Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Scrivo in questa sezione perchè mi piacerebbe molto sapere anche cosa pensa Mr. Heiko e sono sicuro che con la sua esperienza avrà delle chicche da darci!!!!!

Sto leggendo il secondo volume,per me è di vitale importanza visto che vorrei provare a riprodurre i discus e sto imparando un sacco di cose grazie a questa bibbia (per noi appassionati!!!!).

Quello che mi stavo chiedendo io era questo,se uno avesse la possibilità di creare un vascone esterno da un 3000-4000 lt aperto!!! ma creando degli scomparti dove ospitare delle piante per filtrare l'acqua di rete (e anche acqua piovana) e oltre alle piante quello che mi piacerebbe scoprire è cosa inserire in questa vasca che possa,stando all'interno, abbassare il PH da avere un acqua con un ph sul 4,5- 5 ed è possibile tiare fuori un acqua con una conducibilità bassa intorno ai 20-30? anche se l'acqua di rete è sui 500-600?

la mia idea sarebbe di creare una mega sump dove iserire all'interno piante che possano vivere o altro che possa essere ospitato per poi avere un acqua quasi uguale a quella del rio dell'ammazzoni!!!! da far passare in filtri a sedimenti e poi accumolarla in una tanica all'interno della serra cosi da poter prendere la giusta temperatura......Cosa ne pensa Mr. Heiko??? e cosa inserirebbe lei per ottere questo risultato???

post-1269-0-88415100-1310753500_thumb.jpg

  • Replies 18
  • Views 6.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Secondo me (in questi gg Heiko non ha un granché di tempo...ma sicuramente leggerà) dovresti andare a vedere il progetto di depurazione acqua di Pavel Picka, per capire come l'acqua viene trattata e non scartata, al raggiungimento di una determinata concentrazione di nitrato.

Per la durezza inutile dirlo che, se io avessi spazio, farei dei passaggi lenti su letti o canali di torba, e ossigenazione lì dove è possibile. Sarebbe così l'acqua dei miei discus. E come Pavel Picka (che devo dire non mi ha colpito particolarmente...ma mi è piaciuto) terrei i discus in grandissime vasche. Ovviamente NON a laghetto (perché del dorso dei discus non me ne frega nulla) ma a mò di acquari.

Sempre nel Bleher's Discus volume 2, in Francia, c'è un allevatore (non so se ancora in vita) che è un ricco uomo che allevava i ciclidi più grandi del mondo. Le sue vasche erano da 7.000/16.000 lt l'una. Ma non ricordo come si chiama. ecco, quelli sono paesaggi che....mi farebbero rintronare. sign0098.gif

  • Author

si ho letto di Pavel,che le piante dentro a queste vasche eliminano uan certa percentuale di nitrato,quello che mi piacerebbe scoprire se esistesse una pianta o alberello da farsi che mettendolo all'interno di questo vascone abbassa il ph e la conducibilità,nel rio delle amazzoni ci saranno delle piante che rendono l'acqua cosi che ne pensate???

si astro ci sono le mangrovie sono dei filtri naturali..dovresti trovare delle talle da piantare

Edited by tony81

Non ci sono piante che abbassano il pH direttamente, ma solo in seguito alla decalcificazione biogena, che lascia l'acqua priva di elementi essenziali che fanno da tampone, e quindi restituiscono un'acqua facilmente acidificabile. Dovrebbero esistere piante idonee per l'uso in acquariofilia che rilasciano nel contempo anche acidi. Non ce ne sono. Non sono molto d'accordo con l'utilizzo delle mangrovie perché a mio avviso stanno bene in acque salmastre. Anche se si usano moltissimo.

Pigne di ontano, foglie di quercia, di catappa...questi sono gli elementi naturali.

Poi non so che vai cercando: una pianta che spruzzi estratto di quercia? :011:

  • Author

Poi non so che vai cercando: una pianta che spruzzi estratto di quercia? :011:

ahahahahhahahhha sarebbe perfetto ;) ;) ;) la cosa è che sia la torba che le pigne che le foglie di catappa sono cmq da sostituire a me sarebbe piaciuto poter pensare ad un laghetto un po strano!!! con il passaggio dell'acqua forzata!!!!! con dentro qualche pescetto non so se potrebbero andare dei pesci rossi oranda che non sporchino troppo ma che cmq mi mangiano le zanzare(perchè andrebbero bene per dargliele da mangiare ai dischetti ma quando diventano zanare adulte mi mangiano a me!!!!!) che una volta arrivata al vano dove c'è la pompa che sia ad dei parametri buoni!!!! con un ph basso e con conducibilità altrettanto ;) ;) ;) senza però dover sostituire materiale sarebbe una bomba!!!! ;) ;) ;)

Sentiamo Mr. Heiko secondo me ha delle chicce!!!! qualcosa di innovativo ;) ;) ;) ;)

Ragazzi, dove posso andare a vedere il progetto di depurazione acqua di Pavel Picka?

 

grazie!

  • Author

c'è scritto sul volume 2 di Heiko,prova a vedere sul sito ufficiale di Pavel......

conconrdo per le mangrovie con Tatore, e aggiungo che secondo me è una pianta che in vasca è un po' a rischio, hanno delle radici terribili che si infilano ovunque e rischiano di fare grossi danni..

pensavo anche io questa cosa Astro. solo che il vascone per me deve avere un lato visibile, tipo una piscina che poi scendere da un lato dove ce il vetro. per le piante io avevo pensato a le solite piante galleggiante e un albero tipo una salice piangente. pero sono solo de sogni :025:

  • Author

pensavo anche io questa cosa Astro. solo che il vascone per me deve avere un lato visibile, tipo una piscina che poi scendere da un lato dove ce il vetro. per le piante io avevo pensato a le solite piante galleggiante e un albero tipo una salice piangente. pero sono solo de sogni :025:

 

Cavolo bello con un lato in vetro!!! solo che costerebbe troppo io pensavo una vasca tipo laghetto!!! tipo buca nel terreno!!!! cosi da mantenere anche una certa temperatura in fondo.......

Ragazzi come piante cosa inserireste per creare dei filtri naturali e anche da acidificare naturalmente l'acqua!!! non usando torba che poi cmq va sostituita ogni volta......io vorrei una cosa da non toccare piu ;) ;) ;)

Una cosa secondo voi in una vascone cosi che pesci potrebbero viverci considerando che non verrebbe riscaldata ed è all'aperto!!! giusto per avere qualcuno che pulisce l'acqua da parassiti tipo zanzare e altro!!

Anch'io non ho capito bene cosa intendi, ma come ti ha già ben spiegato Salvo, decalcificazione biogena e quindi bassa durezza che non fa da tampone e avrai un'acqua da acidificare. Ma dovrai usare comunque estratti di ketapang, pigne di ontano o torba...che io sappia non ricordo piante in grado di acidificare l'acqua, meglio aspettare un intervento di Heiko.

  • Author

ma se uno prendesse una piccola quercia e facesse finire una parte dell'albero dentro alla vascona dite che le radici della quercia acidificherebbe l'acqua????

Allora...se dai processi biologici di una pianta ti aspetti acidificazione ti sbagli. Non esistono che io sappia piante che usano l'apparato radicale (a te interessa quello) per secernere, ma solo per assorbire elementi. Semmai ci sono piante che per fenomeni di allelopatia secernono ormoni/tossine per inibire la crescita di vicine, nella lotta per accaparrarsi sostanze nutritive, o ancora aggiungo quasi tutte le piante usano un ormone, l'Auxina, che guida sia l'apparato radicale verso fonti di nitrato, che i nuovi germogli verso la luce. Un ormone molto studiato perché è un miracolo della natura, ma cancerogeno ai fini umani.

Ti pare che in 100 anni di acquariologia non avremmo tutti piante spruzza-acidi se ci fossero?

  • Author

se ci volesse uno spazio per creare un cisternone da 3000-4000 lt non proprio tutti potrbbero permetterselo ;)

quindi iente piante che possano acidificare l'acqua.....peccato!!!!111

ma si che ci sono Astro ! devi mettere un albero di quercia , a pezzi pero :57: :del:

Decisamente. Ma devono essere anche secche, perché non so come reagiscono i pesci alle resine o alla clorofilla di specie vegetali per i loro biotopi decisamente aliene.

però qualcosa di buono lo fanno, le pothos per esempio mangiano un mucchio di NO3 e PO4 come anche le dracaena monstera.

 

Un albero di quercia ne mangerebbe di più ma sai il casino a piantare una quercia in salotto?

ma certo!

Un esempio di filtraggio potrebbe essere costituito per chi ha grandi spazi, da coltivazioni di Cyperus, Phylodendron e Pothos (di tutte solo le radici), e mi sa che da Cassano ho visto qualcosa di simile. Il nitrato viene meravigliosamente assorbito da queste piante, mentre se vogliamo fare tutto a mo di refugium (pratica marina), invertiamo il fotoperiodo e di notte stimoliamo la fotosintesi delle filtratrici, di giorno dell'acquario.

Ci vuole spazio.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.