Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Buonasera,

 

 

dopo essermi presentato, e aver fatto conoscenza di tanti buoni amici, ho condiviso con voi l'arrivo dei mie primi discus seri ( l'anno scorso ho avuto altri tre discus, ma non avevo la cultura che ho adesso, non voglio dire di esser un esperto, ma ho una buona base :smile: )

adesso, anche se l'ho gia fatto vi descrivo la mia vasca come è partita, e passo passo tutte le evoluzioni che ha avuto fino ad arrivare ad oggi, e magari lavorando insieme a voi posso migliorarla, per renderla più adatta alla vita dei discus :smile:

Edited by Paolo

  • Replies 110
  • Views 19.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

Posted Images

Paolo, hai una grande voglia di capire, e ci rende tutti molto responsabili. Anche se ultimamente causa lavoro sto poco dsul forum, da quel poco che sto leggendo....mi farà piacere leggere la tua discustory :dft010:

Ciao Paolo,

Aspetto con ansia la cronostoria della vasca ;:.))

benissimo Paolo,siamo tutti ansiosi di leggere la tua storia,magari possiamo darti qualche consiglio e sicuramente anche noi apprenderemo qualcosa di nuovo.dai non farci aspettare troppo.

Attendiamo con ansia!

non vedo l'ora di leggere tutto!!!! vai Paolo inizia con il racconto ;) ;) ;)

vai Paolo aspetto con ansia di leggere tutto!!!!! :thumbsu: :thumbsu: :thumbsu:

...aspetto anch'io impaziente il tuo resoconto!!! ;)

  • Author

ragazzi, sono contento delle attenzioni che mi date e scusatemi se non ho potuto frequentare il forum con la stessa cadenza di prima, ma gli impegni familiari e di lavoro sono tanti, a breve inizio con la mia storia...

 

Scusatemi

Siamo tutto'orecchie... quando vuoi, Paolo!

anche io stavo aspettando con ansia.....

  • 1 month later...
  • Author

eccomi :funny: :funny: :funny: purtroppo sono stato molto impegnato, ma ora riprendo questo argomento che avevo lasciato in sospeso, vado avanti con la descrizione passo passo dell'allestimento del mio acquario;

 

il mio acquario è un rio juwell 240 che monta 2 tubi fluorescenti da 54 w e ha un filtro interno di serie, in aggiunta ho comprato 2 riflettori per i tubi fluorescenti, in modo da avere più luce per le piante, ho preso anche un filtro esterno il prime 30 della hydor, che dovrà aiutare l'altro filtro a contenere l'importante carico organico dei discus,

 

il proggetto è nato dal'idea di combinare un acquario con piante adatto ai discus, infatti sia le piante che i discus mi affascinano moltissimo.

 

ho voluto creare, seguendo le regole di takashi hamano, un viale che si perde in profondità seguendo le regole della sezione aurea, e affiancare a questo viale due isolotti di terra da piantumare per bene.

 

l'allestimento è iniziato con l'applicazione di uno sfondo 3d della juwell, sembra che dia sicurezza ai pesci ed è bello da vedere, l'unica pecca è che toglie acqua, almeno 15 litri, poi ho siliconato un cavetto riscaldante sul vetro con dei punti di silicone ogni 10cm solo nella zone dove andrò a mettere la terra, con dei cartoncini ho creato le paratie che serviranno per non far mescolare sabbia e terra, inoltre ho frantumato dei pezzi di pietra lavica per rendere le paratie solide in modo che una volta inserite sabbia e terra, posso togliere il cartoncino e avere un muro di pietre che dovrebbero fare il loro lavoro.

 

nei due isolotti ho messo un substrato fertilizzato della elos e sopra questo substrato ho messo la terra sempre della elos, il viale l'ho riempito di sabbia bianca, per evitare il mescolamento tra sabbia e terra ho legato il muschio spiky moss su tante pietroline e le ho messe una dietro l'altra lungo la linea di confine, poi ho messo altre piantine, maci sono stati molti cambiamenti, e non vado ad elencarli tutti, però dovevo trovare le piantine adatte a tutto l'insieme e non è stato facile, ma grazie ad un caro amico, ci sono riuscito.

 

ho inserito un impianto di anidride carbonica che ultimamente ho potenziato con un phmetro con elettro valvola, in modo che inserisce la co2 quanta ne basta per mantenere il ph al valore che scelgo, così fertilizza è aiuta ad evitare gli sbalzi di ph e l'eccesso di co2.

 

il fotoperiodo è di 8 ore dalle 1030 alle 1830, la fertilizzazione è della linea elos, fertilizzo gionalmente un giorno k40(potassio) e l'altro fase1(ferro) in aggiunta inserisco anche il flourish excell della seachem che come dice il mio amico, oltre ad essere una fonte di carbonio organico aiuta a contenere le alghe.

 

la fauna attualmente è composta da 11 corydoras sterbay, uno sturiosoma, una femmina di a.cacatoides(rimasta vedova), una femmina di ramirezi( rimasta vedova),un maschio di a.agassizi rio xingu( rimasto vedovo), un apistogramma altispinosa (rimasto o rimasta vedova, non so il sesso), due badis badis, 9 hemigramus bleheri, 2 discus leopard, 3discus leopard snake skin, tre ampullarie, 3 lumache killer helena, 3 caridina yapponica.

 

la flora è composta da due echinodorus leopard, una echinodorus red, una echinodorus uruguaiensis, un pratino di lileaopsis brasiliensis, microsorum, una criptocorine legata su una pietra, una criptocorine retrospiralis, l'hidrocotile e qualche ciuffo di heterantera zosterifolia.

 

per stasera mi fermo qui seno divento pesante, la prossima volta metto qualche foto e descrivo come era prima dell'arrivo dei discus e come è diventato dopo l'arrivo dei discus :funny:

Un reportage non sarebbe male. Quando mi dici Takashi Amano e discus....sono scettico, non te lo nascondo. Ma fammi ricredere, e oltre alla bella (grazie per avercela regalata) descrizione, di prodotti, protocolli, piante e pesci, foto e valori. Non prendermi per scassa @@ :dft010: (anche se sarebbe legittimo :017: )

Paolo ci vuole qualche bella fotina adesso per concludere la tu descrizione al meglio!!!! ;) ;) ;)

bellissima descrizione con ogni cosa a suo posto..anche io faccio il rompi e ti chiedo delle fotine... sign0098.gif sign0098.gif sign0098.gif

  • Author

ragazzi grazie dell'interessamento, per le foto sto cercando di trovare quelle vecchie così vi faccio vedere quanto descritto fino ad ora.

 

Tatore non mi rompi assolutamente nulla, ansi accetto ogni cosa che mi dite, sono quì per imparare :thumbsu:

  • Author

ecco le foto di come è iniziata l'avventura, parliamo di giugno 2010

post-1789-0-20307300-1312305913_thumb.jpg

post-1789-0-32955400-1312306003_thumb.jpg

post-1789-0-34544200-1312306005_thumb.jpg

post-1789-0-20216200-1312306007_thumb.jpg

post-1789-0-16983300-1312306009_thumb.jpg

post-1789-0-18496500-1312306011_thumb.jpg

post-1789-0-16507300-1312306013_thumb.jpg

post-1789-0-49054900-1312306014_thumb.jpg

post-1789-0-36860700-1312306016_thumb.jpg

post-1789-0-06765800-1312306018_thumb.jpg

post-1789-0-10247400-1312306020_thumb.jpg

  • Author

adesso ecco le foto dell' inserimento del muschio su pietre e della glossostigma

post-1789-0-82286300-1312306313_thumb.jpg

post-1789-0-99796600-1312306315_thumb.jpg

post-1789-0-44708600-1312306317_thumb.jpg

post-1789-0-86758200-1312306318_thumb.jpg

post-1789-0-29799000-1312306320_thumb.jpg

post-1789-0-98220600-1312306321_thumb.jpg

post-1789-0-59396300-1312306323_thumb.jpg

post-1789-0-06757500-1312306325_thumb.jpg

post-1789-0-45882000-1312306326_thumb.jpg

post-1789-0-12426100-1312306328_thumb.jpg

  • Author

ed ecco il risultato finale dopo l'aggiunta di qualche altra piantina

 

la prossima volta vado avanti con le foto, sono tante perciò vi chiedo un po di pazienza

post-1789-0-93240800-1312306547_thumb.jpg

post-1789-0-05922500-1312306551_thumb.jpg

post-1789-0-79995900-1312306552_thumb.jpg

post-1789-0-00939300-1312306555_thumb.jpg

post-1789-0-74253200-1312306556_thumb.jpg

sign0098.gif bel lavoro complimenti...ma ce l hai il cavetto sottosabbia? sign0098.gif

veramente bella sistemazione non avevo mai visto tanta precisione e attenzione.....ma dici che poi i pesci di fondo non ti mischieranno le sabbie'???

  • Author

il cavetto c'è purtroppo non l'ho fotografato :hocky: per il mescolamento da parte dei pesci di fondo quando allegherò le prossime foto vedrai che diga si crea col muschio

  • Author

ecco come si presentava l'acquario a settembre, il muschio era vigoroso creando una siepe a prova di corydoras solo che l'estate per le temperature alte ho perso la glossostigma :044: comunque mi affascinava lo stesso :wub: ecco le foto

post-1789-0-95395300-1312455611_thumb.jpg

post-1789-0-77183600-1312455614_thumb.jpg

post-1789-0-98909900-1312455617_thumb.jpg

post-1789-0-32715200-1312455620_thumb.jpg

post-1789-0-29937300-1312455622_thumb.jpg

post-1789-0-56811000-1312455625_thumb.jpg

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.