Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

salve a tutti ragazzi,

come promesso in presentazione vi illustro un pò la mia vasca che ospita attualmente gli altum.

ho cercato di ricreare quanto più fedelmente possibile un biotopo amazzonico.

 

parte tecnica:

 

vasca artigianale 160x55x65 = 572 litri lordi al netto saranno circa 500 litri

 

filtraggio affidato a 2 eheim professional2 2028

 

illuminazione 2x30w t8 6.500K

 

gestione della vasca:

 

cambio ogni 10-15 gg. con 70% RO e 30% rubinetto prefiltrata e lasciata a decantare

 

in ragione di ciò ho questi valori:

ph 6.0 -6.2 kh 2 gh 5 no2 non misurabili ( da test tetra ) no3 max 0,15mg/l cond. 180-210 Ms

 

 

 

abitanti:

la vasca attualmente ospita

 

4 altum rio orinoco

1 sturisoma

3 ancistrus

1 platidoras costatus

 

a breve aggiungerò altri 4 altum e spero di riuscire a reperire anche dei gophagus

 

 

ecco la foto del layout

post-1330-0-87245100-1318150184_thumb.jpg

  • Replies 29
  • Views 10.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • grazie ragazzi, troppo buoni!   gli altum sono con me da 3 anni ed il più grande di loro misura circa 35 cm.   tra i 4 ve ne è un esemplare che mostra una notevole ripidità del profilo craniale c

  • altre

  • x sane84: mea culpa intendevo 15mg/litro... x astro : purtroppo non ho mai visto nemmeno corteggiamenti o atteggiamenti vari, sicuramente a causa del ph con cui conduco la vasca....ma per il momento

Posted Images

mi piace molto come hai deciso di arredare la tua vasca!!!!! complimenti!!!!! se hai delle foto anche di qualche primo piano degli altum non ci dispiace ehehheheh ;) ;) ;)

complimenti ancora!!!

  • Author

le foto degli altum in pimo piano che ho salvate sul pc. sono di qualche mese fa....

nel pomeriggio appena si accendono le luci vedo di farne qualcuna fresca fresca.....

 

avrete comunque capito che faccio pena come fotografo... :012:

bellissima la tua vasca..un biotopo con i fiocchi.. :bra: :bra: :bra: +1

  • Author

giusto qualcuna di repertorio....

post-1330-0-37294300-1318151112_thumb.jpg

post-1330-0-02294800-1318151146_thumb.jpg

post-1330-0-20217800-1318151230_thumb.jpg

la vasca e anche gli abitanti sono stupendi ! i miei complimenti ! che misura e che eta hanno gli altum ?

  • Author

grazie ragazzi, troppo buoni! :013:

 

gli altum sono con me da 3 anni ed il più grande di loro misura circa 35 cm.

 

tra i 4 ve ne è un esemplare che mostra una notevole ripidità del profilo craniale credo si tratti di una lieve malformazione è così da quando l'ho adottato nella mia vasca e misurava solo 8cm.

 

voi che ne pensate?

 

allego foto fresche fresche!

 

nella seconda foto potete vedere la differenza del profilo dell'esemplare incriminato rispetto agli altri.

post-1330-0-19666600-1318166440_thumb.jpg

post-1330-0-20473200-1318166613_thumb.jpg

Bellissimo layout della vasca! Complimenti!

Layout perfetto, Kado2002. Per quanto riguarda la morfologia del pesce con quella forma...non penso che sia una discriminante negativa, anche se è un pò fuori dagli schemi. Dalla descrizione della gestione si può valutare quanto, volendo fare le cose per bene, è laboriosa la gestione della vasca con altum (tenuti bene, si intende). Lo stesso lavoro che potrebbero dare gli heckel tenuti in condizioni ottimali.

Purtroppo personalmente non avendo avuto un'esperienza positiva con degli altum appena arrivati (morti 19 su 20) mi rimane solo il piacere di ammirarli, e di vedere quanto belli sono gli F1 degli altum.

Kado2002, ti posso chiedere: chi come te è amante degli altum veri, ti sfiziano pesci quali scalari Manacapuru, o scalari provenienti dai Rio Negro? Hai visto l'ultima classificazione di Bleher fatta nel DiscusBook01? O sei un puro e preferisci solo altum e basta?

complimenti per il layout molto suggestivo....ottimo lavoro!

  • Author

Layout perfetto, Kado2002. Per quanto riguarda la morfologia del pesce con quella forma...non penso che sia una discriminante negativa, anche se è un pò fuori dagli schemi. Dalla descrizione della gestione si può valutare quanto, volendo fare le cose per bene, è laboriosa la gestione della vasca con altum (tenuti bene, si intende). Lo stesso lavoro che potrebbero dare gli heckel tenuti in condizioni ottimali.

Purtroppo personalmente non avendo avuto un'esperienza positiva con degli altum appena arrivati (morti 19 su 20) mi rimane solo il piacere di ammirarli, e di vedere quanto belli sono gli F1 degli altum.

Kado2002, ti posso chiedere: chi come te è amante degli altum veri, ti sfiziano pesci quali scalari Manacapuru, o scalari provenienti dai Rio Negro? Hai visto l'ultima classificazione di Bleher fatta nel DiscusBook01? O sei un puro e preferisci solo altum e basta?

 

 

ciao tatore,

comicio col dire che puoi tranquillamente chiamarmi domenico,siamo tra appassionati.....kado2002 è solo un nick!

 

per quanto riguarda la passione per gli altum, mi sono innamorato di questi pesci quasi per caso (magari un giorno racconterò la mia esperienza) e onestamente da quando li ho scoperti posso esclamare che non c'è nulla di paragonabile nel mondo dei pterophyllum seppur di origine selvatica.

in passato ho allevato anche 5 esemplari di pterophyllum scalare F1 del perù di cui ho ancora un'esemplare xl che sto per cedere, ma in base alla mia esperienza non sono minimamente paragonabili....l'alone di fascino che li circonda, il loro comportamento sociale, la bellezza e l'eleganza sono di un'altro livello.

 

tu potresti senz'altro capirmi se mettessi in paragone dei rosso-turchesi ibridi con degli heckel.......

 

prima di reperire i miei altum avevo un progetto per dei manacapuru red che poi è abortito....ma un giorno non mi dispiacerebbe magari provare ad allevarli.

Infatti non conosco il grado di meticolosità che ha un allevatore del genere Pterophyllum.

 

Nel periodo di maggior numero di vasche, l'unico altum sopravvissuto ad una malattia che becca gli Orinoco che toccano le acque europee, ecco con chi faceva branco:

5977_altum_di_tatore.jpg

 

Con degli heckel, stessi valori

 

altum_e_heckel.jpg

 

Paradossale ma è così.

gruppetto.jpg

  • Author

tatore, sai nello specifico da quale patologia sono colpiti altum di importazione come nel tuo caso?

Domenico complimenti per layout e pesci !!

No ho ben capito in che misura fai i cambi.... 100% ogni 10-15 giorni?

 

Quanto hai di colonna netta d'acqua?

Bel layout, complimenti...posso chiederti la gestione della vasca e dei pesci? Intendo cambi e mangime.....

complimenti, sono pesci stupendi!

il mio sogno...

ciao domenico, sarebbe superfluo farti i complimenti per il bel Layout della vasca e per gli altum, che sono la mia vita.... ma noto un po di pulviscolo in acqua, mi capitò un po di tempo fa ed era solo un preannunciarsi del crollo del filtro, mi confermi o è un effetto in video. ti dirò ho osservato un comportamento e dei colori unici quando sono arrivato a ph 4....

.... ma noto un po di pulviscolo in acqua, mi capitò un po di tempo fa ed era solo un preannunciarsi del crollo del filtro, mi confermi o è un effetto in video

 

:51: :51: antisfiga.gif

 

sgrat sgrat

 

:lolu: :lolu:

:lolu: :lolu: non era un augurio, giusto per capire :huh:

tatore, sai nello specifico da quale patologia sono colpiti altum di importazione come nel tuo caso?

Domenico,

Io quando presi questi altum me lo disse l'importatore di aspettare qualche giorno, perché sapeva che potevano ammalarsi. E infatti...

Io dopo aver sistemato per loro una vasca e tutto sono partito, e incontrai Bleher per la prima volta. Lui mi disse che dovevo stare attento ad una patologia che si presentava con un batuffolo e che poi si propagava a velocità strepitosa, sciogliendo i pesci tipo lebbra, o peste.

Non sapevo che era lo scenario che mi aspettava tornando a casa.

Se non sbaglio, il problema è che una volta pescati non seguono l'iter dei discus, ma vengono stabulati in acque non idonee, e poi partono. Quel passaggio li fa ammalare sistematicamente. Adesso non ricordo se dall'Orinoco passano per il Perù e poi Europa o un altro Stato, ma il gap è lì.

Sono cavolate che gli altum patiscano le nostre acque o simili. Uno dei passaggi subìti li rende particolarmente vulnerabili.

  • Author

rispondo un pò a tutti:

 

il cambi d'acqua viene gestito in ragione di 100litri su 500l quindi il 20% ogni 10-15 gg. di questi 100litri 70l. sono di RO e 30l. di rubinetto.

 

i pesci sono alimentati 2-3 volte al giorno con una svariata tipologia di mangime

granulare tetra prima discus, spirulina in fiocchi shg, fioccato jbl, liofilizzzati di artemia-chironomus e tubifex shg, congelato di artemia chironomus e dafnie della eschematteo e non vi nego che a volte somministro anche il pastone per i discus a base di pesce e gamberetti che sembrano apprezzare più di tutti.

 

di solito mi regolo così:

1-2 volte al dì granulare o fioccato

la 3° somministrazione giornaliera la divido così:

 

1-2 volte a settimana mix di congelato

2 volte a settimana pastone per discus

1-2 volte a settimana liofilizzato vario a rotazione.

 

certo non sono così meticoloso e pignolo nell'alimentazione vado un pò a senso ed a memoria.

 

x davide 80 : il pulviscolo mi è venuto fuori dal filtro la settimana scorsa in occasione della normale manutenzione staccando e riattaccando il filtro esterno alla corrente ,quello che ne è rimasto si è un pò attaccato sui tronchi e sul vetro, tutto normale insomma.

 

guarda ma non è che il filtro ti è partito proprio perchè avevi ph 4?!

io onestamente non oserei scendere al di sotto del 5.5....

  • Author

tatore, sai nello specifico da quale patologia sono colpiti altum di importazione come nel tuo caso?

Domenico,

Io quando presi questi altum me lo disse l'importatore di aspettare qualche giorno, perché sapeva che potevano ammalarsi. E infatti...

Io dopo aver sistemato per loro una vasca e tutto sono partito, e incontrai Bleher per la prima volta. Lui mi disse che dovevo stare attento ad una patologia che si presentava con un batuffolo e che poi si propagava a velocità strepitosa, sciogliendo i pesci tipo lebbra, o peste.

Non sapevo che era lo scenario che mi aspettava tornando a casa.

Se non sbaglio, il problema è che una volta pescati non seguono l'iter dei discus, ma vengono stabulati in acque non idonee, e poi partono. Quel passaggio li fa ammalare sistematicamente. Adesso non ricordo se dall'Orinoco passano per il Perù e poi Europa o un altro Stato, ma il gap è lì.

Sono cavolate che gli altum patiscano le nostre acque o simili. Uno dei passaggi subìti li rende particolarmente vulnerabili.

 

 

tatore ma nonricordi precisamente di quale agente patogeno si trattasse? vero?

so che non è una cosa di tutti i giorni avere altum nel congelatore, ma non è che per caso ne hai conservato qualche esemplare nel congelatore?!

sarebbe bello togliermi lo sfizio di capire l'agente eziologico che porta a tali conseguenze.....

Sicuramente Chilodonella e macchie estese tipo Costia. La cosa che ricordo (era il 2006 penso) è che i pesci mantenevano (poveri) inalterato il loro atteggiamento. Lo vedi quando un animale soffre...mentre gli altum (19 su 20) si stavano sciogliendo tipo colpiti da una batteriosi, ma mangiavano e nuotavano seppur mutilati. Non voglio descriverti la scena perché se non ho più altum è per questo motivo. Uno solo è riuscito a sopravvivere, ma non ha mai avuto alcun segno di contagio. Nessuno. Gli altri: batuffoli (sembrava micosi), poi macchie traslucide che una volta espanse fino al pinnaggio li corrodeva e li uccideva. Ciliati, funghi o batteri...ce ne sarebbe da scrivere. La cosa assurda è che arrivano intonsi. Dopo 10 giorni tutti morti.

Non vorrei inquinarti il topic però.

no3 max 0,15mg/l

 

 

 

Sei sicuro di questo valore???? volevi dire 15 mg/l penso....

 

La vasca è molto bella, anche il layout, i pesci sono in forma, quuindi che dire, se non tienici aggiornati e che ti sei meritato un punto di merito!!!! BRAVOOOO!!!

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.