Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

nei giorni scorsi sane stava discutendo con dotto sulla possibile nascita di discus-bulldog.il classico discus che appena lo vedi pensi:poverino ha preso una badilata sul muso da piccolo :ba: ..cosi girando in rete ho trovato una farm asiatica che li riproduce e mi ha incuriosito.a parere mio sono terribilmente brutti,però guardandoli mi è venuta spontanea una domanda: quella linea è il risultato di selezioni su selezioni di discus con il ventre pronunciato?o da che altra linea è stata derivata? in natura esistono wild con caratteristiche simili?

sempre inerente al "petto" del discus:in un concorso viene preferito un petto pronunciato e ben evidente o un petto diciamo piu equilibrato?

ecco due esempi trovati al volo

tanto.jpg

poco.jpg

  • Replies 9
  • Views 3.9k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

possiamo trovare anche in natura discus con certe malformazioni , ma quelli sono dei casi unici e non intere generazioni. a me personalmente non piacono queste ibridazioni, e di quello che sapevo io non tutti giudici approvano queste estreme

In natura ci sono tante di quelle malformazioni che nemmeno ci sogniamo. Ovviamente la legge del più forte non permette agli esemplari con difetti 'importanti' di sopravvivere...la selezione naturale è questa. E poi c'è anche quella di mercato. A chi lo danno un pesce deforme? In vasca questo è più chiaro, perché deboli e non, deformi e non, tutti sono sotto la nostra attenzione, e deve essere la mano dell'allevatore a selezionare e decidere.

Ecco: da questo momento in poi iniziano i veri giochi. Alcune caratteristiche vengono "selezionate" appositamente per essere successivamente amplificate nelle filiali successive. La domanda che sorge spontanea è: quali sono le caratteristiche che non sono denuncia di salute cagionevole, e quali sono quelle considerate un pò delle 'tare' rafforzate?

  • Pigeon
  • Albino
  • Snakeskin (14 barre + o -)

Queste sono le prime tre che mi vengono in mente, che hanno un ruolo fondamentale sulla pigmentazione (melanociti e melanofori), alterata o parzialmente presente.

C'è chi gioca a spingersi, c'è invece chi rimane molto vicino allo standard 'naturale'. Niente in contrario: è l'appassionato a scegliere e richiedere.

  • Author

scusa tato ma da come ho capito i bulldog sono derivati (o semplicemente sono) da delle malformazioni naturali..e quindi ce stato qualche "pazzoide" che ha deciso di andare in cerca di questi esemplari facendoli riprodurre tra loro,correttto?

anche questi sono parecchio strani http://www.idfdiscus.com.my/index.php?cPath=21_42

Beh, a mio avviso "malformazioni" e "naturali" non sono due concetti che vanno molto in sintonia. In natura pesci come i discus "farfalla", i "bulldog" e simili..non potrebbero campare nemmeno mezz'ora, anche se per assurdo fossero nati lì.

Allora...intanto ti consiglio una lettura importante quale il Bleher's Discus volume 2, dove per esteso viene spiegato il semplice metodo di selezione, dal metodo tedesco degli anni '70 -'80 fino ai giorni nostri, e le fantasia "asiatiche" che invadono di tanto in tanto il panorama. In Germania si cercava l'esemplare molto tondo, molto grande, molto brillante. E fin qui ci siamo. E mentre per non allontanarsi troppo dal "naturale" si evitavano filiali eccessivamente alungate o diluite, in Asia c'era e c'è la ricerca della bizzarria. Oltre alle cose meravigliose che escono da molte farm. Ma non parlo solo di discus. I Red parrots, Danio fluorescenti, e altre fluttuazioni fantastiche non sono mai mancati come punta estrema di un mercato alla ricerca del particolare.

Io non ho letto di pesci particolari che tirano fuori i Bulldog, è certo però che per arrivare ad un Bulldog la strada non è stata spianata come dire: un Green e un Heckel hanno tirato fuori un Bulldog. Ma ce ne son volute di selezioni tra esemplari con il doppio mento, sempre più doppio e sempre più ovale, quindi con branchie deformi e così via...fino ad avere delle filiali che danno una discreta percentuale di deformità, sistematicamente, tale da garantire la legittimità del nome ad speciem.

Le High Fin spesso (ma prendi quello che ti dico con le pinze) sono dovute a trattamenti ormonali che garantiscono la vendibilità di un animale quando dovrebbe non avere ancora alcun cenno di pattern (disegno, motivo) per via della giovane età.

Però quelli che vedo in foto non so..forse sono anch'essi selezioni di selezioni. Ma la verità è che almeno io non li guardo come posso guardare un bel discus, ma li guardo come pesci d'acquario parecchio strani :dft010:

scusa tato ma da come ho capito i bulldog sono derivati (o semplicemente sono) da delle malformazioni naturali..e quindi ce stato qualche "pazzoide" che ha deciso di andare in cerca di questi esemplari facendoli riprodurre tra loro,correttto?

anche questi sono parecchio strani http://www.idfdiscus...php?cPath=21_42

 

 

più o meno si, anche se come dice Salvo malformazioni in natura spesso portano alla morte naturale dell'individuo (spesso perchè deforme vuol dire scarsa mobilità quindi diventa facile preda), però in allevamento (dove è possibile che dei pesci vengano deformi, soprattutto in selezioni molto spinte con incroci sempre tra fratelli senza gli adeguati rinsanguamenti) dove non ci sono predatori, e se l'allevatore decide di far crescere e incrociare tra di loro questi pesci, il pasticcio è fatto... L'unica cosa in cui spero è che madre natura metta una pezza anche in questo caso rendendo sterili tali pesci...

il discorso è che in natura un gene che crea mutazione ha vita difficile a meno che l'ambiente non evolva e questo si adatti meglio al nuovo ambiente, passando di generazione in generazione.

Altrimenti, di solito l'evoluzione porta a uno stadio in cui i pesci sono tutti uguali, ma poi un fattore cambia e la natura cerca di adattarsi all'ambiente che si trasforma, modificando le specie che ci vivono.

Ad esempio, in acque con forti correnti il discus non avrebbe quella forma, ma qualche esemplare nascerebe con forma diversa e essendo agevolato in quell'ambiente sarà la nuova evoluzione.

Il discorso è molto ampio per descriverlo in poche righe.

Solo che in finale Noi modifichiamo selezionandole delle mutazioni sui pesci per creare mercato intorno alla novità, come fu a suo tempo per i betta splendens o per i guppy .

spero di essere stato chiaro e non prolisso :-)

  • Author

si si chiarissimi come sempre...diciamo che ho aperto il topic per vedere anche le vs reazioni davanti a certi esemplari..in questi mesi notavo in DC2 l'interesse per i wild o comunque l'apprezzamento per il naturale,percui volevo andare un po controcorrente e parlarne per capire se certe mutazioni sono da considerare errori o ricerche mirate...valutare eventuali pregi o difetti...

magari non necessariamente solo nella forma, ma valuture anche altri aspetti.pensando alle vasche dei vari negozi e foto di pesci che si vedono in italia alla fin fine ci si scontra sempre con pigeon,melon,RT,leopard,snake,blu cobalt....i ghost di tatore per me sono stati una novità e mi piacerebbe se qualcuno raccontasse delle esperienze con dei tipi di discus diversi dal solito (o importiamo solamente da brasile e tedeschi?)...

è un topic un po fuori dai soliti binari (e forse con titolo sbagliato) però magari salta fuori qualcosa di interessante o qualche foto per il calendario.

Edited by brex89

invece è molto interessante come topic... In natura i tipi di discus sono sostanzialmente 4, Gli Heckel (dalla caratteristica 5 banda molto più  evidente), i green ( 9 bande e eventuale presenza di spot), i brown e i blu.

Poi i natura stessa ci sono delle ''mutazioni'' come qualche wild con carattere snake, che gli allevatori hanno selezionato e dopo incroci su incroci (per ''creare'' un nuovo tipo di discus occorrono almeno 3 generazioni, e per fissare tale gene anche B) adesso ci troviamo con i vari snakeskin. Per i red melon, turchesi, quindi i solid, si è cercato di eliminare, generazione dopo generazione, tutti i caratteri che allontanavano il pesce da essere di colore solido.

Per gli albini stesso discorso degli snake, questa mutazione è stata vista come caratteristica di pregio e quindi selezionata...

Esatto, ma niente pregiudizi, assolutamente.

E' sicuro che per esempio, un wild rispetto ad un albino è molto più forte, più resistente se gli crei le condizioni giuste per poter vivere bene. Ma non credere che non sia attratto da molte altre varietà non-wild, in cima a tutte gli albini, i full color come rossi e bianchi, e altro..(il problema è lo spazio).

Non considero nemmeno aberrazioni spinte come i Bulldog, come discus "pinne a velo" ecc... ma io sono uno, il mercato NO. Unica cosa che mi sento di dire: non voglio nel mio percorso contraddire troppo Madre Natura, che se ha deciso di dividere anche i selvatici in 4 gruppi (tre se parliamo di comparazioni cromosomiali/genetiche/specifiche), e solo occasionalmente (non come prassi) assistiamo a ibridazioni naturali, un motivo c'è.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.