Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao, ed ecco come si presenta ad oggi la mia vaschetta ...non bene direi dato che e' stata un po' troppo trascurata in questi ultimi tempi. Ho dovuto eliminare l'illuminazione a led di cui parlai molto tempo fa' dato che l'involucro delle strisce led piano piano si sono cotti perdendo drasticamente il loro potere di illuminazione... nonostante fossero srisce led avevano comunque bisogno di un sistema di raffreddamento.Ho rimontato il istema hqi 3*150 e le chiome degli alberi da verdi e rigogliose pian piano mi stanno abbandonando.Oggi ho alzato la plafoniera :unsure: e spero che vada meglio.Vi mostro le foto e vi chiedo se sapete dirmi il nome della pianta che forma le chiome degli alberi.

 

Foto della vasca :

 

img0028eo.jpg

 

Ed ecco la pianta incriminata che un bel giorno di un annetto fa' me ne son trovato casualmente un pezzetto in vasca. Si sta' scurendo e afflosciando :dft007:

 

img0026us.jpg

 

Ora che ho di nuovo le hqi vorrei ripartire con un pratino ed avevo pensato all'eleocharis parvula e risistemare queste dannate chiome!

 

Consigli consigli! :dft012:

  • Replies 51
  • Views 13.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

che piante sono? sinceramente nn ho mai sentito parlare di led che riscaldano tanto..che gradazione kelvin hanno le hqi?

  • Author

Ciao Tony81 le lampade sono da 6500k

nn sai il nome delle piante? quante lampade hai ? watt? dovresti montare lampade che ti diano una luce solare sui 4000k insieme hai 6500

  • Author

Sto' proprio cercando qualcuno che mi illumini sul nome di questa pianta :biggrin: Le lampade sono 3*150w

Questa pianta sotto l'irragiamento dei led ,nonostante si fossero "bruciati" era rigoliosissima. Io spero di risolvere avendo alzato l'altezza della plafoniera ,pero' vorrei conoscere le caratterisiche di questa pianta.

che fertilizzazione usi e l hai mai cambiata? forse è un discorso di illuminazione con i led avevi degli spettri giusti che permettevano di aiutare la fotosintesi invece con queste no..peccato che hai tolto i led danno solo vantaggi forse hai usato led ad alta potenza dove necessario un dissipatore..che lampade monti marca e modello?

  • Author

Si le strisce led sicuramente avevano bisogno di un qualche tipo di dissipazione anche se non diachiarato dal produttore.. Le lampade sono della sfiligoi.

Ed ecco il lavoro che feci con i led:

 

 

 

http://www.discusclub.net/forum/topic/1109-trasformazione-plafoniera-hqi-in-led/page__p__15250__fromsearch__1#entry15250

 

Ho anche delle 5500k che potrei a disporre sopra gli alberi e lasciare la 6500k al centro. :unsure:

 

La fertilizzazione non e' stata mai cambiata.

Edited by emanuele

da quello che ho capito questa sfiligoi fa lampade più adatte al marino il che nn è adatto cmq devo fare una ricerca e vedere se riesco a trovare lampade adatte con spettri il più idonei possibili per la fotosintesi..veramente un bel lavoro complimenti quanti watt ti davano i led 5500?

Ema, a me sembra la forma sommersa di Riccia fluitans sul supporto biologico di Vesicularia dubyana, ma la quantità di luce supera il bisogno della pianta, e la sovraesposizione può avertela letteralmente bruciata, perché quella è l'impressione che dà. Vedi in alcuni punti che è senza clorofilla né cloroplasti (lì dov'è bianca), mentre in altri punti è sommersa da alghe nere, o semplicemente bruciata. La gradazione é fotosintetica (più o meno), ma l'irraggiamento è da microonde. Quello è il problema. Non è facile riprenderle le piante (puoi sempre metterti a caparle ciuffo per ciuffo trovando le aree verdi salvabili), ma devi cambiare tipo di illuminazione. Ma l'HQI ce l'ha la protezione contro le radiazioni?

Ema, a me sembra la forma sommersa di Riccia fluitans sul supporto biologico di Vesicularia dubyana, ma la quantità di luce supera il bisogno della pianta, e la sovraesposizione può avertela letteralmente bruciata, perché quella è l'impressione che dà. Vedi in alcuni punti che è senza clorofilla né cloroplasti (lì dov'è bianca), mentre in altri punti è sommersa da alghe nere, o semplicemente bruciata. La gradazione é fotosintetica (più o meno), ma l'irraggiamento è da microonde. Quello è il problema. Non è facile riprenderle le piante (puoi sempre metterti a caparle ciuffo per ciuffo trovando le aree verdi salvabili), ma devi cambiare tipo di illuminazione. Ma l'HQI ce l'ha la protezione contro le radiazioni?

E si, qui vedi bene le due piante: Vesicularia (muschio) e Riccia.

DSC00003.jpg

io toglierei tutto e comprerei della riccia e la legherei da capo ai tronchi ti conviene :-)

nn sono piante che hanno bisogno di tanta illuminazione da tenere conto anche che le hqi hanno maggior efficienza luminosa..quindi magari sono esagerati 450w di illuminazione sui tot litri che hai di vasca

che fotoperiodo hai??? un amico si è accorto dopo2 giorni che la sua plafo ad hqi aveva il timer guasto... risultato è che durante la note si accendeva per poi rispegnersi il mattino alle 6... bhe 25 fra coralli duri e molli bruciati letteralmente in 48ore

  • Author

Grazie a tutti per le risposte....Tatore mesa' che le lampade sono senza protezione... :043:

comunque le ho tolte e rimontato quelle che utilizzavo all'inizio : Osram HQI-TS 150W/D UVS RX7S-24 FS1 UV FILTER

 

Scheda lampade:

Mio collegamento

 

Tatore ho sostituito le piante sugli alberi presenti nella foto che hai messo, con quella che ho cerchiato di rosso (uno spettacolo come chioma! e che velocita' di crescita!) e di cui non riesco a trovare il nome. :mysmilie_1:

 

 

dsc00003.png

 

Tony quella composizione di led aveva una potenza di 180w

  • Author

La vasca sono 700 litri , il fotoperiodo e' 8 ore le hqi all'esterno e 6 ore l'hqi centrale.

Dotto con la riccia ho passato i guai quando avevo il pratino(infestante a dir poco) per toglierla dal fondo veniva via insieme alla glosso! :undecided:

  • Author

La vasca sono 700 litri , il fotoperiodo e' 8 ore le hqi all'esterno e 6 ore l'hqi centrale.

Dotto con la riccia ho passato i guai quando avevo il pratino(infestante a dir poco) per toglierla dal fondo veniva via insieme alla glosso! :undecided:

forse dovresti provare a utilizzare solo 2 lampade per 8 ore e montare una 3000k osram HQI-TS 150W/WDL e tieni accese solo queste 2

  • Author

Grazie Tony le lampade che ho montato questa mattina sono proprio le osram powerstar excellence 150 W/D con filto uv 150w 5600k e gia' ho un effetto "giallognolo" se metto le 3000k non sarebbe un bel vedere :biggrin:

 

Vorrei provare un periodo con queste e vedere come va'... Per l'altezza della plafoniera dal pelo d'acqua mi regolo in base all'andamento degli alberi e del pratino?

Thx! :dft012:

Edited by emanuele

Emanuele,

Il pratino ha un'esigenza che la superficie non ha, perché diverso è il grado di esposizione. Oltretutto con la Vesicularia (la riccia ama la luce forte, se sommersa) il problema si ripone. Luce con gradazione 4-6000°K. Quante ore di fotoperiodo avevi prima?

  • Author

Avevo sempre 8 ore di fotoperiodo.Ecco un primo piano della pianta interessata... Tatore sei sicuro sia vesicularia? Non trovo foto corrispondenti in giro per la rete :dft006:

 

 

img0083ya.jpg

potrebbe essere una monosolerium tenerum..ex pellia

Edited by tony81

potrebbe essere una monosolerium tenerum..ex pellia

 

quoto ! anche a me sembra. a bisogno di luce e CO2

posto una foto per farti un idea se e questa

post-1270-0-38864900-1310486807_thumb.jpg

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.