Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Allora...visto che in un altro topic è stata fatta la domanda: cos'è un esemplare Alpha cercheremo di sviluppare ed approfondire questo argomento.

Lascio la parola a chi ne sa di più di me. Mi è restata impressa una storia sull'esemplare Alpha di cui mi ha parlato Tatore, e se non sarà esposta ve la racconterò perchè mi ha proprio affascinato questa cosa.

  • Replies 22
  • Views 5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Ne sparo tante di ca**ate che adesso non mi ricordo quelle che ho detto sull'esemplare Alfa (o correttamente Alpha, altrimenti sembra una macchina). Di norma sono esemplari dal colore cangiante, Bleh

Posted Images

Ne sparo tante di ca**ate che adesso non mi ricordo quelle che ho detto sull'esemplare Alfa (o correttamente Alpha, altrimenti sembra una macchina).

Di norma sono esemplari dal colore cangiante, Bleher conferma che non sono legati al sesso, e si fanno carico dell'incolumità del branco, perché quando un predatore si avvicina al branco, nel buio delle acque nere, chi fende l'oscurità è l'esemplare più colorato e più carico di striature iridescenti.

Diciamo che un gruppo di 3-400 discus può avere fino ad un massimo di 2 esemplari Alpha, e solitamente vengono anche definiti Royal (termine coniato - ci ribadisco a dirlo - da Bleher)proprio per la bellezza ma anche per le mansioni da condottieri che hanno.

Non di rado quindi un Alpha non è solo il più iridescente del gruppo, ma è anche il più rovinato perché è sempre il primo a subìre attacchi da predatori, che non mancano certo nei biotopi di discus.

Questo è un caso in cui la bellezza non è legata all'appariscenza ai fini riproduttivi, ma alla difesa del branco, un mezzo pertanto di sopravvivenza in un lavoro di gruppo. E gli Alpha stanno sempre in una posizione di avanscoperta strategica all'interno del gruppo. Il branco è sempre appostato durante il giorno in punti in cui dietro nessuno può attaccarli, e l'Alpha è+ sempre il primo ad essere notato, perché si espone in tutta la sua bellezza, attirando su di se l'eventuale occhio del predatore.

Sono sempre molti i pesci candidati a diventare Alpha all'interno di un banco, ecco perché la variabilità cromatica nei selvatici è sempre un punto di domanda, perché tutti possono diventarlo se viene a mancare la testa, e il gruppo è al sicuro tanto quanto l'Alpha riesce loro a garantire protezione e sorveglianza.

Se aprite il Bleher's Discus volume 1, pagina dopo la copertina, un acquarello vi fa vedere come vivono i discus, e l'esemplare Alpha come vigila.

E' anche l'esemplare più sottoposto a stress per tale motivo, ed io penso che non è un caso che anche in vasca in un branco quando capita qualcosa il pesce che più accusa lo stress è sempre il più bello.

Molto

molto interessante un bel + 1 a maury per il topic e a tato per la risposta.

 

Mi chiedevo se il fenomeno dell'esemplare alpha se lo portino dietro anche gli ibridi, il che mi spiegherebbe molte ma molte cose. In fondo sospetto che ci sia un gene responsabile del fenomeno e quindi nonostante gli incroci sia arrivato anche nelle vasche di ibridi. Per esempio uno dei miei turchese striato che in passato era vittima di angherie dagli altri ora ha iniziato a picchiare duro e le striature si sono ridotte fcendo risaltare molto di più il blu. La forma è migliorata nonostante fosse "a punta" a causa del maltrattamento del negoziante ed ora è più tondo. Pareri?

Vedi, secondo me Enki tanto più si avvicinano alle forme naturali quanto questo gene di variabilità cromatica rimane attivo. Se ovviamente non hanno stimolo, non sono in branco, non devono difendersi ecc.... il gene si spegne, viene silenziato dal non utilizzo nelle filiali che seguono, e il cromatismo dell'Alpha rimane e viene accentuato dall'allevatore. I RT sarebbero tutti possibili Royal in natura, ma magari fosse così. Giusto per portarti un esempio.

Qualcosa rimane, ma per mantenere un gene che si esprime in condizioni naturali per la sopravvivenza del gruppo è difficile studiare come fare. Rimane tuttavia impressa la bellezza della striatura completa.

quindi se ho ben capito un piccolissimo gruppo di wild, non so 3 o 4, sopirebbe il gene dell'esemplare alpha, allora la mia domanda è: e se ho 50 o più ibridi che succede?

 

Inoltre, quali potrebbero essere i segnali da cui potremmo riconoscere un esemplare alpha (ammesso ci sia) in un branco di ibridi frutto di molti incroci? Che tipo di comportamento potremmo osservare? Variazioni cromatiche in età adulta?

Secondo me c'è almeno quanto c'è l'istinto a riprodursi, a difendere la prole, a difendere il cono con le uova ecc... sono 'richiami' ancestrali che possono sopirsi solo dopo un indiscriminato inbreeding, altrimenti rimangono, pensandoci.

Se la variabilità dell'Alpha non può esprimersi con striature ( non devono per forza essere Royal) in vasca, per esempio, di BD, lo noti con l'appariscenza del colore, con l'atteggiamento dell'esemplare che prima degli altri si avvicina a te quando somministri cibo ecc... C'è sempre un primo ed un ultimo in un branchetto di esemplari (dai 5 in su).

Ecco perché, secondo me, se non vogliamo mortificare la natura del pesce, teniamoli sempre numerosi e in vasche ampie. E allora si.....

Guarda questo video di una vasca presso SG Discuscoltura...vedi la prima vasca.

 

http://www.youtube.com/watch?v=IVpy56VN-ls

 

Lì capisci la reale natura del discus, e il discorso dell'Alpha.

:undecided: :undecided: :undecided: :undecided: :undecided: :undecided: :undecided: :undecided: :undecided:

 

cosa vedono i miei occhi

Ecco..questo è un branco con la "B" maiuscola. Ti metti lì e studi i loro movimenti...io sarei rimasto volentieri davanti a quella vasca (e mi sa che erano tutti pigeon? Smentitemi). L'esemplare Alpha c'era, ed era uno spettacolo vedere con quale sinuosità guidava il gruppo. Un'onda unica.

che vasca Salvo sono rimasto veramente impressionato,come tutti del resto. e l'esemplare Alfa che dire ........senza parole.

Senza nome-1.jpg

 

 

Ecco...cercavo queste foto già postate, tratte dal Bleher's Discus volume 1: guardate l'Alpha e la disposizione del branco.

  • Author

Quello che intendevo nell'apertura del topic, è stata la prima cosa che hai spiegato Tato! Mi affascinava proprio questa cosa dell'esemplare più bello ,o appariscente che diventa praticamente un "martire" per la salvaguardia del gruppo.... di solito il capobranco di una specie è sempre il più forte e anche il più "carogna" se vogliamo, perchè combatte coi suoi simili per il comando e per le femmine (come gli umani...ahahahh!!!). Qua abbiamo un comportamento quasi anomalo..... bellissimo e interessante!

Quello che intendevo nell'apertura del topic, è stata la prima cosa che hai spiegato Tato! Mi affascinava proprio questa cosa dell'esemplare più bello ,o appariscente che diventa praticamente un "martire" per la salvaguardia del gruppo.... di solito il capobranco di una specie è sempre il più forte e anche il più "carogna" se vogliamo, perchè combatte coi suoi simili per il comando e per le femmine (come gli umani...ahahahh!!!). Qua abbiamo un comportamento quasi anomalo..... bellissimo e interessante!

Si, è vero. Succede però molto tra i predatori e gli esemplari territoriali, dove i maschi hanno due obiettivi: attirare le femmine, e trasmettere il più possibile i loro geni all'interno del gruppo. Allora la bellezza ha una valenza cruciale, e per niente 'banale'. La simmetria, i colori, il dispiegamento di pinne dorsali e l'apertura en toto sono tutti i particolari che devono sia impressionare le femmine che il rivale, e sono anche dettagli che fanno capire che hanno i geni forti.

Tra i discus in piccolo c'è anche questo, ma il bello del gruppo è più sentinella vittima sacrificale. E potrebbe essere indistintamente sia maschio che femmina.

davvero un topic interessantissimo!!!!

 

io pensavo che l'esemplare alpha fosse il capo gruppo per la sua forza e possenza,il dominante su tutti!!!!

Invece mi sembra di capire che è uno di quelli piu colorati del branco che fa da cavia per salvaguardare tutto il branco......quindi quello che distrae i possibili predatori!!!!!

Quello che mi chiedevo,visto i rischi che corre......sicuramente ricopre un posto privilegiato nel branco,va bene fare da cavia ma cmq qualche pro ci sarà!!!!! sarà il discus piu corteggiato???? :thumbsu: :thumbsu:

 

Nel gruppo di pigeon che ho ce ne sono due piu grossi di tutti ma uno dei due è il capo!!!! quello che comanda tutti ( non quello che pesta tutti ma è quello che si vede che tutti lo rispettano nessuno si permette di beccarlo) e caso vuole che la femmina che ha deposto ha scelto lui come maschio per fare coppia......quindi penso che ricoprire una figura privilegiata nel branco di spicco sicuramente porta dei vantaggi all'esemplare stesso

 

@Tato nella vasca di SG mi sembravano Pigeon e Red melon,non so se ci sono altre varità,cmq era davvero uno spettacolo vedere in una vasca di 3000 lt un branco cosi,una cosa unica!!!!! quando è che torniamo da Anto ed Andre???? ;) ;) ;)

Penso che quella vasca sia non solo famosa in mezzo globo, ma molto rappresentativa perché, malgrado il discorso di striature etc venga meno, la tranquillità che ha e che trasmette un banco di pesci non è eguagliabile a niente. Non scorgeresti mai un pesce con difficoltà respiratorie, malnutrito ecc...ma perché non c'è nemmeno. Il pesce in branco, il discus soprattutto, ha a suo netto vantaggio la mancanza assoluta di stress, nessuna paura, e non è guardingo. Deve solo seguire gli altri e riprodursi.

Ecco cosa vuol dire pesce 'di branco', 'gregario'. Ecco perché due tre esemplari (se per due non si intende coppia) non saranno mai pesci tranquillissimi.....ma ci sono le eccezioni, è ovvio.

Il discorso Alpha aiuta a capire anche questo concetto.

Bello l'argomento e complimenti a Tatore per le spiegazioni. Certo che sarebbe il sogno di tutti avere un vero branco, ma non penso che 1000-2000 litri sinao alla portata di tutti :dft006:

Salvo, è vero che il branco si posiziona a forma di freccia e che gli esempliari Alpha stanno ai 4 lati, più staccati dal branco per mettere in guardia tutti e per permettere al branco di fuggire in caso di pericolo?

Dipende, Gen.

Nel caso di quella vasca...io ho inicato il primo esemplare che partiva in avanscoperta come l'Alpha, e qualcuno mi ha fatto notare che l'Alpha non deve essere per forza il primo (la varietà non permetteva di scorgere iridescenze particolari), nel contempo mi indicava degli esemplari che invece erano esterni come dei "fanalini", che potevano benissimo essere più Alpha del primo che partiva.

In natura non lo so, però ho il sospetto che tu mi stia indicando qualcosa con la tua risposta/domanda :thumbsu:

a me e successo di vederlo in vasca. era diventato di una bellezza incredibile. ero innamorato di quell pesce, ma a la fine anche lui e impazzito

E io infatti non lego proprio tanto alla coincidenza la morte del pesce più bello della vasca alla sfiga. Penso che anche in piccoli branchi diciamo...domestici di discus, il capo (ripeto per far capire il concetto: potrebbe essere anche una femmina) è il più sottoposto allo stress, ed il primo a deperire e andare incontro ad eventi fulminanti (ictus, infarti, collassi ecc..) se sottoposto a forte pressione. Ovviamente non posso dimostrarlo, ma non mi è MAI capitato di vedere un pesce....diciamo 'sfigatello' esteticamente, morire per primo.

Il concetto non fa una piega sign0098.gif

Un discorso estremamente interessante, ma anche triste perchè ci fa pensare a quante cose non possiamo assistere tenendo questi peci in acquari di 200-300lt...

 

 

la domanda di Gennaro è troppo complessa e precisa, sa sicuramente qualcosa quel furbetto :P

Edited by Mustang

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.