Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ciao a tutti!

in molti mi avete chiesto mostrare la mia ex vasca marina, premetto che non era nulla di particolare, l'attrezzatura era davvero minima ed anche la luce ma a me piaceva così :P

dimensioni vasca 80x35x50

illuminazione t5 4x24w

skimmer esterno mce 300

nessuna sump o refugium

coralli vari soprattutto molli ed lps (non impazzisco per gli sps)

post-1818-0-73335700-1310231222_thumb.jpg

post-1818-0-11819000-1310231232_thumb.jpg

post-1818-0-36372200-1310231248_thumb.jpg

post-1818-0-61004600-1310231238_thumb.jpg

  • Replies 12
  • Views 3.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

bella vasca e belle anche le foto. io al mio marino non sono riuscito a fare una foto decente, e poi era abbastanza grande, 400litri con cca 80 kg ri rocce vive. sempre molli ed lps

Ammazza! Che commistione micidiale! pensa che io solo alle gorgonie ero disposto a dedicare una vasca, avendo esse una vita davvero speciale. Diciamo che la rocciata era però troppo solida. Anche io l'avevo allestita così, perché non avevo rocce che mi permettessero chissà quale composizione, ma mi hanno subito sconsigliato di tenerle formando un "nucleo" impenetrabile, perché sarebbe stata la festa dei fosfati e dei nitrati.

In ogni caso avevi messo insieme davvero diavoli e santità: Gorgonie accanto a Catalaphyllie, discosomi e talee di acropore.

e come l'avevi accessoriata?

Io avevo tutto esterno, non avendo una sump :dft010:

cavolo bella davvero!!! non perforza ci devono essere sps in un reef per essere bello.......ci sono vasche di soli lps o molli che sono qualcosa di eccezionale!!!!

(infatti dovessi riallestire una vasca marina mi piacerebbe dedicarla solo agli lps ;) ;) ;))

Cmq bravo davvero!!! nelle foto si vedono gli animali in salute e quindi vuol dire che la vasca andava piu che bene!!!!!!

Raccontaci che ospiti avevi dentro!!! ;) ;) ;)

  • Author

in realtà questa era la prima rocciata che poi era stata modificata purtroppo però non ho foto del dopo, queste foto sono del primo anno circa la vasca l'ho smantellata dopo 3

le gorgonie erano simbionti quindi di semplicissima gestione, e non ho mai riscontrato problemi con la vicinanza agli altri coralli, anzi il problema era farle smetter di crescere!:)

le foto non sono un gran che purtroppo, sono abbastanza nitide ma sfalsano i colori reali, è uno dei motivi perchè le foto son davvero poche..

  • Author

i pesci nell'ultimo periodo erano 2 nemaleteotris decora, uno pseudoichelinus hexatenia, 2 a. ocellaris

lo zebra che vedete in foto è rimasto con me 6 mesi, lo presi per salvarlo in un negozio, era molto denutrito e con profondi segni di MHLLE

idem per il percula, ora sguazzano nella vasca di un amico:)

vado un secondo O.T.......ma hai i cincillà????? devo essere sincero che i roditori non mi affascinano molto......perchè odio i topi!!!! ma raccontaci anche di loro!!!! è sempre bello imparare cose nuove!!!!

chiuso O.T. ;)

complimenti!!!! peccato che l hai smantellata..io di marino nn ci capisco un tubo purtroppo anche se mi affascina..

vado un secondo O.T.......ma hai i cincillà?????

:ba: :ba: :ba: :ba: :ba: :ba: :ba: :ba: 33.gif

 

Tornando alle gorgonie....a me davvero affascinavano perché, se le zooxantellate (apparentemente) erano di facile gestione, le azooxantellate erano una sfida, e stavo leggendo di come nutrirle e tenerle in vita alla corretta luminosità. Adesso coi led sarebbe facile, considerando pure le nicchie biologiche che occupano, ma non sarebbero acquari in cui potrebbero vivere altri animani se non spugne e filtratori particolari. Ma il marino è infinitamente complesso quanto bello e (ahimé) caro.

  • Author

grazie tony!

 

si Astro ho 2 maschietti, aprirò un post domani magari con delle foto se vuoi!

  • Author

vado un secondo O.T.......ma hai i cincillà?????

:ba: :ba: :ba: :ba: :ba: :ba: :ba: :ba: 33.gif

 

Tornando alle gorgonie....a me davvero affascinavano perché, se le zooxantellate (apparentemente) erano di facile gestione, le azooxantellate erano una sfida, e stavo leggendo di come nutrirle e tenerle in vita alla corretta luminosità. Adesso coi led sarebbe facile, considerando pure le nicchie biologiche che occupano, ma non sarebbero acquari in cui potrebbero vivere altri animani se non spugne e filtratori particolari. Ma il marino è infinitamente complesso quanto bello e (ahimé) caro.

 

 

eheh povero Astro!

 

 

guarda non so a Roma ma qui da me oltre al problema del costo c'è anche un profondo problema di qualità! si fa fatica a trovare pesci e coralli sani, quindi non solo li strapaghi ma sono anche messi male!

purtroppo il problema è sempre il solito, i negozianti per la maggior parte non sono preparati!

Mah, Geppo. Io oggettivamente considero cara la gestione, per niente autonoma oltretutto. Pesci pochi, tutti 'di servizio', animali LPS e SPS li prendevo da Acquaportal, talee, o da Reefitalia, appassionati che potavano. Nemmeno mi avvicinavo ai negozi se non per occasioni mooolto rare (es.: urgenza di prodotti ecc..). Ma una Sfiligoi da 12 T5 da 54 Watt l'una, 4 pompe da 14.000 lt l'una, schiumatoio, refrigeratore (altro che termoriscaldatore), oligoelementi, successivamente sostituiti e buttati nel cesso per l'arrivo di un miracoloso reattore di Ca e Mg artigianale (Carcione lo conosci?)...il tutto, gestito, mi portava via lo stipendio: alla lettera.

  • Author

ci credo! anche io grazie ai vari mercatini ero riuscito a risparmiare molto ma è comunque un grosso impegno a livello di tempo e costi

 

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.