Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ciao raga, sono dacota, volevo proporre in questa discussione un argomento che mi arrovella il cervello da mesi:

 

ho un acquario con discus e altri pesciolini vari di facile reperibilità in negozi specializzati...

 

il problema è che vorrei avere anche delle piante in acquario ma in passato non è andata bene; mi spiego:

 

ho comprato delle piante(non ricordo la specie)che a detta del mio negoziante sarebbero resistenti alle alte temperature, registrate nella mia vasca discus(30-32°).nonostante ciò in un mesetto persero le foglie e si ingiallirono tutte.

 

spessso ho visto su internet acquari di discus con delle belle piante verdi e rigogliose,vorrei sapere come fanno a mantenerle tali?

 

ho sentito parlare dell' impiante co2 può centrare?

 

è possibile avre una vasca di discus con delle belle piante verdi?

 

 

grazie

 

 

ciao

  • Replies 16
  • Views 10.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Titi, così si scoraggia subito   Comunque qui un esperienza diretta...

  • Ciao dacota, io sono sempre stato un fanatico di piante e di conseguenza CO2 ecc.. ma con i dischi mi sono dovuto ridimensionare per 2 motivi: - Non tutte le piante resisto a quella temperatura - I

  • la mia esperienza è diversa, ho sempre tenuto piante in vasca senza mai problemi, anzi l'unico che mi si è presentato sono ancystrus vs echinodorus! a parte questo, dire semplicemente echinodorus non

Posted Images

piante come anubias valli echino felce di giava nn hanno bisogno di co2 sono facili da accrescere e basta un buon protocollo per renderle rigogliose..se posti una foto del tuo acquario ed anche delle vecchie piante ti possiamo dire che tipo sono.. la gestione dell acquario e della fertilizzazione aiutano a far per capire il motivo dell ingiallimento magari carenze di ferro potassio magnesio..

 

 

è possibile avre una vasca di discus con delle belle piante verdi?

 

 

 

Ciao Dacota, la risposta alla tua domanda è si, ovvio che però le alte temperature non aiutano. Vado un attimo OT ma 30-32 gradi costanti è eccessivo, io starei a 29 nella normalità, con questi caldi so che è impossibile ma in condizioni normali è meglio abbassarla un pò, sia per le piante che per i discus. Quindi non ti resta che seguire le indicazioni di tony, e vedrai che anche tu avrai belle piante e discus sani.

 

Posta allora foto della tua vasca con le vecchie piante, se ne hai anche di quando quest'ultime erano ingiallite e posta i valori. Ovvio che non potrai mettere tutte le piante esistenti, ma solo alcune (consigliate sempre da Tony) compatibili con le alte temperature.

 

Una domanda, ma che tipo di fondo hai?

  • Author

mi sembra che sì,fosserò anubias echinodorus ecc...purtroppo le piante non le ho più da mesi(mi ero stufato di comprarle e vederle ingiuallire).

 

se mi dici che non hanno bisogno di co2, forse era una carenza di nutrimento; infatti non mi faceva aggiungere fertilizzante a parte pastiglie da mettere sotto la sabbia.

 

magari provererò a riprendere piante del genere e a fertilizzarle di più! grazie

  • Author

ho una sabbiolina granulata ne grossa ne troppo fine...

per anni ho provato da avere un acquario con discus e piante , specialmente che la mia vasca con i suoi due metri occupa un bell spazio nel salone. a la fine con tutti fertilizzanti, luci e piante varie sono arrivato a una conclusione : se stavano le piante benne soffrivano i pesci ed a contrario. ho preferito che stano meglio i pesci. adesso ho solo le piante galleggiate e ti posso dire che non mi dispiace piu. e anche fattore dei gusti. devi vedere anche che piante sono quelle che hai visto su internet, perche tante sono messe solo per fare una fotografia, dopo un messe sono morte .post-1270-0-56384500-1313857108_thumb.jpgpost-1270-0-29220300-1313857112_thumb.jpg per quanto tempo pensi che a funzionato veramente questa vasca ? non metto in dubbio l'esperienza di Mr. Amano , pero ..

mi sembra che sì,fosserò anubias echinodorus ecc...purtroppo le piante non le ho più da mesi(mi ero stufato di comprarle e vederle ingiuallire).

 

se mi dici che non hanno bisogno di co2, forse era una carenza di nutrimento; infatti non mi faceva aggiungere fertilizzante a parte pastiglie da mettere sotto la sabbia.

 

magari provererò a riprendere piante del genere e a fertilizzarle di più! grazie

 

le anubias non sono difficili da tenere, se ingialliscono è al 99% una mancanza di nutrimento = fertilizzante.

 

Per il fondo ho posto male la domanda, ti chiedo scusa e te la rifaccio: il tuo fondo è formato solo dalla sabbia (di per se inerte) oppure anche da uno strato di terriccio fertile?

per anni ho provato da avere un acquario con discus e piante , specialmente che la mia vasca con i suoi due metri occupa un bell spazio nel salone. a la fine con tutti fertilizzanti, luci e piante varie sono arrivato a una conclusione : se stavano le piante benne soffrivano i pesci ed a contrario. ho preferito che stano meglio i pesci. adesso ho solo le piante galleggiate e ti posso dire che non mi dispiace piu. e anche fattore dei gusti. devi vedere anche che piante sono quelle che hai visto su internet, perche tante sono messe solo per fare una fotografia, dopo un messe sono morte .post-1270-0-56384500-1313857108_thumb.jpgpost-1270-0-29220300-1313857112_thumb.jpg per quanto tempo pensi che a funzionato veramente questa vasca ? non metto in dubbio l'esperienza di Mr. Amano , pero ..

 

Titi, così si scoraggia subito :043:

 

Comunque qui un esperienza diretta...

Ciao dacota,

io sono sempre stato un fanatico di piante e di conseguenza CO2 ecc.. ma con i dischi mi sono dovuto ridimensionare per 2 motivi:

- Non tutte le piante resisto a quella temperatura

- Il fondo deve essere lasciato piuttosto libero in modo da operare le frequanti sifonature necessarie.

 

Nell'attuale vasca ho cercato di conciliare dischi e piante facili.

Qui vedi quello che ho combinato:

http://www.matteocalvi.it/acquario/270/270.htm

Due precisazioni, non ho sottofondo fertile ma inserisco pastiglie sotto sabbia ogni tanto e fertilizzo ad ogni cambio di acqua con il fertilizzante base della Tetra. Niente di speciale ma vivono ed ogni tanto devono anche essere cimate perche invadono troppo.

Ovviamente non erogo CO2 ma ho eliminato anche gli areatori in quanto disperderebbero anche quella scarsissima CO2 presente.

 

Non c'è una regola fissa che ti dice se nel tuo acquario una pianta sopravvive o no, ho provato ad avere piante dichiarate difficili che diventavano investati come piante facili che non duravano. In generale fai delle prove con le cimature che trovi dagli amici e vedrai che in base alla posizione nell'acquario prolifereranno o meno!

 

Buon lavoro!

la mia esperienza è diversa, ho sempre tenuto piante in vasca senza mai problemi, anzi l'unico che mi si è presentato sono ancystrus vs echinodorus!

a parte questo, dire semplicemente echinodorus non basta, dalla mia esperienza direi che l'unica adatta alle vasche senza co2 è la bleheri, con le altre ho sempre avuto parecchi problemi

nessun problema invece con vallisneria gigante, cryptocorine, e anubians, anche alcuni crinum resistono sono però tutte piante (anubians escluse) che hanno bisogno di una buona fertilizzazione sul fondo

Edited by geppo

Ammazza ragazzi!!! Siete davvero incredibili nel porgere la vostra esperienza. Un plauso a tutti per la semplicità con cui riuscite a comunicare cose molto importanti.

@ Dacota: nessun problema con Hygrophyla polysperma, Vallisneria gigantea, Echinodorus sp, alcune specie di Cryptocoryne, Ceratopteris cornuta. Ma tutto dipende sempre dall'elemento che scarseggia maggiormente. Come si dice? La catena è forte quanto il suo anello più debole. Quindi: la luce (in °K - gradi Kelvin)? Valori? Usi fertilizzanti? Fondo? Ecco..avendo qualche valore noto possiamo iniziare a capire qual'era l'anello più debole che ha fatto puntualmente spezzare la catena.

Complimenti a todos!!

io per la mia scarsissima esperienza con le piante posso solo dire che da quanto ho inserito le galleggianti la mia echinodorus è ingiallita in un paio di giorni, appena mi sono accorto ho creato in superficie uno spazio libero dalle galleggianti e subito la echi ha ripreso colore...tutto questo per dire che oltre ai fertilizzanti la cosa base è la luce (poi se fai come me che quando sulla boccia di fertilizzante ce scritto 5 gocce al giorno e ne versi ad occhio 5ml per essere sicuro il risultato è garantito: ALGHE ) :o: :o: :o: :o: :o: :50: ....

ps non farti infinocchiare come me (in passato)dal negoziante che mi ha fatto spendere 20 euro in pastiglie elos per fertilizzare una anubias.... :56: :56:

Edited by brex89

  • Author

intanto grazie ragazzi per le vostre risposte;probabilmente vi erano tante cose che non andavano....per rispondere un po' a tutti disciamo:

 

1) come fondo avevo solo sabbia, senza lo strato di terriccio fertile. tatore, i gradi kelvin non li sò.

2) valori vasca: no3 10-15 no2 0 gh 11 kh 6 ph 7

3)non usavo fertilizzanti liquidi ma solo pastiglie sotto le piante.

 

quindi se usassi queste tecniche dovrebbe migliorere: 4-5 ore di luce al dì, pastiglie fertilizzanti sotto le piantine, fertilizzanti liquidi e potature, ok?

almeno 8 ore di luce servono per completare la fotosintesi..i valori sono ok..che neon monti marca? modello? che pastiglie utlizzavi?

  • Author

ho i neon t5 della juwel; usavo come pastiglie: flouris tabs della seachem,bho le conosci?

quasi sicuramente il problema erano le poche ore di luce che gli davi..anche i ferilizzanti dennerle sono ottimi..i neon diciamo che vanno bene anche perchè i juwel nn hanno misure commerciali ma sono una cosa a parte..quanti watt?

Se sono T5 saranno sicuramente (per 120 cm di lunghezza acquario) 54 watt, quindi 108 in tutto. Dubito comunque che con 4-5 ore di luce potrà avere risultati. Nemmeno le alghe regnano con un fotoperiodo così ristretto. Inoltre non possiamo generalizzare quando parliamo di fertilizzanti. Dobbiamo necessariamente trovare delle piante idonee alle nostre conoscenze/esigenze, ma il minimo sindacale richiesto è: fondo, fotoperiodo, luce, e tipo di piante.

Se fertilizza il fondo con delle pasticche e aumenta a 8 ore (ma minimo) il fotoperiodo, allora molte piante amazzoniche con apparato radicale sviluppato potranno starci benissimo senza grandi difficoltà.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.