Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

con la mia ripresa logicamente si riprende il discorso riproduzioni non sensa problemi questo lo devo dire io che ero per le riproduzioni in acqua dura mi son dovuto ricredere e allinearmi ai vostri preziosi consigli partire con un acqua con 100ms e udite udite nei filtri ho messo pure il sacchetto di torba e devo dire che i risultati li ho visti la coppia pigeon non riusciva a riempire piu di 20 uova con 75me ph5.9ho avuto una schiusa pari 80%ma il problema che adesso si è presentato che una volta schiuse le larve dopo il primo giorno hanno iniziaato a morire ieri che era il secondo giorno che erano attaccate al substrato ne ho contate morte una trentina oggi sono rimaste 1/3 di quelle schiuse questo mi è capitato anche con le altre due coppie in riproduzione gli avannotti che vedrete in foto erano 140 larve adesso sono rimasti appena oltre la ventina e le larve che vedrete della coppia lsxrt altre 100 sul tubo in pvc se ne sono attaccate ai genitori appena una trentina siccome che il problema è per tutte le coppie in riproduzione ho pensato in primo momento alla mia acqua poi pensandoci bene dalla depo ai 6 giorni di nl io non muovo nulla e le uova fanno il loro corso a quesyto punto ditemi come procedere per cercare di individuare il problema per dovere di cronaca stabulol'acqua per la riproduzioni in bidoni di plastica da 60 e 120litri provenienza rivendite di olive quindi solo salomoia pero devo dire che sono anni che passa acqua in quei bidoni

questa è la coppia pigeonpost-1303-0-62760400-1314217166.jpgpost-1303-0-22814100-1314217209.jpg

coppia lsxrtpost-1303-0-43689000-1314217283_thumb.jpg

e questi sono gli avannotti piu grandi ad oggi sette giornipost-1303-0-53139400-1314217311_thumb.jpg

  • Replies 97
  • Views 19k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Se l'acqua esce a 30 dall'impianto d'osmosi.......secondo me qualcosa da cambiare c'è!!!! non vorrei mai che la cartuccia del carbone non essendo stata sostituita in tempo possa aver rilasciato delle

Posted Images

non è semplice trovare una motivazione, magari i valori non sono ancora ok, ma ti muoiono le uova (diventano bianche) oppure le larve che nuotano già da sole?

  • Author

lelarve iniziano a morire dal secondo giorno dalla schiusa

  • Author

lo so che non è semplice per questo la mia richiesta di aiuto da dove iniziare

ma si attaccano ai genitori?

  • Author

quelli che sopravvivono si lo puoi vedere anche in foto

si ma a noi interessano quelli che muoiono, right? prima di trovare il motivo bisogna almeno capire cosa capita, avere una panoramica. Sembrerebbe quindi che i piccoli muoino di fame perchè non riescono ad attaccarsi? correggimi se sbaglio

  • Author

schiudono le uova e dovrebbero stare attaccate al cono tre giorni dopo il primo giorno iniziano a morire e da 130 150 larve ne rimangono una trentina che poi si staccano e si attaccano ai genitori

ok ora è chiaro, scusa non avevo capito...

 

Dalle foto dei rossi però sembrerebbe che non sono tutte fecondate... se fosse un problema di valori allora tutte le uova diventerebbero bianche, ma così... è la prima deposizione che fanno?

  • Author

ok ora è chiaro, scusa non avevo capito...

 

Dalle foto dei rossi però sembrerebbe che non sono tutte fecondate... se fosse un problema di valori allora tutte le uova diventerebbero bianche, ma così... è la prima deposizione che fanno?

 

non è la prima deposizione e quelle uove erano piene e ho avuto una nascita di larve 80% 6 sono sbiancate e le altre non fecondate

ok ora è chiaro, scusa non avevo capito...

 

Dalle foto dei rossi però sembrerebbe che non sono tutte fecondate... se fosse un problema di valori allora tutte le uova diventerebbero bianche, ma così... è la prima deposizione che fanno?

 

non è la prima deposizione e quelle uove erano piene e ho avuto una nascita di larve 80% 6 sono sbiancate e le altre non fecondate

questo quando?

  • Author

l'altro ieri infatti attaccate al cono ne sono rimaste ancora una quarantina

la coppia è nuova vincenzo o ha già portato avanti delle ripro con successo?

  • Author

la coppia è nuova vincenzo o ha già portato avanti delle ripro con successo?

si la coppia è nuova ma molto affiatata pensa che non si mangiano neanche le larve morte ma ho evidenziato che questa cosa delle morte delle larve mi è capitata in tre cubi da riproduzione diversi con tre coppie diverse quindi o è l'acqua o faccio qualche cosa da inquinqre i cubi

  • Author

la coppia è nuova vincenzo o ha già portato avanti delle ripro con successo?

si la coppia è nuova ma molto affiatata pensa che non si mangiano neanche le larve morte ma ho evidenziato che questa cosa delle morte delle larve mi è capitata in tre cubi da riproduzione diversi con tre coppie diverse quindi o è l'acqua o faccio qualche cosa da inquinqre i cubi

oltre ai nitriti nitrati ph ammoniaca cosa dovrei misurare piu ovviamente come inquinanti o devo far analizzare l'acqua che stabulo in qualche laboratorio nsia chimico che batterico

non saprei credo sia l'acqua a questo punto.

cosa potresti sbagliare tu? tocchi qualcosa durante queste fasi? dammi una panoramica completa della gestione altrimenti è difficile capire dove sta il fattore sbagliato .

Un saluto .-)

la coppia è nuova vincenzo o ha già portato avanti delle ripro con successo?

si la coppia è nuova ma molto affiatata pensa che non si mangiano neanche le larve morte ma ho evidenziato che questa cosa delle morte delle larve mi è capitata in tre cubi da riproduzione diversi con tre coppie diverse quindi o è l'acqua o faccio qualche cosa da inquinqre i cubi

oltre ai nitriti nitrati ph ammoniaca cosa dovrei misurare piu ovviamente come inquinanti o devo far analizzare l'acqua che stabulo in qualche laboratorio nsia chimico che batterico

 

trovare un inquinante sconosciuto in un acqua potabile è una ricerca difficile e potrebbe essere anche costosa, ma l'acqua come l'acqua che usi per i cambi che stabuli in questi fusti che acqua è? Osmotica, di rete o una miscela delle due? se è l'ultimo caso on che percentuale?

  • Author

la coppia è nuova vincenzo o ha già portato avanti delle ripro con successo?

si la coppia è nuova ma molto affiatata pensa che non si mangiano neanche le larve morte ma ho evidenziato che questa cosa delle morte delle larve mi è capitata in tre cubi da riproduzione diversi con tre coppie diverse quindi o è l'acqua o faccio qualche cosa da inquinqre i cubi

oltre ai nitriti nitrati ph ammoniaca cosa dovrei misurare piu ovviamente come inquinanti o devo far analizzare l'acqua che stabulo in qualche laboratorio nsia chimico che batterico

 

trovare un inquinante sconosciuto in un acqua potabile è una ricerca difficile e potrebbe essere anche costosa, ma l'acqua come l'acqua che usi per i cambi che stabuli in questi fusti che acqua è? Osmotica, di rete o una miscela delle due? se è l'ultimo caso on che percentuale?

miscelo acqua di rete con osmosi la mia acqua di osmosi esce a 30ms mentre la mia acqua di rete esce a 600ms nei fusti stabulo solo osmosi e preparo il cubo aggiungendo solo osmosi fino al raggiungimento dei valori desiderati una volta che la coppia depone non tocco nulla fino al sesto giorno di nuoto libero do solo loro qualche chicco di granulato

potresti fare una prova su di un cubo utilizzando solo osmosi+sali o osmosi+prefiltrata...

Da come descrivi l'accaduto sembra avvelenamento. Dai valori presumo non possa essere ammoniaca, ma in un certo senso, senza rilasciarti un certificato, escluderei patogeni. E' qualcosa che uccide i pesci una volta che lasciano l'uovo. I genitori hanno il comportamento classico di prenderli in bocca per ri-sputarli sul cono? La mucosa della cavità orale dei discus svolge azione antisettica sugli animali attaccati al cono..

l acqua che provenienza ha? pozzo falda acquaedotto? lo stai riscontrando solo ora questo problema o l hai avuto anche in passato?

l'acqua nei fusti di stoccaccio è ferma o c'è una porosa o una pompa di movimento all'interno?

  • Author

acquedotto adesso procederò dedicandomi solo ad un cubo mi potreste indicare i test di cui ho bisogno per un monitoraggio dei valori e faro una tabella giornaliera allora ph e conduttimetro ho gli strumenti no2-no3 -gh-kh- nitriti- nitrati-nh4 per i fosfati non so alghe non ne ho penso che non avrò bisogno d'altro

  • Author

l'acqua di stoccaggio osmosi è ferma se metto una porosa per movimentare non mi aumenta il ph

  • Author

Da come descrivi l'accaduto sembra avvelenamento. Dai valori presumo non possa essere ammoniaca, ma in un certo senso, senza rilasciarti un certificato, escluderei patogeni. E' qualcosa che uccide i pesci una volta che lasciano l'uovo. I genitori hanno il comportamento classico di prenderli in bocca per ri-sputarli sul cono? La mucosa della cavità orale dei discus svolge azione antisettica sugli animali attaccati al cono..

anche i miei pensieri vanno nella tua direzione in merito a cio chiedevo come procedere per avere un controllo

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.