Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ragazzi,ci siamo sono riuscito a svuotare sia il marino (elos80) sia la vasca da 180 lt piena di rocce vive (60 kg).

Cosi ora sto iniziando qualche lavoretto per creare una struttura dove provare a riprodurre (un cosa nuovissima per me!!!!quindi sarà dura!!!).

La struttura sarà a 3 piani,sul 3° piano ci sarà la vasca che ho ora in funzione che è al 2° piano (quindi dovrò spostarla sopra,oppure,stavo pensando di prendere la vasca gemella che ho in soffitta e questa volta creare un filtro interno identico a quello in plexiglass,ma in vetro e siliconato alla vasca!!!!! una volta pronta passo tutta l'acqua da una vasca all'altra e tutti i cannolicchi li sposto da un filtro all'altro........che problemi potrei riscontrare????)

Sul 2° piano metterò la vasca da 180 lt (che ospitava le rocce vive),oggi l ho divisa in due per creare una parte dedicata alla coppia che si è formata (sperando che lasciandoli soli possano fare un po di codine ;) ;) ;) ).L'altra metà della vasca (90lt) sarà dedicata alla prima vase per l'accrescimento.

Nel 1° piano metterò una vasca gemella a quella del 2° piano (100x45x40 cm) senza divisioni,che andrà ad ospitare la seconda fase dell'accrescimento........

E per quando i discus saranno subadulti saranno ospitati tra la vasca da 250 lt e quella da 180 lt,sperando di riuscire a darne via un po quando saranno sui 5-10 cm.......(ovviamente non so quando sarò in grado di riuscire ad avere dei successi.......vedremo e speriamo!!!!)

Devo organizzarmi per una tanica per i cambi visto che pensavo di suddividere i cambi in questa maniera, vasca da 250 lt (ultimo accrescimento) 30 lt di cambio ogni un giorno si e uno no......vasca da 180 lt (seconda fase d'accrescimento) 30 lt di cambio tutti i giorni........vasca da 90 lt (prima fase d'accrescimento) 20 lt di cambio tutti i giorni........ed in fine vasca da 90 lt (cubo riproduzione) 20 lt di cambio ogni 3 giorni............

Ed infine devo organizzarmi per la schiusa dei naupli d'artemia (cosa mi consigliate?????).

 

Ecco qualche foto del lavoro che ho fatto oggi (divisione della vasca) e uno schizzetto per dare un idea di come verrà la struttura.......

post-1269-0-55100100-1313321832_thumb.jpg

post-1269-0-79558200-1313321946_thumb.jpg

post-1269-0-27058500-1313322542_thumb.jpg

  • Replies 115
  • Views 19.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Perfetto ragazzi allora vado di passaggio con la vasca nuova gemella facendo come mi avete detto,la cosa che mi spaventa è che muovendo i cnanolicchi sicuramente l'acqua si intorbidisce parecchio!!!!

  • Ecco qualche aggiornamento di ieri!!!! Ho comprato i vetri per il filtro interno,il pannelletto bianco per schermare il vetro trasparente della vasca che andrà ad ospitare la coppia e due pannelli di

Posted Images

vai astro sempre con il cervello in funzione....

non posso consigliare o criticare i vari metodi che hai intenzione di utilizzare quindi lascio questa parte agli esperti ma

seguirò con moltissimo interesse anche perchè in futuro vorrei attrezzarmi con qualcosa del genere per provare a far crescere le codine che i miei sfornano in continuazione hehehehe

grande stro!!!!

sarebbe molto meglio spostare la vasca che hai di un solo piano fare un filtro da nuovo dovresti anche forare la vasca per l aspirazione..le misure delle vasche di accrescimento direi che vanno bene..farei dei cambi uno la mattina uno la sera nell accrescimento da 90l o del 50% una volta al giorno..per gli schiuditoi delle classiche bottiglie direi 2o 3 collegate tra loro con areazione sia sotto che sopra..

Edited by tony81

Fabio sei uno spettacolo,per quanto riguarda le vasche tutto ok,se vuoi fare il foro sicuramente avrai dei vantaggi come comodita',noi non ne abbiamo nessuna forata. per quanto riguarda tutto il resto(80 domande in 4 righe) con calma,avvia le vasche e prepara al meglio i cubi poi verra tutto in automatico. vai cosi che fra qualche mesetto avremo tanti astrini.

  • Author

Speriamo ragazzi!!! ehehehehheh

non voglio forarla la vasca,mi sa che mi sono spiegato male,visto che nella vasca che ho ora al 2°piano (una vasca 100x50x50 cm con dentro il gruppo di pigeon subadulti) ho quel famoso filtro interno che mi ero autocostruito che con il tempo sta scollando tutto,arrivando ad aprirsi completamente,piano piano.........

Quindi quello che dicevo io era: tanto la vasca quella li da 100x50x50 non posso lasciarla al secondo piano perchè la struttura è stata fatta su vasche alte 40 cm e quindi con un altra vasca al 3° piano non potrei piu mettere le mani in vasca.........cosi tanto visto che la devo spostare,quello che volevo chiedervi,se era meglio (avendo una vasca gemella in soffitta) creare un filtro identico a quello in plexiglass,ma questa volta tutto in vetro e siliconato direttamente alla vasca!!!! la mia perplessità è questa: quando sposto tutto il volume dell'acqua e i cannollicchi li tolgo da un filtro per metterli subito dentro all'altro,può succedere qualche casino???? oltre ad acqua e filtro da spostare ho anche i 6 discus,quindi deve rimanere tutto cosi come è,se mi si alzassero gli N03 e No2 e l'amoniaca sarebbe un casino!!!!

Voi che fareste???

 

Tony per le bottiglie non ho capito molto il fatto dell'arearione sotto e sopra non vasta infilare un tubicino rigido sul fondo che faccia uscire qualche bolla che va verso l'alto????e per schiudere le artemia ci va l'acqua salina????

 

Alvar beato te io non ho mai visto codine :cry: :cry: :cry:

spero di riuscirci prima o poi.......

se tutto il materiale biologico lo tieni in acqua in un secchio nn succede nulla di strano e lo sposti magari primi tempi tieni sotto controllo i valori e nn eccedi con il cibo..ci riempi metà vasca inserisci i pesci e riempi l altra metà..io le schiudevo con il solo foro da sotto ma sul tappo mi si fermavano un sacco di cisti quindi un tubo da sotto per smuovere quelle di sopra e un tubo da sopra per smuovere quelle di sotto..si ci va acqua a esale in proporzione 1 l/ 30 35 g disale

  • Author

ma può andare bene il sale da cucina non iodato? oppure meglio il sale marino quello per i reef???

  • Author

ah grazie mille Tony!!!! non sapevo che esistesse un sale apposta per i naupli d'artemia!!! bene a sapersi!!!!!

Noi usiamo il sale NON iodato da cucina e ci troviamo bene, circa 33-34 grammi per litro di acqua di RO... Riguardo allo spostamento del filtro in una vasca gemella non è un problema, l'inportante appunto è lasciare i cannolicchi fermi il meno possibile e soprattutto come ti ha detto Tony sempre immersi nella sua acqua. noi lo abbiamo fatto parecchie volte, spostando però anche quasi tutta l'acqua dal vecchi acquario (ne toglievamo solo un 10 % giusto per sifonare le schifezze sul fondo prima del travaso), i primi 3 giorni dai poco da mangiare e non fare cambi d'acqua, solo delle sifonate leggere se proprio occorre, monitora i Nitriti (sono loro che si alzano, non i nitrati).

  • Author

Perfetto ragazzi allora vado di passaggio con la vasca nuova gemella facendo come mi avete detto,la cosa che mi spaventa è che muovendo i cnanolicchi sicuramente l'acqua si intorbidisce parecchio!!!! non succede nulla ai pesci????

 

oggi ho tirato giu un progettino 3D per la struttura per darvi un idea migliore ;) ;) ;)

che ve ne pare???

post-1269-0-28409500-1313350022_thumb.jpg

post-1269-0-88763200-1313350067_thumb.jpg

post-1269-0-59717000-1313350076_thumb.jpg

post-1269-0-35122900-1313350096_thumb.jpg

post-1269-0-12339300-1313350107_thumb.jpg

L'acqua si intorbidisce per poche ore tranquillo, non cambiare spugne o lane e non lavarle, tieni tutto così comè mi raccomando!!!

 

Il progetto è buono, quindi nel secondo piano avrai il cubo di riproduzione giusto? Un consiglio che ti dò (anche se ho paura che sia tardi) è di mettere un separè non trasparente per non innervosire la coppia...

 

Pe ri cambi quindi metterai un fusto vicino?

che bello astro il tuo progettino 3d.. :undecided: :undecided: :undecided:

  • Author

L'acqua si intorbidisce per poche ore tranquillo, non cambiare spugne o lane e non lavarle, tieni tutto così comè mi raccomando!!!

 

Il progetto è buono, quindi nel secondo piano avrai il cubo di riproduzione giusto? Un consiglio che ti dò (anche se ho paura che sia tardi) è di mettere un separè non trasparente per non innervosire la coppia...

 

Pe ri cambi quindi metterai un fusto vicino?

Andre ora il separe è vetro trasparente perchè avevo già quello fatto su misura in casa,ma come avevamo detto in un altro post compro un pezzetto di quel materiale tipo pvc dai fai da te e lo silicono al vetro dalla parte dove ospitera i piccolini cosi la coppia rimane tranquilla!!!

Sulla destra della struttura c'è quello spazio prima di arrivare al muro (ora c'è un frigorifero,quello della cucina) ma vorrei in qualche modo riuscire a toglierlo e metterci la tanica da 500 lt come avevo gia fatto......

  • Author

che bello astro il tuo progettino 3d.. :undecided: :undecided: :undecided:

Troppo buono Tony ;) ;) ;) ;) grazie!!!

tranquillo astro....arriveranno le codine....io sinceramente vorrei stare nella tua di situazione....per me adesso queste continue deposizione e schiuse sono quasi un problema hehehe

  • Author

azz Alvar non dire cosi......io sognerei di avere delle codine!!!!!

heheheh lo so ma avendo una sola vasca e 6 discus....c'è sempre troppa tensione...

allora? siamo andati in ferie?

  • Author

ahahahhaha Fabri!!! no no anzi ho ordinato l'impianto di illuminazione!!!! su ebay........5 metri di striscia a led 5050 da 6000°K con dimmer per regolare l'intensità se troppo forte (anche se non penso proprio visto che metterò solo una striscia da 1 metro per ogni piano.....deve solo illuminarmi la vasca per vedere i pesci ma nulla di che....)ho anche ordinato una striscetta da 24 cm da posizionare sopra la cubo di riproduzione.......mi servirà per lasciare sempre un po di luce alla coppia quando avranno le larve per evitare spiacevoli soprese quando si spengono le luci,l ho pres di color blu per cercare di creare un effetto luna che non li stressi troppo,visto che rimane accesa la notte.......

Per le lavorazioni alla struttura,nei prossimi giorni vado a prendere le lastre di vetro per fare il filtro nuovo nella 250 lt gemella,due ripiani in legno da mettere tra le vasche e la struttura ( per poter avvitare delle viti da usare come aggancio per le strisce a led.....) e la lastra chiara da siliconare al vetro di separazione della vasca divisa in due dove ci sarà il cubo di riproduzione.

E per ultima cosa devo eliminare il frigorifero che ho ora accanto alla struttura e posizionarci la tanica da 500 ltr per avere l'acqua stabulata e pronta per fare i cambi.......dovendola solo scaldarla qualche ora prima del cambio nella tanica e basta.....

Cmq appena faccio qualcosa o arriva quello che ho ordinato posto tutto ci mancherebbe!!!!!

bene allora è tutto sotto controllo,non vedo l'ora di vedere i primi pigeon by Astro.comunque sono lavori che portano via tempo,e non si svolgono i due minuti.eh eh io ne so' qualcosa. :)

  • Author

anche io non vedo l'ora whoo.gif whoo.gif whoo.gif

Sarebbe una grandissima soddisfazione!!! ma so che la strada è lunga e tortuosa!!!!! quindi di acqua sotto i ponti ne dovrà passare parecchia!!!!

ma non vedo l'ora!!!! di vedere la nuvola che gira attorno ai genitori!!! che forza!!

è vero......quella nuvola ti ripaga di ogni sacrificio e fatica.

  • Author

oggi ho portato giu dalla soffitta la vasca gemella a quella che ospita il gruppo di pigeon,ho iniziato a dargli una pulita.......il foro sul fondo è tappato da un vetro che si è spaccato,un po di tempo fa volevo toglierlo per tappare un altra vasca e cosi l ho spaccato......solo che sembrerebbe che regga,ho riempito la vasca per testarlo e per adesso non ci sono perdite secondo voi potrebbe essere rischioso? :huh:

Ho pulito il silicone (scaduto che avevo usato per tappare il buco sul lato.......) essendo andato non si è piu asciugato e rimaneva mollo cosi l ho tolto tutto e l'alone che aveva lasciato l ho eliminato con dell'acetone.......non rilascia nulla nella vasca,ovviamente riscquando molto bene,vero???

Per il filtro pensavo che i vetri che avevo montato nel cubod a riproduzione potessero andare bene invece le misure non tornano......cosi nei prossimi giorni andrò a prendermi delle lastre di vetro delle misure giuste!!!!

Il filtro che andrò a fare (questa volta siliconandolo direttamente alla vasca!!! sarà a 3 scoparti come quello che ho ora nella vasca dei pigeon,l'unico cosa che cambierà è la larghezza.......al posto di essere 12 cm come ora sarà 14 cm......per la questione che ho il vetro del tappo sul fondo che mi da fastidio........quindi avrò un filtro da 48x14x46 cm con un il vano centrale da 28x14x20 cm pieno di cannolicchi!!!!! (quelli già attivi che ci sono ora nel filtro in plexiglass).........

post-1269-0-22427700-1313884352_thumb.jpg

sciacqua tutto per bene e abbondantemente e nn avrai problemi..dove hai preso i led? posta una foto della parte in questione..adesso nn ricordo il discorso delle venature del vetro in che situazione sono pericolose o meno...

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.