Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ragazzi chi di voi utilizza i led per illuminare le proprie vasche dolci??????????

Avete voglia di scrivere le vostre illuminazioni con le specifiche e come programmate l'illuminazione......sono molto interessato!!!! visto che è il futuro!!! ;) ;) ;)

 

Scatenatevi!!!!!

  • Replies 10
  • Views 5.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Io adesso uso la tecnologia a neon di casa Juwel, ma in futuro ho in mente di utilizzare i led. Comprerò due striscette waterprof (impermeabili all'acqua), da collegare ad un trasformatore. Le striscette danno la possibilità di incollarle sotto la plancia dell'acquario e navigando ho anche trovato un dimmer, che attraverso un telecomandino mi fa regolare l'intensità della luce.

950 lumen? pochino direi

Come avevamo già detto io posso dire la mia personalissima esperienza con i led, tralasciando la procedura di modifica della barra luci del Rio Juwel 400 che è valida ovviamente solo per questo tipo e marca di acquario, posso dirti che io per 400lt di vasca ho usato 5 mt di striscia led triplo chip doppia densità totalmente impermeabili IP 68, circa 100 cm di striscia led rossa normale e circa 120 cm di striscia led blu normale.

Tornando indietro probabilmente non prenderei più questi totalmente impermeabili perchè in pratica sono strisce infilate dentro una guaina di silicone che tende ad opacizzarsi con il tempo, opterei per queste: http://www.ledmania.it/shop/strisce-flessibili-led-impermeabili-ip64-c72.html.

Con i led, oltre il considerevole risparmio energetico e la durata molto più lunga dei classici neon, c'è il vantaggio che possono essere dimmerati a piacere ottenendo effetti alba-tramonto, luci lunari, etc etc, sia manualmente che tramite controller appositi.

post-1775-0-65040600-1306150942_thumb.jpg

post-1775-0-03735600-1306150980_thumb.jpg

post-1775-0-98719900-1306151001_thumb.jpg

Giò, viaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda. ;)

Giò, viaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda. ;)

:biggrin: Davvero, poi se hai anche tu un Juwel il lavoro non è impegnativo e viene molto bene, l'unica pecca è che si deve "cannibalizzare" una barra luci...con quello che costa :012:

Giò, viaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda. ;)

:biggrin: Davvero, poi se hai anche tu un Juwel il lavoro non è impegnativo e viene molto bene, l'unica pecca è che si deve "cannibalizzare" una barra luci...con quello che costa :012:

 

Già. Io ho pensato di comprare due strisce di 60 cm, la metà del juwel rio 300, e di metterle solo da un lato applicate sotto la plancia che regge i neon ovviamente spenti e scollegati. L'altro lato non illuminato e pieno di radici dove i discus di un'unica tonalità potranno nascondersi.

Io ho usato una barra per interni da 120cm composta da 4 pezzi da 30 cm, infilando i 4 pezzi dentro dei tubi di gomma della stessa misura e isolando le giunture con il nastro in kevlar, è in funzione da poco e per ora fila tutto liscio... minima spesa, massima resa!

Come avevamo già detto io posso dire la mia personalissima esperienza con i led, tralasciando la procedura di modifica della barra luci del Rio Juwel 400 che è valida ovviamente solo per questo tipo e marca di acquario, posso dirti che io per 400lt di vasca ho usato 5 mt di striscia led triplo chip doppia densità totalmente impermeabili IP 68, circa 100 cm di striscia led rossa normale e circa 120 cm di striscia led blu normale.

Tornando indietro probabilmente non prenderei più questi totalmente impermeabili perchè in pratica sono strisce infilate dentro una guaina di silicone che tende ad opacizzarsi con il tempo, opterei per queste: http://www.ledmania.it/shop/strisce-flessibili-led-impermeabili-ip64-c72.html.

Con i led, oltre il considerevole risparmio energetico e la durata molto più lunga dei classici neon, c'è il vantaggio che possono essere dimmerati a piacere ottenendo effetti alba-tramonto, luci lunari, etc etc, sia manualmente che tramite controller appositi.

 

Giò...anche a me è interessato molto questo argomento ed è stato trattato in passato. Mancano riferimenti come te, e cioè di persone che l'abbiano effeffivamente "provato sul campo".

2 cose, anzi 3:

1) Come rapporti la potenza dei led a un t8 o ad un t5? I lumen?

2) I led se li guardi sono accecanti : i discus non ne soffrono?

3) Le piante con i led hanno una crescita pari ad un t8 - t5? meglio o peggio? Ne risentono ,ne giovano o è uguale?

 

Scusa se approfitto della tua esperienza su questo argomento.. :biggrin:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.