Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

bentrovati ragazzi. Voglio una vostro consiglio ho il seramic ma non lo uso. Ho istallato il costoso apparecchio, tarato colllegato alla bombola e via! due giorni e i quattro dischi eran morti. Ho ritarato il tutto e l'ho fatto partire, quattro mesi e ho salvato i dischetti (ricomprati ovvio) per un pelo, devo ammettere che avevo sbagliato un sacco di cose: il riscaldatore non si spegneva e il conduttivimetro non lo conoscevo e continuavo ad aggiungere sali, insomma un disastro. Ariivo al dunque.... secondo voi e' utile? ci devo riprovare? isìnsomma vale la pena ? grazie a presto

  • Replies 28
  • Views 7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • quel biocondizionatore agli estratti di quercia per l acqua di rubinetto lascialo perdere..utilizza per esempio il biotopol della jbl come bio per l acqua di rubinetto..se poi vuoi utilizzare i sali m

Posted Images

io ho il pH metro da la wave, quello che hai te non lo conosco ma credo che il funzionamento e uguale. a te e successo( al meno credo) che avendo in vasca un pH superiore al 7, sonda a aperto la elettrovalvola e a sparato il CO2 in vasca per arrivare al pH a quale e stato impostato il pH metro. cosi ai sparato 2 kg di CO2 ​ in due giorni , e praticamente i pesci sono stati soffocati( intossicati) . secondo me devi usare il pH metro solo come lettore e lascia i filtri che fanno il loro lavoro per acidificare l'acqua

  • Author

io ho il pH metro da la wave, quello che hai te non lo conosco ma credo che il funzionamento e uguale. a te e successo( al meno credo) che avendo in vasca un pH superiore al 7, sonda a aperto la elettrovalvola e a sparato il CO2 in vasca per arrivare al pH a quale e stato impostato il pH metro. cosi ai sparato 2 kg di CO2 ​ in due giorni , e praticamente i pesci sono stati soffocati( intossicati) . secondo me devi usare il pH metro solo come lettore e lascia i filtri che fanno il loro lavoro per acidificare l'acqua

 

 

 

 

 

ma la regolazione della co2 serve? io non ho piu' piante devo impostare le bollicine io e basta? o dimenticarmi l'anidride che ora come ora mi fa' una paura! grazie

Ciao Detersivo, io penso che per aiutarti in questa decisione dovresti per prima cosa fare una bella descrizione di questa vasca :

 

- Una bella foto panoramica della vasca

- Un quadro completo dei principali valori chimici dell'acqua

- Piante presenti in vasca

- Fertilizzanti utilizzati e presenza o meno di un fondo fertile

- Luce utilizzata e fotoperiodo.

- Tipo di filtrazione utilizzata (filtro interno ,esterno , sump)

 

Ho letto i tuoi post e non mi pare di aver letto queste informazioni.

A presto! ;)

L'utilizzo della co2 in capo acquariofilo spesso e' molto utile per l'allevamento di specie particolari o nelle riproduzioni anche se il suo compito puo' essere svolto atrraverso l'utilizzo di altri mezzi tipo la torba.Molto importante sarebbe conoscere il valore del kh nella tua vasca. Fai una bella descrizione della tua vasca ;) e non dimenticarti l'elenco dei pesciozzi!

Edited by emanuele

  • Author

si ecco tutto sei dischetti popolano la mia vasca di 200 litri netti. kh 3 gh2 conduttivita' 290 . Luce dalle dicotto alla una, il ph non lo conosco attualmente purtroppo ho finito il test nella vasca ho solo una pianta di anubia o qualcosa del genere ma credo sia lei. Il fondo non cel'ho devo valutare se metterlo: senza e' molto piu' pratico sifonare, per il momento l'ho appesa con delle vetose al vetro (sono pazzo) . Non uso piu' fertilizzanti per il momento e i filtri sono due uno interno e uno esterno. Dimentico qualcosa? ah...sump non so cos'e' Sam

comunque sia adesso per quello che hai in vasca la co2 nn serve a nulla..questa è una tabella per capire se si ha la giusta co2 in vasca in futuro ti può servire..

tabellaco2.jpg

  • Author

comunque sia adesso per quello che hai in vasca la co2 nn serve a nulla..questa è una tabella per capire se si ha la giusta co2 in vasca in futuro ti può servire..

 

 

 

 

perhce' non mi seve ? non stabilizza il ph?

Detersivo, scusa se sono crudo...ma siamo tra amici, e voglio essere onesto: a che ti serve il gas CO2 se devi stabilizzare un valore che nemmeno conosci? Tony ti ha messo una tabella specifica per farti capire la quantità di anidride che serve, o che è stata emessa, conoscendo due dei tre valori richiesti per soddisfare tutti i termini.

Allora...mi sa che bisogna fare un pochino di chiarezza.

Se non si conosce il pH, e non si hanno piante, uno dei due motivi a scelta è sufficiente per farti posare nell'armadio delle inutilità (temporanee) bombola e riduttore. Nel nostro caso servono solo strumenti rilevatori, non regolatori. Il regolatore lo deve diventare l'appassionato. A noi basta conoscere i valori.

Hai una vasca spoglia e dei pesci in vasca. Conduttività e KH perfetti. Anche se hai il pH di poco superiore al 7, ma che te frega? In questo momento vorrei sapere piuttosto:

  • come gestisci i cambi
  • con quale frequenza fai i cambi
  • Che filtraggio hai?
  • Quanti pesci in quanti litri?

Ecco...se mi chiarisci questi punti possiamo vedere cosa realmente serve per la tua vasca. Un pH metro costa un bel pò..ma serve solo quello.

  • Author

Detersivo, scusa se sono crudo...ma siamo tra amici, e voglio essere onesto: a che ti serve il gas CO2 se devi stabilizzare un valore che nemmeno conosci? Tony ti ha messo una tabella specifica per farti capire la quantità di anidride che serve, o che è stata emessa, conoscendo due dei tre valori richiesti per soddisfare tutti i termini.

Allora...mi sa che bisogna fare un pochino di chiarezza.

Se non si conosce il pH, e non si hanno piante, uno dei due motivi a scelta è sufficiente per farti posare nell'armadio delle inutilità (temporanee) bombola e riduttore. Nel nostro caso servono solo strumenti rilevatori, non regolatori. Il regolatore lo deve diventare l'appassionato. A noi basta conoscere i valori.

Hai una vasca spoglia e dei pesci in vasca. Conduttività e KH perfetti. Anche se hai il pH di poco superiore al 7, ma che te frega? In questo momento vorrei sapere piuttosto:

  • come gestisci i cambi
  • con quale frequenza fai i cambi
  • Che filtraggio hai?
  • Quanti pesci in quanti litri?

Ecco...se mi chiarisci questi punti possiamo vedere cosa realmente serve per la tua vasca. Un pH metro costa un bel pò..ma serve solo quello.

 

 

 

 

 

ok ci provo il ph sabato scorso era a 7 ma con la tabella dei colori e' complicato non so se fidarmidel mio occhio, mi consigli un phmetro semplice digitale sempre acceso ? i cambi sono una volta a settiamana 40/50 litri in genere osmosi con sali. Mi hai gia' detto di prefiltrare quella del rubinetto con solo carbone come faccio? in genere prendo l'acqua nuova la tratto coi sali se pura di osmosi o se di rubinetto ( che ha gh 7) la miscelo, aggiungo un condizionatore con estratti di quercia la lascio ferma una notte e la verso in acquario poco alla volta in 200 litri ho sei pesci dischi di 5 cm i filtri sono due : uno interno ed uno esterno . Boo ho detto tutto? io non riesco a capire..... poiche' il gh e kh e' basso rischio di avere un ph instabile? la co2 puo' aiutarmi a stabilizzarlo ? al massimo la valvola sara' sempre spenta no? scusate ma mi sto' facendo menate mentali? sono proprio ignorante perderete la pazienza prima o poi......ciao Sam

idea mia per avere un ph stabile io lascerei la vasca senza co2 un mese almeno...farei una tabellina con i valori giornalieri o settimanali e cosi capisci come lavora il filtro ed i nuovi cambi con acqua di rubinetto....poi una volta che la vasca ha una sua stabilità si puo parlare di strumentazione e co2....bisogna fare le cose con un po di ordine

Edited by brex89

  • Author

ma rubinetto a gh 7? o miscelata? ciao e grazie Sam

Sam, ma con discus di 5 cm, ma che te frega se il gh o il KH è alto? non è meglio?

Allora...cerchiamo di capire una cosa: il pH molto grossolanamente spiegato, nel tuo caso su soglie debolmente acide (pH

La CO2 , oltre alle piante che la usano per la fotosintesi, non serve a niente. Non dovrebbe essere usata per "stabilizzare" il pH. E' come profumare casa con un insetticida. Mi capisci?

L'acqua, alla fine, quella dell'acquario, è il risultato (correggimi) di tutti i cambi che fai, quindi è nei cambi che dovresti concentrare la tua attenzione, senza l'uso di acidificanti o altro. Almeno finché hai pesci in crescita.

Io come titi (anzi, è lui che me li ha consigliati e ovviamente mi son trovato benissimo) ho piaccametri Wave che mi hanno sorpreso in bene.

Quindi secondo me, alla fine, se riempi una tanica, ci metti dentro un aeratore, e la lasci girare facendo cambi ogni due/tre gg sempre con lo stesso regime di valori, hai raggiunto il tuo scopo: la stabilità dei valori.

Non dobbiamo sempre far contenti i display ma i pesci. Lo dico spesso per evitare di concentrarsi troppo su un monitor rischiando di distruggere il sistema.

dovresti vedere tutti i valori,non solo il gh...su una vasca come la tua alzerei di qualche grado il kh e di conseguenza il gh, da arrivare 6-7°, valori inferiori sono da utilizzare per la riproduzione...la co2 è un elemento delicato che va preso con le pinze ed in assenza di piante secondo me è inutile,in quanto è il filtro a stabilizzare i valori e tu devi solamente cercare di mantenerli stabili durante i vari cambi....

 

io ti consiglio adesso pian piano di fare cambi mirati e vedere come reagisce la vasca....l'importante è no fare sbalzi bruschi altrimenti i pesci ne risentono...poi senti anche gli altri cosa ti consigliano...certo che gh 7 è ottimo come valore,non vedo perche usare l'osmosi

Sam, occorre semplificare la tua vasca, il tuo problema è imputabile (forse, e non è un rimprovero) a un eccessivo zelo e voglia di far bene (che è una cosa ammirevole) ma sei ancora legato a quanto ti consigliano negozianti o presunti esperti. Hai detto che il gH della tua acqua di rete esce a 7? ottimo, postami per favore anche i valori di kH e conducibilità della stessa, e se sono come penso vedrai che ti facciamo ridurre le spese e guadagnare salute dei tuoi pesci e anche tua!!!! Postami i valori grazie!!!

 

Son sicuro che in breve tempo avrai molte soddisfazioni!!!

quel biocondizionatore agli estratti di quercia per l acqua di rubinetto lascialo perdere..utilizza per esempio il biotopol della jbl come bio per l acqua di rubinetto..se poi vuoi utilizzare i sali ma lo sconsiglio per le tue finanze visto i tuoi valori acqua di rubinetto invidiabili.se segui i nostri consigli nn te ne pentirai..posta tutti i valori della tua acqua di rubinetto ph gh kh no2 no3..posta una foto panoramica della vasca

La torba stabilizza in maniera più naturale l'acqua, senza 'gassare' i poveri pesci. Quando sarà il momento...meglio affidarsi alla torba, sicuramente.

  • Author

Sam, occorre semplificare la tua vasca, il tuo problema è imputabile (forse, e non è un rimprovero) a un eccessivo zelo e voglia di far bene (che è una cosa ammirevole) ma sei ancora legato a quanto ti consigliano negozianti o presunti esperti. Hai detto che il gH della tua acqua di rete esce a 7? ottimo, postami per favore anche i valori di kH e conducibilità della stessa, e se sono come penso vedrai che ti facciamo ridurre le spese e guadagnare salute dei tuoi pesci e anche tua!!!! Postami i valori grazie!!!

 

Son sicuro che in breve tempo avrai molte soddisfazioni!!!

 

 

 

 

grazie ci voleva un conforto dopo le bacchettate del grande boss tatore! a parte gli scherzi l'acqua del rubinetto e' kh7 gh4 condutttivita' 600 e per me sorpresa ph 7 e' possibile? ho comprato il test e' nuovo o sono i miei occhi o e' davvero molto simile ( il ph ) a quello dell'acuqario ! ora vi prego co2 ph osmosi ditemi cosa devo fare..... sono in pensiero per i miei discus anche se non molto belli pendo dalle vostre labbra Sam

  • Author

Sam, occorre semplificare la tua vasca, il tuo problema è imputabile (forse, e non è un rimprovero) a un eccessivo zelo e voglia di far bene (che è una cosa ammirevole) ma sei ancora legato a quanto ti consigliano negozianti o presunti esperti. Hai detto che il gH della tua acqua di rete esce a 7? ottimo, postami per favore anche i valori di kH e conducibilità della stessa, e se sono come penso vedrai che ti facciamo ridurre le spese e guadagnare salute dei tuoi pesci e anche tua!!!! Postami i valori grazie!!!

 

Son sicuro che in breve tempo avrai molte soddisfazioni!!!

 

 

 

 

grazie ci voleva un conforto dopo le bacchettate del grande boss tatore! a parte gli scherzi l'acqua del rubinetto e' kh7 gh4 condutttivita' 600 e per me sorpresa ph 7 e' possibile? ho comprato il test e' nuovo o sono i miei occhi o e' davvero molto simile ( il ph ) a quello dell'acuqario ! ora vi prego co2 ph osmosi ditemi cosa devo fare..... sono in pensiero per i miei discus anche se non molto belli pendo dalle vostre labbra Sam

ho confuso gh e kh lo faccio sempre che stupido

Con Kh 4, Gh 7 e Ph 7 puoi usare tranquillamente l'acqua del rubinetto!

Il biocondizionatore puoi anche non usarlo se lasci stabulare l'acqua nella maniera corretta: Almeno 48 ore con areatore inserito in modo che non rimanga stagnate.

 

Comincia a fare cambi regolari in questo modo e vedrai che la cosa si stabilizzerà con beneficio per tutti.

Come ho letto nella firma di qualcuno: "nel dubbio fai una cambio d'acqua" .... in più!

 

P.S. fai qualche foto panoramica a tutta la vasca!

  • Author

Con Kh 4, Gh 7 e Ph 7 puoi usare tranquillamente l'acqua del rubinetto!

Il biocondizionatore puoi anche non usarlo se lasci stabulare l'acqua nella maniera corretta: Almeno 48 ore con areatore inserito in modo che non rimanga stagnate.

 

Comincia a fare cambi regolari in questo modo e vedrai che la cosa si stabilizzerà con beneficio per tutti.

Come ho letto nella firma di qualcuno: "nel dubbio fai una cambio d'acqua" .... in più!

 

P.S. fai qualche foto panoramica a tutta la vasca!

 

 

 

 

la foto? sono un imbranato devo comprare la macchina e poi forse riusciro' a farne una decente voglio anche io sapere cosa mi dite anche se temo un po'......

con valori dell'acqua cosi',penso proprio che non devi andare a cercare grane.cambi regolari con solo acqua di rete stabulata e un po' di torba nel filtro,1 grammo/lt e stop. sign0098.gif

  • Author

con valori dell'acqua cosi',penso proprio che non devi andare a cercare grane.cambi regolari con solo acqua di rete stabulata e un po' di torba nel filtro,1 grammo/lt e stop. sign0098.gif

 

 

 

 

grazie come va l'allevamento vorrei tanto vederlo

per ora siamo ancora in una fase di fine lavori,sembra che non si finisca mai.comunque a breve dovremmo finire e allora quando vuoi venire saremmo felici di scambiare 4 chiacchere.

Calma!!!!. Lui ha kH 4, gH 7 e conducibilità 600!!!! cosa voglio dire? chq con quei valori di kH e gH dovrebbe avere una conducibilità più bassa, secondo me intorno hai 300, lui ce l'ha doppia!!!

 

Andiamo per ordine comunque... Sam questi sono i valori dell'acqua di rete così come esce dal rubinetto, appena prelevata, senza l'aggiunta di biocondizionatori, fertilizzanti ecc?

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.