Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ragazzi ho una situazione particolare ,l'acquario è 120 lt netti,con 2 filtri,un eheim esterno e un filtro piccolino compatto interno,NO2 assente ,NO3 sempre sotto i 50 mg lt (di solito 25),fosfati nn lo so presumo basso, ho tolto quasi tutte le piante per pulire bene il fondo,ph 7.6 conducibilità 550 us.eseguo un cambietto al giorno piccolo sull'ordine dei 10 lt,ho all'interno 2 discus semi adulti/adulti e 3 piccoli dei fratelli Sanelli.I pesci,soprattutto il blue diamond che è il più vecchio e ogni tanto anche il pigeon,mostrano segni di apatia,soprattutto il blue diamond,le crisi ,che portano al nn alimentarsi,sono accompagnate da sfregamenti forti,scattini e squotimenti di testa,feci particolarmente brutte solo il pigeon,il blue sembra a volte essere addirittura stitico! comq, quando hanno questi disagi (i mellon dei Sanelli sembra che NoN ne soffrano) mangiano pochissimo o nulla,in questo periodo il blue spillucca solo artemia lio...mai successo a voi questo malessere che viene e va? la temp l'ho portata a 31C. ora. Qualcuno mai avuto questa esperienza con pesce che sta male poi bene poi male e così via.La respirazione è ottima.

Ps allego delle foto,l'acquario da quando ho preso 3 nuovi discus è diventato una vasca per la crescita...0 arredi 0 ibellettamenti...solo acqua pulita e cibo..

post-1621-0-81327500-1311330774_thumb.jpg

post-1621-0-69213700-1311330825_thumb.jpg

post-1621-0-63309400-1311330967_thumb.jpg

  • Replies 8
  • Views 2.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

ciao quali sono le misure della vasca? a me 120l sembra un po' piccina per 5 discus.

cosa dai da mangiare oltre all'artemia liofilizzata?

 

 

 

posta i valori precisi attuali della vasca di no3 e fosfati..che acqua usi rubinetto? osmosi?

  • Author

NO3 - a 12,5 mg/l NO2- sta a 0 . 100 x 30 x 40 le dimensioni della vasca. in sintesi...stanno bene poi improvvisamente li vedo male. non tutti però,anche se c'era un periodo in cui tutti si grattavano sugli arredi...ma sembrava essere un problema di nitrati a 50 .. ora sto usando osmosi al 70% per vedere se sono infastiditi da qlc cosa nell'acqua.

cosa dai da mangiare?

il test no3 è nuovo? la fai stabulare l acqua con biocondizionatore? fagli un pastoncino con granulato e un pò di artemia con acqua della vasca tutto preparato al momento..respirazione?

Possono essere tante le cause di questi fenomeni, che a seconda di quanto perdurano, possono essere considerati predittivi di problemi peggiori della semplice apparenza o meno.

Confermo che ci sono periodi in cui prenderei vasca e pesci e butterei tutto dalla finestra. Altri in cui, a parità di gestione, tutto fila liscio e sto sempre a fotografarli perché si trovano sotto una aura particolarmente bella. Quindi se devi giudicare dalle apparenze...direi di non fermarti a così poco.

 

Fattore fondamentale: io in 260lt lordi ne ho dieci di discus, ma è pure vero che faccio cambi del 40-50% a giorni alterni, che alimento molto, e non bado molto ai valori. Durezza bassa comunque, anche se il pH non va mai sotto il 7,4. Forse per via della mole d'acqua che cambio. Il fattore 'cambio' ha troppi vantaggi nel caso nostro, in cui un ricambio continuo serve da morire. Io parlo perché ho i tuoi stessi Sanellini...ecco perché intervengo.

 

Sai qual'è il problema? Che è pure facile che, giocando con questo sistema i 'veterani' della vasca si fanno infastidire, perché al contrario pesci non in crescita vogliono magari valori meno 'ballerini' e popolazione meno densa.

Pertanto valuta l'idea di dedicare un ambiente più grande alle bestiole, o di giocare maggiormente coi cambi e con l'acqua stabulata, perché risolvi. Anche l'apatia ecc..è proprio frutto di un non pieno benessere legato alle condizioni ambientali (ma non è un malessere cronico perentorio).

Da quanto tempo questi pesci convivono assieme?

In ogni caso, confermo anch'io che a momenti di fame "famelica" si alternano momenti di apatia e soprattutto inappetenza. Però per capire se il tutto è riconducibile a qualche attacco parassitario, bisogna monitorare bene i pesci e per un periodo di tempo. Cerca di osservare bene le feci e di capire quante volte al giorno ci sono sfregamenti e co. La respirazione?

  • Author

svuoto dagli scalari l'altro acquario e lo dedico ai tre sanellini....i veterani vogliono meno cambi frequentissimi secondo me...ho dovuto metterte un altro filtro per cercare di mantenere più stabili i valori,ma il cambietto quotidiano lo faccio sempre...Il test dei nitrati lo faccio in negozio di fronte casa mia (AQUAZONE) sono affidabili,sono professionisti.

Ho portato la T a 31,5 ...i veterani mangiucchiano...i grattini sono diminuiti,con l'acqua di osmosi al 70 % forse va un pò meglio..addirittura i due veterani sembravano una coppia!

 

Si devo ammettere che anche io prenderei in questi momenti un carrello per buttare tt dalla finestra...ci sono giorni in cui sono raggianti e giorni in cui ti deprimi come una M. pensando che forse è meglio uscire e nn pensarci...e la maggior parte delle volte quando torni va meglio...giorni in cui esci da casa col sorriso,pesci che mangiano dalle mani,tutti aperti di pinne tutti in forma....poi torni, e trovi il più bello che fissa un angoletto con il nulla...e nn mangia.La nostra passione è fatta di tenacia...per possedere queste opere d'arte tocca soffrire.

 

Come cibo ora ripasso al TETRA PRIMA ,sto dando tutti i tipi di lio (chiro,artemia tubifex e dafnie) più granulare vegetale e granulare rosso della goose fish... ma i granulari nn mi sembrano un granchè affondano come piombi da pesca...ho i corydoras che pesano un chilo.. Ragà vi aggiorno...speriamo bene..

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.