Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Io ho 7 coppie di discus di cui 3 sicure (1 ha persino avuto degli avannotti)

 

come posso stimolare la riproduzione delle mie coppie considerando che il ph delle vasche da ripro varia da 6 a 6,5?

  • Replies 21
  • Views 6.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ciao, Mimik, e benvenuto.

intanto che provenienza hanno i tuoi discus, e che varietà sono? Alcune sono meno facili o più dure di altre..ecco perché ti chiedo. I valori, a parte il pH? Esempio temperatura e conduttività (o durezza carbonatica e totale).

Dopo questi dati, possiamo teoricamente abbozzare qualche strategia. :dft010:

Ciao, è una bella domanda, qui sicuramente troverai buoni consigli, ma abbiamo bisogno di dati in più oltre al ph, del tipo:

  1. Che volume ha la vasca?
  2. Oltre hai 7 discus, ci sono altri coinquilini?
  3. Se hai risposto si alla seconda domanda, quanti sono e che specie sono?
  4. Com'è il layout della vasca?
  5. Quali sono i valori della vasca oltre al pH (conducibilitò, kH, gH, nitriti, nitrati)?
  6. come gestisci la vasca (cqmbi d'acqua e manutenzione?)

Ciao, Mimik, e benvenuto.

intanto che provenienza hanno i tuoi discus, e che varietà sono? Alcune sono meno facili o più dure di altre..ecco perché ti chiedo. I valori, a parte il pH? Esempio temperatura e conduttività (o durezza carbonatica e totale).

Dopo questi dati, possiamo teoricamente abbozzare qualche strategia. :dft010:

come al solito Salvo mi hai preceduto.... :growl: :growl: :growl: :growl:

benvenuto anche da parte mia. Gli amici ti hanno già fatto le domandine di rito non appena avremo le risposte potremo consigliarti al meglio.

 

In altri post sono elencate le regole da seguire per stimolare la coppia, come abbassare la conducibilità e la temperatura che simulano l'arrivo delle piogge e quindi la stagione della riproduzione. Per ottenere successo con la schiusa è bene tenere l'acqua molto pulita e con un PH sotto il 6

magari posta anche dei video delle coppie così vediamo meglio la situazione..

sette coppie? complimenti :-))

e le foto o i video??

:-))))

  • Author

le vasche sono:

 

1 da litri 60 coppia discus cobalt blue (già avuti avannotti) ma ora le uova non vengono fecondate dal maschio

3 da litri 50 cadauna ph=6-6,5 con torba temp 30-31° una foglia di catappa (che dovrebbe stimolare la ripro)

a) coppia di turchesi blu

B) coppia turchesi rossi (femmina certa, maschio ?)

c) coppia pigeon blod silver per snake (coppia ha deposto nell'acquariop del negoziante)

 

3 da litri 120 cadauna

a)femmina red scribbelt maschio snake blu

b)coppia pigeon blod silver classe 2

c) red malboro sesso ? snake blu sesso ?

 

alimentazione artemia liofilizzata 2 volte al giorno, salcicciotto stendker 1 volta a settimana

 

 

video presenti su youtube

anche se vecchiotto presto ne farò un'altro

come alimentazione nn ci siamo sia il congelato che l artemia la puoi dare ma di base ci deve essere il granulato ..il litraggio dei cubi da 120l va bene quelli da 60 e 50 no meglio da 100l..quindi di coppia certa hai i cobalt gli altri a parte quelli che hai visto in negozio (bisogna vedere se maschio o femmina) gli altri hanno mai deposto? come gestisci i cambi utilizzi osmosi? i valori di tutte le vasche?

  • Author

Nuovo video coppie discus

 

 

Ciao vedo delle cose che non vanno in queste vasche:

la prima è arredata

le altre hanno il filtro nero nella vasca? non vedo areatori?

Puoi fare un video panoramico delle vasche dove tieni le coppie?

ci sono sicuramente delle cose da rivedere per avere dei risultati dai riproduttori che in alcuni casi vedo magri e devi rimetterli un pò in forze prima delle ripro altrimenti pochi piccoli e deboli.

Magari vediamo poi nel dettaglio insieme come fare per sistemare al meglio coppia per coppia :-)

come dice Dotto che sicuramente può darti ottimi consigli!!! anche perchè di ripro lui ne ha avute e con ottimi risultati!!!!

Io da parte mia non ho mai riprodotto ma guardando il video mi viene da dirti qualche punto che secondo me va sistemato......leggendo ho capito diverse cose......

 

- Vasche da 50-60 lt per una coppia mi sembra un pochino piccola almeno dedicagli un 90-100 lt,l'ideale è il classico cubo da 50 (125 lt) poi so di alcuni allevatori che hanno deciso di guadagnare sulla lunghezza quindi fare vasche da ripro piu corte ma piu profonde passando ad delle vasca da 40x60x50 cm (120 lt).

 

- Nella vasche da ripro è meglio non mettere mai sfondi o oggetti scuri (specialmente neri) perchè gli avvanotti sono attirati dallo scuro.......infatti i genitori durante la ripro diventano scuri per attirarli a se per farli mangiare, tu con i filtri neri interni potresti rischiare che le larve vengano attirate dal filtro attaccandosi li e non ai genitori.......in piu con il filtro interno rischi che ti aspiri le larve facendogli fare una brutta fine!!!

 

- Una cosa che ho notato dal video è un acqua parecchio torbida,con della roba che galleggia e gira qua e la,in piu si nota una forte corrente!!! cosa che non è proprio il massimo per i discus........

 

Se mi sono sbagliato mi scuso,ma da video mi sembra questo.........

 

Io avendo quel potenziate (7 coppie) cercherei di organizzarmi con una bella batteria di 7 cubi con filtri interni ad aria eliminando quelli interni.......e vai di cambi!!!! e vedrai che le ripro arrivano!!!

 

Complimenti mi piace tantissimo RT che si vede nel primo video insieme all'altro discus rosso........mi piace tanto davvero!!!

 

Ultima cosa prima di mandarli in riproduzione falli ingrassare bene!!!

quante volte li alimenti al giorno????

  • Author

Cosa mi consigliate di alimentazione visto che il granulato non lo toccano e mangiano solo artemia liofilizzata?

 

Li nutro la mattina prima di andare al lavoro e la sera quando rientro.

 

Gli avevo appena dato da mangiare quindi è l'artemia che galleggia.

 

2 vasche hanno filtri esterni, una interno, e altre 3 sono vasche che si usano nei negozi con filtro esterno già fatto.

 

L'acquario da 60 lt è arredato poco ma la coppia mi ha già fatto e portato a termine degli avannotti.

 

Dove posso acquistare lìalimetazione per i miei discus e come mi devo comportare?

purtroppo sono viziati a mangiare sempre artemia e congelato..per l alimentazione la puoi acquistare su acquariumline e direi di cominciare facendo del pastoncino al momento con artemia e granulato in modo che si abituino al gusto e poi man mano aumentare la del si granulato e diminuire quella dell artemia..meglio ancora se togli l arredamento è più facile sifonare lo sporco

come alimentazione io ti consiglio una base di granulato un 3-4 volte al giorno (tetra prima discus,Hi-red SHG,granulati Tan) piu 1-2 pasti di artemia liofilizzata,spirulina SHG,d-allio,astacolor.

Un po di congelato una volta alla settimana tipo chironomus,krill,artemia ( ovviamente che sia di qualità e da scongelare in un atazzina con acqua della vasca lasciandolo scongelate bene,se no si rischia di creare dei problemi nei discus!!!)

e direi 2-3 volte a settimana un po di pastone fatto in casa ( le ricette le trovi nella sezione alimentazione del sito ;) ;) ;) )

Se non mangiano il granulato io proverei a lasciarli a digiuno 1-2 giorni e il primo cibo che gli somministri dopo i 2 giorni di digiuno deve essere il granulato e non troppo.....da tenerli sempre affamati per circa un 3-4 giorni fino a che non si abituano a quel cibo.......ovviamente tenendo la situazione motitorata se vedi una grossa perdita nel fisico allora bisogna agire in un altro modo!!!!

 

Ma i discus non hai intenzione di spostarli in vasche di adeguada misura?????100-120 lt come ti dicevo 50-60 lt sono davvero pochi!!!! anche tu se ti mettono in una stanza da 2x2 ci vivi mica muori!! ma come vivi????

spero che quelli che stanno nelle vaschette da 50-60 lt li passerai in vasche piu grosse.....tienici aggiornati!!!!

io direi di migliorare la situazione gradualmente ...una coppia alla volta.

partiamo dai blu?

via l'arredo prima di tutto.

puoi fare un video solo della vasca dei blu partiamo da li con regole che poi puoi seguire per tutte le coppie.

 

 

 

Se hanno portato avanti dei piccoli, magari la covata era di 100 uova quando con alimentazione giusta e giusta gestione ne potevano fare 400 e i piccoli portarli tutti avanti, te lo dico perchè ho sfiorato i 400 piccoli con una coppia (398) e sono cresciuti tutti non ne ho perso uno.

quindi darsi delle regole sulla gestione è importantissimo.

Partiamo da una coppia lla volta se vuoi e vedrai che risultati :-)

  • Author

Questo è un video di una femmina in deposizione, peccato che le uova siano sparite il giorno dopo.

Chi le mangia?Non lo so purtroppo.

 

 

 

di solito è la femmina ad avere sempre l istinto a rideporre e quindi a mangiarsi le uova però più raramente capita che sia il maschio

  • Author

ieri hanno deposto per la prima volta la coppia di pigeon silver ma con scarso successo (uova mangiate).

Oggi hanno deposto la coppia di blu cobalt e vedrò come andrà a finire.

Tutto questo è accaduto dopo che ho inserito nelle vasche della torba.

Che valori registri adesso? Parlo di pH, conduttività, temperatura e nitrato?

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.