Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

COme titolo mi piaceva.. ma parliamo di cose serie.. oggi ho visto uno splendido giovane Albino red melon... corpo chiaro/arancio e occhio rosso ( iride e pupilla rossi) insomma il vero albino...

 

Con Salvo a Naq parlai per un po dei discus difficili da trovare, ovviamente subito inserii nel discorso i discus albini con pupilla e iride rosso...

Essendo quest'esempalre un melon, secondo voi accoppiandolo con un Melon sanelli ( da rubare a casa di jamy ) in quante generazioni si potrebbe ottenere una linea pura di albini??

 

In genetica normalmente funziona così:

 

X = melon

x = melon albino

 

 

considerando che i sanelli probabilmente sono Melon puri, quindi "XX"... e l'albino è completamente recessivo quindi "xx"... un incrocio fra i due porterebbe alla nascita di tutti melon eterozigoti , quindi una F1 "Xx".... accoppiando questi piccoli fra di loro si otterebbe un 25% di piccoli albini... mentre incrociando un piccolo con il genitore albino avremo un 50% di piccoli albini...

 

 

Questa è la genetica base, che potrebbe, probabilmente, essere differente per i discus... sapete qualcosa voi? potrebbe essere qualcosa di interessante come progetto? ..

 

 

PS: dopo 5 minuti noto di aver postato nella sezione Neofita... bene :|

Edited by Mustang

  • Replies 9
  • Views 2.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Mamma mia....è mezz'ora che sto leggendo questo topic.

Comunque, diciamo che di facile non c'è proprio niente, nemmeno nelle previsioni.

Intanto già il concetto di "melon" puro non esiste ed è difficile da interpretare, ma anche lì dove fosse applicabile la teoria converrebbe avere due coppie melon e melon albino, perché alla fine quello che ti possono dare è un 20% forse di albini, che se reincrociati in consanguineità non so cosa tiri fuori. Probabilmente esemplari sterili, o molto piccoli, ed ecco perché sarebbe ideale condurre due coppie, stesse linee.

Inoltre non ho messo in conto lo storico genetico dell'esemplare genitore albino: anch'esso (anche se stiamo solo ipotizzando) che provenienza avrebbe? Secondo me si può fare, anche se il numero di esemplari di nostro interesse sarebbe debole ed esiguo. Non vedo ancora un'esplosione di albini infatti...anche se a NaQ ci speravo.

  • Author

l'origine è asiatica ... anche io ho pensato parecchio a tutti i problemi che possono esserci, forse è un lavoro troppo lungo è complicato da portare avanti così per divertimento... meglio concentrarsi su quello che gia si ha

Però se ce l'hai l'esemplare....perché non provarci? No? Metti qualche foto? Non sai quanto mi piacciono (beh, forse lo denuncia la mia passione per white snow, cresciuti ma non troppo).

Allora...

Supponiamo che hai una coppia di Melon X Albino. A te interessano gli albini..e ti suggerisco di mettere da parte recessivo e dominante perché geneticamente non è molto semplice. Farai le dovute riproduzioni, avrai un 80% Melon tra i quali almeno il 40% di essi saranno Pidgeon, poiché le linee pure costano tanto, e se ti va bene un 20% circa di Albini. La bravura sarà quella di ricercare subito gli albini che ovviamente non avranno alcun melanoforo e le pinne pettorali inclusa la coda dovranno essere totalmente bianche e senza nessun alone nero. Da li comincia la prima selezione e poi i dovuti incroci futuri.

 

P.S.

Ho azzardato con le % ma tutto dipende dalle linee e dalla genetica antecedente alla tua riproduzione.

Scusate ma se partiamo da linee pure e qui non sappiamo ne l'albino da cosa esce e i sanelli hanno sangue pigeon ancora marcato in quanto quegli esemplari sono f1 quindi si ti puoi divertire per un pò di anni ma non sai cosa ti esce fuori e non puoi stabilizzare l'albinismo subito ma dopo molte generazioni ....portare il gene in alto alla scala cromatica come l'albino non è semplice direi :-)

scusate la domanda,che voi sappiate esiste anche nei discus una diversa percentuale di albini tra maschi e femmine,mi spiego ha molte più probabilità un maschio che una femmina di nascere albino come succede nell'uomo?

Non lo so....ma me lo son chiesto.

Forse però non dipende dal sesso, in quanto ho visto vasche di piccoli albini di genitori albini (credo BD X BD albini), e non penso che sarebbe facile determinare quanti di un sesso e quanti di un altro, però è interessante che nell'uomo l'albinismo ricorra più nel sesso maschile.

Non lo so....ma me lo son chiesto.

Forse però non dipende dal sesso, in quanto ho visto vasche di piccoli albini di genitori albini (credo BD X BD albini), e non penso che sarebbe facile determinare quanti di un sesso e quanti di un altro, però è interessante che nell'uomo l'albinismo ricorra più nel sesso maschile.

Non ti so rispondere, in quanto per definire tutti i fattori che fanno una linea e capire se poi la percentuale è stabile ci vogliono decenni, in quanto devi prima creare una linea stabile che ti porta a una buona percentuale albina (non so se al 100% escono ho esperienza con altre varietà) poi devi comunque tenere tutte le covate sino all'età adulta e far formare le coppie per vedere quanti maschi e quante femmine ci sono è un lavoro lunghissimo e poi ci vogliono migliaia di litri d'acqua solo per loro :-))))

  • Author

gia.. penso anche io ci sia un lavoro troppo lungo dietro... ho deciso quindi di lasciar perdere e dedicarmi alla f1 degli lss , almeno fino a quando non trovo qualcosa di davvero interessante

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.