Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao tutti,

 

I miei wild ogni tanto sembrano di respirare velocemente.

Inoltre ogni tanto ne vedo uno o due, a turno (non sempre i stessi) tutto neri, con scatti assurdi.

Si Sfregano sulla la sabbia, le piante, le pietre per qualche secondo e poi passa tutto.

(Lo sfregamento non è solo dei discus in quanto vedo petitelle e ramirezi fare lo stesso).

 

Io sospetto da sempre che siano infettati da qualche parassita (essendo wild poi...), ma non sono in grado di identificare quale, ne la cura adatta da applicare.

 

Qualcuno potrebbe aiutarmi?

Vorrei curarli in tanto per il benessere dei miei pesci, e anche perché progetto di inserire altri esemplari in vasca e quindi vorrei farli arrivare in una vasca la più sana possibile.

 

I parametri sono ok, cambio acqua con acqua RO tagliata al 20% due volte alla settimana.

 

Altro dettaglio, non ho una vasca di quarantena, dovrei fare i trattamenti nella vasca principale (con i filtri da proteggere...)

 

Aspetto di leggere tutti i vostri consigli!

Wado

Edited by Wado

  • Replies 17
  • Views 7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

wado ma è continuo? oppure dopo qualche cambio acqua?perche potrebbe essere qualcosa nell'acqua nuova che gli da fastidio nell'ultimo caso

  • Author

No no è indipendente dai cambi acqua.

Poi l'acqua è filtrata su carbone e filtrata su torba e tagliata con acqua RO, escludo un fastidio che provenga dall'acqua.

Wado, che vuol dire parametri OK?

Mi riporti pH, KH, e litraggio? Quanti sono i pesci? Mangiano? Ti capita di pulire i filtri? Sicuramente sono ectoparassiti, se vedi che anche i caracidi si sfregano, bisogna vedere quali. E' probabile che la vasca sia sovrappopolata, e spesso anche negli arredi insidiosi ciliati e altri protozoi, silenti, aspettano le vittime. Io direi che intanto se illustri qual'è la condizione della tua vasca non fai male. Ricorda che lo sfregamento molte volte è imputabile a sbalzi di pH, che sono traumatici per la cute degli animali. Quindi prima di passare alle maniere forti illustra tutto, senza tralasciare nulla. Fai pure qualche foto NON col cellulare, perché vengono malissimo.

concordo con tatore, PIù che curare direi di migliorare le conduizioni generali della vasca e potenza del filtraggio.

Sarebbe interessante sapere se ci sono condizioni particolari in cui si sviluppa il fenomeno (dopo un cambio o una sifonatura? )

Penso che sia più importante aumentare la frequenza e quantità di cambi che cambiare i valori, ai parassiti la chimica interessa molto poco.

Quindi è anche chiaro che è meglio rallentare con l'immissione di nuovi esemplari. Risolvi prima questo problema (che problema potrebbe non essere se risolto in tempo).

  • Author

Allora i valori adesso sono :

 

PH : 6 (stabile)

KH : <1

GH : 3

NO2 : 0

NO3 : 20 (un po' alto perche' mi sono dimenticato di sostituire la spugna Nitrax nel filtro interno juwel -l'ho sostituita ora-, di solito sono vicino allo 0)

Conduttivita' : 190 microsiemens (stabile)

Acquario 350 litri lordi

Populazione 6 discus, 14 petitelle, 8 cory, 30 p. axelrody, 2 ancistrus, 1 ramirezi, caridine

 

Cambio 60 litri 1 a 2 volte alla settimana con acqua RO tagliata con 20% di acqua di rete e filtrata su torba.

 

Non metto una foto perche' con la storia del cambio della sabbia l'acquario sembra piu' una zona di guerra che altro al momento...

 

I pesci mangiano tutti.

Per i filtri cerco di pulirli a turno (sono due). Ogni mese e mezzo/ due mesi, una volta uno, la volta dopo l'altro.

Ogni settimana comunque pulisco se necessario la lana fina.

 

Nel corso dei mesi ho cambiato piu' e piu' volte la gestione per cercare di fare stare bene i pesci.

In qualsiasi configurazione, indipendentemente dei cambi piu' o meno spesso, con acqua RO o acqua di rete, con bio condizionatore o meno, filtrato su torba o meno, con fertilizanti o meno, con tanto luce o meno, ecc ecc, ho sempre osservato questo comportamento.

 

Ogni tanto un pesce, non sempre lo stesso, diventa schizzato e sbalza, si sfrega piu' volte e poi si calma.

Ho osservato anche la ramirezi sfregarsi e qualche petitelle.

 

Cosa ne pensate?

 

P.S. : @tatore, mi pare ovvio che prima di inserire un altro esemplare voglio capire cosa non va e sistemare tutto!

Edited by Wado

Wado, ovviamente spero che tu abbia ben interpretata la mia raccomandazione. Sono apprensivo, e dico quello che dico a me stesso.

Comunque:

non perderei tempo dietro i nitrati a zero...ne risentono anche le piante. Abbassali con i cambi, ma non starci dietro. Anti-nitrati spesso rilasciano altri ioni per scambio, eviterei.

Il cambio della sabbia o una manutenzione troppo frequente oppure troppo rada dei filtri anch'essa potrebbe infastidire i pesci, come pure i cambi di sabbia. Filtro e sabbia spesso sono depositi di parassiti dormienti (larve, uova, cisti, spore), che si rimettono in circolo facendo loro raggiungere i pesci semplicemente smuovendoli, ecco il perché di quelle domande.

Questo è l'elenco mio personale delle cose che non vedo di buon occhio (che non vuol dire essere errate...una concausa sì però).

Se hai dubbi legati ad ectoparassiti, prova a fare una cura blanda a base di blu di metilene, e alla fine del trattamento carbone attivo e ripulisci tutto. E' l'unico trattamento non invasivo che può dare sollievo agli animali perché ottimo contro fastidi cutanei e disinfettante blando.

  • Author

Allora in questa fase di manutensione eccessiva per via del cambiamento della sabbia faro' un trattamento a base di blu di metilene, che tanto male non fa. Dato che lo prendo da un amico farmacista in polvere, quale posologia mi raccomandi? e per quanto tempo?

 

Comunque escludo che sia legato all'eccessiva manutenzione perche' l'hanno fatto da sempre, anche quando non ho toccato per settimane o mesi all'alestimento o alla sabbia.

 

Adesso che ci penso avevo notato 2 o 3 episodi strani :

- 2 volte ho visto un discus (2 discus diversi) che alla mattina sembra di stare bene ma alla sera quando torno lo trovo tutto nero, con secressione di mucus, prostratto in un anglo con respirazione da un lato solo, per poi stare bene il giorno dopo. Avevo dato la colpa a lotte tra di loro ma chissa'!?

- 1 volta non molto tempo fa, ho notato un discus che respirava solo da una branchia, l'altra era ferma. Sembra di stare bene, nuotava come gli altri ma aveva sta branchia chiusa. Il giorno dopo non dimostrava piu' niente.

 

Tranquillo non me la prendo per ossevazioni o critiche, sono qui per imparare da voi!

Volevo solo confermare che mi sembra ovvio che se c'e' qualcosa in vasca non vado ad aggiungere anche un solo altro pesce! :)

 

Grazie tatore!

  • Author

Leggo in internet di usare 1g /litro per 3 - 4 giorni, cosa dici tu?

Il mio acquario facendo 350 lordi, diciamo 320 netti, devo utilizzare 320g?!

 

Poi non ho capito se devo metterlo ogni giorno?

O se lo metto e aspetto 4 giorni per fare un cambio abbondante e filtrare su carbone?

 

Grazie mille per i tuoi preziosi consigli!

Matteo

ogni giorno assolutamente no..al max ti fai preparare una soluzione di un litro con un grammo di BDM in bottiglia da tenere lontano dai raggi solari e ne usi 1 ml ogni litro d acqua..

Con quello si risolvono parecchi problemi.

vedi se trovi il blu di metilene in farmacia e prepari la soluzione come da indicazioni di Tony.

Ichrthyodrops SHG non lo vedo più sul sito SHG, che era quello che usavo io addirittura per curare animali che riportavano lesioni cutanee. Quindi vai tranquillo. Chiedi in farmacia se lo hanno.

è dura ultimamente col problema del sistri non ti danno più nulla, in alcune farmacie se prenoti ti fanno il bottiglione da 2 lt con 2mg di bdm ma è rarissimo.

Io mi sono comprao in germania un prodotto dell'acquarium munster una specie di sale che combatte molti parassiti e batteri, è ad ampio spettro e costa relativamente poco si chiama ektomor e funziona molto bene. Basta per oltre 7000 lt e non leggo controindicazioni L'unica rottura è che alzza la cond.

è dura ultimamente col problema del sistri non ti danno più nulla

Non vendono più nemmeno biocondizionatori tipo Azoo double black water, proprio per problemi di ...etichette e descrizione prodotto. Praticamente è impossibile curare i discus...se non metti in conto 15 euro di spedizione. La linea professional med Sera me la son fatta spedire dalla Germania, ma nell'immediato i pesci possono anche morire, che palle!

Comunque, Wado, facci sapere.

Io spesso non posso rispondere estensivamente perché sono al lavoro.

Per quel che concerne la pulizia del fondo e dei filtri, te lo spiego in base alla mia esperienza ma sentendo anche persone che coi discus ci vivono:

intanto bisogna vedere com'è impostato il filtro, il passaggio dell'acqua sui materiali, i materiali ecc.. ma se vogliamo standardizzare il discorso, diciamo che è sempre abbastanza un rischio sia effettuare la manutenzione dopo moltissimo tempo (bisogna stare attenti a non rimettere in vasca elementi chimici ricombinanti e patogeni silenti), che una manutenzione frequente, perché nei filtri ci sono mille elementi che possono dare noia alla cute dei pesci. Ecco perché è sempre molto difficile dare un consiglio incoraggiando o scoraggiando tale pratica.

 

Dicasi la stessa cosa per il fondo, il discorso non cambia, un fondo consistente, e "vissuto" dagli apparati radicali delle piante, è colonizzato né più né meno come un filtro qualsiasi. Con le stesse problematiche.

Pertanto si torna sempre al discorso ectoparassiti. Il punto è: spostiamo i pesci in un'altra vasca trattandoli? Non cambia nulla, perché il problema potrebbe stanziare (anzi stanzia) in vasca, quindi lì è, e lì rimane alla re-immissione.

  • Author

Ciao ragazzi,

 

Allora mi sono fatto preparare 200ml di blu di metilene al 10%, che nn è 1gr al litro ma 10gr al litro...

 

Quanto ne uso adesso per trattare 320l netti?

32ml giusto?!

Edited by Wado

Non reggo coi conti. Mi sa di si...vedi però, non esagerare. Si, mi sa che sono 32 ml. Prepara comunque anche il carbone attivo.

  • Author

Carbone attivo e acqua per il cambio già pronti! :)

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.