Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

sapiamo tutti che i nostri discus sono pesci che hanno certe abitudini: si abituano a un certo tipo di cibo, di luce, e altre tante cose che ogni uno di noi li a viste ne la propria vasca. i miei per esempio sono abituati a stare sempre dove ce piu corrente perche li l'acqua e piu ossigenata e da quella parte arriva anche il cibo. pero da qualche giorno o notato una cosa strana. per un malinteso tra me e l'enel mi hanno ridotto la potenza di consumo. non mi sono reso conto fino quando sono andato a rimettere il riscaldatore perche la temperatura del'acqua era scesa. il contatore a scattato subito. piano piano la temperatura e scesa a 25°. se i miei discus una settimana fa stavano da una parte adesso stano tutti ammucchiati a la parte opposta vicino al riscaldatore sapendo magari che da li arriva il calore :undecided: sembrano un enorme grappolo d'uva. adesso stano a 25, ma spero che stasera le cose tornano a la normalità. per me i nostri pesci a parte che sono belli sono anche intelligenti, a voi la parola !

  • Replies 5
  • Views 7.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

interessante titi, c'è da capire se stanno li per intelligenza, ovvero in qualche modo han capito che quell'oggetto emana calore, oppure perchè effettivamente è il posto più caldo, perchè se ti han diminuito la corrente (e non staccata) magari il riscaldatore si attacca ugualmente, con meno frequenza sicuramente, ma si attacca e quindi scalda quella zona...

Consideriamo che la vasca di titi è di mille litri. Io qualche mese fà con la storia della temperatura e dei termometri ho avuto qualche rogna. Comprovo che i discus sotto i 27 °C si, ma per brevi periodi. Poi si ammalano.

So che, per esempio, quello che loro mantengono nella memoria è l'ultima cosa che una determinata sagoma ha loro provocato. Se, per esempio, ficco dentro la vasca il retino...è probabile che si facciano prendere, ma se torno a rimettere dentro la mano per dar loro da mangiare scapperanno, perché sanno che la mia sagoma non ha portato niente di buono l'ultima volta. Lo vedo anche coi sanellini, che anche di notte quando cambio loro l'acqua, mordicchiano il mio braccio come fosse una pannocchia da sgranocchiare.

 

Per quanto riguarda calore e ossigeno è quasi fisiologico. Un selvatico ha i suoi tempi e le sue esigenze. Spesso dico che il genere Symphysodon ha la capacità di vivere in condizioni di carenza di ossigeno a lungo, perché ha uno switch naturale che permette all'organismo di fare tutto senza ossigeno (il minimo indispensabile), rallentando le funzioni vitali. In condizioni uguali un Astronotus non resiste.

Diciamo anche che in vasche e popolazioni come la tua è più semplice osservare certi comportamenti naturali che comunque ci fanno capire l'adattabilità all'ambiente per la sopravvivenza .......grazie per queste "chicche" titi :-)

di ricordare i pesci ricordano perchè mi ricordo che se gli mettevo il barattolo del mangime davanti al vetro e lo muovevo scondizolavano come cani..

dimenticavo che la vasca di titi è un pezzettino di amazzonia trasportata a Roma, sei unico!!!

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.