" è che i nostri test Kh in realtà non misurano la durezza carbonatica ma l'alcalinità che è la capacità tampone dell'acqua alle variazioni di Ph.

Se prendi i test Salifert del Kh sul foglietto interno troverai la dicitura Alkalinity

Mauro permettimi di correggerti:

 

Il kH è la durezza temporanea, espressa in Ione carbonato, mentre il gH è la durezza permanente, espressa nella somma di Calcio e magnesio, quindi le due grandezze NON sono legate, quindi il gH NON è la somma del kH più qualcos'altro.

 

I nostri test non misurano l'alcalinità (prodotto alcalino = prodotto con pH maggiore di 7, quindi basico, ), ma misura tutto il range di pH che va da 0 a 14.

Inviato:

Andrea non ho abbastanza competenza per risponderti, io mi sono affidato a quel che ho letto (e che ho constatato sui test salifert personalmente) ti passo un link in mp che ho passato anche a Fabrizio così che puoi capire dove ho appreso tali informazioni.

Inviato:

Andrea non ho abbastanza competenza per risponderti, io mi sono affidato a quel che ho letto (e che ho constatato sui test salifert personalmente) ti passo un link in mp che ho passato anche a Fabrizio così che puoi capire dove ho appreso tali informazioni.

 

Non ti devi giustificare e non volevo offenderti, dico solo che è sbagliato parlare di alcalinità se parliamo del pH, si parla di alcalinità solo tra pH 7 e 14, dire alcalinità bassa per dire pH 6 è un errore perchè di alcalino a pH sotto il 7 non c'è nulla. tutto qui!

Inviato:

Puoi dare un occhiata al link che ti ho inviato così forse capisci se ho detto sbagliato o mi sono solo spiegato male.

Inviato:
  • Autore

allora conviene che faccio cambi da 30 lt (20 lt d'osmosi e 10 lt di rete prefiltrata) da tenere il valore di KH piu alto.......e correre meno rischi.......cmq oggi ho cambiato 20 lt d'acqua d'osmosi ma su 200 lt di vasca è un 10% quindi penso che non incida per niente........quindi sono abbastanza tranquillo!!!!!

Inviato:

La vasca è gia popolata ?

Inviato:

mi permetto di rispondere per Astro,si la vasca e gia' popolata.

Inviato:

Ok allora conviene che ti avvicini pian piano ai valori di kh che vuoi tenendo presente che il filtro qualcosa consuma, per quello avere 1-2 di tampone è troppo poco... arrivi a 0 che nemmeno te ne accorgi e sei costretto a fare cambi ravvicinatissimi per mantenerlo costante.

Inviato:

quello che dice Mauro e giustissimo,poi Fabio tieni conto che quando inserirai la torba il kh te lo consuma eccome.dunque tieniti un margine di sicurezza.

Inviato:

.. dico solo che è sbagliato parlare di alcalinità se parliamo del pH, si parla di alcalinità solo tra pH 7 e 14, dire alcalinità bassa per dire pH 6 è un errore perchè di alcalino a pH sotto il 7 non c'è nulla. tutto qui!

 

No io parlavo di alcalinità intesa come Kh non riferita al Ph.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.