Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ragazzi oggi mentre cercavo tra la roba marina mi è capitato sotto le mani un ph metro della milwaukee sms122 che lo avevo preso per regolare l'apertura e la chiusura della Co2 per il reattore di calcio.........

Quello che volevo chiedervi se posso usarlo per i discus,nel senso io ho un acqua di rete con un ph altissimo!!!!(8.2) e anche usando acqua d'osmosi non scende di molto........acidificando con della torba un po scende.....ma ho notato che dopo poco risale,penso per via dei cambi!!!!..........

Cmq a farla breve quello che vi chiedo se è possibile utilizzarlo per tenere u ph costante nel cubo da riproduzione da stare sui 5.5-6..........non so se fosse possibile comandando una pompa dosometrica che mi metta dell'estratto di quercia per tenerlo sempre basso........

la parola a voi esperti!!!

  • Replies 21
  • Views 5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Comunque faccio un breve OT, ma misurare il pH dell'aqua di osmosi è un errore, in quanto ( e parlo di acqua di osmosi pura, la tua Fabio che esce a 20 microsiemens non lo è, ma comunque non è un prob

Astro carissimo,

Il pH è una 'lettura' di una serie di elementi acidi e basici che convivono, ed esso stabilisce quale prevale come sostanza, tra acidi e basi, in vasca. Quindi da solo non dice nulla. Quali sono i valori di conduttività, durezza carbonatica, e durezza totale? Non m'importa di nitrati o simili. Solo ed esclusivamente i valori di durezza e conduttività.

  • Author

se non ricordo male l'acqua di rete che ho ha un kh 5-6 e un gh 14-15 e conduttività sui 600-650 microsiemens con ph 8.2

Il ''non ricordo male'' da te non lo accettiamo Fabione, accettiamo un arisposta del tipo: ho appena fatto i test è il risultato è:

 

Comunque quello che dici è fattibile, ma non da usare direttamente in una vasca (soprattutto se un cubo da riproduzione... certi artefizi vengono usati negli impianti di stabulazione... Il concetto che voglio farti passare Fabio da molto tempo è quello, per te che ti accingi a farti un mini allevamento, ovvero quello di preparare l'acqua a monte delle vasche, e non nelle stesse....

Pertanto, avendo un 5-6 °dKH, non puoi meravigliarti di avere un pH così alto, se poi consideri che in acqua di rete non ci sono acidi ma solo basi. Se intanto iniziassi ad abbassare i valori di durezza, e quindi anche la conduttività, vedresti che in fase di stabulazione il pH si attesterebbe su valori meno basici e più vicini a quello perfetto che è neutro (7.00). Altro consiglio è di ri-tarare la sonda, dopo averla pulita con acqua di rubinetto, sui punti 4-7. Se non hai le soluzioni il pH-metro è inaffidabile. Se la sonda è vecchia idem.-

Il ''non ricordo male'' da te non lo accettiamo Fabione, accettiamo un arisposta del tipo: ho appena fatto i test è il risultato è:

 

Comunque quello che dici è fattibile, ma non da usare direttamente in una vasca (soprattutto se un cubo da riproduzione... certi artefizi vengono usati negli impianti di stabulazione... Il concetto che voglio farti passare Fabio da molto tempo è quello, per te che ti accingi a farti un mini allevamento, ovvero quello di preparare l'acqua a monte delle vasche, e non nelle stesse....

Assolutamente, bravissimo Andrea (anche se non hai bisogno della mia consacrazione :dft010: ). Non ha alcun senso NON avere uno stoccaggio a valori consoni MA buttarsi direttamente sugli acidificanti. Il gioco del pH con acidi tecnici stordisce qualsiasi animale acquatico.

Quella sonda poi ( ce l'avevo anche io) è soggetta (come molte altre) a stararsi...

nei cubi quello che più che altro interessa sarà la conducibilità è con quella che si lavora..io cmq rimango sempre dell idea di utilizzare della torba in granuli per acidificare l acqua..

  • Author

ragazzi ho misurato l'acqua dell'impianto d'osmosi e la conducibilità è a 20 e ph 6.3 (con il Ph della milwaukee) e 6.7 con la penna.......mi sa che mi devo comprare qualce test per tarare i phmetri..........

Sono delle "soluzioni a valore noto", ossia pH 7 4 pH 4. Il delta del valore che un acquariofilo dolce deve cercare è incluso, di poco inferiore/superiore a questo range. Bustine monouso.

Non esistono in ogni caso due pH-metri che diano lo stesso valore. Anche se la taratura dopo il passaggio dolce-marino è più che obbligatoria.

  • Author

sarà fatta!!!! ;) ;) ;)

io ho imparato una cosa:il ph non lo guardo. tu pensa con 16 vasche diventerei matto. anche in fase di riproduzione io guardo solo la conducibilita',e i risultati non mi smentono.per farla breve caro Fabio quell'aggeggio che hai trovato normalmente si vende facilmente........

  • Author

ahahahahahhah Fabri sei stato molto chiaro ;) ;) ;)

 

cmq io per adesso una controllatina gliela do alla nuova acqua che voglio preparare,il casino è che volevo montare l'aggeggio preso a napoli ma mi manca un raccordo a T non c'era nella scatola......e cosi devo aspettare che me lo spedisca azzo!!! sono bloccato mi sa che inizierò a riempire la tanicona da 500 lt con le percentuali io andre su un 60% osmosi e 40% rete prefiltrata..........che ne pensate???

che cosa ti manca,magari posso aiutarti.

Che per il mantenimento dei pesci è perfetta (dovresti ottenere 250 di conduttività, 3 °dKH), ed è quella che ti serve in quantità. Mentre per la riproduzione hai cubi? Due? 200 lt di acqua? Bene, prima di mettere i pesci usa la torba, abbassi contemporaneamente pH, conduttività ecc.., e vai...

Sono d'accordo con Fabrizio ma con riserva: se uno gestisce l'acqua in stabulazione sempre nello stesso modo, e la routine dei cambi è sempre quella, è ovvio che monitorare i valori ha senso solo inizialmente. Ma chi invece deve acquisire conoscenza dei valori perché non ha ancora stabilito una conduzione specifica, è meglio dare la rilevanza che serve ad un misuratore di valori.

è vero quello che dici,io all'inizio usavo il ph metro per monitorare e correggere i valori,l'ho usato nei cubi da ripro con il CO2,pero' con una conducibilita' molto bassa ed un kh prossimo allo zero lo strumento era alquanto instabile,poi ho costruito una bomb torb controllata sempre dal ph metro,vuoi che lo strumento non era tarato corretamento oppure non so',eseguivo le misurazioni con ph metro a penna,test ph a gocce ed il ph metro avevo tre misurazioni diverse.alla fine quando ho smesso di eseguire test sono riuscito a riprodurre ecc..... ho deciso che l'accrescimento veniva eseguito con una conducibilita' intorno ai 200 US,e per la riproduzione sotto i 100 Us e torba 1 gr/lt. non controllo piu' nient'altro.

Comunque faccio un breve OT, ma misurare il pH dell'aqua di osmosi è un errore, in quanto ( e parlo di acqua di osmosi pura, la tua Fabio che esce a 20 microsiemens non lo è, ma comunque non è un problema) non essendoci al suo interno sostanze tampone (il kH) quel valore è solo simbolico, non serve a nulla. Come vedete Tatore (e tutti gli altri nei vari topic) ha fatto dei calcoli per tagliare l'acqua sulla durezza, ma non sul pH. mi spiego meglio: se hai un'acqua a 500 microsiemens, kH 6 gH 12 pH 8 e la tagli al 50% con acqua RO a microsiemens circa 0, kH 0 e gH 0 pH (che non andrebbe misurato ma è per spiegarmi) 3, avrò un acqua a 250 microsiemens, kH3, gH 6 ma il ph potrebbe essere ancora a 8 come a 5, in quanto non è un valore direttamente proporzionale, ma logaritmico, e influenzato sulla natura dei sali disciolti nell'acqua...

  • Author

azz quindi devo fare prima di tutto un rapporto 60% osmosi e 40% rete cosi poi posso prendere le varie misure!!!!! tra poco lo faccio!!!

Ma certo, Astro. Se la fai stabulare per bene avrai poi un pH debolmente alcalino (perché non ci sono acidificanti che si oppongono alle sostanze tampone (i carbonati)). Valore aggiunto se poi ci metti dentro delle foglie di Katappa, Per me è routine, ormai, ecco perché si arriva a non guardare il pH (anche se ho messo due pH-metri a lettura continua). Il valore sarà sempre quello, tranne nelle ore successive al cambio, ma parliamo di processi naturali che avvengono anche in natura.

  • Author

oggi ho fatto l'esperimento 60% osmosi e 40% rete prefiltrata, i valori di conducibilità era 240 e quello del ph 7.2 devo controllare KH e gh non l ho fatto.......ma direi che per allevare i dischetti va alla grande!!! l'unica cosa che per la riproduzione dovrò ancora abbassare i valori da stare sui 70-80 di conducibilità.......considerando che osmosi pura è a 20.........quindi sarà un 80-90% osmosi e un 20-10% rete..........ci sto lavorando seriamente!!!!

ragazzi una cosa ho una quercia davanti casa.....secondo voi se raccogliessi delle foglie e le facessi seccare al sole poi posso inserirle nella tanica dentro ad una retina per acidificare l'acqua????

E certo? Altrimenti come fai i casini? :011: :011:

Ma torba che sia solo torba no, eh? Lascia perdere tutto quello che proviene da zone dubbie...ne ho sentite e ne sento di davvero allucinanti. Meglio andare su cose garantite. Quello che puoi fare con foglie di quercia, che non sai nemmeno se sono sufficiente secche, lo puoi sempre fare con foglie di Katappa di second'ordine piccole ma sempre foglie di katappa. Se i materiali provenienti da dubbie aree non sono sufficientemente secche come dovrebbero, potrebbero al rilascio delle resine recare danni a pesci e sistema che non sempre riesci ad individuare o tenere sotto controllo.

  • Author

ah capisco allora lasciamo perdere le foglie di quercia!!!!!!!!

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.