Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti, e buonasera :)

Mi presento intanto mi chiamo Luciano e sono nuovo tra voi, ma con tanta voglia di imparare :), quindi comincio da un argomento che da neofita mi risulta molto utile capire : ho acquistato un ramo per allestire la mia nuova (e prima) vasca, ma non riesco ad usarlo ovviamente a causa del galleggiamento, infatti so benissimo che il legno preso così galleggia, niente di nuovo, solo che mi aspettavo lo vendessero già trattato per poter essere usato in acquario...

Così non è quindi ho bisogno di un consiglio su come appunto trasformare il ramo che ho preso in un elemento decorativo del mio acquario, se qualcuno può aiutarmi gli/le sarò molto grato,

 

GRAZIE

  • Replies 11
  • Views 5.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Alvar_Hanso
    Alvar_Hanso

    :wel: :wel: :wel: per il legno che dire.....tanta tanta santa pazienza io ho passato i guai con i miei ma avendone 4 in vasca belli grossi sono riuscito ad incastrarli in modo tale che sar

C'è ben poco da fare , se non trovare qualche accorgimento: innanzitutto c'è chi fa bollire i legni per eliminare alcune delle sostanze che possono rilasciare e anche per essere sicuri che sia "disinfettato". Poi per la sistemazione: o aspetti che abbia assorbito l'acqua e si depositi sul fondo, oppure ti procuri una o più rocce non calcaree (ma se non hai discus o pesci che amano acqua acida è lo stesso) e le appoggi sopra; un'altra soluzione è: bava da pescatore e legare con questa il legno a una roccia che poggia sul fondo: dipende tutto dalla forma del tuo o dei tuoi legni!

Ciao! :biggrin:

C'è ben poco da fare , se non trovare qualche accorgimento: innanzitutto c'è chi fa bollire i legni per eliminare alcune delle sostanze che possono rilasciare e anche per essere sicuri che sia "disinfettato". Poi per la sistemazione: o aspetti che abbia assorbito l'acqua e si depositi sul fondo, oppure ti procuri una o più rocce non calcaree (ma se non hai discus o pesci che amano acqua acida è lo stesso) e le appoggi sopra; un'altra soluzione è: bava da pescatore e legare con questa il legno a una roccia che poggia sul fondo: dipende tutto dalla forma del tuo o dei tuoi legni!

Ciao! :biggrin:

 

Quoto.... Benvenuto fra noi comunque.... Sul fatto che i legni siano trattati o meno... Bho, comunque che galleggi è normale, una bollituta preventiva comunque glie la darei....

Ciao, Luk86. Benvenuto.

Allora...per quanto riguarda il galleggiamento...tutti ci passiamo, dipende esclusivamente dal tipo di legno, e dal grado di disidratazione che subiscono. Non è assolutamente niente di negativo...diciamo che è solo una tremenda rottura.

Ti conviene ancorarlo al fondo ponendoci sopra o una pietra, o mettendolo sotto qualcosa che può mantenerlo 'a bagno' finché non finirà di inzupparsi e superare il peso specifico dell'acqua.

Rimedi tecnici non ne conosco.

Se il legno lo hai preso in un negozio di acquariofilia (Manila, mopani, blackwood o di torbiera) è già trattato per essere di pronto uso in vasca. Un problema meccanico è semmai la polvere e le troppe mani che lo hanno manovrato,e allora magari lo tieni ammollo in un recipiente sia per spurgarlo (se non ti piacciono i tannini) che per farlo inzuppare bene. In modo che in vasca non ti devasta il layout.

Il legno è sempre un elemento naturale, ma per non alterare con processi di marcescenza l'acqua, deve essere perfettamente disidratato. Quindi non è un 'segnaccio' che galleggi. Solo un pò di pazienza. :thumbsu:

  • Author

Ciao, Luk86. Benvenuto.

Allora...per quanto riguarda il galleggiamento...tutti ci passiamo, dipende esclusivamente dal tipo di legno, e dal grado di disidratazione che subiscono. Non è assolutamente niente di negativo...diciamo che è solo una tremenda rottura.

Ti conviene ancorarlo al fondo ponendoci sopra o una pietra, o mettendolo sotto qualcosa che può mantenerlo 'a bagno' finché non finirà di inzupparsi e superare il peso specifico dell'acqua.

Rimedi tecnici non ne conosco.

Se il legno lo hai preso in un negozio di acquariofilia (Manila, mopani, blackwood o di torbiera) è già trattato per essere di pronto uso in vasca. Un problema meccanico è semmai la polvere e le troppe mani che lo hanno manovrato,e allora magari lo tieni ammollo in un recipiente sia per spurgarlo (se non ti piacciono i tannini) che per farlo inzuppare bene. In modo che in vasca non ti devasta il layout.

Il legno è sempre un elemento naturale, ma per non alterare con processi di marcescenza l'acqua, deve essere perfettamente disidratato. Quindi non è un 'segnaccio' che galleggi. Solo un pò di pazienza. :thumbsu:

 

Ok, grazie, quindi intanto farò bollire per un po'(se vedo che annerisce l'acqua al limite risciacquo e ripeto)il legno poi lo sciacquerò bene bene, e infine lo terrò a fondo qualcosa mi invento, invece non sarei tanto propenso a siliconare gli elementi dell'arredo almeno finchè posso evitarlo, perchè sarebbe poi un problema rimuoverlo in caso di necessità... Piuttosto ho un altro quesito se non chiedo troppo, ho acquistato un 120 litri, però il precedente proprietario lo teneva per il marino, così ho dovuto togliere lo schiumatoio, però mi è rimasto attaccato alla parete laterale un tappo nero, un pezzo appunto dello schiumatoio che è siliconato lì, vorrei toglierlo, visto che ancora non ho messo acqua nè niente, consigli su come rimuovere bene dal vetro il silicone??

Prendi una lametta da rasoio (quelle rettangolari che si usano da 100 anni nei vecchi rasoi a mano), così non graffi il vetro!

Ah! ci sono anche delle lamette ad uso acquariofilo!

  • Author

Prendi una lametta da rasoio (quelle rettangolari che si usano da 100 anni nei vecchi rasoi a mano), così non graffi il vetro!

Ah! ci sono anche delle lamette ad uso acquariofilo!

 

Ok Maurizio, grazie , nel finesettimana mi ci dedico un po' e lo tolgo allora, adesso vado a dormire, a prest e grazie dei consigli, buonanotte ragazzi ;)

:wel: :wel: :wel: :wel: :wel: :wel: :wel:

per il legno che dire.....tanta tanta santa pazienza

io ho passato i guai con i miei ma avendone 4 in vasca belli grossi sono riuscito ad incastrarli in modo tale che sarebbero restati sul fondo

adesso potrebbero ancora tornare a galla ma dato che il mio layout è ultimato li lascio cosi non li tocco più.....

per te che ne hai uno forse la cosa migliore è legarlo ad una pietra, non calcarea sarebbe meglio, e aspettare...

considera che se è molto leggero ci potrebbe volere tranquillamente una mesata prima che affondi del tutto ;)

eh si....ma giusto qualcosina ehehehehhe

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.