Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti,

 

Durante le mie operazioni di manutenzione (sifonatura, potatura, ecc)settimanale, spengo i filtri per la durezza dell'intervento.

Oppure l'altro giorno, dopo un temporale sono tornato a casa e la corente era saltata...

 

Ok ma, per quanto tempo un filtro può rimanere spento senza creare danni alla flora batterica?

Il discorso cambia se è un filtro interno o esterno?

 

Grazie,

Matteo

  • Replies 17
  • Views 18.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • matteo penso che nn ci sia una quantità di ore per cui possa stare spento naturalmete senza eagerare..molti lo spengono durante la deposizione (per favorire la fecondazione della uova) per 2o3 ore..p

matteo penso che nn ci sia una quantità di ore per cui possa stare spento naturalmete senza eagerare..molti lo spengono durante la deposizione (per favorire la fecondazione della uova) per 2o3 ore..personalmente l ho tenuto spento anche 5 6 ore ma con la porosa dentro (parlo di un filtro interno) e nn ho avuto collassi..oppure si usa spegnerlo e farlo girare in un secchio durante interventi in vasca o trattamenti di malattie per salvaguardare la flora batterica. penso poi nn so mi smentiranno gli altri se fosse così che un filtro interno abbia un maggior scambio gassoso rispetto a uno esterno che è chiuso quindi il consumo di ossigeno sia più veloce in uno esterno tutto questo puo portare alla morte dei batteri nitrificanti

Edited by tony81

Mi sa che Tony (+1) ha detto davvero tutto. Quello che bisogna garantire ai batteri è l'ossigeno. Nei sistemi di filtraggio chiuso (esterni) è già carente di suo, quindi se devi andare oltre un'ora...meglio munirsi di aeratore e mettere la porosa che dal basso crei una colonna di scambio verso l'alto. Vale anche per gli interni, ma comunque come dice Tony non c'è una regola fissa. Le colonie cominciano a decimarsi senza ossigeno e senza movimento, quindi più tempo passa e peggio è. Ho meno paura (personalmente) a tenere i cannolicchi umidi fuori dall'acqua, che il filtro chiuso e pieno.

A me capitò un sabato pomeriggio verso le 19 che si ruppe la ''ventola'' (non mi viene il nome, diciamo la girante...)del pratiko 300, ho dovuto aspettare fino al lunedi alle 16 per comprare il ricambio, inquanto il lunedi mattina i negozi erano chiusi, il filtro ha resistito e i nitriti sono rimasti a 0, tutto senza porosa nel filtro, ma solo nell'acquario.

E tu non sei intervenuto aprendo il filtro e niente? Lo hai lasciato chiuso?

è buona regola in caso di filtri esterni svuotarli prima di farli ripartire dopo un lungo periodo di fermo, in assenza di ossigeno la nitrificazione procede al rovescio fino all'ammoniaca, a volte va di KU a volte invece no, quindi perchè rischiare?

penso che i batteri nitrificanti in vasca e sul fondo gli abbiano dato una bella mano..

penso che i batteri nitrificanti in vasca e sul fondo gli abbiano dato una bella mano..

 

 

certo, anche a me a volte passando col rosso va bene ma prima o poi mi acchiappano e mi fanno il mazzo 72.gif 72.gif 72.gif

penso che i batteri nitrificanti in vasca e sul fondo gli abbiano dato una bella mano..

 

 

certo, anche a me a volte passando col rosso va bene ma prima o poi mi acchiappano e mi fanno il mazzo 72.gif 72.gif 72.gif

:thumbsu: Infatti... i batteri risolvono. Ma se il sistema non funziona sono i batteri stessi ad avvelenare tutto.

L'esempio di Enki non fa una piega.

penso che i batteri nitrificanti in vasca e sul fondo gli abbiano dato una bella mano..

 

 

certo, anche a me a volte passando col rosso va bene ma prima o poi mi acchiappano e mi fanno il mazzo 72.gif 72.gif 72.gif

:thumbsu: Infatti... i batteri risolvono. Ma se il sistema non funziona sono i batteri stessi ad avvelenare tutto.

L'esempio di Enki non fa una piega.

si si una bella botta di :ass:

Edited by tony81

per me solo il tempo del cambio d'acqua........ tutto il tempo in più per me può compromettere l'equilibrio batterico :-)

Io 2 mesi fa ho avuto un problema al filtro e non ha funzionato per un'ora...non di piu' ed ho pagato caro questo evento.... si stanno riprendendo ora, ma ne ho persi 2!!! :dft004: :dft004: :dft004:

meglio prevenire e non affidarsi al :ass:! Penso comunque sia impossibile dare una risposta a questo topic....troppi fattori entrano in gioco!

  • Author

Sicuramento chi ha più di un filtro come me è un po' più protetto in questi casi, perché su tutti i due i filtri remangono abbastanza batteri per non compromettere troppo l'equilibrio della vasca.

 

Quando mi saltò la corrente qualche settimana fa, non so per quanto tempo è rimasto senza corrente l'acquario ma probabilmente un paio di ore... Ho riacceso tutto quando sono tornato a casa con l'ansia di vedere pesci stare male o morrire da li a un paio di settimane e invece andò tutto bene, non ho nemmeno visto un picco di Amonio, Nitriti o Nitrati.

Vi riporto anch'io la mia esperienza.

 

Tempo fa, mi informarono del fatto che avrebbero fatto dei lavori alla centrale elettrica del mio paese, rimanendo senza corrente dalle 09:00 A.M fino alle 18:00 P.M. Come molti di voi ormai sanno, nel mio Rio 300 lt, ho due filtri: uno interno Jumbo Juwel e uno esterno Tetra tec ex 1200.

Siccome non avevo alcuna possibilità di aggiungere un areatore (mancanza di corrente totale), dovetti pensare a qualcos'altro. Comprai una tanica da 25 litri con un rubinetto già installato, in modo tale che (non potendo usare il kit bio dry) collocando la tanica sull'acquario potevo svuotarla senza fare troppi sforzi fisici e dover rovesciare il tutto in vasca in modo violento.

Non ho quindi usato alcun areatore, ma solo un piccolo cambio d'acqua in modo tale da aggiungere un pò di ossigeno in vasca; non ho avuto problemi di NO2 ne di NH3. Quello che dice Enki è sacrosanto, però sono straconvinto del fatto che per 5/6 ore un filtro non collassa, soprattutto se lo start up e maturazione dello stesso è avvenuta in maniera impeccabile e rispettando i tempi. Altra soluzione potrebbe essere quella di acquistare (nel caso come il mio di mancanza tot di corrente) un areatore a batterie che ha una durata di almeno 2/3 ore aggiungendo allo stesso un piccolo filtro ad aria come ulteriore sistema filtrante e non somministrando mangime (ovviamente) fino a quando il filtro non riparte.

Resto del parere che un piccolo cambio d'acqua risolva tutti i problemi.

 

Volevo aggiungere però che il processo di nitrificazione non è reversibile, ma si svolge sempre nella stessa direzione: batteri nitrificatori che trasformano l'ammoniaca in nitriti (NO2), batteri nitratatori, che, a loro volta, ossidano i nitriti e contribuiscono alla produzione dei nitrati (NO3); quindi avremo tracce di ammoniaca perché salta tutto il processo biogechimico, ma non perché il processo torna indietro. In ogni caso se un filtro si arresta per un periodo di tempo e a causa di svariati motivi, bisogna comunque monitorare vasca e pesci per almeno una settimana, testando se possibile eventuali presenze di NO2 & NH3.

  • Author

Vi riporto anch'io la mia esperienza.

 

Tempo fa, mi informarono del fatto che avrebbero fatto dei lavori alla centrale elettrica del mio paese, rimanendo senza corrente dalle 09:00 A.M fino alle 18:00 P.M.

 

:D

Ammazza oh! Avete una centrale elettrica tutta per voi!?!! :D

va bene, esco -> :)

Un paese iper tecnologico... :) !!

anche secondo me non esiste un tempo massimo, dipende dal filtro, dal carico batterico della vasca ecc...

 

io comunque consiglio a tutti quelli che come noi, hanno acquari con dentro centinaia di euro in pesci, di valutare l'acquisto di un gruppo di continuità dedicato al solo filtro, in modo tale che in caso di mancanza di corrente...

 

vi racconto un esperienza da pazzi che ho fatto io e che NON consiglio a nessuno... quando abbiamo smantellato la serra ho dovuto svuotare una vaschetta e non ho potuto farla partire in tempi brevi perchè mancava la struttura, allora ho preso i materiali filtranti e li ho messi in un secchio per una settimana... poi ho riempito la vasca e fatto ripartire il filtro... prima di mettere i pesci ho aspettato comunque qualche giorno e ho messo dei batteri... non ho registrato nessun aumento dei nitriti... sicuramente però è una manovra che non mi sentirei di ripetere con pesci di valore, la vasca in questione è stata destinata a un centinaio di scalari baby infatti....

Ragazzi, parliamo di esperienze risolte positivamente...ma non è la regola. A parte che posso portarvi un esempio: una piazza con cento persone e una con cento cadaveri. La differenza non la fa solo il fatto che in una sono vivi e nell'altra sono spacciati! Vale per il filtro. Ci vuole fortuna!

Anzi...rilancio dicendo che spesso ho fatto più danni pulendoli NON perché ho decimato i batteri, in quanto so come pulire un filtro, ma perché si rischia di rimettere in circolo patogeni annidati nel filtro assopiti in forma latente. Per cui non scherziamo col fuoco. Ridurre al minimo tutto quello che può nuocere all'equilibrio biologico che è strettamente dipendente dal filtraggio.

Per quanto riguarda l'inversione dei batteri che fissano e ossidano i composti: non è questione di inversione, anche se uno così dicendo rende l'idea di quello che *in finale* può ritrovarsi (pH permettendo), ma dipende se durante il fermo, si sono rarefatti, perché non dimenticare che sono batteri aerobi obbligati. I nitrobacter (NO2>>NO3) hanno tempi di moltiplicazione lunghissimi. Pertanto stai pur tranquillo che un conto (a volte piccolo, altre volte caro) da pagare quando salta un filtro c'è sempre.

Diciamo che anche l'acqua ci aiuta parecchio, perché i batteri stanno dovunque.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.