Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Si vuole aprire questa discussione per raccogliere esperienze dirette sull'utilizzo di questi particolari prodotti. Caratteristica principe vuole essere il costo altamente vantaggioso rispetto ai prodotti di Brand senza però perdere in qualità, inoltre hanno la possibilità di creare una ricetta ad-hoc per le proprie necessità!

  • Replies 22
  • Views 8.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Andre non vedo l'ora di sperimentare le tuo ricette per i fertilizzanti fai da te!!!!

sono difficili da realizzare?????

Andrea, usavi il solfato o nitrato di Potassio? Io ricordo solo che mi era costato nulla, che lo trovavo in farmacia, e che, seppur lo davano come di difficile solubilità era invece una favola. La paura era di eccedere: sarebbe stata una festa per le alghe.

  • Author

io ho usato una ricetta trovata sul web per parecchi anni, con risultati soddisfacenti, premesso che non avevo un plantacquario e le piante erano per me solo un addobbo di secondo piano, ho sempre messo sul gradino più alto del podio i pesci, le mie piante preferite erano quindi vallisneria, Echinodorus Bleheri, criptocorine e anubias. La vasca era una 80 litri l'illuminazione era solitamente intorno agli 0.4 watt/litro, fondo bicomponente formato da substrato fertile e sabbia fine, nessun cavetto riscaldante, somministrazione di CO2 di circa 6 bolle/minuto. Da quando ho incominciato a somministrare il PMDD i risultati si sono visti eccome, a parte un fallimento con le piante rosse, ma forse la colpa era della poca luce, soprattutto perchè in breve tempo la vallisneria e l'echinodorus hanno invaso la vasca sottraendo luce alle altre. Le crypto e l'anubias data la loro resistenza hanno continuato comunque a crescere rigogliose.

 

Ecco la ricetta:

  • Compo® orchidee = 31 ml
  • Compo® ferro liquido 5 ml
  • Magnesio Solfato eptaidrato 9 grammi
  • 35 ml acqua RO.

Il dosaggio incomincia da 1 goccia al dì ogni 100 lt, sospendere in caso di comparsa di alghe e monitorare la concentrazione di ferro.

 

 

i prezzi sono ridicoli in confronto ai normali fertilizzanti, in quanto la spesa è di euro 3-5 per il Compo® orchidee da 250 ml (quindi sufficente per 8 preparazioni), 9-10 € per 500 ml di Compo® ferro liquido (sufficente per 100 preparazioni), il magnesio solfato eptaidrato si trova in farmacia (chiamato anche Sale inglese, attenzione, è un lassativo!!!) e costa un'inezia, penso qualche euro all'ettogrammo. Con ogni preparazione si ottengono più di 70 ml di fertilizzante, ogni ml contengono almeno 20 goccie, fatevi voi i calcoli, io una volta preparato lo mettevo nelle provette usate dei test dell'acqua (dopo essere state lavate con cura) che sono comodissime. Ogni sei mesi buttavo via la rimanenza e la ripreparavo, consiglio di tenerla in un luogo fresco e lontano dai raggi solari.

  • Author

Andrea, usavi il solfato o nitrato di Potassio? Io ricordo solo che mi era costato nulla, che lo trovavo in farmacia, e che, seppur lo davano come di difficile solubilità era invece una favola. La paura era di eccedere: sarebbe stata una festa per le alghe.

 

Stavo scrivendo mentre mi avete risposto, io eviterei il nitrato di potassio pe run semplice motivo di non aumentare la presenza di nitrati in vasca, anche se sarebbe comunque una quantità irrisoria....

 

Salvo, la tua paura è lecita, stiamo parlando di prodotto altamente concentrati, da dosare quindi con cura perchè le alghe è un dato di fatto che crescono molto più velocemente delle piante, e un esubero di fertilizzante provoca un esplosione algale con tutti i problemi del caso, io infatti all'inizio ero partito con una goccia ogni cento litri ogni 2 giorni, e gradatamente aumentavo, sono arrivato a 3 gocce al giorno. ovvio che da un aumento all'altro aspettavo settimane per vedere come rispondeva la vasca... quello che ho scritto in poche righe è l'esperienza di circa 2 anni di possessore di piante d'acquario, prima dell'arrivo dei discus ehehehe!!!

  • Author

Andre non vedo l'ora di sperimentare le tuo ricette per i fertilizzanti fai da te!!!!

sono difficili da realizzare? :huh:?

 

 

Come vedi Fabio è elementare prepararli e non sono neanche prodotti pericolosi, ovvio tienili fuori dalla portata della bimba, il Solfato di magnesio è appunto un lassativo abbastanza potente!!! attenzione comunque al contatto con gli occhi!!!

perfetto Andre!!!! la voglio provare!!!

Una cosa importante se non si potesse inserire ogni giorno una goccia,si potrebbe fare una volta alla settimana 7 gocce tutte insieme?????

Oppure 15 ogni due settimane????o l'effetto cambia e succede qualche disastro???

io ne metterei 60 goccie ogni due mesi cosi è piu' comodo. :57:

io logicamente l'ho usato per parecchio tempo,quando avevo la vasca piantumata con risultati ottimi.

  • Author
perfetto Andre!!!! la voglio provare!!! Una cosa importante se non si potesse inserire ogni giorno una goccia,si potrebbe fare una volta alla settimana 7 gocce tutte insieme????? Oppure 15 ogni due settimane????o l'effetto cambia e succede qualche disastro???

 

No fabio, e come se al posto di dare da mangiare ai pesci tutti i giorni glie ne dai ogni due settimane in dose 14 volte superiore, risultato: per 13 giorni fan la fame e il 14 fanno indigestione e va tutto sprecato, nel caso delle piante sarebbero le alghe ad avere il soppravvento... al massimo farei ogni due giorni, non di più!!!

  • Author

io ne metterei 60 goccie ogni due mesi cosi è piu' comodo. :57:

 

fai 3650 gocce ogni 10 anni.... che fratello spiritoso che ho!!!!

immaginavo.......che era una cosa non fattibile :57:

il problema che 99% mia madre e mio fratello non hanno la costanza di mettere un goccia tutti i giorni......... :na: :na: :na:

mi sa che le volote che li andrò a trovare inserirò un 2-3 goccie giusto per dare un po di vita alla piante poveraccie!!! speriamo bene ragazzi!!!

  • Author

Fabio, attento veramente all'esplosione algale, questo tipo di fertilizzante è decine se non centinaia di volte più concentrato di quelli che si acquistano in giro...

Fabio, attento veramente all'esplosione algale, questo tipo di fertilizzante è decine se non centinaia di volte più concentrato di quelli che si acquistano in giro...

Azz.......allora meglio,prendere un fertilizzante che vendono....

Fabio, attento veramente all'esplosione algale, questo tipo di fertilizzante è decine se non centinaia di volte più concentrato di quelli che si acquistano in giro...

Azz.......allora meglio,prendere un fertilizzante che vendono....

magari ne utlizzi metà dose....

devo provare anche io la tua ricetta , per le piante galleggiante che ho in due vasche fuori sul balcone :045:

  • Author

La mia ragazza lo usa per i suoi Bambù!!!

  • 1 month later...

si può riaccedere a questa sezione??? è passato un mese dall'ultimo messaggio...

 

mi piacerebbe capire dopo un mesetto come vi siete trovati con la ricetta descritta nel topic...

 

anche io potrei provarci...

 

io fino ad ora ho usato ferro chelato con EDDHA della FITO, COMPO sempreverde plus in ragione di una bustina in 500 cc di acqua RO. ma senza l'aggiunta di altro...

 

ho sempre avuto un buon risultato con un olandese finchè ho introdotto i discus e gli equilibri sono totalmente sballati.

 

è anche possibile che mi mancasse il magnesio solfato oltre al maggior carico organico causato dall'alimentazione di discus piccoli.

io tuttavia ne aggiungevo un ml di ogni soluzione alla settimana. con un olandese di 300 litri e 115W di luce + CO2 ovviamente!

si può riaccedere a questa sezione??? è passato un mese dall'ultimo messaggio...

 

Chil, puoi riaprire tutti i post che vuoi se hai dei dubbi. Io purtroppo non saprei come rispondere alle tue domande perché non ho provato questa ricetta, ma sono sicuro che Andrea (sane84) ti risponderà quanto prima.

io lo provato, ma ne la vasca senza pesci, e le piante le avete viste un puo tutti ne la vasca di NAQ . sono cresciute una meraviglia

  • Author

Io è un pò che non lo uso, ma ti garantisco che funziona, molta gente a cui l'ho consigliato si trova bene... La mia ragazza lo usa per i bambu!!!

ma lo usate per piante d'acquario o di altro genere?

 

a me interessa alimentare un olandese......

  • Author

ma lo usate per piante d'acquario o di altro genere?

 

a me interessa alimentare un olandese......

 

é studiato per le piante d'acquario, tranquillo!!!

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.