Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ci sono tante stranezze che li vediamo,sentiamo, leggiamo ogni giorno navigando su internet e mi sono reso conto che non abbiamo parlato mai de la sicurezza nel nostro hobby. sicurezza su tanti punti di vista, sul lavoro che lo stiamo svolgendo su la vasca ma anche sicurezza sui acquisti.

legevo poco fa di due casi di persone che andavano a caccia di lombrichi da terra con dei attrezzi elettrici(mettono i fili di corrente in terra ed i lombrichi escono fuori ) e sono morti sotto la carica. :037: .noi facciamo ogni giorno dei lavoretti in vasca , abbiamo pensato da staccare i fili come raccomanda la casa produttrice ? io mai !

 

un altro caso interessante, che sembra quasi identico a quello di Enki con l'anemone in vasca dei scalari. una principiante va al negozio deciso a comprare i discus. il comeso onesto i chiede i valori del'acqua. tutto a posto, la vasca gira vuota da due mesi, ammonio, ammoniaca, nitriti, nitrati OK. due ore piu tardi i dischi sono morti. il commeso controlla anche lui i valori, quando misura il pH 8,5. a questo punto chiede al cliente che allestimento ha in vasca. rocce vive ovviamente, risponde il cliente. e bastato una goccia sul refractormetro : salinità 1.022. io non ho le parole.

 

secondo me , per la nostra sicurezza, e indispensabile prima da comprare un pesce da informarci su la natura del pesce che vogliamo comprare, perche tante volte il negoziante vuole solo vendere, o noi che siamo troppo ignoranti.

 

ci sono tante cose su quale dobbiamo stare attenti : il materiale elettrico, i legni e le rocce perche tante volte qualcuno di noi( io compreso) va a raccoglierli direttamente in natura, i pesci non quarantenati , le vasche a seconda mano che hanno la possibilità che se aprono .

 

aprendo questa discussione volevo specificare che tante volte nel nostro hobby e in gioco non solo la sicurezza dei nostri beniamini ma anche la nostra. :nohope:

  • Replies 7
  • Views 2.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Author

per non parlare anche del'acqua che la lasciamo (dimentichiamo) sempre aperta , con il rischio che allagammo la casa i vicini , o in caso peggiore che prendiamo qualche scossa se arriva a le prese di corrente che stano per terra.

Titi alcune cose è meglio non pensarle... voi appassionati di wild non avete il timore che insieme al vostro amato Heckel o altro arrivi nelle vostre vasche un batterio o un virus pericoloso? Basta una piccola ferita su una mano e il batterio vi entra in circolo con conseguenze più o meno gravi...

 

Lo stesso rischio lo corre chiunque possieda un acquario ( non sai mai le piante e i pesci che acquisti in che vasche erano ).. meglio non pensarci che rischi solo di stressarti :funny:

 

 

per la corrente sono pienamente d'accordo sullo stare attenti, finche il batterio non è clpa tua, se prendi la corrente sei te il collione che se l'è andata a cercare ahahahah

ps: ovviamente io faccio parte della lista dei collioni che si scocciano di staccare la spina :| anche perchè le poche volte che l'ho fatto puntualmente mi sono dim enticato di riattaccarla AHAHAHAHHAHAHA B)

Si dovrebbe aprire una board, da chiamare proprio sicurezza.

Abbiamo davvero tanto di quel materiale elettrico che 'lavora' in acqua, che a volte mi chiedo giustamente: ma sono sicuri gli accessori, siamo fortunati noi, o entrambi?

Le classi in pericolo sono due: gli appassionati, e gli animali.

Col marino nemmeno ricordo quante schicchere ho preso nell'intento di posizionare meglio pompe di movimento, plafoniera (contatto gomito/plafo era una sedia elettrica), luce che saltava, sovraccarico, prese che si scioglievano, tutto con 200 lt di acqua sopra ovviamente. Una vera roulette russa. Pesci ce n'erano pochi quindi del corallo non si notava la sofferenza. O la si attribuiva a valori sbagliati.

I pesci invece la corrente, la dispersione eventuale in acqua, sostanze inidonee a pH alcalino o acido, la nostra stessa sicurezza, materiale apparentemente neutro ecc...queste cose non si contano, però spesso vediamo schizzare a mulinello i pesci e ci chiediamo chi è che ci ha venduto i pesci.

  • Author

infatti Mustang, anche a me succedeva che staccavo e poi mi dimenticavo a riattaccare.

e vero, una volta in Tv avevo sentito che se i pesci sono malati( se parlava de TBC) ce il rischio che si contamina con il cambio del acqua ( il tubo con la bocca)

oggi per esempio sono scapato a casa dal lavoro perche non mi ricordavo di aver chiuso il rubinetto del acqua. con questa occasione ho collegato subito un tubo di sovrapieno che va nel water

ogni tanto prendevo delle scosse sul coperchio fatto in acciaio inox dov era fissato il neon con delle fascette e neon collegato con mammut avvolti nel nastro isolante insomma nn molto sicuro e nn a norme cei.di riscaldatori lasciati accesi spenti a bassa alta temp ne ho lasciati parecchi come anche pompe che giravano a vuoto o pompe completamente staccate come allgamenti ne ho avuto solo uno quando ho assemblato il primo acquario..

Noi in serra abbiamo parecchie scosse elettrostatiche, le strutture sono tutte in ferro quindi, tant'è che a breve collegheremo un cavo al piantone di messa a terra della casa...

Un altra cosa alla quale bisogna stare attenti, (mi è venuta in mente scrivendo in un topic) e quando si fanno i cambi d'acqua con taniche e fustini dove abbiamo collegato riscaldatori, di staccarli appena prima di incominciare le operazioni di travaso, in quanto se non lo si fà le probabilità di dimenticarselo acceso sono alte (non facciamo gli ipocriti, tutti sicuramente ci incantiamo a guardare l'acqua nuova che entra in vasca e pensiamo '' come ne saranno grati i miei pesciotti con tutta questa acqua nuova'' :011: ), il riscaldatore alimentato che sta a secco si surriscalda in pochi secondi, se non lo stacchiamo immediatamente ma siamo fortunati si fulmina e ci tocca cambiarlo, in altri casi scoppia, la poca acqua rimasta entra in contatto con i contatti (scusate il gioco di parole) elettrici e noi... zac!!! corrente!!! Ne approfitto per dire che esistono riscaldatori infrangibili, al posto che essere in vetro sono in plastica, la resa è simile ma appunto sono mooolto più sicuri e robusti...

 

link solo a scopo illustrativo:

http://www.hobbyzoopet.it/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=418&category_id=39&option=com_virtuemart&Itemid=83&vmcchk=1&Itemid=83

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.