Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Riprendo una discussione aperta in febbraio ma sempre attuale.La riprendo perchè abbiamo molti utenti nuovi e persone nuove nello staff che possono dare un ulteriore contributo.

Si è sempre parlato di questa regola dei 50 litri per discus, che è stata definita quasi una sciocchezza nell'altro topic, però questa "regola"in qualche modo può dare anche un pò di "rispetto" ai nostri beneamati: in pratica ci fa capire che il pesce ha bisogno di un "minimo" spazio.

Qualche giorno fa ho letto da Sane 84 che Stendker (noto allevatore tedesco) dice: 8 esemplari in 180 litri.

Il discorso non è semplice per il discus che ha dimensioni importanti ed è (non dimentichiamolo) un pesce di branco.

Quindi: Come dovrebbe essere il rapporto litraggio vasca e numero inquilini?

  • Replies 33
  • Views 15.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • 85ma diciamo che 10 discus in gruppo creano meno problemi comportamentali di 5 sparsi. Quaqndo iniziai con i discus nel '89 avevo una vasca da 190 lt, quindi insierii 3 discus perchè intendevo seguire

Posted Images

secondo me esiste un litraggio minimo per tenere dei discus in gruppo, che è appunto 180l, in meno onestamente non li vedrei

il discorso di sovraffollare una vasca per favorire il gruppo è usato per molti ciclidi (scalari, malawi..), questo permette di smorzare l'aggressività di pesci territoriali permettendo la formazione di gerarchie più stabili

la regola 50l per ogni discus onestamente si sembra difficilmente applicabile, secondo me è più che altro un ottimo esempio per far capire a chi si avvicina a pesci come i discus, quanto questi abbiano bisogno di spazio e di cure perchè tenendo 8 discus in 180l ovviamente i cambi dovranno essere molto generosi, ad esempio

un discus in 50l sarebbe piuttosto triste da vedere no? 2 in 100l a meno che non siano una coppia formata non penso che coesisterebbero troppo volentieri e 3 in 150l, nel caso dei discus 3 non mi sembra esattamente un numero perfetto...

A mio parere, anche la dimensione della vasca è un fattore molto importante!

 

Essendo un pesce di branco che in alcune occasioni ama avere il suo territorio a mio parere una vasca che si sviluppa in lunghezza permette tratti di nuoto libero e la divisione dello spazio al contrario di una vasca (per assudo) stretta e alta!

ho aperto un topic appunto sul volantino stendker....

Parlo in base alle mie esperienze vissute... nelle nostre vasche ( da salone, da camera etc etc ) la regola dei 50lt va adottata per discus giovani in crescita... mi spiego meglio... nei nostri acquari facciamo cambi del 20% ogni 3-4 giorni , diamo una certa quantità di cibo e l'acqua è quella che è... 4-5 discus in 180lt cresceranno bene fino ad un certo punto, poi inizieranno a differenziarsi con chi cresce di più e chi meno, fino ad arrivare all'unica soluzione possibile: separare i più grandi dai più piccoli ... con un rapporto di 50lt per discus invece ho notato una crescita omogenea

 

 

Nelle serre il discorso è diverso, si fanno cambi sostanziosi ogni giorno, si da cibo in quantità etc etc etc...

per tenere dei discus una vasca si 1 m è il minimo per partire con il piede giusto e per farsi che il discus abbia un certo spazio di nuoto in lunghezza..

La lunghezza almeno un metro..ma secondo me è importantissima la larghezza che potrebbe 'soffocare' nei movimenti il discus. In ogni caso la prima regola fondamentale resta la pulizia e i cambi d'acqua proporzionali alla quantità di cibo che viene somministrata. Non ho mai avuto grosse vasche e pure la crescita di 2 cm al mese (fino ai 12 mesi - massima crescita -) mi è sempre riuscita sia con esemplari miei che di altra provenienza! Adesso sto testando questo vascone di 500 litri... con lunghezza 1 mt e altezza e larghezza quasi 70 cm....vedremo!

  • Author

Quindi secondo i vostri pareri è emerso fin'ora che 180 lt.(con lunghezza 1 metro) sono il minimo sindacabile.

Il problema del discus è che ci vuole il gruppo (specialmente nei wild).

Se inserisco 7-8 esemplari, rimane uno spazio di circa 25 lt. per pesce (anche meno)....

Attenzione: stiamo parlando non di vasche di allevamento, ma di comuni acquari che abbiamo in casa, quindi con legni, piante , arredi ecc..

c'ero anche io con Andre a sentire la conferenza di Stendker ed effettivamente diceva proprio cosi che in una vasca da 180 lt si possono tenere fino a 25 pesci da 8 cm e un 8 da 15 cm..........sembra un esagerazione,ma lui spiegava che tenerne pochi è piu un male che un bene.......perchè per assurdo pochi hanno molto piu spazio e quindi ogniuno si crea il proprio territorio......e si pestano di brutto!!! in piu l'ultimo del gruppo rimane senza territorio e lo portano alla morte emarginandolo......ed effettivamente a me è successo.......

Invece un bel gruppo di 20-25 discus in una vasca da 180-200 lt ha molto meno spazio e di conseguenza si uniscono tutti in branco........visto che spazio ce n'è poco per tutti ;) ;) ;) sembra una cavolata ma a me mi ha convinto e sembra che torni come cosa......ovviamente i valori dell'acqua devono essere sempre perfetti quello è scontato.....quindi avendo piu pesci = piu cibo = piu cacca = piu cambi ;) ;) ;)

Quindi quello che dico secondo me la regola dei 50 lt è una mezza cazz....mezza perchè ovviamente essendo un pesce di medie dimensioni e che va tenuto in gruppo non possiamo sicuramente pensare di tenerli in un 100 lt...........e penso anche che uno che si avvicina per la prima volta al discus e legge questa regola in testa gli gira,a che bello ho un 50 lt come acquario posso tenerci un discus adulto......e secondo me è un errore enorme!!!!

Ho visto nella vasca allo stand da 2 metri sarà stata un 400 lt di vasca e dentro c'erano 30 discus e stavano alla grandissima secondo me potevano starcene pure 40 e vivere benissimo!!!! quindi la regola non è da considerare.......sarebbe da modificare dicendo che essendo un pesce di adeguate dimensioni e che vive in branco non si può tenere in acquarietti quello sicuro!!!!

E se una persona che si avvicina per la prima volta ai discus mi chiedesse come iniziare io consiglierei minimo una vasca da 1 metro, 1 metro e 20 quindi un 250-300 lt con un branco di circa 12-15 esemplari sui 8 cm e quando diventano adulti toglierne qualcuno (qualche coppia che si crea) e lasciarne un gruppo di 8-10 esemplari adulti secondo me in un 250 lt stanno alla grande!!!!

io nn mi sognerei nemmeno di tenere in 180l 25 pesci mi viene la claustrofobia solo a pensarci sono discus mica sardine?! nn hanno neanche spazio per il nuoto e per conquistarlo ci saranno lo stesso degli scontri...

  • Author

Ognuno di noi dice la sua in base alle proprie esperienze. Io ho avuto un 180 lt. negli ultimi anni e non dico ogni giorno ma quasi mi chiedevo: non è un pò troppo piccolo?

Ho sempre tenuto 3-4 discus in media come popolazione. La prima volta che ho visto stare bene dei discus (anche se per poco tempo purtroppo) è stato quando ho tenuto 6 wild insieme. Le mie considerazioni (del tutto personali) sono queste: Acquario a partire preferibilmente dai 250 lt. per poter prendere un gruppo di discus che siano almeno 7-8 esemplari, così si coniuga spazio e numero.

ciao a tutti,volevo sottoporvi questa immagine,forse per gli allevatori lo spazio relativoallevamento.jpg

  • Author

ciao a tutti,volevo sottoporvi questa immagine,forse per gli allevatori lo spazio relativoallevamento.jpg

 

Non vorrei mai vedere queste immagini (scommetto che arrivano dalla Malesia o dalla Cina).

Comunque questo è un po' OT perchè stiamo parlando di vasche in abitazioni e non di allevatori.

Su come trattano i discus alcuni allevatori apriremo un topic....

grazie Saba per l'idea! :dft010:

dico anche la mia in base alle esperienzze passate e presenti.dimentichiamoci l'allevamento,in una vasca da 120 cm,che secondo mè è il giusto compromesso,io ho tenuto e terrei 8/10 pesci.non molto arredata.con cambi regolari ed una buona pulizia non ho mai avuto problemi.

mi sembrava opportuna perche si tratta di vasca Stendker e se era parlato in questo topic,se dalle l'oro affermazioni e nata la discussione litraggio.

  • Author

mi sembrava opportuna perche si tratta di vasca Stendker e se era parlato in questo topic,se dalle l'oro affermazioni e nata la discussione litraggio.

 

Non volevo essere offensivo Saba, scusami; non era diretto specificatamente a te. Era solo per richiamare l'attenzione a non divagare troppo. Come tu sai basta poco per mettersi su un altro discorso dimenticando l'originale. Ho tirato in ballo Stendkter perchè consigliava per le nostre vasche di casa quel numero di discus.

mi sembrava opportuna perche si tratta di vasca Stendker e se era parlato in questo topic,se dalle l'oro affermazioni e nata la discussione litraggio.

 

Non volevo essere offensivo Saba, scusami; non era diretto specificatamente a te. Era solo per richiamare l'attenzione a non divagare troppo. Come tu sai basta poco per mettersi su un altro discorso dimenticando l'originale. Ho tirato in ballo Stendkter perchè consigliava per le nostre vasche di casa quel numero di discus.

tutto ok,ai perfettamente ragione,torniamo al punto,io non ho mai tenuto piu di 8 discus selvatici in 400l mentre ibridi anche 12 con cambi 2 a sett 20%

  • Author

Questo è molto interessante.....ma è stato un caso o una scelta? Mi spiego meglio: non metteresti 12 selvatici in 400 lt?

diciamo dettata dall'esperienza personale,una vasca per selvatici tenuta in salotto (non per fini riproduttivi)comporta un certo arredamento sabbia ,legni piante galleggianti,quindi meno spazio e piu "impegnativa"da tener pulita,e poi cosa c'è di piu bello nel vedere un gruppo di selvatici nuotare in gruppo,quindi l'asciare spazio per il nuoto.L'ibrido pur mantenendo nel comportamento molto del selvatico è un discorso molto diverso,possono essere tenuti anche in vasca spoglia basta lo sfoggio dei loro colori per arredare,comunque + pesci + cambi

Nella vasca dello stand (500 litri) c'erano 30 selvatici, la mia opinione? era affollata ma in armonia, il trucco sono solo i cambi d'acqua...

diciamo 16 l per pesce,tranquillità dovuta forse al poco spazio e alla fase di ambientamento.....io penso che non terrei mai 30 discus in 500l solo perchè l'ho visto fare .....devi scusare la mia franchezza ,diciamo che alla fine ognuno si fonda sulla propria esperienza ed alla propria filosofia dall'allevamento.....complimenti per i vostri pesci,mi riferisco ai fll Sanelli B) B)

Nella vasca dello stand (500 litri) c'erano 30 selvatici, la mia opinione? era affollata ma in armonia, il trucco sono solo i cambi d'acqua...

stavano talmente tanto appiccicati in branco che se non si muovevano da un angolo all'ltro neanche li vedevi!!!! io da profano non lo avrei mai detto ( se non lo avessi saputo) che dentro a quella vasca c'erano 30 discus!!!!! cmq era uno spettacolo!!!!

 

Cmq tornando al discorso della regola dei 50 lt mi sembra che la maggior parte di noi quando pensa ad una vasca di discus la pensa nella stessa maniera,vasca sui 250-300 lt con un gruppo di 8-10 discus quindi la linea di pensiero è molto simile,però secondo me sarebbe un grande errore dire ah sono 250-300 lt di vasca per 8-10 pesci quindi sono circa 25-30 lt a pesce.........io penso che quando si parla di pesci e che litraggio di vasca occorre,bisogna sapere che abitudini ha il pesce (se è un pesce stazionario che rimane paraticamente sempre nello stesso posto,o se percorre km di fiume spostandosi) che tipo di arredamendo bisogna adottare e quindi quanto spazio andrà ad occupare e molti altre cose ;) ;) ;)

Cmq penso che questo topic per un neofita che si afficina adesso al mondo del discus non può chiedere di meglio per sapere come iniziare!!!!

i modi per valutare la salute dei discus esistono...una volta determinato e rassicurati circa la loro salute (fondamentale) il resto deve essere lasciato al gusto dell' arredatore...cioè noi.

 

in fondo parliamo di vasche da salotto...c'è chi preferisce averne 10 tutti insieme attaccati..chi 5 sparpagliati per la vasca...l'importante è che vada tutto benee che la loro salute sia preservata!

  • Author

In effetti a grandi linee in base alle vostre esperienze si può dire che la vasca ottimale parte dai 250 lt. comunque non meno di 180 lt.e non meno di un metro di lunghezza.

Si sconsiglia i 2-3 esemplari e si consiglia invece un gruppetto a partire da almeno 6-7 esemplari.

85ma diciamo che 10 discus in gruppo creano meno problemi comportamentali di 5 sparsi. Quaqndo iniziai con i discus nel '89 avevo una vasca da 190 lt, quindi insierii 3 discus perchè intendevo seguire le linee guida che ai tempi ti assicuro erano poche e si contraddicevano. Tutto bene poi uno dei 3 iniziò a doimagrire e morì in 6 mesi senza che io potessi farci niente. Portai il numero a 5 e mi successe la stessa cosa, cambiavo il 25% alla settimana e mi resi conto che loro si ritagliavano degli spazi determinati dalle piante o radici inserite in vasca.

 

Conobbi uno dei più vecchi allevatori qui a torino che nel'89 allevava e riproduceva da almeno 15 anni. Lui mi disse che in qualsiasi direzione decidessi di tenere discus, le vasche devono avere almeno 10 esemplari, a prescindere dalla grandezza, fermo restando le vasche da riproduzione che sono capitoli a sè. Allora io gli feci presente che in 190 lt secondo la "regola dei 50lt" al max ne avrei potuti mettere 4 stretti e lui mi chiese quanti ne avevo dovuti buttare morti. Beh ne inserii fino a 8 (tasche leggere ahimè ai tempi i discus costavano anche 1000.000) e per la bellezza di 13 anni non ho perso più nessun discus, anzi , presi una vasca da 375 lt e con un po' di esperienza arrivai a metterci 26 discus con cambi di 90% al settimana, ora in quasi 1000 lt con cambio auitomatico ne ho molte decine con scalari, ramirezi, mesonauta, corydoras ecc.

 

Quindi se si hanno vasche da salotto bisogna partire col piede giusto e cercare un buon compromessio n°/lt e dimansionare le vache di conseguenza, se sono vasche di accrescimento in allevamenti più o meno professionali non credo ci sia da aggiungere altro.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.