Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao tutti,

 

Volevo sapere se date cibo vivo e quale, ma sopratutto se lo allevate in casa?!

 

Io allevo dafnie a casa, in una vasca fuori in giardino.

Vanno benissimo per gli endler ma i discus nn le considerano nemmeno, troppo piccolo probabilmente.

 

Stranamente non considerano nemmeno i gamberetti presenti in vasca!

 

Comunque mi interessa sapere se ci sono cibi vivi che possiamo allevare in casa, quali e come.

  • Replies 17
  • Views 9.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Artemia salina, Enchitreus albidus, Enchitreus bucholzi, camole, lombrichi in colture dedicate per evitare contaminazioni con parassiti e agenti chimici (ahimé ) presenti nei nostri suoli.

Vado a dormire, ma domani voglio approfondire...anche perché ho visto che i selvatici di Titi diventano invasati quando gli somministra piccoli lombrichi e....un pochino di invidia..

Personalmente ho allevato enchitrei ( non i glassworm, ma quelli più grandi), solo che casa mia è piccola e alla fine mi collassavano le colture perché non gli stavo dietro.

Parliamone comunque sign0098.gif Ancora una volta grazie Wado-

si si molto interessante io ho provato con gli enchitrei(si scrive così?) una volta ma non sono rimasto soddisfatto certo un piccolo allevamento di lombrichi perchè no ..........quasi quasi :_)))

Titi dicci come allevi i lombrichi :-))

  • Author

si si molto interessante io ho provato con gli enchitrei(si scrive così?) una volta ma non sono rimasto soddisfatto certo un piccolo allevamento di lombrichi perchè no ..........quasi quasi :_)))

Titi dicci come allevi i lombrichi :-))

 

 

E dove hai preso li inoculi?!

Sono semplici lombrichi che abbiamo tutti in giardino oppure e un tipo di lombrico in particolare?

Li avevo presi su AP da un ragazzo che li toglieva li ho allevati per 6 mesi poi mi sono stancato meglio i lombrichi in un vaso in terrazzo tanto li darei come alimento complementare come il pastone solo ogni tanto :-))

ragazzi ma i lombrichi non sono grossi???? io ogni tanto mi diverto con il giardinaggio e smuovendo la terra saltano fuori dei vermoni che sembrano serpenti!!!! saranno lunghi circa 20-25 cm dei bestioni spessi circa 1 cm come possono mangiare sti giganti????

 

Le altre culture non mi sono mai informato sinceramente e non ne ho mai avute.....è molto difficile???? ci vuole molto spazio??? portano cattivi odori???

Seguo con molto interesse questo post.......se qualcuno di voi che li alleva ha voglia di spiegare il metodo di allevamento e la reperibilità non sarebbe male ;) ;) ;)

Cosa volete sapere sul mangime vivo?

http://www.tropicalfish.it/livefood/

 

I discus non abituati al vivo spesso lo rifiutano. La dafnia mediamente può essere piccola e allora snobbata, ma dipende dalla taglia dei pesci. Anche al primo assaggio le dafnie non trovano grande successo, ma poi insistendo...... non verranno più rifiutate.

Tutto il vivo non viene rifiutato, ma i lombrichi per gli ibridi non sono il massimo, per i wld è un'altra cosa..... loro mangiano di tutto è una goduria vederli all'opera :thumbsu:

ragazzi ma i lombrichi non sono grossi???? io ogni tanto mi diverto con il giardinaggio e smuovendo la terra saltano fuori dei vermoni che sembrano serpenti!!!! saranno lunghi circa 20-25 cm dei bestioni spessi circa 1 cm come possono mangiare sti giganti????

 

Le altre culture non mi sono mai informato sinceramente e non ne ho mai avute.....è molto difficile???? ci vuole molto spazio??? portano cattivi odori???

Seguo con molto interesse questo post.......se qualcuno di voi che li alleva ha voglia di spiegare il metodo di allevamento e la reperibilità non sarebbe male ;) ;) ;)

 

Bhe, anche noi siamo piccoli in confronto a una mucca la mangiamo ugualmente hihihi... Ok era una cxxxxxa scusate....

 

Io di vivo somministro solo l'artemia salina per gli avannotti, ma so di gente che somministra le anguillole dell'aceto e altre cose, quindi... Approfondiamo!!!

 

 

Bravo wado, bel topic!!!

ho visto in passato un allevatore amatoriale di cui avevamo fatto visita,(ti ricordi Andrea?)il quale dava ai discus lombrichi vivi interi,vi posso garantire che non si facevano tanti scrupoli a divorarseli. se non erro erano lombrichi da letame un po' piu' piccoli di quelli da terra ma piu' rossi. bravo Wado mi hai fatto emergere un ricordo che avevo quasi rimosso,si puo' anche provare.

  • Author

Quindi i lombrichi ma quelli di letame perché sono più piccoli, qualcuno ha idea di come allevarli e dove trovare un inoculo?

Ma poi ogni quando si possono dare i lombrichi da mangiare, sembrano impegantivi per i discus no? una volta alla settimana?

 

Mi chiedevo anche se magari i discus mangerebbero le dafnie magna ?

Penso che li mie non siano magna ma più piccole.

  • Author

Questo è il mio allevamento di dafnie

http://www.youtube.com/watch?v=jrfTne5c6UM

Non so perché il video viene cosi piccolo, meglio se ci cliccate sopra per aprirlo in Youtube, e poi lo ingrandite per vedere qualcosa!

 

Secondo voi che sono i vermi bianchi che si vedono?

Non credo siano larve di zanzare perché stanno sul fondo, mi fanno pensare a tubifex ma bianchi... Ma come sarebbero arrivati?!

Secondo voi?

Edited by Wado

HEHEHEHEHE e mica te la cavi così...... adesso dicci come lo gestisci. alimentazione, cambi, rabocch,i raccolta, etc etc ..... grazie wado per gli argomenti interessanti che ci sottoponi :-)))

  • Author

Ahhh ahahah va bene!

 

Allora in tanto ecco un video piu' chiaro della vasca dafnie

 

La gestione e' molto semplice.

Questa vasca e' fuori come potete vedere dal video.

L'importante e' posizionarla in un posto che prende la luce del sole diretta solo poche ore al giorno (un paio), perche' se l'acqua si riscalda troppo ralenta la coltura.

La luce del sole provoca l'apparizione di alghe (acqua verde) di cui si nutrono.

L'ideale sarebbe un posto scoperto in modo che la pioggia rabbocchi "automaticamente" l'acqua evaporata... io rabbocco con l'acqua delle mie vasca una volta alla settimana quando faccio il cambio, cosi metto anche batteri vari che le dafnie possono mangiare.

 

Ho iniziato la coltura fine anno scorso, tenevo in cucina due vasche, vicine ad una finestra

post-1708-0-20421100-1306181015_thumb.jpg

All'inizio sempre separare in due o piu' vasche perche' e' facilissimo fare colassare una coltura quando non si e' pratico!

Da queste vasche cosi piccole (7 litri) non ho mai veramente avuto una coltura cosi abbondante da nutrire bene i pesci pero' mi faccevo la mano e mantenevo l'inoculo.

Queste dafnie che tenevo in casa, le nutrivo con qualche goccia di latte e con lievito di birra, ma pochissimo alla volta, solo quello che basta per torbire un poco l'acqua.

Esagerare con il cibo provoca il colasso della coltura.

Poi a Dicembre nonostante il freddo ho messo la vasca del video fuori, e a Gennaio ho messo un po' di dafnie per vedere. Beh nonostante il gelo ed il freddo, non ho avuto bisogno di inoculare di nuovo.

Ho solo buttato un buccia di banana in primavera per fare arrivare infusori, di cui le dafnie si nutrono anche.

 

Questi animali hanno due modi di riproduzione. Come le artemia, quando le condizioni sono buone hanno una riproduzione sessuata, ma quando le condizioni non sono buone si riproducono con le uova. Cosi se dovesse colassare una coltura, in teoria basterebbe ripristinare buone condizioni (magari con un cambio acqua 50%) e la coltura riparte "da sola".

 

Importantissimo fare decantare bene l'acqua se e' del rubinetto in quanto il cloro le uciderebbe subito.

 

Per la racolta uso un semplice tubo tipo quelli dell'aria, e un setaccio di quelli per le artemie.

 

I periodi per la massima produzione sono la primavera e l'autono per via delle temperature, d'estate e d'inverno la coltura ralenta o si ferma.

 

Ecco, sapete tutto quello che so (credo)! ;)

Se avete domande chiedetemi!

  • Author

Ma secondo voi, quei vermi bianchi cosa sono?!!

  • Author

Ahhh ahahah va bene!

 

Allora in tanto ecco un video piu' chiaro della vasca dafnie

 

La gestione e' molto semplice.

Questa vasca e' fuori come potete vedere dal video.

L'importante e' posizionarla in un posto che prende la luce del sole diretta solo poche ore al giorno (un paio), perche' se l'acqua si riscalda troppo ralenta la coltura.

La luce del sole provoca l'apparizione di alghe (acqua verde) di cui si nutrono.

L'ideale sarebbe un posto scoperto in modo che la pioggia rabbocchi "automaticamente" l'acqua evaporata... io rabbocco con l'acqua delle mie vasca una volta alla settimana quando faccio il cambio, cosi metto anche batteri vari che le dafnie possono mangiare.

 

Ho iniziato la coltura fine anno scorso, tenevo in cucina due vasche, vicine ad una finestra

post-1708-0-20421100-1306181015_thumb.jpg

All'inizio sempre separare in due o piu' vasche perche' e' facilissimo fare colassare una coltura quando non si e' pratico!

Da queste vasche cosi piccole (7 litri) non ho mai veramente avuto una coltura cosi abbondante da nutrire bene i pesci pero' mi faccevo la mano e mantenevo l'inoculo.

Queste dafnie che tenevo in casa, le nutrivo con qualche goccia di latte e con lievito di birra, ma pochissimo alla volta, solo quello che basta per torbire un poco l'acqua.

Esagerare con il cibo provoca il colasso della coltura.

Poi a Dicembre nonostante il freddo ho messo la vasca del video fuori, e a Gennaio ho messo un po' di dafnie per vedere. Beh nonostante il gelo ed il freddo, non ho avuto bisogno di inoculare di nuovo.

Ho solo buttato un buccia di banana in primavera per fare arrivare infusori, di cui le dafnie si nutrono anche.

 

Questi animali hanno due modi di riproduzione. Come le artemia, quando le condizioni sono buone hanno una riproduzione sessuata, ma quando le condizioni non sono buone si riproducono con le uova. Cosi se dovesse colassare una coltura, in teoria basterebbe ripristinare buone condizioni (magari con un cambio acqua 50%) e la coltura riparte "da sola".

 

Importantissimo fare decantare bene l'acqua se e' del rubinetto in quanto il cloro le uciderebbe subito.

 

Per la racolta uso un semplice tubo tipo quelli dell'aria, e un setaccio di quelli per le artemie.

 

I periodi per la massima produzione sono la primavera e l'autono per via delle temperature, d'estate e d'inverno la coltura ralenta o si ferma.

 

Ecco, sapete tutto quello che so (credo)! ;)

Se avete domande chiedetemi!

 

Mi sono dimenticato di dire che sono organismi filtranti, possiamo utilizzare le dafnie per somministrare medicinali o vitamine mettendo qualche goccia in acqua in un bicchiere con le dafnie per qualche minuto prima di somministrare le dafnie a i pesci

Mi sono dimenticato di dire che sono organismi filtranti, possiamo utilizzare le dafnie per somministrare medicinali o vitamine mettendo qualche goccia in acqua in un bicchiere con le dafnie per qualche minuto prima di somministrare le dafnie a i pesci

 

Tutto molto interessante, complimenti. Quest'ultima tua citazione è proprio una chicca ;) !

  • 3 weeks later...
  • Author

Stasera vado a prendere vermi del letame che ho ordinato in un negozzio di pesca.

 

Ho gia preparato una scatola in cantina piena di buonissima torba bio.

(La scatola è quella di polystyrene che mi è èservita per il trasporto dei miei discus)

 

Vi informerò sul mio allevamento, stay tuned! ;)

cavolo grande Wado!!!! molto interessante!!!! grazie per la descrizione!!!

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.