Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ieri finalmente ho messo i miei endler in una vaschetta (di plastica di 40l circa, senza filtro) fuori in giardino per l'estate.

La vaschetta non è molto grande ma è sempre meglio di niente, con un po' di muschio di java, Pistia stratiotes e foglie morte.

(Spero di trovare qualcosa sui 100l o più a breve per sostituirla e avere un risultato maggiore)

 

Per informazione, ho deciso anche di provare con le Caridine Multidentata.

Le riproduco in acquario, ne ho messe 6 assieme agli Endler tanto per vedere se si riproducono.

 

Ora stavo pensando di fare lo stesso con i corydoras... ma non ho idea di come reagirebbero?

Qualcuno ha mai provato?

 

Praticamente in queste vaschette ho messo acqua dei cambi dell'acquario, e ovviamente la pioggia rabbocchera l'acqua evaporata (con un aiuto manuale se necessario ad agosto).

Sono fuori quindi larve di zanzare, insetti e altro non mancherano mai...

Le ho messe in modo che non prenda sole più di qualche ora al giorno per evvitare che l'acqua si riscaldi troppo.

Pensavo di mettere un bel pò di tubi di PVC di vari diametri, muschio, pistia e via... che ne pensate?

 

Stiamo parlando di C. Adolfoi e C. Sterbai, questi ultimi sono Wild.

Mi piacerebbe molto riprodure entrambe le specie, Spero che questo passaggio fuori possa stimularli!

 

Cosa ne pensate?

  • Replies 37
  • Views 10k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Non lo so Wado, ho qualche perplessità anche se anch'io mi sono sempre ripromesso di tentare l'accrescimento di discus in laghetto durante l'estate, ma per mia esperienza ti dico che la riproduzione degli sterbai è fattibile tranquillamente in vasca, basta creare le condizioni giuste, che sono simili a quelle dei discus wild. Io ne trovo circa dai 5 ai 10 al mese di nuovi nella vasca dei green selvatici. Ph 5,8-6, microsiemens 100, T° 28°. Non so se siano i valori ottimali ma vedo che bene o male qualche uovo ogni tanto si schiude e se non fossero mangiati subito dai Discus e dai panaque secondo me avrei maggiori risultati, ma non so se riesci a ricreare queste condizioni in vaschette all'esterno.

Se ti serve una vecchia vasca da 100lt da mettere all'esterno te la regalo io, dai una controllata alle siliconature e via......

  • Author

Non lo so Wado, ho qualche perplessità anche se anch'io mi sono sempre ripromesso di tentare l'accrescimento di discus in laghetto durante l'estate, ma per mia esperienza ti dico che la riproduzione degli sterbai è fattibile tranquillamente in vasca, basta creare le condizioni giuste, che sono simili a quelle dei discus wild. Io ne trovo circa dai 5 ai 10 al mese di nuovi nella vasca dei green selvatici. Ph 5,8-6, microsiemens 100, T° 28°. Non so se siano i valori ottimali ma vedo che bene o male qualche uovo ogni tanto si schiude e se non fossero mangiati subito dai Discus e dai panaque secondo me avrei maggiori risultati, ma non so se riesci a ricreare queste condizioni in vaschette all'esterno.

Se ti serve una vecchia vasca da 100lt da mettere all'esterno te la regalo io, dai una controllata alle siliconature e via......

 

Mitch grazie mille per l'offerta!

Mi interessa, perché 40l sono ben pochi.

Come possiamo fare?

 

Per quanto riguarda i Cory nel giardino, non è solo per la riproduzione ma anche per farli crescere meglio!

Hai mai visto la differenza tra pesci (es. Guppy) che passano l'estate nel laghetto e guppy dello stesso gruppo iniziale che invece rimane nell'acquario? Quelli che sono rimasti fuori sono mooolto più belli e vivaci!

 

Questo pensavo di ritrovare con i Cory?...

Edited by Wado

  • Author

Non lo so Wado, ho qualche perplessità anche se anch'io mi sono sempre ripromesso di tentare l'accrescimento di discus in laghetto durante l'estate, ma per mia esperienza ti dico che la riproduzione degli sterbai è fattibile tranquillamente in vasca, basta creare le condizioni giuste, che sono simili a quelle dei discus wild. Io ne trovo circa dai 5 ai 10 al mese di nuovi nella vasca dei green selvatici. Ph 5,8-6, microsiemens 100, T° 28°. Non so se siano i valori ottimali ma vedo che bene o male qualche uovo ogni tanto si schiude e se non fossero mangiati subito dai Discus e dai panaque secondo me avrei maggiori risultati, ma non so se riesci a ricreare queste condizioni in vaschette all'esterno.

Se ti serve una vecchia vasca da 100lt da mettere all'esterno te la regalo io, dai una controllata alle siliconature e via......

 

 

Discus nel laghetto?! Avrei troppo paura che qualcosa vada storto!

Non lo so Wado, ho qualche perplessità anche se anch'io mi sono sempre ripromesso di tentare l'accrescimento di discus in laghetto durante l'estate, ma per mia esperienza ti dico che la riproduzione degli sterbai è fattibile tranquillamente in vasca, basta creare le condizioni giuste, che sono simili a quelle dei discus wild. Io ne trovo circa dai 5 ai 10 al mese di nuovi nella vasca dei green selvatici. Ph 5,8-6, microsiemens 100, T° 28°. Non so se siano i valori ottimali ma vedo che bene o male qualche uovo ogni tanto si schiude e se non fossero mangiati subito dai Discus e dai panaque secondo me avrei maggiori risultati, ma non so se riesci a ricreare queste condizioni in vaschette all'esterno.

Se ti serve una vecchia vasca da 100lt da mettere all'esterno te la regalo io, dai una controllata alle siliconature e via......

 

Mitch grazie mille per l'offerta!

Mi interessa, perché 40l sono ben pochi.

Come possiamo fare?

 

Per quanto riguarda i Cory nel giardino, non è solo per la riproduzione ma anche per farli crescere meglio!

Hai mai visto la differenza tra pesci (es. Guppy) che passano l'estate nel laghetto e guppy dello stesso gruppo iniziale che invece rimane nell'acquario? Quelli che sono rimasti fuori sono mooolto più belli e vivaci!

 

Questo pensavo di ritrovare con i Cory?...

 

Facciamo che una sera o quando vuoi mi vieni a trovare così vedi la serretta e ti porti via la vasca, secondo me da wildista sarai soddisfatto.... Sennò ci si trova a metà strada, tipo a Bassano.....

La vasca è comunque vecchia e non adatta da salotto, ti avverto......

 

Per i discus nel laghetto è fattibile, ma chiaramente il pond deve essere coperto di notte ed in caso di maltempo.... Anche in questo caso la crescita sembrerebbe essere ottima ed anche la vitalità del pesce, in cui si stimola maggiormente anche l'istinto predatorio e di branco. Ma qui dipende dal litraggio del pond.

  • Author

Beh guarda, preferisco farmi un po' più di strada ma vedere la tua sera!!! ;)

Magari passiamo in MP ci scambiamo i numero e ci mettiamo d'accordo, dimmi tu quando saresti libero!

 

Grazie!!

Edited by Wado

  • Author

Nessuno ha mai avuto un esperienza con i Corydoras nel laghetto d'estate?!

mi sa che non ti resta che provare,e chissa......potrai raccontarci una nuova esperienza.sign0098.gif

  • Author

mi sa che non ti resta che provare,e chissa......potrai raccontarci una nuova esperienza.sign0098.gif

 

Ahahah

E cosi sia

  • 2 weeks later...

Io non sono sicuro della riuscita di questa prova, i cory in natura abitano acque movimentate e molto ossigenate, l'acqua del laghetto è stagnante, credo che non si troveranno a loro agio.

  • Author

Io non sono sicuro della riuscita di questa prova, i cory in natura abitano acque movimentate e molto ossigenate, l'acqua del laghetto è stagnante, credo che non si troveranno a loro agio.

 

Però cercando in giro ho trovato tante testimonianze di C. Paleatus che passa pure l'inverno nel laghetto, avendo pure nel suo ambiente naturale temperature negative e acqua ghiacciata.

 

La vera domanda è : c'è la farebbero i miei C. Adolfoi?!

 

Ovviamente non gli lascio d'iverno fuori anzi, sto aspettanto che sali ancora la t° dell'acqua fuori prima di metterli!

Io non sono sicuro della riuscita di questa prova, i cory in natura abitano acque movimentate e molto ossigenate, l'acqua del laghetto è stagnante, credo che non si troveranno a loro agio.

 

Però cercando in giro ho trovato tante testimonianze di C. Paleatus che passa pure l'inverno nel laghetto, avendo pure nel suo ambiente naturale temperature negative e acqua ghiacciata.

 

La vera domanda è : c'è la farebbero i miei C. Adolfoi?!

 

Ovviamente non gli lascio d'iverno fuori anzi, sto aspettanto che sali ancora la t° dell'acqua fuori prima di metterli!

Non sapevo che il paleatus in natura arrivasse a sopportare temperature sotto lo zero, mi informerò di più :dft010:

Io comunque come cory che rimane a temperature diciamo "basse" conoscevo il barbatus, ma non credo che arrivi a sopportare una gelata.

  • Author

Ho trovato parecchie informazioni sul web, in francese però...

 

Io tra poco voglio provare a mettere i miei adolfoi, 2/3 mesi fuori.. appena scendede la t° li porterò dentro, prima ancora dei endler.

Ho una vasca di 100l pronta per loro, ombra, acqua vecchia, dafnie, larve di zanzare e pezzi di vasi in terra cotta rotti per nascondersi :D

  • Author

Dramma! Nn riesco a pescare i cory, mi servirebbero altre 5 bracia per prenderli!!!

Esperimento morto ancora prima di iniziare :(

nn vuoi distruggere il lay out insomma..prova con 2 retini..

  • Author

nn vuoi distruggere il lay out insomma..prova con 2 retini..

 

Ci ho provato ma sono veloci!!

Purtroppo l'unico modo sarebbe di togliere tutto perché tra pietre, piante, radici e noci di cocco...

 

Non voglio smontare tutto l'acquario e stressare i discus inutilmente... quindi niente.

 

Però tanto perché non rinuncio facilmente, stavo pensando di prendere 5 C. Paleatus, da tenere fuori tutto l'anno, vedere cosa succede e se va tutto bene vendere i piccoli, sarebbe comunque una bella esperienza!

Edited by Wado

  • Author

Ecco, come dicevo prima, non mollo facilmente :D

post-1708-0-96612000-1309722695_thumb.jpg

 

Oggi sono riuscito a prenderli tutti e tre

post-1708-0-70558700-1309722724_thumb.jpeg

 

Li ho messi nella vasca fuori! Speriamo si riproduchino!!!!

La vasca e' piena di dafnie e larve di zanzare, penso che staranno bene ;)

 

Adesso il mio giardino assimila a questo :

post-1708-0-58256700-1309722655_thumb.jpg

Nelle due vasche di plastica in fondo ci sono 2 volte 20 endlers, e sulla sinistra i 3 Corydoras Adolfoi

bravo ci 6 riuscito..speriamo funzioni questo esperimento sign0098.gif sign0098.gif

  • Author

Questa mattina c'erano 19 gradi in acqua fuori.... Speriamo bene...

Ho trovato parecchie informazioni sul web, in francese però...

Mi manderesti i link? :dft012:

  • Author

Questa mattina c'erano 19 gradi in acqua fuori.... Speriamo bene...

 

io ho tenuto un scalare su terrazzo in una vasca fino a ottobre , che l'acqua era arrivata a 9° . il problema e dopo per rimetterli in vasca per ambientamento

Grazie sign0098.gif

Ho trovato come temperatura minima 5° non di meno, cercherò meglio anche se mi sembra strano che in un clima subtropicale si raggiunga lo zero.

  • Author

Grazie sign0098.gif

Ho trovato come temperatura minima 5° non di meno, cercherò meglio anche se mi sembra strano che in un clima subtropicale si raggiunga lo zero.

 

Ovviamente, sai com'è no?! Quando cerchi non trovi più!

 

Avevo trovato diversi topic in cui la gente diceva di tenere i C. Paleatus anche sotto il ghiaccio d'inverno ma adesso non li ritrovo più :(

 

Un altro sito è questo : http://www.poubellarium.tk/

Purtroppo adesso è momentaneamente chiuso perché hanno avuto problemi di spam.

E' un sito dedicato alla pratica del "poubellarium", il fatto di mettere pesci fuori in contenitori vari.

Spesso si fa con vecchi contenitori delle imomndizie (poubelle en français, da cui deriva poubellarium) ;)

Edited by Wado

Ovviamente, sai com'è no?! Quando cerchi non trovi più!

 

Avevo trovato diversi topic in cui la gente diceva di tenere i C. Paleatus anche sotto il ghiaccio d'inverno ma adesso non li ritrovo più :(

 

Un altro sito è questo : http://www.poubellarium.tk/

Purtroppo adesso è momentaneamente chiuso perché hanno avuto problemi di spam.

E' un sito dedicato alla pratica del "poubellarium", il fatto di mettere pesci fuori in contenitori vari.

Spesso si fa con vecchi contenitori delle imomndizie (poubelle en français, da cui deriva poubellarium) ;)

Forse mettendoli in quei bidoni profondi i cory si salvano perchè sul fondo hanno una temperatura meno fredda ma io continuo a credere che nei loro habitat non si arrivi a toccare lo zero. Comunque spero riapra presto quel sito perchè sembra interessante. :thumbsu:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.