Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Mi è sempre piaciuta l'idea di avere un estensione della vasca anche nela parte superiore emersa spesso vedendo quei paludari-terrari che non solo sfoggiano piante e fuori molto belli ma che creano un effetto molto bello, la mia scarsa propensione per il fai da te mi blocca ma vedendo le foto della vostra realizzazione al NAQ forse potete aiutarmi su come realizzare questo progetto.

9-grande.jpg?1275577519

 

1.jpg

 

valladolid  y olivier 030.0.jpg

 

In questi paludari viene data maggior importanza e rilievo alla parte emersa, nel nostro (mio) caso sarebbe solo un estensione estetica ma che darebbe maggior impatto nel complesso.

L'idea è quella di farlo chiuso in modo da non disperdere calore della vasca sottostante e di non appesantire troppo la struttura (quindi escluso il vetro), per quanto riguarda il chiuso pensavo ad una apertura ad ante sul'anteriore proprio come i terrari/paludari:

paludario-faunaterra-104830-1.jpg

Che si può vagamente vedere in questa immagine.

 

Aspettando vostre idee e consigli, intanto vi chiedo 2 cose:

1° in che materiale si può realizzare? cercando quindi materiali robusti, leggeri e possibilmente non costosissimi non devo costruire un satellite aerospaziale e non ho la NASA che mi finanzia.

2° come mi aggancio alla vasca ?

 

La vasca è quella dove ho i satanoperca e gli altum se avete bisogno di una foto posso postarla ma credo non sia necessaria in quanto è una comunissima vasca come le vostre.

  • Replies 20
  • Views 10.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Metti una foto della vasca?

potresti farlo in plexy, molto leggero e trasparente ma si riga facile, magati fai le pareti laterali il tetto e la posteriore in plexy e le ante in vetro :-)

Secondo me quello che abbiamo fatto a Napoli rispecchia quello che in natura è il corso delle cose NON perché esteticamente abbiamo posto ogni elemento come si trovava in natura, ma perché ogni elemento nella sua essenza ed esistenza è parte di una catena, di un ecosistema, per cui usa elementi in quanto anch'esso elemento utilizzato.

Mi spiego meglio: forse il vero problema è l'evaporazione, ma nel caso dell'acquario di Napoli le piante galleggianti messe "a coperchio" sono cresciute durante la permanenza sotto i potenti riflettori di almeno 1,5 cm al dì, le radici idem, i pesci traevano giovamento dall'ombra delle piante galleggianti, le orchidee dall'umidità (poste sulle radici pacciamate con sfagno e muschio, e tutt'intorno Pothos e Philodendron con le radici dentro l'acqua. Nessun filtro utilizzato per l'acquario (mercoledì-domenica senza cambi e senza niente), aerazione all'interno della vasca (filtri ad aria), rabbocco al penultimo giorno.

 

Se hai dei tronchi leggeri che puoi reperire da qualche parte, belli e torti, devi immaginarli come un telaio da porre tutt'intorno alla vasca (se non hai discus non arrivi a 30 °C). Vuoi assicurarti che il muro non venga rovinato dall'umidità? Prova con un sottile strato di sughero con cui puoi ricoprire la parete nell'estensione, e il gioco abbia inizio. La vasca di suo non avrà più bisogno di illuminazione, ma le piante che galleggiano e le altre che metterai sopra i tronchi si. Le orchidee non vogliono luce diretta. Secondo me ti puoi divertire volendo, ma non pensare di appoggiare tutto sulla vasca. La vasca sarà il castone di un passpartout bello, naturale ed elegante ma non difficile.

Ciao Mauro io se fossi in te andrei a creare una struttura in alluminio da agganciare al bordo della vasca con del silicone

e all interno dello scheletro d'alluminnio metterei dei pannelli di plexiglass che sono abbastanza leggeri per le ante se vuoi creare un effetto ad anta scorrevole tipo terrario lo puoi ricreare con dei profilati apposta a due guide e sei a posto!!!

Bastano dei profilati ad L per lo scheletro e all'interno incolli il plexiglass e sei a posto!!!

post-1269-0-77109200-1317590515_thumb.png

Le orchidee non vogliono luce diretta. Secondo me ti puoi divertire volendo, ma non pensare di appoggiare tutto sulla vasca. La vasca sarà il castone di un passpartout bello, naturale ed elegante ma non difficile.

scusami Salvo se ti correggo, questo vale per la luce solare, ma sotto i neon le orchidee stanno benissimo, anzi senza stenterebbero proprio a crescere..

ottime piante da inserire sono le Nephentes che crescon molto bene in presenza di umidità..

No no, Geppo..hai fatto benissimo. La luce del sole contiene troppi raggi UV per le orchidee, ma la luce artificiale (se non specifica fitostimolante per piante d'appartamento) non è troppo leggera per le Nepenthes? Io da ragazzo ho avuto un discreto successo con Dionaea muscipula, Droseracee di ogni tipo, e Sarracenie, ma tutte alla luce diretta del sole (stavo in Sicilia), sfagno, torba e acqua distillata.

  • Author

@Geppo e Tatore il fattore luce/base di appoggio mi interessa moltissimo per lo sviluppo poi se riuscirò a realizzare qualcosa di decente decideremo anche le specie di essenze che andremo ad inserire.

@Astro sei pauroso con ste cose..... l'idea dell'alluminio non è accatto male, le ante forse sarebbero piu semplici con le classiche aperture a finestra sia per la realizzazione della guida che è sicuramente piu complicata di una semplice cerniera ma anche per una questione di comodità, una apertura a finestra sarebbe quasi totale mentre scorrevole no il 50% non lo sarebbe.

@Astro sei pauroso con ste cose..... l'idea dell'alluminio non è accatto male, le ante forse sarebbero piu semplici con le classiche aperture a finestra sia per la realizzazione della guida che è sicuramente piu complicata di una semplice cerniera ma anche per una questione di comodità, una apertura a finestra sarebbe quasi totale mentre scorrevole no il 50% non lo sarebbe.

 

Per l'apertura al 100% quello sicuro ma penso che scorrevole sia piu resistente,perchè non va a spalzo aprendosi......per la guida le trovi già fatte sono profilati già con due guide dove fai scorrere il pannello da 5 mm di plexiglass

No no, Geppo..hai fatto benissimo. La luce del sole contiene troppi raggi UV per le orchidee, ma la luce artificiale (se non specifica fitostimolante per piante d'appartamento) non è troppo leggera per le Nepenthes? Io da ragazzo ho avuto un discreto successo con Dionaea muscipula, Droseracee di ogni tipo, e Sarracenie, ma tutte alla luce diretta del sole (stavo in Sicilia), sfagno, torba e acqua distillata.

no, la Nepenthes è tra le piante carnivore meno esigenti in fatto di luce, anzi non sopporta quella diretta, al contrario ha bisogno di grande umidità per produrre gli ascidi, il mio progetto era nato proprio per ricoverare in casa le carnivore che non sopportano il freddo invernale, come alcune drosere e le Neppe, e ti assicuro che anche le drosere rosse in terrario vivono benissimo

al contrario le piante che sopportano i climi rigidi come le drosere, in terrario crescono, ma una volta messe a dimora fuori anche d'estate fanno molta fatica a crescere e spesso muoiono

 

 

Per Mauro, so che parlare di essenze ora potrebbe sembrare prematuro, ma per me risulta essenziale perchè in base ad esse sceglierai il progetto...

ciò che non mi è chiaro è, vuoi creare una struttura sopra l'acquario o vuoi ridurre la quantità di acqua per creare la parte sommersa?

  • Author

No no non posso abbassare il livello anzi così com'è ora è pure poco per i pesci che ospito, la struttura sarà completamente sopra.

ah ok

quali sono le sue dimensioni?

  • Author

la base 150x50

@ Geppo (scusate l'OT): peccato che non ho più le piante carnivore, distrutte da consigli errati di un forum specifico...comunque è un piacere misurare le conoscenze con gente appassionata.

 

@ Mauro: l'idea di Astro mi piace, ma la mia paura è che sia troppo "carica" poi la struttura portante l'acquario, mentre l'alluminio come rivestimento non mi fa impazzire, se si vuol fare qualcosa di naturale. I legni che noi abbiamo usato per fissare le orchidacee erano legni comuni, molto leggeri. L'intera struttura non era pesante, ma ingombrante sì.

quello si la struttura d'alluminio non è proprio il massimo esteticamente.......sarebbe bello poter creare tipo una vetrinetta!!!! cosi sarebbe spetacolare tutto vetro!!!! sarebbe da creare proprio una cosa a parte nuova con un fondo alto 60-70 cosi si può mettere l'acqua e una parte emersa di circa 100-120 cm da riempire di piante che forza!!!!

ragazzi cosi mi spaventate..... in un forum di discus sento delle chicche vere e proprie riguardante il bricolage e sopratutto......delle nozioni cosi ben radicate sulla botanica???

 

avete anche il pollice verde insomma :P

mentre l'alluminio come rivestimento non mi fa impazzire, se si vuol fare qualcosa di naturale.

 

Oramai fanno dei rivestimenti per l'alluminio che sono fenomenali, i nuovi serramenti che abbiamo ho in casa sono in alluminio tinta legno (e ti scegli il colore che vuoi, ciliegio, faggio ecc...) e anche da vicino sembrano di legno, non sono lisci ma ruvidi, l'unica cosa che ti riporta alla realtà e che al tatto è freddo... Se no c'è l'alluminio rivestito in legno vero, oppure fare la struttura in PVC... io eviterei il plexiglass perchè non è mai come il vetro a parità di trasparenza... Se l'estensione la ancori al soffitto?? urge un preventivo da un buon serramentista!!!

Ah, è vero, ma come vedi un contesto come le foto che ha messo e una paratia in alluminio...boh, che dici? In effetti avevo in mente quello grezzo color metallo.

io opterei per uno sfondo 3d autocostruito stile vasca di carmine mazzei a naq

Ah, è vero, ma come vedi un contesto come le foto che ha messo e una paratia in alluminio...boh, che dici? In effetti avevo in mente quello grezzo color metallo.

 

Col colore metallico naturale dell'alluminio è una chiavica, se lo si maschera col tinta legno.... Ma scusate un attimo, Titi che in casa ha una vasca simile, come fa con l'evaporazione? se ne frega oppure ha un sistema di coperchio?????

se nn erro titi ha una copertura in plexiglass..

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.