Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ciao a tutti quelli che già mi conosono e i nuovi arrivati.

sono alle prime esperienze e vorrei provare la riproduzione.

Già da qualche mese mi sono attrezzato per tentare ma sono ancora fermo e timoroso di spostare i pesci nella nuova vasca (110 litri con doppio filtro ad aria e senza allestimento solo cono).

Ora i valori dell'acqua sono PH 7.5 KH 2 GH 4 mS 0.15 temp 31, mentre nella vasca di comunità PH 6 KH 2 GH 10 mS 0.65 temp 30 e ben plantumata.

Il mio problema è che non capisco perchè il valore del Ph nella vasca da riprodione sia cosi alto (80% osmosi e 20% rubinetto) e non voglia scendere. Sopra i canolicchi ho messo una calza con della torba (che era in cantina da qualche anno..scade?) ed è li già da piu di un mese. Ieri ho provato anche con 10ml di ph minus ma non è cambiato nulla.

Volevo farlo scendere almeno a 6ph come posso fare? Avete altri suggerimenti da darmi?

Grazie mille

  • Replies 129
  • Views 22.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Ciao Robi per prima cosa non capisco il valore dei microsiemens a 0.15 e a 0.65 mi sembra una cosa imposisbile forse volevi dire 150 e 650 allora mi sembra plausibile......

Cmq il valore del Ph potrebbe rimanere cosi alto per il fatto che la vasca di riproduzione è nuovo quindi deve ancora maturare a dovere per stabilizzare il ph,cmq se vuoi provare a riprodurre io terrei i seguenti valori in vasca PH 5.5 - 6.0 Kh 0-1 Gh 2-3 e conducibilità sui 80-100 e aspettare che i due piccioncini si diano da fare ;) ;) ;) buona fortuna!!!!

ah una cosa io non userai acidificanti perchè ti rendono il ph molto instabile una volta che svaniscono......e dev fare molta attenzione perchè rischi che la coppia subisca problemi di salute!!!!! quindi molto ma molto meglio l'effetto della torba piu naturale e meno pericoloso!!!!! e per la torba non so dirti se può scadere meglio sentire altri che la usano regolarmente,tanto cmq mi sembra di aver capito che ormai l hai utilizzata o sbaglio???

 

Tienici aggiornati anche con foto se puoi!!!! :) :) :) :)

  • Author

ciao grazie della risposta;)

si conducibilità 150 microS (0.15 milliS) nella vasca x riproduzione e 650 in quella di comunità.

Ho messo torba già da un po ma senza nessun effetto, oggi ho provato a mettere la quantità consigliata di PH minus x 100litri ovvero 25ml e il ph si è portato sul 6.

Ovviamente non ho messo i pesci, non mi fidavo ...

Misurerò per i prossimi giorni, magari cambio ancora un po d'acqua con sola osmosi per far abbassare ancora un po la conducibilità?

Kh 2 e gh 3 oggi...

Altra idea che mi era venuta: e se nella vasca ci mettessi un pescetto qualsiasi giusto per far maturare il filtro prima di rischiare con i miei amatissimi pescioloni? Cosa potrei mettere? Un coridoras?

allora io farei cosi:dimentica acidificanti e acidi vari,cosi facendo il tuo ph sara altalenante ed il kh si abbassera' fino a zero per poi avere un tracollo improvviso del ph. in quel cubo metti i valori uguali alla vasca in cui adesso hai la coppia.inserisci la coppia ed ogni due giorni fai un cambio con sola acqua osmotica,in maniera di abbassare i valore in maniera graduale cosi' anche la coppia si abituera' senza avere grossi stress.il ph non guardarlo. quando arriverai a Ms 150 circa inserisci la torba e porta la conducibilita' sotto i 100 poco cibo e pulizia impeccabile.

  • 1 month later...
  • Author

AGGIORNAMENTO:

I valori dell'acqua ora sono stabili a: temp 30, ph 7 kh2 gh 3 0.12mS nitriti assenti.

Ora la coppia è nell'acquario da riproduzione da un mesetto.

Non ho notato atteggiamenti particolari fuorchè ogni tanto uno "scodinzolare" ritmico di entrambi, sono sempre vicini come lo erano nella vasca di comunità, ogni tanto si mettono a fissare il cono come a chiedersi a cosa serva :)

Sifono ogni giorno e cambio un secchio da 15 litri con sola osmosi, la vasca dovrebbe avere 100l.

I 2 filtri ad aria muovono poco l'acqua ma di certo non hanno la forza di tenerla pulita: sul fondo oltre agli escrementi si forma una patina verdastra che pulisco con una spugna ovviamente utilizzata solo x quello.

Si deve aspettare molto per vedere le prime uova?

Consigli?

 

http://www.youtube.com/watch?v=YD3rJH4w86g

bisogna creargli degli diciamo sbalzi di valori vediamo se vanno in frega..prova a fargli un bel cambio da 30 litri con kh0,5 conducibilità al di sotto del 100 e temp 28 aggiungi anche una porosa l acqua la vedo troppo ferma mettici della torba almeno 100 grammi..gli no3 a quanto sono?

Edited by tony81

oppure puoi inserire un paio di grammi litro di torba in modo che l acqua ti si acidifichi..i cambi che fai portali a temp 27/28 dagli cibo arricchito con vitamine..

Edited by tony81

Per caso conosci già il sesso di entrambi? Come fai a dire che sono una coppia?

Non è una critica, ma avere queste info è il primo passo fondamentale!

..il maschio sembra essere il Melon, ma le riprese non permettono di fare considerazioni più precise..

 

Effettivamente il flusso in acqua è troppo stazionario, devi creare una turbolenza in modo tale da aumentare lo scambio gassoso. Effettua un cambio con sola osmosi e considera che gradualmente devi arrivare ad un valore di 90 µs di conduttività. Non essere brusco con i cambi, perché in questi casi ad oscillare tanto sarà il valore di pH, che potrebbe dar fastidio ai pesci. Munisciti di una lampadina di pochi watt da mettere vicino al cubo e dare la possibilità ai pesci di monitorare meglio le uova, nonostante in vasca non dimorano predatori.

  • Author

bisogna creargli degli diciamo sbalzi di valori vediamo se vanno in frega..prova a fargli un bel cambio da 30 litri con kh0,5 conducibilità al di sotto del 100 e temp 28 aggiungi anche una porosa l acqua la vedo troppo ferma mettici della torba almeno 100 grammi..gli no3 a quanto sono?

 

la torba è nel vano filtraggio sulla sx, la parete nera x intendersi, sopra i canolicchi racchiusa in una calza ma non è servita ad abbassare il ph. X caso ha una scadenza? Era rimasta in cantina x alcuni anni...

Cambio sempre con sola osmosi. Non ho test x gli no3, è necessario procurarselo?

Grazie

  • Author

Per caso conosci già il sesso di entrambi? Come fai a dire che sono una coppia?

Non è una critica, ma avere queste info è il primo passo fondamentale!

..il maschio sembra essere il Melon, ma le riprese non permettono di fare considerazioni più precise..

 

Effettivamente il flusso in acqua è troppo stazionario, devi creare una turbolenza in modo tale da aumentare lo scambio gassoso. Effettua un cambio con sola osmosi e considera che gradualmente devi arrivare ad un valore di 90 µs di conduttività. Non essere brusco con i cambi, perché in questi casi ad oscillare tanto sarà il valore di pH, che potrebbe dar fastidio ai pesci. Munisciti di una lampadina di pochi watt da mettere vicino al cubo e dare la possibilità ai pesci di monitorare meglio le uova, nonostante in vasca non dimorano predatori.

 

Ciao, li ho acquistati come coppia da gente fidata del forum;) Il maschio dovrebbe essere quello più grande, il pigeon. L'aereatore è abbastanza potente con 2 uscite, una per il doppio filtro che si vede al quale ho attaccato giusto due piante per i fosfati, e una per un altro filtro ad aria che ho messo all'interno della zona filtro e che butta l'acqua dentro la vasca a cascata (anche se con poca forza).

Ad ogni cambio d'acqua con sola osmosi passo dai 0.13 ai 0.11mS, non riesco a scendere sotto. Ma la prova con la soluzione campione del conduttivimetro va ripetuta o basta la prima volta x la taratura?

Vanno bene il faretto blu da puntare sul cono per la notte?

procurati della torba nuova visto che dal video nn vedo proprio acqua ambrata prendi quella della sera o la rio negro della wave procurati anche il test no3..il faretto blu va benissimo basta che nn faccia una luce esagerata..il coduttivimetro funziona bene dai valori che segna nn penso ci sia bisogno di tararlo anche se una volta mese lo dovresti fare..cominci con della torba nuova da inserire

Ciao :-)

Via quelle piante dalla vasca :-)

dai da mangiare pastone e vitamine e cambi spesso e piccoli.ù

Sifona sempre il fondo, e dimonuisci la luce :-)))

  • Author

procurati della torba nuova visto che dal video nn vedo proprio acqua ambrata prendi quella della sera o la rio negro della wave procurati anche il test no3..il faretto blu va benissimo basta che nn faccia una luce esagerata..il coduttivimetro funziona bene dai valori che segna nn penso ci sia bisogno di tararlo anche se una volta mese lo dovresti fare..cominci con della torba nuova da inserire

 

ho comprato la torba della sera, domani la metto;) ho comprato anche le vitamine della sera c'è scritto 7 gocce x 50 litri meglio nel cibo, quindi metto 14 gocce nel granulato?

C'è scritto ogni due giorni fino 10 gg dopo la deposizione va bene ?

ho comprato la torba della sera, domani la metto;) ho comprato anche le vitamine della sera c'è scritto 7 gocce x 50 litri meglio nel cibo, quindi metto 14 gocce nel granulato?

C'è scritto ogni due giorni fino 10 gg dopo la deposizione va bene ?

Robil,

Non ti serve niente in vasca. Non userei vitamine libere in acqua, ma semmai arricchirei il secco o liofilizzato.

Io ho come l'impressione che tu stia descrivendo una coppia inchiodata. La torba sera è abbastanza forte...ma controlla i valori di durezza e pH. Ambrerà sicuramente, ma non è il valore 'estetico' che andiamo a curare adesso. Anche io come Dotto ti dico via le piante e fregatene se si formano patine algali. Vuol dire che schermerai la luce e vedrai che senza luce spariranno.

Ripeto: ho il sospetto che la coppia sia temporaneamente in stallo...e allora o aspetti settembre (non che vadano in vacanza), o pianifichi per un'alimentazione mirata (proteica) cambi piccoli, quotidiani e non a temperatura, torba e poi vedi. Se non partono...inutile forzarli. Secondo me.

spero solo che sia veramente una coppia e anche certificata hai visto qualche foto di uova o codine in merito a questa coppia?

  • Author

ho comprato la torba della sera, domani la metto;) ho comprato anche le vitamine della sera c'è scritto 7 gocce x 50 litri meglio nel cibo, quindi metto 14 gocce nel granulato?

C'è scritto ogni due giorni fino 10 gg dopo la deposizione va bene ?

Robil,

Non ti serve niente in vasca. Non userei vitamine libere in acqua, ma semmai arricchirei il secco o liofilizzato.

Io ho come l'impressione che tu stia descrivendo una coppia inchiodata. La torba sera è abbastanza forte...ma controlla i valori di durezza e pH. Ambrerà sicuramente, ma non è il valore 'estetico' che andiamo a curare adesso. Anche io come Dotto ti dico via le piante e fregatene se si formano patine algali. Vuol dire che schermerai la luce e vedrai che senza luce spariranno.

Ripeto: ho il sospetto che la coppia sia temporaneamente in stallo...e allora o aspetti settembre (non che vadano in vacanza), o pianifichi per un'alimentazione mirata (proteica) cambi piccoli, quotidiani e non a temperatura, torba e poi vedi. Se non partono...inutile forzarli. Secondo me.

 

Ciao, che vuol dire cambio non a temperatura?

Per alimentazione proteica come avete letto dall'altro topic, ho iniziato a dare le larve di zanzara ma ascolto il consiglio di non esagerare (ora 1 volta la sett) perchè effettivamente il giorno seguente il granulato ci pensavano se mangiarlo o meno...

Non che abbia premura, sono stato 6 mesi x decidermi di sposarli dalla vasca di comunità in questa che ho avviato x diverse volte...

Di torba il negoziante mi ha detto di mettere tutti i 500 grammi, non sarà troppa? La metto sopra i canolicchi in un altro scomparto giusto?

fai cambi con temp inferiore di un paio di gradi a quella del cubo..metti un grammo litro di torba e la posizioni sotto la lana

Ragazzi, provare a mettere un terzo incomodo dentro potrebbe aiutare? il maschio è il pigeon, da noi quella coppia avevano deposto qualche volta in comunità, le codine purtroppo non le avevamo mai viste perchè di notte i loricaridi se le pappavano....

 

Comunque sicuramente ascolterei i consigli di dotto, la pianta nel cubo di riproduzione non ci va, prova con lo sbalzo di temperatura ( max di 2 gradi!!!) e torba ancora...

 

Esiste una leggenda che parla di scarse riproduzioni in questo periodo dell'anno, perchè i discus selvatici si riproducono durante le grandi piogge, possibile che loro si siano fatti una sorta di calendario biologico, che anche se i valoro sono ok ma sentono che il periodo è sbagliato?? Ma se anche questo fosse vero, lo capirei in dei wild, questi ibridi sono lontanissimi dai wild come numero di generazioni...

 

Comunque per l'onor di cronaca in questo perido dell'anno in amazzonia è inverno, periodo di secca, il periodo delle piogge (estate) se non sbaglio va da dicembre a marzo...

  • Author

ciao a tutti, oggi ho rifatto i test dell'acqua e un filmatino con ripresa da vicino dei pescioloni.

http://www.youtube.com/watch?v=Bt4yiLAuNKs

 

ph5.5 kh<1 gh 1 no2 assenti temp 29 0.12mS

 

il ph non l'avevo mai visto cosi basso può essere x i 100 gr di torba nuova? Bastano solo 3gg per abbassaròp cosi?

i valori kh e gh vanno bene? Ultimamente cambiavo 15l al giorno con solo osmosi per abbassarli ma ora son troppo bassi?

 

PANICO......

bassi di sicuro sono..la torba serve a mantenere stabili kh e ph in modo che nn ci siano sbalzi repentini..

Con un gh così basso è normale avere sbalzi di pH... come reagiscono i pesci?

  • Author

come dovrebbero reagire? non vedo nulla di strano, come da video...

che faccio aggiungo acqua di rubinetto?

  • Author

FORSE CI SIAMO!!!

Secondo voi sono uova? Per me è la prima volta come sapete...

non capisco se sono uova o semplice sporcizia...

i pesci non mi sembrano interessati.

Nel caso perchè hanno preferito la parete al cono? Sarebbe un problema?

I valori dell'acqua appena misurati sono ph5.5 kh1 gh4 0.9mS temp 30

Cosa devo fare ora?

Scusate la qualità della foto ma ho solo il cell x farle...

post-1630-0-59205700-1310296402_thumb.jpg

post-1630-0-01443400-1310296434_thumb.jpg

post-1630-0-57000100-1310296449_thumb.jpg

non sembrano uova ( siamo entrambi allo stesso lvielo per la qualità delle foto ahahha )... se fino a ieri non c'era nulla su quella parete è molto più probabile che le abbiano fatte in nottata e mangiate subito dopo... spesso le uova mangiate lasciano quel velo di sporco sulla superfice di deposizione

vedi se riesci a fare delle foto più nitide.. :thumbsu: :thumbsu:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.