Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ciao ragazzi, volevo rendervi partecipi delle mie fatiche...

 

  • Risposte 89
  • Visite 19,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Qualche altro scatto..    

  • Altro fattore spesso trascurato/ignorato a livello amatoriale è la conoscenza del potenziale redox di ogni vasca: tra +200 e +400 mV (ambiente ricco di ossigeno) le reazioni procederanno dall’ammonia

  • Ecco qualche video...    

Posted Images

Inviato:
  • Autore

post-1457-0-29352400-1308047049_thumb.jpg post-1457-0-08067000-1308047075_thumb.jpg post-1457-0-91197500-1308047146_thumb.jpg

 

post-1457-0-91064900-1308047257_thumb.jpg

Inviato:

Bene Ivan, cominciano a formarsi le coppie già :-))))

Belli i gioiellini complimenti :-)

Inviato:

È sempre bello poter vedere video e foto di pesci qualitativamente ottimi... complimenti Ivan, e come dice dotto si cominciano a formare le prime coppie, come ti organizzerai?? ehm eh eh .... !

Inviato:

complimenti davvero!!! sono belli in forma!!!!! sign0098.gif sign0098.gif sign0098.gif sign0098.gif

Inviato:

spettacolari

Inviato:

Bravo Ivan,i tuoi sacrifici,ti premiano e si vede.... sign0098.gif

Sono Molto Belli... :thumbsu: :thumbsu:

Inviato:

ivan complimenti perseveranza e fatica ma poi si godeeeeeeeeee

Inviato:

complimenti, che varietà sono? sicuramente snakeskin, ma hai incrociato qualcosa o i figli sono della stessa varità dei genitori?

Inviato:

Notevoli veramente... sono sempre i soliti? se si hanno fatto un bel cambiamento complimenti...

 

Dai raccontaci un pò su come allevi questi gioielli, siamo molto curiosi!!!

 

:goodjob: :goodjob: :goodjob: :goodjob:

Inviato:

caro Ivan ti devo fare i complimenti,per mè sei un traguardo e spero che riusciro' anch'io a seleziare una o piu' varieta'.

Inviato:
  • Autore

Grazie a tutti ragazzi!

Fabrizio mi fai arrossire!

Come allevo i pesci?

Semplicemente osservandoli e cercando di capire i loro segnali,anche i minimi.

Dopo tanti insuccessi dovuti ad una errata convinzione circa i parametri chimici dell'acqua in allevamento e sopratutto dopo aver preso consapevolezza di come ottimizzare al massimo il funzionamento del sistema acquario, ho iniziato a cimentarmi in riproduzioni di pesci di una certa qualità.

I passaggi in ordine sono stati i seguenti:

L'indurimento dell'acqua fino al raggiungimento di una certa stabilità.

L'alimentazione che deve essere variegata e sopratutto completa,equilibrata e mai esagerata nelle somministrazioni.

L'eliminazione quindi dei cambi d'acqua giornalieri durante l'accrescimento al fine di ridurre il dispendio energetico dei pesci durante l'osmoregolazione.

Abituare pian piano i pesci ad una certa carica batterica e a ph quasi basici.

Queste sono le cose che a grandi linee ho messo in atto e mi hanno permesso di migliorare.

A volte capita che siamo noi stessi per le nostre errate convinzioni che andiamo a trovare difficoltà e insuccessi nella gestione, il successo spesso lo raggiungiamo nel momento in cui rendiamo le cose più semplici.

Inviato:

complimenti ivan davvero un ottimo lavoro frutto di impegno, dedizione e soprattutto passione!! :goodjob: :goodjob: :goodjob:

Inviato:

Grazie a tutti ragazzi!

Fabrizio mi fai arrossire!

Come allevo i pesci?

Semplicemente osservandoli e cercando di capire i loro segnali,anche i minimi.

Dopo tanti insuccessi dovuti ad una errata convinzione circa i parametri chimici dell'acqua in allevamento e sopratutto dopo aver preso consapevolezza di come ottimizzare al massimo il funzionamento del sistema acquario, ho iniziato a cimentarmi in riproduzioni di pesci di una certa qualità.

I passaggi in ordine sono stati i seguenti:

L'indurimento dell'acqua fino al raggiungimento di una certa stabilità.

L'alimentazione che deve essere variegata e sopratutto completa,equilibrata e mai esagerata nelle somministrazioni.

L'eliminazione quindi dei cambi d'acqua giornalieri durante l'accrescimento al fine di ridurre il dispendio energetico dei pesci durante l'osmoregolazione.

Abituare pian piano i pesci ad una certa carica batterica e a ph quasi basici.

Queste sono le cose che a grandi linee ho messo in atto e mi hanno permesso di migliorare.

A volte capita che siamo noi stessi per le nostre errate convinzioni che andiamo a trovare difficoltà e insuccessi nella gestione, il successo spesso lo raggiungiamo nel momento in cui rendiamo le cose più semplici.

fantastico,con poche righe hai riassunto l'essenza dell'allevare i discus,certo poche righe ma dietro vi è un lavoro ed una esperienza immensa.

Inviato:
  • Autore

Qualche altro scatto..

 

post-1457-0-93172600-1308158193_thumb.jpg post-1457-0-04145600-1308158245_thumb.jpg post-1457-0-70709800-1308158312_thumb.jpg

 

post-1457-0-07515900-1308158345_thumb.jpg

Inviato:

Grazie a tutti ragazzi!

Fabrizio mi fai arrossire!

Come allevo i pesci?

Semplicemente osservandoli e cercando di capire i loro segnali,anche i minimi.

Dopo tanti insuccessi dovuti ad una errata convinzione circa i parametri chimici dell'acqua in allevamento e sopratutto dopo aver preso consapevolezza di come ottimizzare al massimo il funzionamento del sistema acquario, ho iniziato a cimentarmi in riproduzioni di pesci di una certa qualità.

I passaggi in ordine sono stati i seguenti:

L'indurimento dell'acqua fino al raggiungimento di una certa stabilità.

L'alimentazione che deve essere variegata e sopratutto completa,equilibrata e mai esagerata nelle somministrazioni.

L'eliminazione quindi dei cambi d'acqua giornalieri durante l'accrescimento al fine di ridurre il dispendio energetico dei pesci durante l'osmoregolazione.

Abituare pian piano i pesci ad una certa carica batterica e a ph quasi basici.

Queste sono le cose che a grandi linee ho messo in atto e mi hanno permesso di migliorare.

A volte capita che siamo noi stessi per le nostre errate convinzioni che andiamo a trovare difficoltà e insuccessi nella gestione, il successo spesso lo raggiungiamo nel momento in cui rendiamo le cose più semplici.

Ivan, se sei disposto ad incassare (mie) provocazioni nel senso più costruttivo del termine parto...con delle domandine :dft010:

Inviato:

quello dell'ultima foto ( l'esempalre a sinistra) è parecchio interessante :) come si stanno comportando nello sviluppo del disegno? cioè in quanto tempo credi lo completeranno?

Inviato:

Ivan, effettivamente hai abbattuto molti luoghi comuni sulla crestita del discus, e leggendo le tue parole viene quasi naturale storcere il naso, ma le foto parlano da sole e mettono a tacere tutti i dubi, sollevandone altri però, e di domande ne avrei a migliaia, sei disposto a rispondere? se si mi accodo a Tatore comunque.

 

Intanto complimenti ancora e +1 per te!

Inviato:
  • Autore

Forza ragazzi, per me è un piacere!Cercherò di rispondere a tutti....(Tempo permettendo..naturalmente!) :thumbsu:

Inviato:
  • Autore

quello dell'ultima foto ( l'esempalre a sinistra) è parecchio interessante :) come si stanno comportando nello sviluppo del disegno? cioè in quanto tempo credi lo completeranno?

 

Non saprei dare un tempo Mustang, in genere gli Snake si completano in 18 mesi...senza escamotage,naturalmente!

Inviato:

ivan domanda da neofita che ci metti un secondo a rispondere :smile:

da cosa gli hai derivati?snake e ..?eruption?

Inviato:
  • Autore

ivan domanda da neofita che ci metti un secondo a rispondere :smile:

da cosa gli hai derivati?snake e ..?eruption?

 

Rosso Turchese (maschio) x Super Eruption (femmina)

 

Il primo derivante dalla scuderia di Salvatore De Falco (Calabria) il secondo da Discus Sanctuary Malaysia tramite Businnes Fish Milano.

 

http://www.discusclub.net/forum/topic/1004-quasiquasici-riprovo/page__p__13159__fromsearch__1#entry13159

 

Qui trovi tutto!

Modificato da Ivan D.

Inviato:
L'eliminazione quindi dei cambi d'acqua giornalieri durante l'accrescimento al fine di ridurre il dispendio energetico dei pesci durante l'osmoregolazione.

 

Ma l'osmoregolazione non diventa motivo di stress quando il nitrato cresce esponenzialmente somministrazione dopo

somministrazione? Sarà che invece, in acqua dura, il nitrato ha un'influenza meno diretta sulla crescita degli animali?

Accetto però (nel senso che voglio far mio) il concetto della diradazione dei cambi e dell'indurimento dei valori.

Non è un caso che in Asia (acqua tenera, pH non alcalino) forse un pò per caso (ma ci credo poco) fanno dei cambi l'unica manutenzione, giornaliera, e spesso anche due volte al dì.

 

Abituare pian piano i pesci ad una certa carica batterica e a ph quasi basici.

 

Io ti potrei dire: da un lato cerchi di evitare qualsiasi tipo di stress fisiologico ai pesci...ma dall'altra 'vaccini' i pesci alle cariche batteriche elevate(?).

Non è contraddittorio, ma tu preferisci che i pesci spendano più energia a 'difendersi' che ad 'adattarsi' (?)-

 

 

Ovviamente voglio essere provocatorio, ma in maniera costruttiva.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.