Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Buongiorno,

sto allestendo una vasca da 200 l. aperta per ospitare 5 rosso turchese german della sgdiscus che mi sembra abbia una qualità elevata, qualche cory e più avanti un baryancistrus L018.

Metterò qualche radice e un pò di lemma minor per creare un ambiente tranquillo per i discus

La vasca riempita da 4 giorni ha i seguenti valori: Ph 7.2, conducibilità 200 microsiemens. Il filtraggio è costituito da 2 filtri eheim classico per acquari da 250 l. e uno per acquari da 600 l. il primo riempito di efisubstrat e il secondo di siporax.

Per i valori come mi devo comportare secondo voi?

Grazie

Albi67

Edited by Albi67

  • Replies 79
  • Views 15.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Ho iniziato ieri con 150 l d'acqua nel serbatoio con dentro immerso tubo pvc H 100 cm (70 utilizzati) e diametro 12 cm, pompa 600l/h e carbone attivo per i primi due giorni per poi passare alla torba

Posted Images

Ciao e benvenuto.

In questo momento i valori sono la tua ultima preoccupazione. Finchè non arrivi a maturazione e al picco dei nitriti non devi fare assolutamente niente se non inserire un po' di mangine per facilitare la formazione delle colonie batteriche nel filtro.

I valori che hai citato sono ottimi per discus ibridi, quindi non dovrai fare accorgimenti.

Sono molto contento di vedere che hai scelto una varietà storica, quelli di SG sono molto belli e robusti.

sign0098.gif

Ciao Albi, io sono un pò perplesso per la vasca aperta, i discus sono ottimi saltatori, li ho sempre allevati anche in serra con vasche coperte, perchè se si spaventano hanno il salto facile.

Atendiamo le foto della vasca :-)))

  • Author

Si sono sempre stato appassionato di queste varietà. Detto sinceramente non mi piacciono troppo gli ibridi "estremi" e poi i colori dei rt in salute li reputo imbattibili.

Albi67

  • Author

Si rispetto alla vasca aperta anche io ho delle perplessità e pensavo di mettere un qualche cosa che ne impedisse il salto fuori. Avete suggerimenti?

Grazie

Albi67

ho sempre avuto vasche aperte e ti sconsiglio di lasciarle tali oltre che per il problema del salto anche per la forte evaporazione, soprattutto a 28-30°C

per molto tempo ho usato il plexyglace, non mi sono affatto trovato bene, oltre che per l'estetica (si opacizza e graffia velocemente) anche per la pulizia e la durata

il vetro è decisamente migliore :dft012:

 

 

ciao alby...io rispetto agli altri posso solo aggiungere il fatto di studiare bene i movimenti d'acqua creati dei filtri,perchè i miei discus che x ora stanno in una vasca come la tua sono molto infastiditi dal flusso del filtro + grande che insieme all'altro + piccolo creano troppa turbolenza...per la lemma io la tengo nell'acquario chiuso e si forma in quantità industriale,diciamo che è diventata fastidiosa adesso da eliminare (ogni giorno passo 1/4 di acquario col retino)..però la luce che penetra tra le varie foglioline fa un bell'effetto naturale....

si la lemna è proprio da evitare, meglio usare altre galleggianti più semplici da gestine come limnobium laevigatum o salvinia natans che crescono in fretta aiutano con i nitrati

 

 

  • Author

Si credo che adotterò una soluzione tipo plexiglass o vetro (quest'ultimo ha però il difetto della fragilità. Rispetto alle piante però io non ho intenzione di illuminare la vasca, mi piace l'illuminazione naturale della stanza e anche ai pesci non mi sembra dispiacere. Le varietà indicate limnobium laevigatum e salvinia natans non so se resistono senza luce artificiale.

Infine, la turbolenza ancheio ci ho pensato però i filtri eheim mi sembra abbiano una pompa che non crea eccessiva turbolenza. In passato ho sempre usato tubi di pvc (12 cm diametro per 1.20 m di altezza) riempiti di siporax con pompe molto lente (un portento), il problema è che essendo auto costruiti ho il terrore che perdano o peggio.

Albi67

Per i valori, come dice Mitch, finché non passa il canonico periodo del rodaggio...ignorali. Meglio sarebbe un range di valori più alti, soprattutto in fase di maturazione, almeno secondo il mio modo di vedere la cosa.

Per quanto riguarda la copertura è vero, il plexiglass non è il top dell'eleganza, ma con 15 euro copri una vasca da 1,5 mt, e quando si opacizza lo butti. Io ho dovuto optare per questa soluzione perché di rabboccare le vasche o di veder pesci saltare fuori non mi andava proprio.

Le piante: non penso che le piante acquatiche, seppur galleggianti, resistano molto senza una illuminazione diretta.

Ultimamente con Dotto abbiamo preso delle plafoniere da 120 cm a led, 5.000 °K di colore, che illuminano senza violenza la vasca. Proprio altro pianeta rispetto alle T5 che sono ottime ma troppo forti se vuoi un ambiente dai toni smorzati e rilassanti. Non posso ancora dirti se le piante resisteranno...è da pochissimo che le ho, però è stata (per ingombro, prezzo ed effetto) una bella scelta.

 

Foto? :dft010:

e le luci le metterei anche senza esagerare magari led regolati con dimmer..penso che avrai difficoltà poi a far crescere le piante senza luce..per le portate dei filtri: sono regolabili e poi potresti metterci delle spry bar o regolare il flusso verso il vetro della vasca..

  • Author

opto per il plexiglass di che spessore? per i filtri gli eheim sono dotati di spry bar credo che si chiamino così. Rispetto alle foto la vasca attualmente è vuota solo con sabbia beige circa 3/4 cm.

a proposito ho delle radici che tenevo in un acquario pieno di alghe e anche loro si sono riempite di alghe e di lumachine...che dite le butto, le disinfetto se si con cosa? visto che metterò un baryancistrus (golden nugget pleco) che le mangia (le radici non le alghe) se le disinfetto con amuchina non è che poi impregnandosi possono dannegiare in qualche modo il pleco?

ancora pensavo di impostare la temperatura sui 28° che ne dite? attualmente intanto il riscaldatore è spento visto che non ci sono pesci...

come attivatore ho usato dei batteri stress zyme+ secondo voi sono buoni? ne avete mai sentito parlare?

i primi pesci che metterò a settembre sarà un gruppo di cory punctatus vanno bene a questa temperatura (trovo gli sterbay bellissimi, ma con prezzi esagerati 12.50 € l'uno)...

Grazie

Albi67

Edited by Albi67

per le radici una strofinata di olio di gomito e una bella bollitura e sono riutilizzabili..andrei come spessore almeno sul 4mm(anche se preferisco il vetro perchè il plexi si curva al calore) la temp meglio se 28 gradi i discus ringrazieranno..questi cory vivono in sud america quindi come temperatura ci siamo...

opto per il plexiglass di che spessore? per i filtri gli eheim sono dotati di spry bar credo che si chiamino così. Rispetto alle foto la vasca attualmente è vuota solo con sabbia beige circa 3/4 cm.

a proposito ho delle radici che tenevo in un acquario pieno di alghe e anche loro si sono riempite di alghe e di lumachine...che dite le butto, le disinfetto se si con cosa? visto che metterò un baryancistrus (golden nugget pleco) che le mangia (le radici non le alghe) se le disinfetto con amuchina non è che poi impregnandosi possono dannegiare in qualche modo il pleco?

ancora pensavo di impostare la temperatura sui 28° che ne dite? attualmente intanto il riscaldatore è spento visto che non ci sono pesci...

come attivatore ho usato dei batteri stress zyme+ secondo voi sono buoni? ne avete mai sentito parlare?

i primi pesci che metterò a settembre sarà un gruppo di cory punctatus vanno bene a questa temperatura (trovo gli sterbay bellissimi, ma con prezzi esagerati 12.50 € l'uno)...

Grazie

Albi67

La radice intanto puoi metterla a seccare al sole. Nessun modo migliore per distruggere lumachine e alghe. Anche se poi dovrai usare spazzola appena scartata e olio di gomito. Niente amuchina (secondo me), per alcuni motivi tra i quali:

il potere di assorbimento del legno. Non è parete liscia, non sai mai quando le risciacquate saranno sufficienti per evitare intossicazioni.

L'azione dell'amuchina in una fase uno della partenza potrebbe devastarti il filtro...è un rischio remoto (ma non troppo): perché correrlo? Sono convinto oltretutto che il tuo pleco potrebbe rasartele per bene le radici, ma sarebbe altrettanta la cacca che ti regalerebbe, quindi solo per questo motivo...facciamolo entrare dopo. Per i batteri: ormai da anni uso i Prodibio (Biodigest). Ma secondo me quello che fa maturare la vasca sono pH alcalini e temperature intorno ai 27 °C. Qualsiasi starter potrebbe andare bene alla fine. E' il tempo il vero fattore determinante.

In generale i Cory non sono animali termofili. Gli Sterbai sono quelli che meglio resistono e vivono, pertanto diciamo che la scelta è un pò costretta dalla resistenza. Ci sono alcuni cory che sono strepitosi, ma vivono male e poco. Gli aeneus, paleatus idem, ma non sono bellissimi.

  • Author

opto per il plexiglass di che spessore? per i filtri gli eheim sono dotati di spry bar credo che si chiamino così. Rispetto alle foto la vasca attualmente è vuota solo con sabbia beige circa 3/4 cm.

a proposito ho delle radici che tenevo in un acquario pieno di alghe e anche loro si sono riempite di alghe e di lumachine...che dite le butto, le disinfetto se si con cosa? visto che metterò un baryancistrus (golden nugget pleco) che le mangia (le radici non le alghe) se le disinfetto con amuchina non è che poi impregnandosi possono dannegiare in qualche modo il pleco?

ancora pensavo di impostare la temperatura sui 28° che ne dite? attualmente intanto il riscaldatore è spento visto che non ci sono pesci...

come attivatore ho usato dei batteri stress zyme+ secondo voi sono buoni? ne avete mai sentito parlare?

i primi pesci che metterò a settembre sarà un gruppo di cory punctatus vanno bene a questa temperatura (trovo gli sterbay bellissimi, ma con prezzi esagerati 12.50 € l'uno)...

Grazie

Albi67

La radice intanto puoi metterla a seccare al sole. Nessun modo migliore per distruggere lumachine e alghe. Anche se poi dovrai usare spazzola appena scartata e olio di gomito. Niente amuchina (secondo me), per alcuni motivi tra i quali:

il potere di assorbimento del legno. Non è parete liscia, non sai mai quando le risciacquate saranno sufficienti per evitare intossicazioni.

L'azione dell'amuchina in una fase uno della partenza potrebbe devastarti il filtro...è un rischio remoto (ma non troppo): perché correrlo? Sono convinto oltretutto che il tuo pleco potrebbe rasartele per bene le radici, ma sarebbe altrettanta la cacca che ti regalerebbe, quindi solo per questo motivo...facciamolo entrare dopo. Per i batteri: ormai da anni uso i Prodibio (Biodigest). Ma secondo me quello che fa maturare la vasca sono pH alcalini e temperature intorno ai 27 °C. Qualsiasi starter potrebbe andare bene alla fine. E' il tempo il vero fattore determinante.

In generale i Cory non sono animali termofili. Gli Sterbai sono quelli che meglio resistono e vivono, pertanto diciamo che la scelta è un pò costretta dalla resistenza. Ci sono alcuni cory che sono strepitosi, ma vivono male e poco. Gli aeneus, paleatus idem, ma non sono bellissimi.

Grazie Tatore al momento le radici sono al sole quindi è sufficiente... si il pleco lo inserirò molto più avanti, quindi alla fine consigli gli sterbai. E' meglio accendere il riscaldatroe per attivare meglio il filtro, se ho capito bene?

Albi67

ma un paio di ancystrus? non li mettiamo in questa vasca?

i cory hai ampia scelta a quelle temperature stanno bene quasi tutti, se la temperatura aumenta ne soffrono tranne gli sterbai appunto :-))

si mantieniti su una temp di 26 27 gradi ora...

intanto complimenti per il nuovo avvio ma aspettiamo due foto delle varie fasi ;) ;) ;)

  • Author

I nitriti stanni aumentando 0.1 mg/L. Sinceramente gli ancistrus non mi piacciono metterei più avanti un baryancistrus L018 (golden nugget pleco) che adoro. Oggi compro il plexiglass e poi porto la T a 27°

Grazie a tutti

Albi67

  • Author

intanto complimenti per il nuovo avvio ma aspettiamo due foto delle varie fasi ;) ;) ;)

Oggi dopo la pulizia delle radici con bollitura le inserirò nella vasca. Mi chiedevo per inserire le foto nel forum come devo fare?

Grazie

Alberto

Guarda sotto la mia risposta. Clicca su "Aggiungi risposta>>>Allega files (ne puoi caricare fino a 10 contemporaneamente) e carichi. Al termine dell'upload vedrai le miniature. Cliccando sul link di ogni foto puoi scegliere di visualizzare una foto in un punto specifico del post, o semplicemente farle apparire tutte a fine post non facendo nulla.

Se vuoi puoi esercitarti qui: http://www.discusclub.net/forum/forum/112-test-forum/ , zona offlimit del forum.

clicca su editor completo poi vai su scegli file una volta che l hai scelto clicchi su allega questo file

Edited by tony81

  • Author

Grazie mille questa sera se riesco posto le foto dell'allestimento.

Albi67

Grazie mille questa sera se riesco posto le foto dell'allestimento.

Albi67

Grande non vedo l'ora!!!! ;) ;) ;) ;)

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.