Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

premesso che : con questa coppia post-1303-0-61036400-1307260824_thumb.jpg ho avuto insuccessi sia con valori consoni alla riproduzione come da letteratura e sia con valori non usuali sono arrivato massimo ai dodici giorni di nuoto libero attribuendo il tutto forse ad una trasmissione dai genitori agli avannotti di un qualche cosa ( e qui la lista è lunga) ho deciso di procedere in questo modo pre-trattamento e profilassi della coppia ( ho preso un cubo e come filtro ho optato per un sera 300 riempito con la mia acqua di rete ovviamente stabulata questo per permettermi in qualsiasi momento di difficolta di fare un cambio totale inserita la coppia ho iniziato il trattamento innalzamento fino ai 34 gradi procedendo di un grado al giorno raggiunto i 34 gradi ho messo 6 pasticche di flaggyl metradonizolo dopo due giorni ho iniziato a scendere di temperatura dopo altri due giorni ho fatto un abbondante cambio 80% quindi la cura flaggyl è durata 4 giorni e ho raggiunto i 27° a questo punto e qui qualcuno storcera il naso ho iniziati il trattamento con formalina 5ml in 100l e areatore a palla dopo 10 ore cambio quasi totale tre giorni di riposo e altri 5ml dopo 10 ore cambio quasi totale altri tre giorni di riposo e questa volta 8ml di formalina dopo 10 ore cambio totale e fine del trattamento . ho deciso inoltre per un fine sperimentale e non solo infatti anche per un risparmio di fatica ed economico non dovendo preparare acqua d'osmosi di tentare la riproduzione in acqua di rete i miei stimoli alla coppia sono i classici cambi giornalieri in misura del 10% con acqua non riscaldata diciamo che siamo su una differenza di 4-5 gradi rispetto alla temperatura del cubo che è di 28 gradi stamattina dopo il solito cambio e l'immissione di un po di granulato ho notato i primi nuoti incrociati conoscendo la coppia non dovrebbe tardare la deposizione in nome della scienza aggiornero condividendo con voi sia il successo che l'insuccesso

  • Replies 37
  • Views 7.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

  • Author

correggo metronidazolo

  • Author

correggo metronidazolo

dimenticavo i valori attuali 753ms ph 7.9

seguo con interesse anche se storco il naso per le profilassi usate

seguo con interesse anche se storco il naso per le profilassi usate

 

sono sulla stessa linea di Enki,seguo ma non concordo,spero che i fatti mi contraddicono.

fare profilassi se non ci sono sintomi potrebbe rendere alcuni ceppi patogeni immuni dal principio attivo e poi impossibili da debellare.

anchi io seguo con molto interesse,sono curioso di vedere cosa salta fuori da una riproduzione con valori cosi alti!!!!

Io penso che fare delle cure preventive non conviene......piu che altro perchè penso che meno si usano farmaci e meglio è!!!! (lo penso anche per noi persone,io non prendo l'aspirina tutto l'anno per prevenire raffreddore o febbre ma la prenderò nel momento in cui sto male).

Cmq ovviamente ognuno di noi è libero di fare come meglio crede,può darsi che Vincenzo abbia notato un coportamento anomalo della coppia e quindi li vedeva malati,per quello mi spiego un trattamento......se invece la coppia è sana e non ha nessun tipo di problema non vedo proprio il senso del trattamento......

 

Spiegaci Vincè!!!!! :dft003: :dft003: :dft003:

cerchiamo di non fare del falso moralismo del cavolo

 

buonasera Vincenzo,

 

abbiamo molte cose da imparare da te, ma se i ragazzi ti dicono un loro parere tu lo puoi accettare o meno questo è un tuo problema, cerca di capire cosa hanno voluto dire i ragazzi, fose per uno che ha esperienza, fare un passo del genere, non è rischioso quanto lo potrebbe essere per un neo riproduttiore, quindi la partenza è sbagliata e non lo dico io lo dice un signore che si chiama Bernd Degen :thumbsu: tu puoi anche far stare i tuoi discus in acqua di rubinetto, a patto che la concentrazione di nitrati non superi i 50gr/l, ma per la riproduzione, difficilmenti questi valori consentono di ottenere risultati soddisfacenti. la durezza e il ph sono troppo elevati. un'acqua dura esercita una notevole pressione osmotica sulle uova, distruggendo le cellule all'interno dell'uovo, mantenendo intatto il suo aspetto esteriore. inoltre durante i primi giorni di vita delle larve, i valori chimici dell'acqua devono restare assolutamente invariati, altrimenti si provocano danni irreparabili.

 

p.s. il forum non è fatto per fare morali ma per scambiare idee, fare amicizia, imparare cose nuove :thumbsu:

guarda che con questa coppia siamo oltre le dieci deposizioni e schiuse con avannotti portati massimo fino ai dodici giorni di nuoto libero con valori ottimali per la riproduzione penso che qualche problema ci sia se non riesco ad andare oltre e poi cerchiamo di non fare del falso moralismo del cavolo guarda che ci siamo vaccinati tutti e ancora all'inizio di ogni inverno tutte le persone anziane fanno vaccinazioni contro l'influenza un ultima preghiera ho spiegato tutto in modo dettagliato in quello che ho scritto non fatemi ripetere sempre le stesse cose a dimenticavo tutti i piu grandi allevatori trattano i propri discus un motivo ci deve essere

 

caro Vincenzo,mi sembra di ricordare che le tue riproduzione(correggimi se sbaglio) sono avvenute tutte con valori di Us sopra ai 200,poi tu hai eseguito prove con sale ecc..... non mi sembra,secondo mè, non sono state riproduzioni con valori ottimali.poi qui non vi è nessuno che vuol fare del falso moralismo,cerchiamo solo di capire e trarre eperienze che possano servire a noi ed ad altri. poi ti vorrei fare una domanda,ma non vorrei essere per nulla frainteso o offensivo: hai mai portato a buon fine una riproduzione con questa o altre coppie?è una domanda senza secondi fini,solo a titolo informativo.

guarda che con questa coppia siamo oltre le dieci deposizioni e schiuse con avannotti portati massimo fino ai dodici giorni di nuoto libero con valori ottimali per la riproduzione penso che qualche problema ci sia se non riesco ad andare oltre e poi cerchiamo di non fare del falso moralismo del cavolo guarda che ci siamo vaccinati tutti e ancora all'inizio di ogni inverno tutte le persone anziane fanno vaccinazioni contro l'influenza un ultima preghiera ho spiegato tutto in modo dettagliato in quello che ho scritto non fatemi ripetere sempre le stesse cose a dimenticavo tutti i piu grandi allevatori trattano i propri discus un motivo ci deve essere

 

vincenzo mi scuso se ti ho potuto offendere con le mie parole,ma proprio non volevo che scaturire questo!!!!!

Quello che volevo dire era che se hai trattato la tua coppia è perchè sicuramente hai notato qualcosa che non andava bene nei pesci!!!!! infatti come ho detto prima se no non avrebbe avuto senso fare delle cure a dei pesci adulti sani......tutto qua.

Mi sa che non ci siamo capiti!!!!

 

Un altra cosa secondo me se le larve arrivano al 12° giorno di nuoto libero e poi muoiono c'è qualcosa che non torna.....o l'alimentazione,o i valori dell'acqua...ma non penso che sia dovuto da mamma e papà.....questo ripeto è un mio pensiero,poi posso benissimo essere smentito e sbagliarmi ci mancherebbe non sono mica il padre eterno!!!

 

Cmq vincè non volevo fare polemica quindi ripeto le mie scuse se ti ha offeso quello che ho scrito!!!!il forum serve per scambiarci opinioni (ovviamente anche contrastanti,per fortuna non la pensiamo tutti nello stesso modo) ed imparare uno dall'altro e anche da errori comessi da altri o da noi stessi ;) ;) ;) ;)

 

Spero di essermi fatto capire!!!!!

Salve Ragazzi,stavo leggendo questo post e non c'è l'ho fatta a non rispondere.....

Per quando riguarda i valori di riproduzione,non condivido i vecchi metodi a ph acidi e durezza carbonatica temporanea quasi assente.

Ditemi una cosa Perche accrescete i discus on acque dure e ph alcalini??

Quando indurite l'acqua dopo 3\4giorni di N.L.

Quindi condivido l'operato di Vincenzo,solo qualche dubbio sulla disinfestazione,ma per togliersi tutti i dubbi non si può dare contro anzi ...

Mi permetto di dire questo Perche gli unici risultati avuti li ho ottenuti con INA conduttività di 400us e ph 7,4.tuttora vivi e vegeti ormai ad 1mese di vita ,mangiano quasi anche granulato sbriciolato,se non mi credete posso testimoniare tutto o con foto o altro,Vincenzo se torna ogni tanto da dove e partito conoscerà bene i miei 3D che testimoniano tutte le fasi....

Vai Vince' fai come meglio credi che se sbagli lo fai di tuo e se va bene sara' una grande soddisfazione......

Ma x i piccoli morti a 12g non poteva trattarsi di altri problemi?? Anche se credo che hai costatato tutte le ipotesi prima di agire come hai fatto con la coppia.

Salve Ragazzi,stavo leggendo questo post e non c'è l'ho fatta a non rispondere.....

Per quando riguarda i valori di riproduzione,non condivido i vecchi metodi a ph acidi e durezza carbonatica temporanea quasi assente.

 

perchè?

Mi permetto di dire questo Perche gli unici risultati avuti li ho ottenuti con INA conduttività di 400us e ph 7,4.tuttora vivi e vegeti ormai ad 1mese di vita ,mangiano quasi anche granulato sbriciolato.

 

Perfetto è proprio quello che volevo sapere da chi ha avuto esperienze direttamente,quello che vorrei sapere,la covata che hai avuto era numerosa?????? hai avuto parecchie perdite????hai notato malformazioni nei piccoli?????

Mi interessa molto sapere se con valori cosi alti si riescono ad avere delle riproduzioni buone come con valori piu bassi.........

Questo è quello di cui si parla nel post sui valori della ripro!!! riporta la tua esperienza enrico se puoi grazie mille!!!!

Eccoli qua,comunque tengo a precisare che la coppia rt prima di quest'ultima cova andata a buon fine,ha deposto piu di 10 volte a valori di PH acidi e KH quasi assente,con esiti negativi una sola volta ho visto delle codine ma niente altro,anzi l'ultima depo,un altro poco si scannavano nervosi e stressati.

Poi ho allestito una piccola e modesta serretta e la prima depo (sono partito a quei valori ) e andata a buon fine quasi non credevo ai miei occhi ma è così...erano ciraca 35/40,poi ho fatto delle prove senza artemia viva solo con la decorticata da subito,ma non e andata bene perche ho avuto alcune perdite,poi con la viva le perdite si sono fermate ,ma solo che al 19° giorno la femmina accennava a rideporre e scacciava i piccoli ed ho avuto altre perdite,così li ho prelevati in 15/16 e tutt'oggi sono rimasti tali(sgrat sgrat)....

post-1721-0-18782800-1307317199_thumb.jpg

Salve Ragazzi,stavo leggendo questo post e non c'è l'ho fatta a non rispondere.....

Per quando riguarda i valori di riproduzione,non condivido i vecchi metodi a ph acidi e durezza carbonatica temporanea quasi assente.

 

perchè?

Pechè??

Riesci ad avere una vasca (filtro) stabile con una durezza carbonatica temporanea assente????????????

Come fai quando si abbassa il PH aggiungi bicarbonato mentre quando ti si alza acidifichi con qualche altra diavoleria (estratto di quercia o altro)....

 

Allora si riproduce ad una durezza temporanea assente ,per avere di conseguenza un Ph acido che a sua volta permette di tenere una carica batterica bassa,per prevenire appunto batteriosi o ammuffimenti????

La pressione osmotica??? Ma secondo voi,un uovo da cosa e composto tra le altre cose??? [CALCIO]

Ragazzi io ho tratto le mie conclusioni a riguardo,lo so tutto quello che si leggeva e si legge a riguardo i valori della riproduzione,sono opposti,ma io mi baso sui miei successi o insuccessi ,quest'ultimi molto Utili per capire dove si sbaglia .....

 

IO sono peggio di San Tommaso,devo sempre costatare anche se contro corrente,e solo dopo decidere a giochi fatti,vedi anche la mancata somministrazione di vivo da subito che non ho effetuato(a mio danno in questo caso 10 avannotti persi)ed ho iniziato a somministrarla dopo 7/8 giorni di N.L.

Forse per Voi Esperti avrò detto un mare di ca..ate, ma questo e quanto posso dire sulla mia modestissima esperienza personale....

 

Sono certo che conoscete bene Tutti i valori di riproduzione e di accrescimento degli Stendker..............

 

 

Ti dirò....la vedi quella nell'avatar??? a breve(max 15 giorni) credo e spero vi farò vedere i suoi avannotti con un RT Stendker,si sono scelti in comunità e li ho divisi hanno deposto 2 volte ma mmmmmm,la prossima farò prima di loro ed affronterò una nuova Esperienza:devil:

Edited by Enrico71

noi aspettavamo proprio qualcuno che ci desse una prova del contrario.anche se una deposizione con circa 15 piccoli ad un mese di vita non si puo' ancora parlare di successo. qui di esperti non è che ne vedo molte,io per primo siamo tutti,penso,qui a confrontare le nostre esperienze per poter migliorarci. la mia esperienza è che con valori di ph acidi e Us sotto ai 100 ho ottenuto schiuse di 200/250 avannotti ed il 90% di loro portati all'anno di eta'.

 

post-1334-0-35613900-1307334405_thumb.jpg

Salve Ragazzi,stavo leggendo questo post e non c'è l'ho fatta a non rispondere.....

Per quando riguarda i valori di riproduzione,non condivido i vecchi metodi a ph acidi e durezza carbonatica temporanea quasi assente.

 

perchè?

Pechè??

Riesci ad avere una vasca (filtro) stabile con una durezza carbonatica temporanea assente????????????

Come fai quando si abbassa il PH aggiungi bicarbonato mentre quando ti si alza acidifichi con qualche altra diavoleria (estratto di quercia o altro)....

 

Allora si riproduce ad una durezza temporanea assente ,per avere di conseguenza un Ph acido che a sua volta permette di tenere una carica batterica bassa,per prevenire appunto batteriosi o ammuffimenti????

 

 

io non dovrei proprio parlare, perchè di esperienza non ne ho per niente, ma dato che mi piace imparare, cerco di leggere quante più info possibili sia su libri che su internet (fonti attendibili) quindi se la maggior parte delle persone dice una cosa, non lo fa per moda, c'è un motivo giusto? :dft012: e se arriva una corrente di pensiero nuova, benissimo, ma si deve spiegare il perchè, che risultati si ottengono, cosa cambia chimicamente... in modo da convincere, che ci possono essere più strade, per arrivare ad un determinato risultato :dft012:

 

nel caso della ripro a valori estremi <100 microsiemens la dove per ridurre la conducibilità si devono ridurre gli ioni presenti in acqua tra cui quelli dei sali, quindi si deve abbassare la durezza dell'acqua totale(gh) e carbonatica(kh) quest'ultima se inferiore a 2 può far presentare degli sbalzi di ph dannosi alla ripro, giusto? tu conosci la torba? bene se la conosci bene saprai che oltre a inserire in acqua quegli acidi umici che fanno bene ai nostri beniamini, crea un tampone per evitare gli sbalzi di ph, e puoi tenere il kh a zero, arrivando a valori di ph veramente estremi.

 

per evitare gli sbalzi di ph hai provato una riproduzione trattando l'acqua con la torba?

ragazzi cerchiamo comunque di moderare i toni, non siamo qui ad offendere nè tantomeno ad insegnare. Ognuno di noi ha da imparare e da condividere le proprie esperienze. Se qualcuno non è daccordo con i punti di vista altrui può dirlo senza sentirsi offeso e soprattutto senza attaccare l'interlocutore.

Inoltre non ci sono metodi fantascientifici ma solo frutto di varie esperienze più o meno positive. I valori "ideali" non esistono proprio perchè la storia degli esemplari è diversa

Ciao Fabrizio,certo hai pienamente ragione con soli 15 avannotti certo non si può dire che sia andata bene...

Ma appunto e la prima cova che mi portano avanti e solo a questi valori,prima a valori standard per la riproduzione ,erano botte da orbi e nervosismo eccessivo,credo sia causa del PH troppo acido.

Comunque da quel che sto capendo,Ogni coppia predilige dei valori, che non è detto che debbano essere identici agli altri,per poter portare avanti una riproduzione ed una volta trovati,non si fermano più.

Per adesso continuo su questa strada vedremo le prossime come andranno.

Ragazzi ribadisco io ho visto larve in giro per la vasca solo a durezze medio dure(certo che 750us sono tanti Vincè)io sono a 370/400 us....

La torba??... la conosco la uso in stabulazione per l'acqua dei Wild...

 

Ps:Posto solo le mie esperienze certo non per insegnare ,(non è proprio il mio caso)ne tantomeno per far cambiare gestione a qualcuno,e scusatemi se parlo con convinzione ,ma forse l'euforia della prima depo andata benino a questi valori tutto qui.

 

Salve,stavammo scrivendo contemporaneamente,spero di non essere stato frainteso,volevo solo documentarvi la mia esperienza,e commentare i miei pensieri anche se errati e contro corrente forse,ma solo cosi potrei capire gli errori che commetto,senza nessuna presunzione ,anzi cerco di sempre discussioni che possano ampliare il mio bagaglio .....

Edited by Enrico71

perfetto

Enrico ti ringrazio per averci detto le tue esperienze!!!! come dice Fabri quello che interessa anche a me è sapere se qualcuno riesce,o è riuscito a riprodurre con valori alti,da poter dimostrare che anche a valori alti si può fare!!!

Giustamente 15 piccoli ad un mese di vita non sono molti,ma cmq sono sicuro che continuerai su questa strada,quindi tienici aggiornati!!!! ;) ;) ;) ;) ;) sono molto curioso!!!! :thumbsu: :thumbsu: :thumbsu:

scusate se ho offeso qualcuno, e se dico cavolate correggtemi pure, non mi offendo ansi :thumbsu: come dice astro c'è sempre da imparare, vai enrico non volevo assolutamente offenderti per il discorso della torba era solo per dire che si potrebbe evitare il problema degli sbalzi di ph stabilizzandolo con il tampone della torba invece di rischiare con kh bassi. tutto quì :thumbsu: aggiornaci come va il tuo lavoro :smile:

Assolutamente no Paolo quando mai,anzi io forse sono stato troppo acceso ,scusate tanto,e tutta Euforia,dopo tentativi e delusioni quando meno te l'ho aspetti ,ecco le sorprese :thumbsu:

scusate se ho offeso qualcuno, e se dico cavolate correggtemi pure, non mi offendo ansi :thumbsu: come dice astro c'è sempre da imparare, vai enrico non volevo assolutamente offenderti per il discorso della torba era solo per dire che si potrebbe evitare il problema degli sbalzi di ph stabilizzandolo con il tampone della torba invece di rischiare con kh bassi. tutto quì :thumbsu: aggiornaci come va il tuo lavoro :smile:

 

 

scusa Paolo potresti spiegarti meglio? Io ho sempre pensato che il KH fosse il tampone del PH, la torba contiene acidi umici e tannini che più che tamponare il PH dovrebbero abbassarlo, ma forse ho le idee poco chiare?

La torba regola il pH in funzione comunque del KH.

Sembra un gioco di parole, ma in pratica, la torba regolerà il pH a partire dal valore alto o basso di KH, e ovviamente da quest'ultimo dipende la velocità di regolazione.

guarda che con questa coppia siamo oltre le dieci deposizioni e schiuse con avannotti portati massimo fino ai dodici giorni di nuoto libero con valori ottimali per la riproduzione penso che qualche problema ci sia se non riesco ad andare oltre e poi cerchiamo di non fare del falso moralismo del cavolo guarda che ci siamo vaccinati tutti e ancora all'inizio di ogni inverno tutte le persone anziane fanno vaccinazioni contro l'influenza un ultima preghiera ho spiegato tutto in modo dettagliato in quello che ho scritto non fatemi ripetere sempre le stesse cose a dimenticavo tutti i piu grandi allevatori trattano i propri discus un motivo ci deve essere

 

Caro Sig. Scognamiglio, mi sono permesso di disapprovare apertamente quanto lei scrive, e in primis il tono che ha voluto usare. Se non ritiene opportuno sottomettere all'attenzione di altri utenti le sue esperienze, o se intende farlo in questi termini tutto va purtroppo a scapito del dibattito educato e costruttivo che ha sempre contraddistinto questo forum.

Non penso ci sia nessuno qui che necessita che lei ripeta sempre le stesse cose, e soprattutto se lo intende fare in questi termini.

Lei ha dei bei pesci Vincenzo, e penso ci sappia anche fare, fossi in lei mi concentrerei maggiormente sul tentativo di cavarne qualcosa di buono, chiaramente ai valori che crede più opportuni, e ci faccia anche partecipi, magari in maniera più pacata e con un po' di punteggiatura in più.

 

P.S. se vuole la riprova che la coppia sia infetta da qualcosa di patogeno e sia li il vero problema della morte degli avannotti, le consiglio di organizzarsi per allevare in artificiale la prossima covata, in questo modo ha il 100% di certezza che i genitori non hanno passato niente alla prole

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.