Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ciao a tutti

ho seguito il consiglio di chil e provato a dare delle larve di zanzara che trovo in giardino in un contenitore per l'acqua piovana.

Le ho prese con un retino e lavate in acqua di rubinetto e poi somministrate con siringa.

Ne vanno matti tutti :)

Ma quante se ne possono dare e con che frequenza?

  • Replies 9
  • Views 5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Normalmente larve rosse e bianche di zanzara aiutano lo sviluppo delle gonadi, oogenesi e spermatogenesi. In breve e parole povere: facilmente vanno in frega. ottimo nutrimento a mio avviso. Ma non esagerare, Robil. Non dimenticare che il massimo per i nostri animali è il vivo, e qualsiasi alimento tende ad emulare le proprietà del vivo. Ma essendo proteico potresti ingolfarli e fargli alla fine rifiutare il granulato o il cibo in scaglie.

Normalmente larve rosse e bianche di zanzara aiutano lo sviluppo delle gonadi, oogenesi e spermatogenesi. In breve e parole povere: facilmente vanno in frega. ottimo nutrimento a mio avviso. Ma non esagerare, Robil. Non dimenticare che il massimo per i nostri animali è il vivo, e qualsiasi alimento tende ad emulare le proprietà del vivo. Ma essendo proteico potresti ingolfarli e fargli alla fine rifiutare il granulato o il cibo in scaglie.

 

Sono d'accordo con Salva, offri le larve con parsimonia, come se fosse cioccolata per i bimbi...può creare assuefazione! :fuma:

  • 3 months later...

Ci ho sempre pensato anch'io ma me le hanno sempre sconsigliate perchè posso portare infezioni intestinali ai discus.....c'è qualcuno che me lo conferma? Altrimenti domani mattina metto la bacinella d'acqua nel capannone al lavoro (lì sembra piena estate con le zanzare...)

concordo con Tatore perchè ho notato che la sera o il giorno dopo che davo il chironomus congelato (larve rosse) deponevano sul cono ;) ;) ;)

Sicuramente il chironomus è ottimo alimento soprattutto per la stimolazione riproduttiva, resta sempre, almeno per quanto mi riguarda, la paura sulle possibili conseguenze di trasmissione malattie che si potrebbero avere nel somministrarlo.

 

In tal senso, proprio per tranquillizzarmi di piu', uso fare dei bagni veloci in acqua e sale concentrato. In pratica in una tazzina da caffe metto 1/3 acqua, il chironomus ed un bel cucchiaino abbondante di sale. Lascio il tutto a bagno per 5 minuti circa, risciaquo bene e somministro.

 

Stesso procedimento con lombrichi vivi o altro.

 

Questo mi fa star un po' piu' tranquillo anche se penso che la parsimonia nel somministrate leccornie sia sicuramente un'ottima alleata.

Edited by Tmarx

Sicuramente il chironomus è ottimo alimento soprattutto per la stimolazione riproduttiva, resta sempre, almeno per quanto mi riguarda, la paura sulle possibili conseguenze di trasmissione malattie che si potrebbero avere nel somministrarlo.

 

In tal senso, proprio per tranquillizzarmi di piu', uso fare dei bagni veloci in acqua e sale concentrato. In pratica in una tazzina da caffe metto 1/3 acqua, il chironomus ed un bel cucchiaino abbondante di sale. Lascio il tutto a bagno per 5 minuti circa, risciaquo bene e somministro.

 

Stesso procedimento con lombrichi vivi o altro.

 

Questo mi fa star un po' piu' tranquillo anche se penso che la parsimonia nel somministrate leccornie sia sicuramente un'ottima alleata.

 

Faccio anch'io così col sale , sono più tranquillo !

..quindi tutto ruota attorno alla quantità di somministrazione? Io penso che anche la qualità delle stesse gioca un ruolo fondamentale!

Ho provato ad allevare dafnie, enchitrei e anguillole (ottime per avannotti) con un buon successo...somministrate nei periodi di accrescimento (dopo i 20 giorni di nuoto libero) non avendo alcun tipo di problema; ovvio che se si riesce ad attuare un passaggio in più con il sale non può che fare bene!

Il sale assicura i protozoi al creatore, per il resto è vero che i chiro possono essere motivo di occlusione, ma solo se si esagera.

Ancora vi dico che coi selvatici mi hanno risolto temporanei problemi di inappetenza dovuti a cure, acclimatazione ecc...ma mai puntare troppo su di esso.

I rischi di occlusione non sono legati all'alimento ma alla forte componente proteica. Bisogna saper assicurare tutto ai pesci, dal proteico alle fibre.

concordo con Tato, l'alimentazione deve avere una buona componente di fibre altrimenti anche il granulato potrebbe intasare. Quindi diamo un pochino di tutto e non ci si sbaglia. Per i chiro e le artemie congelate un giretto in micronde non fa mai male oltre al sale per i chiro

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.