Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ovvero, perchè quello vuole magnare solo lui?

 

Stavo per postarlo nella sezione alimentazione ma poi mi sono reso conto che è un consiglio comportamentale.

 

Mi capita spesso di leggere in rete di discus che ad un certo punto si isolano dal gruppo, deperiscono e spesso muoiono dopo mesi di sofferenze. E' successo a tutti me compreso, nessuna cura, niente da fare: smagrisce e muore.

 

Escludendo (si spera) patologie gravi con gli anni ho maturato la convinzione che per prevenire questo fenomeno è molto utile sfruttare il naturale meccanismo che la natura ci ha donato che è l'invidia alimentare.

Che cos'è? Immaginiamo di trovarci in un centro commerciale e ad un certo punto vediamo molti clienti affannarsi per acquistare un prodotto, almeno per curiosità ci buttiamo a vedere cosa sarà mai ed istintivamente siamo un po' condizionati a comprarne uno.

 

Gli animali, quali che siano, hanno esattamente lo stesso istinto, la paura di perdersi un lauto banchetto (per noi sarebbe un affare)

 

Come sfruttare a nostro vantaggio il meccanismo comportamentale? Semplice se nel gruppo di discus abbiamo la fortuna di avere uno o più mangioni molto probabilmente non dovremo far nulla se non cibarli molto spesso per scatenare l'istinto e quindi l'invidia alimentare, tutto il branco mangerà sempre tutto e non ci saranno mai problemi.

Se invece non identifichiamo il "mangione" perchè ancora non c'è o è timido allora dovremo inserire un mangione di altra specie, un ciclide nano, scalari. Se il discus riterrà di perdersi un banchetto perchè gli scalari tenderanno a divorare tutto state tranquilli che mangerà per primo cacciando tutti gli altri.

 

Quante malattie o disagi impedisce questo fenomeno? Non saprei contarli ma sono sicuro che sono decine...

 

Attendo molti commenti

  • Replies 18
  • Views 4.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ti becchi subito un +1 per l'argomento, perché ultimamente, avendo dei peggioramenti nel mio cervello per quanto riguarda la discussite, sto approfondendo (ma solo sulle mie vasche) alcuni lati del comportamento dei discus, anche se non ho i numeri giusti per approfondire tutto quello che vorrei.

Per quanto riguarda il tuo argomento in particolare:

torno dalle vacanze, vedo due discus (dopo 15 gg di secco e niente cambi) davvero malconci, uno piccolo che frontalmente sembrava un pesce telescopio, tutto una pupilla, e un altro discus di ragguardevoli dimensioni ma moribondo.

Li isolo, aumento la temperatura, li tratto. Niente. Dal 23 agosto a sabato scorso niente. Sabato notte ho dovuto sopprimere il più piccolo perché era arrivato ad un punto di sofferenza immane, e il più grosso...non ho il coraggio di sopprimerlo. Non mangiava da settimane, ma l'ho buttato in vasca con gli altri a pH 4,8.

Il giorno dopo (Dotto presente) faccio per dar da mangiare al branco e...mangia anche lui. Da allora non fa che cercare cibo. Mangia continuamente. Non si riprenderà mai, ma la soddisfazione di rivederlo mangiare e cercare di reagire l'ho avuta.

Anche i piccoli White snow, una volta messi insieme ai red melon, da poco appetenti sono diventati degli ingordi incredibili, e i primi passi sono stati quelli: vedere conspecifici o almeno seguire l'interesse di altri animali verso qualcosa e tutti insieme. Adesso superano i melon quasi in appetito e avidità...e non me lo aspettavo.

enki leggendo subito sono rimasto un po scettico sul fatto "se mangia il branco mangio anchio",però pensandoci con calma ho ricordi di un gruppo di scalari che si comportava cosi con un ramirezi...però non so se sia stato un caso isolato o se si possa parlare di "metodo"

Bell'argomento Enki (+1). E' vero comunque che c'è questo effetto pecora. L'ho sperimentato anch'io. Secondo me c'è un'altro caso: Se un discus non mangia perchè ha qualche patologia, è comunque invidioso degli altri mangioni perchè ho visto in più casi cercare di allontanarli dal cibo!

enki leggendo subito sono rimasto un po scettico sul fatto "se mangia il branco mangio anchio",però pensandoci con calma ho ricordi di un gruppo di scalari che si comportava cosi con un ramirezi...però non so se sia stato un caso isolato o se si possa parlare di "metodo"

Hai mai visto un pesce rosso nelle vasche coi discus? Io pensavo anni addietro che fossero gli idioti di turno, allevatori che non sapevano dove parcheggiare i loro carassi, e li buttavano insieme ai discus: che orrore, no? Invece mi hanno successivamente spiegato che è una mossa dalle molteplici valenze, una tra tutte è proprio quella di far vedere ai discus...come si mangia :dft010:

Bell'argomento Enki (+1). E' vero comunque che c'è questo effetto pecora. L'ho sperimentato anch'io. Secondo me c'è un'altro caso: Se un discus non mangia perchè ha qualche patologia, è comunque invidioso degli altri mangioni perchè ho visto in più casi cercare di allontanarli dal cibo!

E' vero, Maurizio. Però spesso non sappiamo se la patologia è legata all'inappetenza sopraggiunta, o l'inappetenza è scaturita dalla patologia. La fisiologia di un animale robusto è molto più aiutata da un sistema immunitario che funziona e che risponde bene agli attacchi continui. Tant'è che spesso sono pesci dello stesso branco, quindi in teoria se fosse una patologia dovrebbe colpire tutti, o gran parte di essi. Anche se non tutte le patologie sono contagiose o trasmissibili all'istante.

  • Author

diciamo subito e in fretta che escludiamo dal discorso discus con patologie che li portano all'apatia alimentare. Qui si discute di problemi comportamentali non vorrei che un neofita scambiasse questo discorso per una panacea...

 

Il pesce rosso è una tecnica molto comune ed utilizzata dagli allevatori in casi analoghi. Il festivum è il meglio che ci sia perchè non ha praticamente aspetti negativi. Anche l'aequidens maronii funziona ma è un po' più fastidioso.

Quello che assolutamente è da evitare è consigliare e/o tenere gruppi inferiori a 5/7 esemplari, da qui nasce l'esigenza della vasca grandina.

 

In sostanza la giusta misura dell'appetito di un branchetto di discus in salute è il ribollire dell'acqua dopo la somministrazione del cibo

ben detto, si capisca quindi quanto è "empirica" la regola del pesce ogni 50 lt (un discus da solo muore in 500 lt e 10 discus possono stare bene in 200 lt con le dovute esperienze e precauzioni). E' quindi la gregarietà che salva l'animale, e il gruppo rappresenta la vera forza. Uno è sempre il primo ad andare in avanscoperta (l'alfa), e gli altri vengono ovviamente convinti.

Non ho MAI visto i pesci accettare di buon grado un alimento nuovo. Sempre dopo alcune somministrazioni a vuoto, e sempre grazie all'invidia o alla curiosità, che l'impiccione di turno è andato a morsicare. Due-tre animali (se non si tratta di coppie acclimatate in casa e spostate per la ripro) non hanno sempre un gran futuro.

  • Author

giustissimo tato, ecco perchè, per l'interesse stesso dei nostri beniamini, consigliare chi inizia è così difficile. Sono del parere che fornire delle linee guida di base sia molto meglio di 1000 buoni consigli, meglio 3 discus in 150 litri? NO! meglio 7 discus in 200 litri? NO! Meglio capire perchè 7 discus vivono meglio di 3, meglio capire il motivo per cui devono avere spazio e litri che una semplice regoletta letta qui e là. Quanto devono mangiare? Finchè la pancia non diventa rotonda!!!!! E poi? quando devono rimangiare? Appena la pancia non è più rotonda!!!! 7-10 volte al dì. Non 1 o 2.....

Se ti legge Bleher ti bacia :011:

E' un forte sostenitore del poco e spesso, Dotto invece del "tanto" e spesso. Io di entrambi. Non fa una piega. Compatibilmente con la cura dell'acqua e dello spazio.

  • Author

infatti nutrire un branchetto di discus come si conviene altro che il 50% di cambi a settimana, cambi continui giornalieri servono... 6 volte la mangiaotia, 1/2 il pastone, 2 tubi, 2 artemie, ogni 2 gg i chiro...c'è da tenere in piedi un mestolo da polenta

Il festivum è il meglio che ci sia perchè non ha praticamente aspetti negativi. Anche l'aequidens maronii funziona ma è un po' più fastidioso.

 

Scusami Enki ma io non so cosè il festivum e neanche l'aequidens maronii. Potrei andare a fare una ricerca ma è meglio spiegarlo qui : per me e anche per gli utenti.

Grazie!!!

  • Author

ops scusa Maury, ma dato che se ne parla da qualche giorno in altro post pensavo fosse argomento trendy... :012:

 

Cmq l'aequides maronii è questo

 

Grazie per le precisazioni Enki. E' che chi è molto "dentro" e ferrato sui discus come te, pensa che sia scontato sapere certe cose,

invece ci sono gli "ignoranti"come me!!! :dft004: che sanno molto poco!

 

Ma visto che siamo sull'argomento...quelli che ci sono nel video mi sembra che convivano e che non vengono attaccati e mangiati dai discus.

In che condizioni questo succede?

  • Author

tranki Maury chi chiede non è ignorante, Ti ricordi il detto: chi domanda resta ignorante per 2 minuti, chi non chiede resta ignorante per tutta la vita.....?

 

Ecco, torniamo a bomba, i discus non sono pesci aggressivi se nessuno gli rompe le scatole, tra loro se le danno per questioni di gerarchia o riproduzione che spesso è uguale.

In genere convivono con quasi tutti i pesci con analoghe esigenze di acqua, io negli anni ho inserito platy, guppy, ciclidi nani, persino una tartarughina per un periodo che tenevo per conto di un amico in vacanza. I platy partoriscono i piccoli davanti al loro naso e i discus nemmeno li guardano....

Sebbene il consiglio sia di tenere solo discus e poco altro, io consiglio di inserire alcuni pesci mangioni che stimolano la caccia al cibo, quali? Beh c'è solo l'imbarazzo della scelta.

Ragazzi " l'invidia alimentare " diventa un problema anche per l'introduzione di nuovi discus.... inserii nel branco di SG due discus asiatici... avevano il brutto vizio di mangiare le piante ( vallisneria, polysperma e lemna minor )... in 1 settimana TUTTI i discus SG avevano preso questo vizio... il risultato è stata una vasca senza nemmeno un ramoscello verde..

  • Author

eh le rose hanno tutte le spine ..... :lolu: :lolu: :lolu:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.