Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Spesso si parla di riproduzioni solo dopo averle portate a termine con successo, così da non farsi "mettere gli occhi addosso" ( stupendi i detti napoletani) .. quindi per sfatare questa "mania" , seguo le orme di Vincenzo...

 

Domani la coppia di pigeon dovrebbe deporre... in quest'ultima settimana ho eseguito alla "lettera la procedura" descritta da tatore nel topic in evidenza...

 

da ph7,5 sono sceso a 6.8 con cambi di 20lt ogni giorno di 95%osmosi e 5% rubinetto.. microsiemens da 600 a 200 ... in più ho aggiunto della torba della jbl nel filtro.. l'acqua del rubientto non ha aiutato molto, con molta fortuna (ironico) il ph della rete idrica ha sfiorato il 9.3 in questa settimana, che tristezza...

 

la femmina all'inizio nn ha gradito questi cambi continui , ma ora sembra "goderseli" .. vi tengo informati

  • Replies 59
  • Views 12.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Mustang..intanto grazie per la fiducia virtuale che riponi nelle cose che posso aver scritto. Comunque il merito va sempre ai pesci, se tutto va come meriti.

Noi possiamo isolare problemi chimico-fisici ( conduttività, valori, temperatura ecc...) ma se la coppia è affiatate e le uove sono feconde: merito loro e basta. Ti seguirò con grande piacere e rinnovata ammirazione..ma se non hanno deposto ancora domani abbassa ancora un pochino la conduttività, e lascia pure la torba dentro. Dalla depo in poi non alimentare, non cambiare nulla, punto luminoso in camera di notte.

Hai avuto già successi/insuccessi con la coppia in questione o è alla prima prova?

mustang alla fine mi son dovuto arrendere guarda qua ora siamo ai 20giorni di nuoto libero accir chiu na guardat ca na schiupputat traduco per gli amici italianipost-1303-0-32240600-1306579263_thumb.jpg uccidono di piu gli occhi che una fucilata hihihihihihiihi

non ce la faccio confesso è uno scherzo la foto lo reperita da un altro sito sono con te mustang sfatiamo hahahahahaa

  • Author

ahahahahah grande Vincenzo :)

 

Tato la coppia ha gia deposto parecchie volte, è quella che portò i piccoli al 12° giorno di nuoto libero, poi la femmina ridepose e "soffocata" dai piccoli fece fuori loro e le uova..

  • Author

Ieri sera come previsto hanno deposto, ma stamattina c'erano una decina di uova ammuffite quindi penso che i valori non siano ancora ottimali ..

  • Author

le uova sono andate... nel frattempo ho rimisurato i valori di itneresse :

ph6.4 e conducibilità 200, la torba inizia a farsi sentire...

 

l'unico dubbio che mi sorge è, come ha fatto la torba nel cubo a far scendere il ph di così pochi punti, quando invece nella vasca di comunità son sceso da 7.5 a 5.2 :|

 

nel cubo ho messo emtà sacchetta( un intera sacchetta è per 200lt d'acqua)

nella vasca di comunità l'altra metà ( è una vasca di 200lt)...

 

mi sa che devo controllare la durezza, sto ph sces di 2 punti è troppo

la differenza per me sta nel filtro della vasca che mangia carbonati..mentre nell altro nn essendoci grande carico organico fa più fatica ad abbassare il ph..secondo me avresti dovuto inserire torba per 200l nel cubo

la differenza per me sta nel filtro della vasca che mangia carbonati..mentre nell altro nn essendoci grande carico organico fa più fatica ad abbassare il ph..secondo me avresti dovuto inserire torba per 200l nel cubo

 

 

concordo in pieno

  • Author

ok, non ho mai usato la torba quindi non ho idea di come funzioni... pensadoci il filtro del 200lt è attivo da 3 anni, quindi moolto più maturo di quello del cubo ( attivo da 1 anno)

Mustang, conducibilità 200 e pH 6.4 mi sa che non sono allora valori consoni, oltre alla velocità dell'acqua nell'attraversare la torba. Intanto come hai posizionato la torba? In cosa? Se ci riesci fai una foto del sistema di filtraggio dell'alcova..non importa vedere i pesci, che comunque deporranno nuovamente. Ma la conduttività secondo me devi minimo smezzarla.

Comunque se mi fai vedere come filtri nel cubo e come hai posizionato la torba...

Personalmente nella riproduzione ho dato ampia importanza a due valori in particolare: pH e conduttività. Il primo sfiorando valori anche del 4.5, perché un'acqua molto acida ti consente di regolare la carica batterica in vasca, mentre per quanto riguarda il secondo, ho sempre avuto grosse schiuse con una conducibilità attorno ai 80/90 microsiemens. Non è da trascurare ovviamente la durezza dell'acqua e nella fattispecie il KH, ma è una conseguenza binomiale strettamente collegata al valore del pH; per rendere l'acqua molto acida devi renderla meno dura e utilizzare nel contempo anche la torba che ti eviterà sbalzi di pH.

 

Riepilogando:

 

pH : 4.5/5.5 come "measuring interval"

KH : 0/1 °dKH

conduttività : 80/100 microsiemens

 

* utilizzo della torba dell'ordine di 1 g/l almeno, poi dipende dal valore del pH.

  • Author

Cavolo.. ieri hospostato la vasca in salone ( così da farli stare più tranquilli) e non posso fare più le foto al filtro avendolo messo spalle ad un mobile...

 

Cmq è un filtro faidate intero.. 3 scomparti.. totale 20lt .. è stracolmo di amteriale filtrate ( cannolichi, spugne e lana, quindi non avevo motlo spazio epr al torba...

 

in ordine dall'entrata dell'acqua ho :

1° scomparto termoriscaldatore

2° dall'alto verso il basso ( percorso che fa l'acqua) torba, lana, 50gr di ntirati stop ( omaggio di aquariumline e li ho messi così per sfizio) , spugna, spugna, spugna cannolicchi

3° spugna, spugna lana, motorino..

 

insomma un sistema di fitlraggio che reggerebbe anche una balenottera azzurra...

Un sistema di spugne regge, certo, anche perché soprattutto inizialmente non deve supportare chissà quale carico biologico, ma ci sono delle piccole cose che non reggono molto (nel mio cervello): la torba come primo stadio: inibisce anche se sensibilmente il carico batterico ma quello azoto-fissatore (i batteri buoni). perché non metterla a valle e far lavorare i batteri senza la torba che filtra il flusso di rientro?

Altra cosa: almeno durante la riproduzione oltre alla torba come ingredienti extra che non siano acqua e vetri...non usare nulla. A che ti servono le resine anti-nitrati? Sei sicuro che non rilascino nulla? Forse forse nel marino, dove il nitrato deve stare a zero anche su scala bassa (0,0n)potrebbe servirti una resina (ma capita quando muore qualche pesce e non te ne accorgi in t), ma il dolce per discus..perché? Secondo me rimuovile e buttale.

Acqua, filtraggio adeguato e torba (alla fine del percorso). Non serve altro ai fini riproduttivi, almeno per preparare la coppia e mantenerla così fino al nuoto libero degli avannotti.

  • Author

Allora h oeprato tutti i vari change consigliati...

 

stasera dovrebbero rideporre ( ormai avendoli cresciuti da quando erano di 6cm li capisco istantaneamente ) ...

ph 6 .. conducibilità 150

 

 

sta abbassando i valori lentamente per non causare problemi alla coppia, visto che deponevano sempre a ph7 e conducibilità 1100..

 

nel frattempo sto lasciando affiatare la coppia di LSS nella avsca grande , ed anche loro dovrebbero rideporre stasera...

Allora h oeprato tutti i vari change consigliati...

 

stasera dovrebbero rideporre ( ormai avendoli cresciuti da quando erano di 6cm li capisco istantaneamente ) ...

ph 6 .. conducibilità 150

 

 

sta abbassando i valori lentamente per non causare problemi alla coppia, visto che deponevano sempre a ph7 e conducibilità 1100..

 

nel frattempo sto lasciando affiatare la coppia di LSS nella avsca grande , ed anche loro dovrebbero rideporre stasera...

Mah, secondo me anche se mi pare di aver capito che non hai problemi a stimolarli, è proprio l'acqua nuova e tenera (effetto pluviale) che li induce a deporre. Raddrizzare il tiro per i valori è cosa buona e giusta per uova e avannotti dopo. Hai qualcosa in vasca tipo torba e simili?

  • Author

se intendi nella vasca grande dove stanno gi LSS, c'è un po di torba, ma il ph è fermo a 7.. la conducibilità a 1150 , ma per il momento voglio fargli fare esperienza vsto che la femmina deponeva le uova un po ovunque sul filtro, e il maschio 2 ne fecondava e 2 ne mangiava..

  • Author

sisi c'è la torba... cmq la depo credo sia rimandata a stasera... ieri sono andato a prendere il cenerino baby e avendolo messo vicino l'acquario ogni 3 secondi qualcuno andava a vederlo, probabilmente i pgieon non hanno gradito e han rimandato...

 

 

per quanto riguarda la vasca grande mi son trovato un po in difficoltà... ho dovuto mettere una rete in mezzo e inserire un'altra coppia , LSS maschio e rt femmina con sangue wild del buon Nuzzo.. lo spostamentoè stato d'obbligo ,la vasca che doveva ospitarli è stata vittima di mulinello ( o almeno i suoi inqulini , fra cui il blu che ho in avatar che ha perso la vita :( ) quindi ho preferito non metterli li e l'unica vasca a disposizione era appunto la grande con la coppia LSS...

Edited by Mustang

  • Author

COn mia somma sopresa i pigeon non hanno ancora deposto.. la femmina continua a gonfiarsi di uova e a mangiare come un porcello.. il ph è sceso a 5.5 e conducibilità a 110

 

al contrario gli LSS han deposto, ed ancora con moooolta sorpresa , la femmina ha sfornato più di 300uova .. stavolta il maschio le ha feoondate e non ne ha mangiata nessuna.. ad oggi ( 2 giorni dopo) le uova sono ancora li con i due geniotri che le sventolano.. chissà se vedrò le codine subito alla 2° depo..

peccato che si trovino in vasca di comunità e che quindi non li porteranno avanti :(

  • Author

mi sa che ora tocca agli esperti trovarmi una soluzione... i pigeon non depongono, pur avendo la pancia gonfia di uova , gli organi estroflessi e pronti a deporre/fecondare sembrano non accettare come buoni questi nuovi valori della vasca...

consigli? dopo tutta la fatica fatta per portare ph a 5 e conducibilità a 100 non vorrei doverli rialzare ..

 

 

gli LSS invece hanno schiuso, sono nati una 50ina di piccini su più di 300-400uova deposte... la femmina è ancora inesperta,infatti ha lasciato le uova ammuffite nel mezzo della covata e nei 3 giorni di gestazione la muffa ne ha colpite la maggior parte.. probabile inesperienza??

 

Stavo quasi pensando di spostare gli LSS nel cubo al posto dei pigeon.. e trovare poi una buona sistemazione per pigeon.. almeno evito di far risalre i valori..

Da quanto hanno la pancia gonfia e gli organi estroflessi?

 

Effettua un cambio d'acqua con un 1°C di temperatura in meno e vedi se riesci a farli deporre; per quanto riguarda i valori del cambio, attieniti a quanto fatto fino ad ora.

  • Author

avrebbero dovuto deporre la settimana scorsa... diciamo che da quando sono sceso sotto il valore 6 di ph si sono come "bloccati".. però per il resto stanno come sepre.. cioè mangiano, ca**ano , vibrano, puliscono il cono... etc etc etc insomma normale attività

Non è detto che debbano deporre per forza ogni 5/6 giorni, in ogni caso prova con un cambio d'acqua sostanzioso e vedi cosa succede! ;)

  • Author

proprio 2 giorni fa ( semrpe di sera) i pigeon han deposto un centinaio di uova... fino a stamattina se n'erano ammuffite solo 10 ( rispetto i 3/4 che si ammuffivano in precedenza) quindi i valori bassi han fatto il loro lavoro... nonostante tutto 30minuti fa sono andato a controllare e ho trovato il cono ripulito

 

Possibile che questi valori troppo "teneri" non gustino alla coppia? di solito portavano senza problemi le uova alla schiusa.. anche se a causa dei valori troppo alti se n'è ammuffivano 3/4

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.