Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Volevo preparare pulito l'acquario nuovo internamente e esternamente. Che prodotti naturali si possono usare? Aceto?

  • Replies 13
  • Views 9.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Il principi per il quale l'aceto e il Ph minus vanno bene è perchè sono acidi, e le incrostazioni (di solito carbonatate) si sciolgono bene a pH acidi, quindi se sei di fronte ad incrostazioni cazzut

penso che l'aceto possa andare bene,comunque visto che i vetri sono nuovi della semplice acqua e poi asciughi con la carta.

Se è nuovo non c'è molto da pulire.... un po' di acqua e via.

Aceto di vino bianco, e carta assorbente. Hai presente il cristallo? Ecco..

ragazzi invece per vetri di vecchi acquari marini, quindi opachi per colpa del calcare che cosa conviene utilizzare? ( ovviamente pulendo ripetutamente dopo con acqua )

E' proprio passando dal marino al dolce che ho (ri)scoperto il buon vecchio economico acetazzo di vino bianco. Avevo comprato: Viakal, kilometri di carta assorbente, raschietti ecc...e invece alla fine ho usato aceto, il raschietto per le coralline incrostanti, e il ph-minus (che è acido) che avevo in casa.

In alternativa phminus... funziona benissimo.

ragazzi invece per vetri di vecchi acquari marini, quindi opachi per colpa del calcare che cosa conviene utilizzare? ( ovviamente pulendo ripetutamente dopo con acqua )

 

Il principi per il quale l'aceto e il Ph minus vanno bene è perchè sono acidi, e le incrostazioni (di solito carbonatate) si sciolgono bene a pH acidi, quindi se sei di fronte ad incrostazioni cazzute, puoi usare direttamente Acido Solforico o Acido Cloridrico, utilizzando per entrambi le dovute accortezze, quindi Guanti spessi, occhiali, nel caso dell' acido cloridrico anche una protezione per le vie aeree (è pericoloso!!!!)... e sempre vicino acqua in abboddanza e sodio Bicarbonato nel caso ti sporcassi con gli acidi lo te ne spargi un pò sopra per neutralizzarlo.... Scusate l'OT...

va là talmente OT che ti becchi un +1 per l'utilissima spiegazione e puntualizzazione

va là talmente OT che ti becchi un +1 per l'utilissima spiegazione e puntualizzazione

:009: :009: :009: :009:

io quando ho dovuto togliere il calcare da un cubo ho usato mezzo limone spalmandolo sopra l'incrostazione,lasciandola qualche minuto per agire e poi raschiavo via con una spugnetta.......e ho avuto un ottimo risultato!!!!

porto la mia esperienza qui ma io ho un acquario con cui ho provato viakal e aceto e candeggina ma le incrostazioni sono ancora li..ma sarà un caso particolare

porto la mia esperienza qui ma io ho un acquario con cui ho provato viakal e aceto e candeggina ma le incrostazioni sono ancora li..ma sarà un caso particolare

Anche io ho avuto delel vasche comprate di seconda mano che avevano incrostazioni, bhè, gli ho passato di tutto ma nulla da fare, non sono riuscito a toglierle, i vetri sono rimasti con una patina biancastra tant'è che il vetro frontale è stato sostituito... Quindi Tony, ti capisco...

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.